|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4101 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
ma il delta mi sottrae banda anche al 100% , cosa che teoricamente non dovrebbe, o sbaglio?
es. lascio tutto invariato faccio un paio di speedtest (per conferma valori) e mi segnala 16mb inserisco 10%delta (e sto nel range 100%) scende a 15mb non credo che dovrebbe limitare anche il 100% Per questo suggerivo di prendere (come rate di default totale) il valore della portante grezzo e sottrargli all'inizio l'overhead e da li semplicemente le percentuali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4102 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
in questo momento sono connesso secondo i valori del driver atm a 21.461 Mbs ↓ 1.084 Mbs ↑
ovviamente 21461 mica sono reali; infatti scarico a circa 17500 kbits come faccio a comunicare allo script che quella è la mia velocità? mica ad ogni connessione posto stare a dirglielo; metto 5 o 10 % di delta e via se metto 0 di delta, imposto la classe 1 a 100 min e 100 max e lo uso come default, speedtesto o altri test di download qualsiasi vanno allo stesso identico valore che lo script sia in funzione o non sia in funzione se metto delta a 5% o 10 il risultato è lo stesso, perché il 5% di 21 mega è circa un mega e quindi i calcoli saranni fatti su 18 o 19 mega, quando io vado a 17 e spiccioli non esiste alcuna possibilità di inventarsi un metodo per dare allo script la reale banda di down upload, per cui bisogna accontentarsi di parametri ragionevolmente calcolati |
![]() |
![]() |
![]() |
#4103 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
potresti vedere quale causa è tra queste http://pptpclient.sourceforge.net/ho...ml#lcp_timeout e magari usare qualche opzione tra queste http://www.tldp.org/HOWTO/PPP-HOWTO/options.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4104 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
Quote:
io ho portante (ad esempio adesso) di 18340 se a questo sottrai l'overhead (che e' un valore costante nelle adsl a seconda del protocollo usato.... pppoa ha meno overhead di pppoe ma siamo tra il 12 e il 14 %) quindi nel mio caso con pppoa 12% hai 16139(e su speedtest io vado pressoche' a quella velocità su pppoe l'overhead e' intorno al 14% in ogni caso questo e' lo scenario che invece a me si verifica limiter disattivato.... speedtest 16mila e rotti limiter attivato senza nessuna regola(quindi default 100%) 16mila e rotti limiter attivato con il delta a 10% 14mila e rotti quindi il delta sta influendo sul valore finale(almeno nel mio caso) per questo chiedevo se non fosse possibile comunicare (ad ogni eventuale retrain) invece che il valore reale di portante(esclusivamente per il limiter) il valore della portante meno l'overhead. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4105 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ad ogni retrain lo script viene rilanciato
quando lo script viene rilanciato, rilegge i valori di downstream e upstream che in quel momento sono quelli attuali ascolta... quei valori servono per avere calcoli corretti la banda considerata, per dire per il downstream è semplificando drate="download rate come dice il driver / 1000" kbit drate=drate*(100-RDELTA)/100 questo ultimo drate è quello passato al qos per fare i calcoli vari ci sono diverse possibilità: - metto i campi di rate dove uno può specificare a mano; mette i valori che gli pare, RDELTA non viene considerato; che succede? succede che i valori non saranno mai quelli davvero reali - uno mette rdelta a 0; i valori di down e up saranno quelli giusti davvero, ma non quelli reali; succede che se dai il 50% della banda ad un host, ti ritrovi che quello non ha il 50% della banda reale, ma molto di più se pensi che posso passare alla classe di default i valori senza il delta, mi dispiace deluderti ma non posso; la prima volta che si passa il valore per dire di downstream è al momento della creazione della classe 1:1 la classe di default è attaccata alla classe 1:1 e quindi non posso specificargli un rate maggiore della classe a cui è attaccata quello che posso provare è dargli come ceil il downstream senza DELTA, ma anche qui non so se una classe figlio possa avere un ceil maggiore del rate della classe padre devi tenere a mente una cosa però in tutto questo: perché mi ero sempre rifiutato di fare il QoS limitatore? uno degli svariati motivi era anche che su una pagina web semplificata non puoi mettere tutti i casi che tutti gli utenti vorrebbero con questo qos puoi specificare le porte, puoi specificare i TOS, puoi fare praticamente quello che vuoi, ma in uno script non su una pagina web uno offre gli strumenti, l'utente si fa lo script esattamente come desidera, come gli serve, calcolando i valori esattamente come gli conviene, perché è come "conviene a lui" non come "dovrebbe essere naturale" nei qos si applica sempre un delta in qualsiasi qos, che te lo facciano specificare o no, ci deve essere un delta altrimenti i calcoli non sono come li vorresti; con il delta i calcoli non sono lo stesso come li vorresti ma un pò meglio Ultima modifica di alfonsor : 22-08-2014 alle 10:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4106 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
come non detto....
