Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 07-07-2008, 13:52   #3601
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31742
Quote:
Originariamente inviato da Kar0nt3 Guarda i messaggi
ciao fabibo..il mio era un 9600 liscio qindi son andato su solo di fsb..overvoltando parecchio anche sia nb che procio
..quasi all'inizio del thread ho postato la conf del bios che ho utilizzato..magari c'e' qualche voce simile considera che ho visto solo il bios della asus..anzi tutti i bios della asus e ad ogni agg bios ho preso qualcosa tranne con gli ultimi due che son rimasto li come freq max..
prova a postare qualche voce del bios nella parte del procio della giga cosi' vediamo un po' come e' strutturato e che voci ha...
Chi si rivede. Pensavo fossi passato ad Intel
Hai beccato un 9850 sfigato?
Non ho più saputo nulla....
paolo.oliva2 è offline  
Old 07-07-2008, 14:00   #3602
Kar0nt3
Senior Member
 
L'Avatar di Kar0nt3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 2057
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Chi si rivede. Pensavo fossi passato ad Intel
Hai beccato un 9850 sfigato?
Non ho più saputo nulla....
sono nell'ombra^^ son ancora in amd col 9850 su adesso..giochicchiando appena mi e' arrivato son stato sui 2900...poi nn son andato oltre e cmq mi sa che sa che starei sui 3ghz al max nn oltre..quindi si puo' considerare sfigatello..a meno che settando il bios mi porto dietro qualche parametro settato in una maniera che col 9600 andava bene e il 9850 lo castra..
e quello che mi han fregato come immaginavo sono le temp..sto 10° sopra al 9600 col 9850..sia idle che full il delta e' quello quindi mi son un po' fermato anche perche' mi son dedicato un po' piu' al game che all'oc in questo ultimo periodo dovrei riprenderlo per mano ma e' caldo...ho 30° in camera di media

esempio ora sto 9850 vc default 200x13.5 @ 51°

Ultima modifica di Kar0nt3 : 07-07-2008 alle 14:03.
Kar0nt3 è offline  
Old 07-07-2008, 14:28   #3603
Otre83
Member
 
L'Avatar di Otre83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Agliana (PT) - ...it's all happened before and will all happen again,again,again...
Messaggi: 241
Quote:
Originariamente inviato da Otre83 Guarda i messaggi
anche io sono molto insoddisfatto del 9850 anche se il mio è un tantino più fortunato ma non ho capito nulla di questo procio...
a 200x14 (con vdef) è stabile, nessun problema dopo 6 ore di doppio orthos.
poi provo a 200x14.5 e leggero overvolt (cpu e NB 1.35) sembra stabile perchè anche così passa le 6 ore di orthos, poi però lasciato a non fare nulla si pianta
passa anche il super pi da 32m,3dmark06,memtest ma poi si pianta in idle (temperatura min 38 max 53).
l'fsb non lo posso toccare non è stabile nemmeno a 230x12.5 nemmeno dando 1.45v al NB e cpu1.4v (limite se come me siete raffreddati ad aria, idle 46°)
e neanche a 203x14 stessi voltaggi.
le cose son 2 o io non ho capito nulla di sti phenom (possibile perche sto bios dfi è davvero strano) oppure l'avevo sopravvalutato.
forse meglio aspettare i 45nm
Scusa paolo ma io sono d'accordo con MonsterMash
secondo me hai avuto più fortuna di altri con i proci
apparte quello che avevo io ne ho già visti altri anche molto peggiori che non passavano i 2.7 ghz con mobo come la asus m3a32-mvp...
con questo non voglio dire che il tuo è tutto , anzi hai tutta la mia stima visto che sicuramente sei il più ferrato sull'argomento phenom.
__________________
Ryzen 7 9800X3-Aorus X870E Pro Ice-Fractal Design Lumen S36 v2-Lexar Ares 32Gb (6000Mt/s C30)-Rtx 3070-Lexar NM790 2TB-Endgame Gear XM1-Custom 60% Keyboard-Topping DX1-Truthear Hexa-Lian Li O11 Dynamic-8BitDo Ultimate Controller
Otre83 è offline  
Old 07-07-2008, 17:17   #3604
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31742
Quote:
Originariamente inviato da Otre83 Guarda i messaggi
Scusa paolo ma io sono d'accordo con MonsterMash
secondo me hai avuto più fortuna di altri con i proci
apparte quello che avevo io ne ho già visti altri anche molto peggiori che non passavano i 2.7 ghz con mobo come la asus m3a32-mvp...
con questo non voglio dire che il tuo è tutto , anzi hai tutta la mia stima visto che sicuramente sei il più ferrato sull'argomento phenom.
Guarda... non mi reputo un genio, ma comunque da ex-tecnico di pc (per 24 anni) l'orecchio me lo sono fatto (ho sempre assemblato PC).
Certo che quando smisi di lavorare, c'erano le DDR... quindi è stato tutto nuovo per me.
In ogni caso, diciamo lavorando solo con il molti e bios default, tutti e 3 i proci mi stanno tranquillamente a 2,8GHz a vcore def.
Uno a 3,050GHz.
Fatto questo ho guadagnato solamente 200-300MHz... però... mi sembrerebbe stranissimo non arrivare a 2,7-2,8GHz anche con il più sfigato...
In ogni caso le possibilità per aiutare il procio, le ho date tutte.... buon ali, buone mobo, raffreddamento liquido, ram non spinte quindi più stabili...
In ogni caso già con la mia configurazione qualche cosa in più si potrebbe tirare fuori, se non dal clock almeno dall'IPC, aumentando i vari transfer.
Ma sbelinare i giorni con varie prove... per 20-30MHz, non mi sembra il caso.
paolo.oliva2 è offline  
Old 07-07-2008, 17:37   #3605
Otre83
Member
 
