Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-04-2006, 02:07   #41
bigiagia
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 454
Quote:
Originariamente inviato da darkfire
la cosa bella del grande formato è che hai il controllo completo dell'immagine e dell'ottica che è a tutti gli effetti decentrabile in tutti i modi possibili.
Come dice l'articolo poi chi scatta in grande formato non è il fotografo da reflex o da telemetro che fa 3 rullini all'ora. E' il fotografo che arriva in un dato posto, monta il cavalletto, studia la scena nei minimi particolari, decentra le ottiche fino a correggere tutte le aberrazioni prospettiche, scatta.
Ed eseguito lo scatto entra in camera oscura, fa i suoi sviluppi con i brodi che si è fatto lui, con le concentrazioni che conosce solo lui e che solo lui sa che fanno determinate cose a quella determinata pellicola che ha scelto in quella determinata occasione per quel determinato scopo.

Quello che ne esce fuori è arte allo stato puro: non è la più bella di una raffica di mediocrità.

si parla di maestria in camera oscura e di maestria di composizione e di scatto. Nessun automatismo: solo l'Uomo, la sua Idea e l'Arte.

che cavolo c'entra l'arte con l'attrezzatura? I soliti luoghi comuni dei forum:
grande attrezzatura uguale a grande arte!
Stronzate!
Tu puoi avere tutti i banchi ottici che vuoi e tutte le conoscenze tecniche
per stampare e fotografare, ma se non sei un'artista non lo sei e basta!
bigiagia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 10:09   #42
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
Quote:
Originariamente inviato da darkfire
Ma poi il discorso è sempre lo stesso (lo so, sono fuori moda e per tanti sbaglio). Per 250-300 euro vi comprate un corpo macchina reflex tipo contax 139 con corredo di obiettivi zeiss a focale fissa dal 35 al 135 passando per il 50 mm.
...magari con 300 euro te li fanno giusto vedere i vetri Zeiss dal 35 al 135mm...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2006, 09:12   #43
darkfire
Senior Member
 
L'Avatar di darkfire
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
Quote:
Originariamente inviato da bigiagia
che cavolo c'entra l'arte con l'attrezzatura? I soliti luoghi comuni dei forum:
grande attrezzatura uguale a grande arte!
Stronzate!
Tu puoi avere tutti i banchi ottici che vuoi e tutte le conoscenze tecniche
per stampare e fotografare, ma se non sei un'artista non lo sei e basta!
io non cerchei mai di riferire cose che nessuno ha detto per poi definirle STRONZATE.

Mai detto che se ti compri 7.000 euro di materiale o anche 15.000 o il triplo cominci a fare foto che esporrano al metropolitan.

E' ovvio anche agli imbecilli che non è la macchina fotografica che ti fa fare fotografie artistiche. E' altrettanto ovvio però che se hai una buona vena artistica e sei un buon fotografo (ed un buon topo da camera oscura) avere un buon banco ottico, ti permette quel controllo dell'esposizione che non ti permette altro al mondo.
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni.
Bertrand Barère de Vieuzac
darkfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2006, 11:41   #44
darkfire
Senior Member
 
L'Avatar di darkfire
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...magari con 300 euro te li fanno giusto vedere i vetri Zeiss dal 35 al 135mm...
ma guarda per trovare si trovano... d'altronde se ti dico che il mio corredo leica mi costa una serie del vaticano 2004 (valore al momento dello scambio 300 euro, valore attuale 160, comprata a 23euro)...

Comunque tornando ai vetri zeiss:

Tessar 50 f2/.8 senza graffi a 16,50 Euro

CARL ZEISS PLANAR 1,7 / 50 venduto a 51 Euro, per chi vuole qualcosa di meglio

Il Carl Zeiss FLEKTOGON 35mm f/2.8 venduto a 30,50 Euro

E cosa abbiamo qui? Ah un Carl Zeiss 135 f/3.5 venduto a 41,75 euro

Totale 123,75 euro aggiungiamo un corpo macchina con innesto m42 ho scelto l'innesto m42 perchè ci sono adattatori per tutti i corpi macchina ed è montabile anche sulle digitali.

Pentax Me Super venduta a 35,99 euro

Ah, per curiosità, la contax 139 Q con garanzia di 6 mesi costa 175 euro e se si cerca costa anche sui 150 con il tessar in omaggio e l'adattatore m42-contax costa 29,50 euro

complessivamente ci si può fare un corredo zeiss/contax con i vetri utilizzabili anche sulle digitali moderne spendendo poco meno di 250 euro, non i 300 che avevo buttato lì (e non ho scelto i prezzi più bassi, ma le ottiche senza graffi ed i corpi con garanzia di 6 mesi)!!!!
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni.
Bertrand Barère de Vieuzac

Ultima modifica di darkfire : 11-04-2006 alle 12:15.
darkfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2006, 14:37   #45
davidoski
Senior Member
 
L'Avatar di davidoski
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 173
vorrei mostrare il mio appoggio a darkfire...


bigiagia guarda che hai completamente frainteso il post di darkfire...