non so per quale motivo ma ho rifatto altre prove(dopo aver riavviato il router per l'ennesima volta) e come prima cosa ho fatto speedtest senza limiter e poi solo con delta attivo al 10% ed e' sempre uguale. Scusami per l'errore di valutazione, funge perfettamente ![]() va benissimo la scelta della percentuale, invece di inserire i valori manualmente perche' così si ha sempre il valore corretto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4107 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
il max che potresti aggiungere forse(considerando che appunto noi dobbiamo eliminare l'overhead) e' quello di mettere nel delta il famoso 12-14%
e' quella la percentuale che da fastidio ai limiters inferiore del 100% quando uso delta 10% sto quasi perfetto, se uso 15% la classe che ha 100% si ritrova con una piccolissima percentuale in meno di banda. alla fin fine e' giusto togliere come ragionamento il delta ma e' anche corretto dargli la percentuale giusta che e' QUASI una costante in tutte la adsl a secondo del protocollo di connessione utilizzato |
![]() |
![]() |
![]() |
#4108 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ho provato or ora sul 2200V3 a dare alla classe di default valori maggiori della classe 1:1 e ovviamente ho gli errori
HTB: quantum of class 10001 is big. Consider r2q change. in dmesg quegli errori non sono gravi, ma vogliono dire che i calcoli che htb farà saranno sballati quegli errori si possono correggere, ma ugualmente sono forzature, che appunto ogni singolo potrebbe voler fare a mano in un suo script esattamente come il delta con valori tipo 12.53% ![]() devi pure pensare che il valore che secondo te è perfetto per te, tipo 12% lo è in quell'istante che fai la prova; magari tra dieci minuti o domani non lo è più uno script qos non è che ti può fare impazzire a regolarlo di giorno in giorno, lo devi usare senza pensieri |
![]() |
![]() |
![]() |
#4109 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 397
|
Quote:
Andiamo per gradi: 1) Ho messo la .17, e il file options non c'è in /etc/ppp/ 2) Durante il kill da queste 3 linee uguali, non c'entrerà nulla ma non sembra proprio bello Codice:
iptables: Bad rule (does a matching rule exist in that chain?) iptables: Bad rule (does a matching rule exist in that chain?) iptables: Bad rule (does a matching rule exist in that chain?) 3)Il problema del MTU e MRU, durante la connessione viene ricevuto un primo pacchetto dal dslam che indica quale dovrebbe essere l'mru da impostare, e salvo diversa configurazione nel file options viene impostato a quel valore, probabilmente con dslam marconi in adsl1 vecchi come me non si sa perch+ si riceve questo Codice:
rcvd [LCP ConfReq id=0x23 <mru 9178> <auth pap> <magic 0x39000e59>] Codice:
mtu 1500 mru 1500 -mru Codice:
RTNETLINK answers: Network is unreachable ifconfig: SIOCSIFTXQLEN: No such device
__________________
![]() Deeply Tuned... ![]() Ultima modifica di labodj : 22-08-2014 alle 11:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4110 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
tutti quegli errori che vedi mica li genero io
li genera rc_apps che sarebbe il mega coso di Netgear che lancia le varie schifenze di rc_apps (a dire il vero si chiama rc ma in amod è rinominato rc_apps) mica ho i sorgenti sarà probabilmente basato su qualche rc.c che risale al 1956 e su rc.c dell'ultimo modello di modem ci trovi di tutto dentro e di più; uso di interfacce inesistenti, lancio di regole di qos ed iptables che non sono possibili, uso di variabili in /proc che non esistono e via dicendo lo modifico ogni tanto, ma a mano con hexedit; per dire riguardo questo problema, sono stati cambiati tutti i killall -9 pppd1 in killall pppd1 questo è tutto quello che posso fare se qualcuno è capace di fare un reverse engeenering di quel file in C gli regalo una cassa di vino abruzzese doc per Natale |
![]() |
![]() |
![]() |
#4111 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 397
|
Quindi niente vino per me a natale
![]() Il file options comunque lo potresti inserire in modo che l'mtu inserito dall'utente nell'interfaccia web venga aggiunto come linea all'avvio (e ad ogni cambiamento), saresti sicuro così che il valore non sarà ignorato (si può inserire anche la netmask, in modo che non venga negoziata, tanto è sempre 255.255.255.255) Credo che allungando leggermente gli sleep insieme al file options (senza l'opzione -ng) il problema si risolva. Codice:
netmask 255.255.255.255 lock mru 1500 mtu 1500 -mru -detach Codice:
Using interface ppp1 Connect: ppp1 <--> RTNETLINK answers: Network is unreachable ifconfig: SIOCSIFTXQLEN: No such device mtu is <1500> ao->mru is <1500> Set ppp0 MTU 1500
__________________
![]() Deeply Tuned... ![]() Ultima modifica di labodj : 22-08-2014 alle 13:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4112 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
detach lo toglierei
option non è stato inserito perché esiste il meccanismo over se vuoi che qualcosa appaia in /etc/ basta che lo metti in /etc/amod/conf/over non devi badare ai messaggi di rc, quelli sono strambi perché fa cose strambe comunque... mi sembra che la cosa non funzioni, appena ho tempo e pazienza rimetto tutto come era prima di questi combiamenti del cavolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4113 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 397
|
A me sembra funzionare a dovere invece.