L'Avatar di Otre83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Agliana (PT) - ...it's all happened before and will all happen again,again,again...
Messaggi: 241
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guarda... non mi reputo un genio, ma comunque da ex-tecnico di pc (per 24 anni) l'orecchio me lo sono fatto (ho sempre assemblato PC).
Certo che quando smisi di lavorare, c'erano le DDR... quindi è stato tutto nuovo per me.
In ogni caso, diciamo lavorando solo con il molti e bios default, tutti e 3 i proci mi stanno tranquillamente a 2,8GHz a vcore def.
Uno a 3,050GHz.
Fatto questo ho guadagnato solamente 200-300MHz... però... mi sembrerebbe stranissimo non arrivare a 2,7-2,8GHz anche con il più sfigato...
In ogni caso le possibilità per aiutare il procio, le ho date tutte.... buon ali, buone mobo, raffreddamento liquido, ram non spinte quindi più stabili...
In ogni caso già con la mia configurazione qualche cosa in più si potrebbe tirare fuori, se non dal clock almeno dall'IPC, aumentando i vari transfer.
Ma sbelinare i giorni con varie prove... per 20-30MHz, non mi sembra il caso.
infatti spero che con i 45nm la situazione migliori abbastanza. Non pretendo che tutto d'un tratto amd superi intel in prestazioni e OC ma almeno avere dei proci che non sono dei forni a legna, e che per di più per farli salire di 5-600mhz hanno bisogno di giornate di smadonnamenti (che poi portano a risultati non proprio soddisfacenti imho)
Alla fine son rimasto ad Amd perchè ci ha abituato a buone prestazioni e prezzi contenuti... ma intanto da socket am2 son passato ad am2+ proprio per sfruttare i phenom, e adesso viene fuori che per clokkare bene il phenom serve l'sb750
non sono assolutamente intenzionato a cambiare una mobo di 2 mesi perche l'sb non è adatto all'overclock
ormai aspetto i 45nm e se i risultati saranno di nuovo scarsi passerò ad intel...
ps. mi spiace di non poter essere di aiuto nell'overclock con la dfi ma io l'ho gia rivenduto da un po il mio 9850
__________________
Ryzen 7 9800X3-Aorus X870E Pro Ice-Fractal Design Lumen S36 v2-Lexar Ares 32Gb (6000Mt/s C30)-Rtx 3070-Lexar NM790 2TB-Endgame Gear XM1-Custom 60% Keyboard-Topping DX1-Truthear Hexa-Lian Li O11 Dynamic-8BitDo Ultimate Controller
Otre83 è offline  
Old 07-07-2008, 20:37   #3606
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31742
Io sinceramente sto aspettando il 9950 perché mi toccherà PERFORZA smontare un procio, quello nella 2a Asus. Fatto questo.... mi tolgo lo sfizio di montarlo sulla DFI, perché conosco il limite nell'asus... così vedo se realmente da di più (fermo restando i miei limiti nel bios).
paolo.oliva2 è offline  
Old 07-07-2008, 22:20   #3607
v3l3no
Bannato
 