Il grande formato è utilizzato da tantissimi grandi fotografi.. ed è una figata pazzesca !!!
davidoski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2006, 02:23   #46
bigiagia
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 454
Puo darsi che abbia interpretato male il discorso di darkfire....boh,
però mi sembrava che lui atttribuisse plusvalori artistici a foto fatte
col grande forrmato. Io sostengo che la creatività è indipendente da fattori e capacità tecniche.Ho visto spesso, anche qui nel forum, splendide foto
fatte con macchinette amatoriali,e altre foto con corredi blasonati, tecnicamente
perfette ma completamente insignificanti.Questo per quanto riguarda
la fotografia come arte. Per quanto riguarda la fotografia commerciale è
ovvio che servono competenze tecniche sopra la media e atrrezzature adeguate
alle esigenze. Ho avuto in passato un banco ottico toyo con ottiche schneider,
formato 10x12 cm., che usavo per fotografare quadri, sculture, installazioni per cataloghi d'arte.
Inutile dire dei vantaggi che si avevano con questa macchina; messa a fuoco
perfetta di tutta una stanza con l'aiuto dei basculaggi, distorsioni inesistenti e perpendicolarità delle linee perfetta con l'aiuto dei decentramenti dell'obiettivo e del dorso,
senza contare della mostruosa definizione dei dettagli. Però, appunto, parlo di tecnica. La fotografia come arte è un'altra storia. Per chi non mi capisse,
faccio degli esempi: Man Ray , Anselm adams, Newton sono artisti fotografi, al di là
delle loro competenze tecniche, altissime in Adams e newton e scarse in man ray.
Oliviero toscani è un fotografo commerciale, cioè fotografia come supporto
promozionale al mercato e all'industria.
Spero di essermi fatto capire
bigiagia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2006, 09:20   #47
darkfire
Senior Member
 
L'Avatar di darkfire
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
Quote:
Originariamente inviato da bigiagia
Puo darsi che abbia interpretato male il discorso di darkfire....boh,
però mi sembrava che lui atttribuisse plusvalori artistici a foto fatte
col grande forrmato.
sono orgoglioso di confermarti che sbagliavi: non ho mai lontanamente pensato che un grande corpo e grandi ottiche facciano diventare maestri le persone comuni. Al medio formato e a chi si sviluppa e stampa con tecnica sopraffina semmai attribuisco quel di più di know-how e di fascino che i piccoli formati e chi si affida ciecamente alle impostazioni automatiche e ai lab non possono avere se non vi sono passati.

Ciauz
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni.
Bertrand Barère de Vieuzac
darkfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2006, 10:20   #48
Titanium03
Senior Member
 
L'Avatar di Titanium03
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 294
Cmq costa 7000 sterline non 7000€, al vecchio cambio una sterlina erano circa 3000 £ percio' circa 1.4415 € di conseguenza la ZD costa 10000 € circa e son un bel po di piu, 7000 €' che quasi il costo di una 1DSMKII.
Titanium03 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2006, 10:36   #49
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
Quote:
Originariamente inviato da Titanium03
Cmq costa 7000 sterline non 7000€, al vecchio cambio una sterlina erano circa 3000 £ percio' circa 1.4415 € di conseguenza la ZD costa 10000 € circa e son un bel po di piu, 7000 €' che quasi il costo di una 1DSMKII.
...vabbè ma ha anche caratteristiche diverse... dovrebbe anche avere un dinamica un bel pezzo più estesa... e chi la compra se ne sbatte della velocità o della resa alle alte sensibilità...
...poi cosa c'è da stupirsi? I dorsi digitali è da un bel pezzo che li fanno e sono sempre costati un bel po' di più di 10.000 euro... questa Mamya si va a confrontare con quelli mica con le reflex come 5D, D70 e compagnia bella... un dorso Fuji da 20 MP costava circa 22.000$...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2006, 10:40   #50
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...vabbè ma ha anche caratteristiche diverse... dovrebbe anche avere un dinamica un bel pezzo più estesa... e chi la compra se ne sbatte della velocità o della resa alle alte sensibilità...
...poi cosa c'è da stupirsi? I dorsi digitali è da un bel pezzo che li fanno e sono sempre costati un bel po' di più di 10.000 euro... questa Mamya si va a confrontare con quelli mica con le reflex come 5D, D70 e compagnia bella... un dorso Fuji da 20 MP costava circa 22.000$...
Per non parlare della SIGNORA HASSELBLAD
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2006, 10:48   #51
Titanium03
Senior Member
 
