|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3641 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10210
|
no guarda.. ho visto le foto di entrambe le board... quindi le mie affermazioni non sono campate in aria...
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3642 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
esatto è proprio questo l'atteggiamento: hai visto le foto e quindi puoi esprimere qualsiasi giudizio sui router
dicevamo che erano apparecchi praticamente identici perché sono basati sugli stessi componenti eccetto il chip wifi essendo basati sugli stessi componenti, non si spiega facilmente come su un v3 fare un flash è questione di minuti, mentre su un v4 è questione di secondi essendo basati sugli stessi identici componenti che possono influenzare la velocità di un processo di scrittura su memoria flash allora ci chiedevamo "da cosa dipenderà?" dalle routine di flash? non penso, perché sono fatte dalle stesse persone, che, quindi, se sapessero come velocizzare un flash, lo farebbero ovunque dipenderà dal tipo di memoria? forse, magari il v3 era basato su un lotto risalente ad un contratto di 10 anni fa, magari il v4 ha memorie molto più veloci chi lo sa? difficile dirlo, visto che SONO BASATI SUGLI STESSI COMPONENTI ma tu hai visto la foto, quindi il discorso finisce tipo la pppoe va sempre più lenta della pppoa, così tranchant, come niente fosse, così tanto per suvvia off chiuso |
![]() |
![]() |
![]() |
#3643 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10210
|
per il discorso del flash hai ragione... ma io non sto parlando di quello... ma sto parlando in senso generale dell'hardware delle 2 revisioni... si vede chiaramente a parte il SoC e qualche altra cosa, la ram, la flash nand e altre componenti sono diverse... come hai già detto tu la flash è modello diverso e più veloce sicuramente... tra i 2 router non cambia solo il chip wifi e la nand ma anche altro, per il discorso pppoe e pppoa stessa cosa... a parità di linea e con il corretto mtu il pppoa è più prestante perché soffre di meno l'overhead e quindi è più efficente come ha già spiegato qualcun'altro...
adesso però non intendo portare avanti questa discussione, perciò la finisco qui.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3644 |
Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 36
|
comunque il mio problema sta nel fatto che ho il pc collegato tramite un dlink 2640b collegato in cascata
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3645 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
se fa solo da switch, dovrebbe funzionare ugualmente se invece fa da router, è molto difficile che sia impostato da lasciar passare pacchetti come niente fosse reti diverse |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3646 |
Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 36
|
solo switch lan e wifi per dare il segnale all'appartamento di giu' dove ho il pc. Cmq ho risolto collegandolo alla porta wan. Ogni volto che riavviavo il 2200 il dlink non me lo vedeva piu' invece collegandolo alla wan posso accederci tranquillamente anche dopo riavvio. Finalmente ce l'ho fatta
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3647 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
lo so, sono il solito rompiscatole...
ho notato qualcosa di strano sul 2200v3, riguardo a dnsmasq, utilizzato come dhcp e forwarder dns. in pratica, subito dopo aver riavviato il router, dnsmasq risulta attivo, ma non assegna gli indirizzi ip, quantomeno ai client wireless. fermandolo e riavviandolo tutto torna a funzionare e rimane funzionante fino a che non si riavvia il router. ci sta anche che ci sia qualche parametro che non va bene nella configurazione, soprattutto perchè questo comportamento non è che è avvenuto con l'ultima versione d amod, ma già lo faceva, mi sembra da tre o quattro versioni precedenti. p. s. potrebbe essere causato dall'aver abilitato il servizio tftp (che mi serve per avviare un vecchio pc dalla rete) indicando per lo stesso una directory situata nella pendrive usb? magari dnsmasq all'avvio non trova ancora la pendrive e parte irregolarmente? Ultima modifica di random566 : 18-07-2014 alle 19:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3648 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
e sarò noioso pure io, ma qui funziona
spengo il router, lo riaccendo, connetto un client wifi alla rete del 2200V3 e prende subito lo ip quello che devi provare è salvare la tua configurazione da qualche parte, premere minimal configuration, riavviare e vedere se così prende lo ip conosci sicuramente più tu di me le opzioni di dnsmasq ma mi sa che lo spremi troppo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3649 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3650 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ci ho riflettuto un pò mentre mi fumavo una sigaretta sul balcone, incredibile, prima serata che si può ...
