|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#201 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
secondo, la versione tap del 3500 deve essere modificata, il tap è un pò strambo da configurare e sto penando un attimo per capire quali voci mettere |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#202 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 161
|
Quote:
Cmq il tx non bisogna forzarlo, va di piu' se non lo si tocca ho notato. esempio se in adsl 2 mi aggancia con snr -50 6899 se non tocco tx e lo lascio deselezionato mi va in adsl1 ma aggancio 8128,bella differenza no?^^
__________________
AMD FX8350 4.5GHZ+NOCTUA U14S+A15PWM\GIGABYTE 990XA UD3\KINGSTON HYPER-X FURY 2X8 GB DDR3 1866 CL10 MHZ 10-11-10-29 1T 1.50v\SAPPHIRE R9 390 NITRO 8G 1133/1250 \ANTEC EDGE 650W \SAMSUNG 830 256 SSD SPEEEEEED |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#203 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
per piacere mettere sempre il router di cui state parlando; altrimenti vado a intuizione e se mi ricordo del nick nel thread del 3500, penso che si stia parlando del 3500, altrimenti considero sempre che si stia parlando del 2200
non riesco davvero a capire, come soprattutto nel 3500, nel 2200 potrei avere qualche dubbio sui valori di default scelti, ma sul 3500 non ci sono proprio valori di default, come possa cambiare qualcosa tra un firmware liscio ed amod appena installato in un firmware liscio sul 3500 non si può settare nulla che riguardi la adsl; quando si installa amod, se nessun valore è ancora impostato, semplicemente si continua su quella linea; tutto l'ambaradan ADSL sui chipset infineon viene deciso al momento dell'aggancio della linea dal piccolo file /etc/cmv_batch e dal firmware adsl usato se non viene impostato alcun valore, ed è quello che accade alla prima installazione, il file firmware ADSL è quello di default ed il file cmv_batch è identico a quello del firmware originale, cioé con nessuna impostazione dentro quindi, quando ci si connette, ci si connette con le impostazioni azzerate; differenze di dati di connessione sono dovute alla casualità di questo sono sicuro perché bazzico con amod per il 3500 da mesi invece, sul 2200, la faccenda è appena differente; la connessione ADSL viene come sopra decisa dal firmware ADSL, ma anche da alcuni valori da dare in pasto a xdslctl se l'utente non ha impostato nulla, ovvero alla prima connessione dopo aver flashato amod, il firmware è quello di default, ma le opzioni adsl sono state scelte prendendo quelle di default dal firmware originale; mi viene il dubbio che siano state scelte male; ma, in ogni caso, avere un firmware che permette di modificare le opzioni ADSL, significa avere intenzione di "giocare" con le opzioni ADSL, ovvero sperimentare; altrimenti che stiamo a fa patapim e patapam? sulla forzatura ADSL: per "forzare il tx system" si intende dire al modem remoto "io accetto questo, quello e quell'altro" o dire "io accetto solo questo"; quindi se hai una adsl1 non è che puoi forzare una adsl2! puoi forzare solo una adsl1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#204 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
hai presente il comando cmd di windows? una finestra nera in cui scrivi comandi così è il telnet, solo che al posto di dare comandi locali al computer, dai comandi che verranno eseguiti sul router comunque, con quei due comandi che ti ho dato non risolveresti niente era solo per provare la scheda di cui parli è secondo me una delle migliori schedine wifi in circolazione e, da quanto mi ricordavo, è sensibile alla modalità d o h scelta, era per provare a passare da una modalità all'altra |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#205 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Palermo
Messaggi: 675
|
Vista l'impossibiltà di settare con la versione del firmware beta una connessione VPN IPSec fra il DGN2200v3 ed un'iPhone, c'è speranza di vedere implemetata in una futura versione di amod un server VPN PPTP ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#206 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
guarda, la VPN c'è solo sul firmware beta di Netgear
questo vuol dire che non ho manco i sorgenti di quel firmware beta e che per ricostruirlo devo andare a tentoni comunque, non è un grande problema... c'è il firmware USA NA di cui ci sono i sorgenti che ha la VPN il fatto è che l'interfaccia è odiosa, a prima vista, dopo anni passati su quei quattro frame azzurrini netgear, ti piace, poi ti rendi conto che passi dalla padella alla brace, una lentezza straordinaria, aprire le pagine è come essere connessi ad un server casalingo in zinbaue e non a cinque metri di cavo... ma OpenVPN non funziona proprio sull'iPhone? PS ahh il senso della domanda era differente: ci sarà una versione di VPN ipsec in amod diversa da quella originale Netgear: no, la risposta è no; se mai ci sarà, sarà semplicemente amod sul firmware beta, ma la VPN sarà quella netgear Ultima modifica di alfonsor : 24-03-2013 alle 10:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#207 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Palermo
Messaggi: 675
|
l'iPhone supporta i protocolli VPN LL2Tp, PPTP e IPSec che è l'unico protocollo presente nel firmware beta del DGN2200v3 , ma nessuno in tutta internet sa come si configuri
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#208 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#209 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
nuovo amod per il 2200v3; tra le altre cose c'è OpenVPN TAP, che andrebbe testato da chi ha un paio di linee a disposizione con due lan differenti e via dicendo
e il Media Server sostituito da MiniDLNA ultima versione disponibile, come chiedeva quell'utente pagine dietro; l'ho provato con chiavette con pochi video dentro e funziona; con dischi di centinaia di mega pieni di film, sicuramente rallenterà il mondo per indicizzare tutto, ma ovviamente non si può porre rimedio alcuno a questo |
![]() |
![]() |
![]() |
#210 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
mi ripropongo di farlo, ma devo trovare il momento giusto in cui possa fermare tutto senza che gli altri utilizzatori della rete mi uccidano, e riconfigurare le 2 reti per l'utilizzo della modalità tap.
