|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#541 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
not parsed vuol dire che adslctl non interviene e spedisce a xdslctl quello che gli è arrivato, adslctl si occupa solo di configure
quindi, dopo un reboot non si è preso i valori? anche al reboot fa lo stesso il log, puoi vedere cosa ha fatto sempre da /tmp/alog ora indago al reboot, però visto che è da questa mattina che sono connesso a 20 mega si è preso l'snr per forza altrimenti starei ai canonici 17-18 PS quando hai finito con quel log ti conviene fare un nvram unset amod_adslctl_debug |
|
|
|
|
|
#542 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ho rebottato e si è preso l'snr ...
hummm random è uno di quei casi che non so che dire, ho esattamente il 1.0.2 come te niente di modificato da ieri sera entra il telnet e da un cat /config/xxx/amod/ams vedi se appare qualche carattere strano mi è capitato che il file di preferenze si corrompesse una volta |
|
|
|
|
|
#543 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Trieste
Messaggi: 362
|
3500 & rete Guest
ho notato che, se abilito "1 SID & 1 guest", alla connessione in DHCP mi dà fuori gli ip corretti (della rete guest) ma al client non passa automaticamente l'ip del server DNS.
Se infatti vado a vedere nelle proprietà della connessione, vedo il campo DNS ipv4 vuoto, mentre ipv6 c'è qualcosa (ma evidentemente non gli piace). Come ulteriore conferma, pingo l'ip di maya.ngi.it ma il nome non me lo risolve. Similmente, riesco a pingare il dns google 8.8.8.8 Carlo |
|
|
|
|
|
#544 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
prova a settare a mano i dns
mi sembra di ricordare che il file di configurazione dhcp prendesse un unico dns da nvramget wan_dns1 questo mi pare che sia definito solo se setti a mano i dns, credo almeno una volta, anche se poi decidi di prenderli dal provider, rimane memorizzato siccome non avevo ben chiaro dove prendere i dns se non da quella posizione, è rimasto così ps come per il dhcp per la lan, puoi creare a mano il file /www.eng/langs/dhcp_guest.conf e metterci quello che ti pare e verrà usato quello Ultima modifica di alfonsor : 07-04-2013 alle 12:08. |
|
|
|
|
|
#545 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
caratteri strani non ce ne sono, sembrerebbe tutto a posto, questa è la prima parte dove ci dovrebbero essere i settaggi adsl
Codice:
~ # cat /config/xxx/amod/ams # amod settings ver 1.0 (04/07/13 11:15:51) # Don't touch by hands! # dslAdv settings AMODDoFirm="1" AMODDoTS="0" AMODDoSNRD="1" AMODDoOpts="0" AMODFirm="1" AMODTS="0" AMODSNRD="-20" AMODBitSwap="0" AMODTrellis="0" AMODI24k="0" AMODSESDrop="0" AMODSRA="0" AMODCoMinMgn="0" AMODPhyReXmtDown="0" AMODPhyReXmtUp="0" AMODMonitorTone="0" |
|
|
|
|
|
#546 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Trieste
Messaggi: 362
|
Quote:
al client viene passato come server DHCP il 192.168.2.1, che peraltro non si pinga. Cmq funziona tutto. Ora posso rimettere i DNS a quelli del mio provider o devo tenere questi che ho messo? Cmq ti conviene mettere una riga di spiegazione nella pagina del wifi advanced... |
|
|
|
|
|
|
#547 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
il fatto è che indagavo dove prendere i dns per la rete guest
quindi ho inserito dnsmasq, che consiglio di provare a tutti, perché va molto meglio di dnrd e dhcpd standard penso che in dnsmasq si potrebbe mettere la configurazione sia per la lan, la wifi e la rete normale, penso non ho indagato allora mi sono un attimo perso, perché dnsmasq usa gli host standard ma conviene anche definirli con la direttiva server= e ce ne puoi mettere quante vuoi quindi inserisci anche la direttiva all-servers e vai velocissimo quindi... per ora fa così, oppure usi il file a mano in /www.eng/langs dopo che hai memorizzato almeno il primo dns, non serve continuare ad usare quello, puoi anche rimettere "prendi quelli del provider" tanto rimane memorizzato il fatto è che aggiungendo diverse cose dopo un pò mi perdo :P |
|
|
|
|
|
#548 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
random, ricapitoliamo...