Dentro over ho messo options Codice:
netmask 255.255.255.255 lock mtu 1500 mru 1500 -mru Prende la connessione subito in avvio e fa sempre il renew dell'ip...
__________________
![]() Deeply Tuned... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4114 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
Quote:
Hai perfettamente ragione ![]() per quanto riguarda il valore da assegnare al delta non capisco perche' tu dica che sia così tanto variabile anche giorno per giorno... avevo studiato un pochino come funzionano le connessioni siano esse pppoa che pppoe, preferendo appunto (ed avendolo verificato) il pppoa in quanto ha minore overhead, che pero' e' appunto praticametne costante. Dipende da alcuni fattori ma per il pppoa siamo SEMPRE intorno a al 12% e per il ppppoe siamo sempre tra il 14 e il 15 % vabbe' comunque io lo terro impostato al 10% che e' praticamente perfetto per me ![]() Comunque secondo me la versione "definitiva" dovrebbe solo avere la possibilita' di suddividere upload e download e sarebbe perfetta :-) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4115 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
la versione che ho su entrambi i router ora è fatta così
download e upload rate sono sempre specificabili; se li lasci vuoti, usa quelli del driver atm, se ci metti un valore, usa quello rdelta è un intero tra 0 e 50 c'è tutto l'ambaradan delle classi sia per downstream che per upstream così mi sembra che ognuno può fare quello che gli pare e piace --- ho solo un problema che affligge il 2200V3 che non riesco a capire, ma il 2200V3 non è iptables-only come il 3500 e gli impicciamenti che ha forse pesano senza qos se faccio da telnet dentro il router ping 192.168.1.100 -s 15000 il tempo medio è 4 secondi (quell'ip è un host della lan) con il qos è 8 secondi questo avviene solo se faccio il ping da dentro il router qualcosa rallenta enormemente il router stesso, tanto che se il qos è attivo il flash non va, perché per caricare il firmware ci mette talmente tanto tempo che va in timeout, quindi devo killare il qos prima di fare il flash le ho provate tutte ed è davver inspiegabile la cosa avviene alla prima creazione della classe root, senza che faccio altro |
![]() |
![]() |
![]() |
#4116 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
per quanto riguarda invece il 3500 e lo stramaledetto pppd sto provando l'ultima cosa prima di rinunciare e tornare indietro a come era prima
prima di fare qualsiasi cosa che riguardi rilanciare la wan, negli script di ppp, attendo che pppd stesso sia morto e stramorto (lo posso fare perché lo script che pppd attende è solo il primo, gli altri sono lanciati con dize che demonizza) solo dopo che pppd è morto, avvio di nuovo la wan così dovrebbe essere risolto qualsiasi problema di loop strani per cui pppd viene riavviato mentre ancora non è completamente chiusa un'altra istanza e quindi qualcosa potrebbe non andare giù al modem remoto che fa storie e chiude la connessione se manco così va, gli possino alle pppoa e chi le ha inventate e pure alle piastre pppoa da sette mega :P |
![]() |
![]() |
![]() |
#4117 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
@ alfonsor
oggi mi hanno attivato la vdsl nell'altra abitazione e ho subito provato a collegare il 3500 a quella linea dopo aver selezionato ptm e riavviato il router. ho provato anche con tasklet_ptm, ma il problema è che proprio non si allinea alla portante. fa continui tentativi ma non si allinea mai. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4118 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
grazie random, era una curiosità che volevo togliermi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4119 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 5
|
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda la possibilità di modificare snr sul DGN2200V4.
Appena preso, ho effettuato l'aggiornamento del firmware con l'amod, ma sull'interfaccia non ho trovato la voce relativa all'snr: ho cercato dappertutto, ma non c'è. Ho commesso qualche errore? Ho saltato qualche passaggio? Mi potete dare un consiglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4120 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
ovviamente, nel caso tu avessi cambiato l'indirizzo di default del router, al posto di 192.168.0.1 metti l'indirizzo reale del tuo router. il nome utente e la password richiesti sono gli stessi dell'interfaccia web principale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:54.