L'Avatar di Titanium03
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...vabbè ma ha anche caratteristiche diverse... dovrebbe anche avere un dinamica un bel pezzo più estesa... e chi la compra se ne sbatte della velocità o della resa alle alte sensibilità...
...poi cosa c'è da stupirsi? I dorsi digitali è da un bel pezzo che li fanno e sono sempre costati un bel po' di più di 10.000 euro... questa Mamya si va a confrontare con quelli mica con le reflex come 5D, D70 e compagnia bella... un dorso Fuji da 20 MP costava circa 22.000$...
Guarda che lo so bene il mio non era un commento sul rapporto prezzo/macchina ma sul fatto che il titolo riporta "se avete 7000 € da buttare" mentre sono 10.000 €
Titanium03 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2006, 23:35   #52
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3329
Quote:
Originariamente inviato da lord2
ti interessa una di queste?ne ho a bizzeffe


ah! la mia piccinaaaaaaaaaaaaa

pesa la povera
specialmente da quando ho preso il flash 580ex

per il tipo che dice delle ottiche zeiss

si le minime costano cosi

ma vedi poi il 21 2.8 distagon che ho trovato per solo 1600 euro usato...
un 85 1.4 tipo 500 euro, o 85 1.2 4000 euro, un 35 1,4 800 euro
e via dicendo...

ce ne vole!!!!


ps non mi stanco di dirlo ma favoloso l 85 1.2 canon!!!!
e favoloso il 100 apo macro leica!!!!

www.pbase/autolycus
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2006, 02:46   #53
LoneStar2005
 
Messaggi: n/a
chiacchieri tanto e poi vieni a piangere che non sai usare un flash in fillin?

Altro che zeiss qui e leica la... comprati un bel manualone di fotografia.

Ci vediamo su MSN... un saluto flashato (in sincro con flashball eh! non Ettl...).


*
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2006, 09:06   #54
darkfire
Senior Member
 
L'Avatar di darkfire
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
Quote:
Originariamente inviato da Donagh
per il tipo che dice delle ottiche zeiss

si le minime costano cosi

ma vedi poi il 21 2.8 distagon che ho trovato per solo 1600 euro usato...
un 85 1.4 tipo 500 euro, o 85 1.2 4000 euro, un 35 1,4 800 euro
e via dicendo...
il tipo (che sarei io) parlava di un corredo che andasse dal 35 al 135 passando per il 50. Non parlava di ottiche particolari.

PS: sui grandangolari punterei maggiormente sui summicron serie fortunata, avendo la fortuna di conoscerli
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni.
Bertrand Barère de Vieuzac
darkfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2006, 13:24   #55
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3329
ti dico

il 50 1.4 canon è similissimo al 50 1.4 zeiss

li ho testati confrontandoli sulla canon...

sia come effetto 3d
nitidezza
colori

lo zeiss vince solo sul canon per la vignettatura misteriosamente inferiore di bo 0.7 stop??

non ne vale la pena per me se uno compra un 50 1.4 usato zeiss da mettere sulla canon anche per i problemi di messa a fuoco a 1.4 in manuale...
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2006, 15:17   #56
darkfire
Senior Member
 
L'Avatar di darkfire
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
Non mi sembra di aver parlato di planar 1.4 ma di planar 1.7 che per quanto lievemente più chiuso è migliore ed in maniera sensibile.

Ad ogni modo non mi ricordo come mai è uscita sta questione delle lenti zeiss, ma mi sembra che stiamo divagando un po' troppo, si parlava di mamiya no?
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni.
Bertrand Barère de Vieuzac
darkfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2006, 09:23   #57
darkfire
Senior Member
 
L'Avatar di darkfire
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
Anche mamiya chiude :(

Il digitale fa un'altra vittima illustre e così stavolta a sbaraccare
è Mamiya. Ciò è quanto lapidariamente traspare dalle ultime news di
Photoscala. La società giapponese, che pure aveva prodotto una MF da
22 milioni di pixel, decide di mollare tutto e seguire la strada di
Konica Minolta e di Contax. Per la verità, come è quasi divenuta
prassi in queste circostanze si specifica che la società cederà le
attività ad un'altra ( tecnicamente per la liquidazione
dell'esistente) e manifesta l'intenzione di specializzarsi in altro
business.

Se così fosse non ci sarebbe niente di granchè nuovo, già al PMA di fine
febbraio in USA era parso evidente che la Mamiya aveva il fiato parecchio
corto.
Oramai è un processo consolidato quello del trasferimento del prodotto
fotografico dalle case tradizionali a quelle di ellettronica, vedi
l'annuncio dell'altro ieri dato dalla Sony per quanto riguarda le sue future
reflex.
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni.
Bertrand Barère de Vieuzac
darkfire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v