se dopo funziona, c'è qualcosa che vuole che si verifica solo *dopo* cosa è quel qualcosa? usi interfacce per nome che non esistono all'avvio? qualcosa del genere? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3651 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
invece con quei comandi attivi, dopo il riavvio si rifiuta di assegnare gli indirizzi ip e lo fa solo dopo aver fermato e riavviato il servizio. probabilmente è perchè uno dei comandi è "tftp-root=/mnt/shares/U/TFTProot" e probabilmente quando parte dnsmasq ancora la pendrive usb non è riconosciuta. vabbè, si può tranquillamente convivere con questo fatto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3652 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 20
|
Quote:
Non è che più avanti avremo anche una versione con cui si possa usare il wireless del dgn2200v3, quando questo è in USB tethering ? Ho fatto una prova ed in questo momento non mi sembra ancora fattibile... Edit: Funziona tutto correttamente già ora... Grazie Ultima modifica di anthonyno : 19-07-2014 alle 11:37. Motivo: Funziona tutto correttamente già ora... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3653 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
perché non c'è relazione tra il server tftpd e l'udhcpd o almeno non ci dovrebbe essere domani provo un pò a vedere se si può risolvere in qualche maniera |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3654 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
anche perché non c'è nessun impedimento, la wifi è semplicemente una interfaccia nel bridge della lan PS Ecco, questo PS lo ho scritto da un computer connesso via wifi con il 2200V3 che usa la usb tethering ma scusa eh, ma ci hai provato? Ultima modifica di alfonsor : 18-07-2014 alle 22:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3655 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3656 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 20
|
Quote:
Evidentemente tra i vari stacca la connessione wifi al cell per evitare casino, riavvii vari e cosi via mi sono perso qualcosa.... Edit: Funziona tutto correttamente già ora... Ancora grazie Ultima modifica di anthonyno : 19-07-2014 alle 11:37. Motivo: Errore mio. Funziona tutto correttamente già ora... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3657 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
messa la 11.0.3 sul 3500.
ho visto che sulle ultime versioni, anche per il v3, il prompt dei comandi da telnet è leggermente diverso |
![]() |
![]() |
![]() |
#3658 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
allora random la faccenda è semplice
dnsmasq ti appare come se fosse funzionante, ma il realtà non sta funzionando basta che entri in telnet e scrivi ps | grep dnsmasq e non hai nulla se scrivi service dns check ti dice che sta funzionando, perché controlla il pidfile, il pidfile è un file che di solito si trova in /var/run che un programma crea per indicare che sta funzionando e via dicendo quello che avviene è che al lancio dnsmasq si accorge che quella cartella non esiste e stampa un bel dnsmasq: TFTP directory /mnt/shares/U/TFTProot inaccessible: No such file or directory esce, ma non cancella il suo pidfile, infatti se fai un ls /var/run/dnsmasq.pid il file esiste (grave bug, che vi pensate che i bug li faccio solo io? :P) quindi dnsmasq non sta funzionando, ma il pidfile esiste ed il servizio dns che lo lancia pensa che stia funzionando il bug è sempre di dnsmasq perché dovrebbe cancellare il pidfile quello che puoi fare è lanciare dnsmasq solo dopo che sono state montate le cose usb devi aprire il file /usr/etc/amod/hooks/usb_service_post ed aggiungere dopo l'ultima uguale, [ "$AMODLANDNSSAB" = 1 ] && { /usr/sbin/dize /usr/sbin/service dns start /usr/sbin/sleep 1 } però se non c'è quella cartella non partirà lo stesso quello che ci vorrebbe è un meccanismo in dnsmasq per non fallire completamente se non esiste quella cartella; ed infatti una soluzione più elegante sarebbe quella di crearsi il file /etc/amod/conf/dnsmasq.start che come dice lo help al lato della pagina dnsmasq viene eseguito prima di lanciare dnsmasq, che modifichi la configurazione di dnsmasq a seconda della esistenza di quella cartella Ultima modifica di alfonsor : 18-07-2014 alle 23:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3659 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
il prompt della shell ash è regolato dal valore di una variabile che si chiama PS1
PS1 viene settata nel file /etc/profile il suo formato si trova online con miliardi di esempi alla fine del file /etc/profile che viene diciamo eseguito ogni volta che si apre una shell c'è la riga [ -e /etc/amod/conf/env.user ] && . /etc/amod/conf/env.user che come al solito vuol dire che se esiste il file /etc/amod/conf/env.usr lo chiama questo file non deve essere eseguibile né cominciare con #!/bin/sh perché è solo un file che viene sourceato se mettete in questo file un PS1=qualcosa avrete cambiato il prompt secondo i vostri gusti |
![]() |
![]() |
![]() |
#3660 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
ho provato anche a mettere 2 anzichè 1 dopo sleep, ma niente. domani ci riprovo a mente lucida |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:05.