setti l'snr delta, fai save e retrain e se lo prendo, controlli in /tmp/alog e se lo prende, fai un xdslctl profile --show e vedi che se lo è preso quindi, fai un reboot e si perde? è questa la situazione, oppure anche senza fare un reboot se lo perde lo stesso "dopo un pò"? è l'unico parametro che si perde? parlavi anche del firmware che non viene usato? per controllare il firmware, oltre che in status, puoi fare semplicemente un ls -l /etc/adsl/adsl_phy.bin e vedere a cosa punta PS dal tuo file alog, se la linea instead used: [--snr 66 --bitswap on -sra on --mod dlt2pm --lpair i] è l'ultima che appare di quel tipo, allora quella è la linea usata per chiamare xdslctl configure, cioé è stata usato il comando xdslctl configure --snr 66 --bitswap on -sra on --mod dlt2pm --lpair i quello è quanto è stato usato, ed snr è stato fissato a 66 con xdslctl profile --show dovrebbe uscire 66 come valore dello snr delta quella linea vuol dire che hai impostato snr delta a 66 (ovvero più o meno -20) opzioni non settate tipo di modulazione auto Ultima modifica di alfonsor : 07-04-2013 alle 12:50. |
|
|
|
|
|
#549 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
arggggg
--snr 66 --bitswap on -sra on --mod dlt2pm --lpair i non va bene perché dovrebbe essere --sra on quindi xdslctl ritorna errore e non si prende niente ma mi possino 1.0.3 online tra due minuti |
|
|
|
|
|
#550 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
grandissimo!!!
problema risolto, adesso funziona perfettamente, provato retrain e reboot, il tweak snr adesso funziona perfettamente. il settaggio del driver adsl non funzionava con la 1.o.1, ma già con la 1.0.2 funzionava e ovviamente continua a funzionare con la 1.0.3. |
|
|
|
|
|
#551 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 335
|
Quote:
edit applicata <<la cura >> ma è rimsto sempre settato Ultima modifica di trim_de_brim : 07-04-2013 alle 15:00. |
|
|
|
|
|
|
#552 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
e vediamo pure sta cosa ma mannaggia, non ho toccato nulla
|
|
|
|
|
|
#553 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
anche qui riassumiamo
dove avete bitswap e trellis abilitati? in ADSL Advanced o in ADSL Status? se li avete in ADSL Advanced, ovvero dove voi settate le preferenze, anche se non li avete settati, c'è un qualche bug se li avete invece nello status, allora vuol dire che il vostro dslam setta quei valori, indipendentemente da quello che desiderate "Note that each option must be accepted in the remote peer modem firmware, so that it may appear as disabled in the ADSL information page, even if it is enabled here." nello help parlo di disabilitato come esempio, ma chiaramente può accadere anche l'inverso |
|
|
|
|
|
#554 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
sul 3500 anche a me accade di vedere bitswap e trellis on anche se non sono abilitati nei settaggi.
ma mi sembra sia sempre stato così, personalmente ritenevo che quelle fossero impostazioni stabilite dal provider e che pertanto, almeno su alcuni dslam, fosse impossibile disabilitarle |
|
|
|
|
|
#555 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 335
|
Quote:
ho resettato come consigliavi tu e trellis appare settatto. Probabilmente infostrada lo pone di default si sopravvive a questo |
|
|
|
|
|
|
#556 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
manno su
non consiglio mica di resettare per queste cose il reset, non ricordo quando l'ho consigliato, è per cose di cui non si riesce a venire a capo in questo caso, è scritto incredibilmente nello help stesso che, uno può decidere un'opzione, ma che il modem remoto può benissimo ignorarla, che vale sia per abilitata che per disabilitata |
|
|
|
|
|
#557 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 922
|
Quote:
Qui và sempre peggio, la portante cala ma non sale. Peggiora di brutto se imposto i DSL Firmware alternativi.... Sui nas di solito cè la funzione di riavvio automatico dopo un tempo prestabilito, serve appunto per liberare la ram o se crashasse qualcosa. Grazie della disponibilità
__________________
Quote:
Notebook: Asus K53SV SX622V - DRIVERS - Monitor: Samsung P2470HD - Audio: 5.1 (300W R.M.S.)
.....Sorseggiando una tazza di Earl Grey..... |
||
|
|
|
|
|
#558 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Trieste
Messaggi: 362
|
Quote:
La cosa strana è che dopo aver resettato tutto come consigliato da Alfonsor, mi sono trovato con: Trellis ON in UP e DOWN Bitswap ON in UP e DOWN Dopo smanettamento con le preferenze, ho disabilitato tutto ma è rimasto solo trellis in UPLOAD... Quindi la domanda è: quando si parte "da zero", come consigliato da Alfonsor, i valori sono: - quelli di default di amod, oppure - i valori standard della linea, che in parte si riescono quindi a modificare lo stesso? |
|
|
|
|
|
|
#559 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
sul 3500 è scritto chiaramente a fondo pagina che
non esistono valori di default, ma che essi sono quelli che il modem remoto setta i valori di default sono quelli che appaiono quando si disabilitano tutti gli apply section a destra, si salva e si fa un reboot del router quello che appare in adsl status sono i "valori di default" |
|
|
|
|
|
#560 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
comunque, metti dentro a o crea /www.eng/langs/rcS2 e quindi fai un chmod +x /www.eng/langs/rcS2 #!/bin/sh cf=/tmp/cron_tp awk '!/reboot/ {print}' /etc/crontabs/root >$cf echo "0 6 */2 * * reboot" >>$cf cat $cf | /usr/sbin/bbcrontab - rm $cf |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:35.




