per le funzioni che uso, la v. 0.0.9.3 funziona perfettamente sul dgn2200v3, mentre sul 3500 ho problemi su openvpn per il fatto che non riparte automaticamente dopo un reboot. inoltre dopo una caduta della connessione il client remoto non riesce a riconnettersi malgrado il servizio sia attivo. ovviamente ho tolto la riga persist-remote-ip, che, se presente, avrebbe causato esattamente questo comportamento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#211 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
apparte il fatto del 3500 che non si avvia al boot, la TAP è una potenza nell'uso, in pratica è come se avessi attaccato uno switch dove è connessa la lan remota al router locale
ma come impostarla mi è un tantino difficile da capire ed ha bisogno di prove con due lan differenti, perché solo con la 3g non si hanno elementi sufficienti (devo far funzionare prima o poi sta 3g su un router in modo da avere una lan) |
![]() |
![]() |
![]() |
#212 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 58
|
Quote:
Il motivo per cui ho messo amod è il print server e funziona ottimamente, prima di inoltrarmi in una configuarazione del router vorrei verificare che il problema sia effettivamente il FW. Quindi la mia domanda è questa: se decidessi di rimettere il FW originale, devo fare e solo l'upload o c'è una diversa procedura da seguire? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#213 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
però occorre modificare abbastanza le due reti, devono avere indirizzi nella stessa subnet, e non puoi usare il dhcp. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#214 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
hummm non è detto tutto questo
il dhcp lo puoi usare, anzi dovresti poter dare pure ai peer un indirizzo dhcp, ma non ci sono riuscito :P le due reti locale e remoto non devono stare per forza nella stessa lan, ma devi aggiungere regole a mano, perché farlo automaticamente sarebbe un pò complesso in realtà quello che faccio senza avere una la remota, è non dare alcun indirizzo al peer locale, che diventa una eth qualsiasi nel gruppo della lan il peer remoto invece, cioé il client in questo caso, ha un indirizzo, che viene configurato nel file di configurazione del client e cade nella lan del router in questa maniera, la lan locale viene totalmente esposta al peer remoto, il fatto è che la lan remota non so come configurarla perché non ho lan remota al momento ma, immagino che se la lan locale fosse 192.168.0.0/24 e quella remota 192.168.1.0/24, basterebbe dare al peer locale un indirizzo della lan remota ed al peer remoto un indirizzo della lan locale e tutto dovrebbe funzionare penso :P |
![]() |
![]() |
![]() |
#215 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
3500
mi sono completamente scocciato di wsccmd che ne pensate se lo sradico dal sistema del tutto? sto provando le varie cose senza che wsccmd venga mai lanciato e, giuro, che sembra funzionare tutto non si ha il maledetto wps, ma chi usa sto wps al mondo lo vorrei proprio conoscere, salvo una ragazzina di 12 anni, chi cappero lo usa (mo non vi offendete che vi ho dato della ragazzina di 12 anni :P) senza wsccmd: non bisogna lanciare quel coso che lo controlla, non rallenta mai la wifi ed il router, tutto sembra apposto il fatto è che sono certo che appena lo tolgo, arrivano dieci report di bug che non gli funziona più la wifi bo |
![]() |
![]() |
![]() |
#216 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 397
|
Per me lo puoi levare senza problemi
__________________
![]() Deeply Tuned... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#217 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: (TO)
Messaggi: 1484
|
Quote:
![]() Grazie ciao Connex P.S Per ora la connessione wifi funziona ancora perfettamente, speriamo continui così. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#218 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 1245
|
Col 3500 sempre killato subito dopo l'installazione di amod e mai un problema, puoi estirparlo alla radice
![]() Inviato da iPhone 4S usando Tapatalk
__________________
PC : Win11Pro x64 - Antec C8 - Asus TUF GAMING X670E-PLUS WIFI (3054) - Ryzen 7900x + ARCTIC Liquid Freezer III 360 - Gigabyte G750H 80+Gold - Crucial 32 GB CP16G56C46U5.M8G1 - PULSE RX 5500 XT 8G GDDR6 - M.2 Crucial T500 1TB - Crucial P1 1TB - HD 4Tb ST4000DM004 - Yashi YZ2815 4K Modem : Avm 5530 FW 7.80 + SFP 2.5G/1G Unidata Roma SpeedTest LAN 2.5G |
![]() |
![]() |
![]() |
#219 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11284
|
+1
Io ho attivato l'opzione kill it.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition |
![]() |
![]() |
![]() |
#220 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 161
|
ho provato le ultime 2 versioni di amod per il 3500.
Ho notato che adesso non devo per forza avere -50 di snr per raggiungere la massima portante, adesso la raggiugo con -40^^
__________________
AMD FX8350 4.5GHZ+NOCTUA U14S+A15PWM\GIGABYTE 990XA UD3\KINGSTON HYPER-X FURY 2X8 GB DDR3 1866 CL10 MHZ 10-11-10-29 1T 1.50v\SAPPHIRE R9 390 NITRO 8G 1133/1250 \ANTEC EDGE 650W \SAMSUNG 830 256 SSD SPEEEEEED |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:11.