L'Avatar di v3l3no
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
Quote:
Originariamente inviato da Otre83 Guarda i messaggi
infatti spero che con i 45nm la situazione migliori abbastanza. Non pretendo che tutto d'un tratto amd superi intel in prestazioni e OC ma almeno avere dei proci che non sono dei forni a legna, e che per di più per farli salire di 5-600mhz hanno bisogno di giornate di smadonnamenti (che poi portano a risultati non proprio soddisfacenti imho)
Alla fine son rimasto ad Amd perchè ci ha abituato a buone prestazioni e prezzi contenuti... ma intanto da socket am2 son passato ad am2+ proprio per sfruttare i phenom, e adesso viene fuori che per clokkare bene il phenom serve l'sb750
non sono assolutamente intenzionato a cambiare una mobo di 2 mesi perche l'sb non è adatto all'overclock
ormai aspetto i 45nm e se i risultati saranno di nuovo scarsi passerò ad intel...
ps. mi spiace di non poter essere di aiuto nell'overclock con la dfi ma io l'ho gia rivenduto da un po il mio 9850
che poi la cosa buffa è che Intel era una chiavica in OC prima dei Conroe rispetto AMD che aveva lo scettro in mano come proci da smadonnamento infinito nell'oc...(parlo solo ed esclusivamente di Socket A e 939) AM2 ha fatto cagare in questo campo e AM2+ nn è altro che il mezzo successore di un socket poco enthusiast, per cui Conroe ha avuto la strada spianata e libera, tutta da percorrere con la massima libertà, tranquillità e vittoria...

questa è una cruda verità...

ecco xkè tengo con massima gelosia i miei due FX60 a rullare da quade
v3l3no è offline  
Old 08-07-2008, 07:32   #3608
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da v3l3no Guarda i messaggi
che poi la cosa buffa è che Intel era una chiavica in OC prima dei Conroe rispetto AMD che aveva lo scettro in mano come proci da smadonnamento infinito nell'oc...(parlo solo ed esclusivamente di Socket A e 939) AM2 ha fatto cagare in questo campo e AM2+ nn è altro che il mezzo successore di un socket poco enthusiast, per cui Conroe ha avuto la strada spianata e libera, tutta da percorrere con la massima libertà, tranquillità e vittoria...
Su socket A non posso dire molto. Il 939 è stato sicuramente glorioso: ha accolto un'ottima architettura e un altrettanto adeguato processo produttivo a 90nm. AMD era in piena forma.
Prima di dire però che AM2 ha fatto cagare, penserei che gli x2 più potenti e raffinati (rapporto performance/watt) sono stati prodotti proprio per questo socket. Se lo step F3 fosse stato venduto con frequenza di 1.8-2.2 GHz, e molti sbloccato, tutti avrebbero raggiunto i 3.4 GHz con 1.4V e sarebbero stati contenti di una CPU che OC + del 50%! E' AMD che ha voluto che questo socket AM2 fosse mediocre, specie all'inizio.

Intel era una chiavica in OC per svariati fattori, non ultimo i 90nm, che furono particolarmente sfigati. Però molti appassionati AMD, quando nel 2004-2005 smerdavano Intel, non si erano accorti dell'architettura parallela che Intel era tornata a sviluppare... non mi dite che C2D è caduto dal cielo... c'erano anche le schede madri per divertirsi con questi antenati del Conroe... e in overclock già facevano le scintille. Un anno prima dell'uscita si sapeva già che i Conroe avrebbero bastonato pesantemente i proci AMD.
Quindi non c'è da sorprendersi su quello che è accaduto. Quello che sorprende è l'indifferenza di AMD, che manteneva prezzi alti per gli x2 e non aveva ancora una contromossa convincente.
Apparte un probabile prototipo di quad/octa consumosissimo e anacronistico al massimo, e dalle sue ceneri questo K10, una consistente revisione del K8, che non sarà certo ricordato come uno dei più grandi successi dell'azienda, nella veste a 65nm.

Anche ora, siamo nel 2008, AMD annaspa, corre dietro a una Intel che non sta certo ad aspettare, e che può permettersi di castrare i quad perché quelli della rivale non riescono ad arrivare nemmeno al 40-50% di OC.
Avoglia a buttare colpe a destra e manca... e i produttori di mobo, e IBM che non dà una mano, e Intel che pratica politiche scorrette... maddai...
Tutto in realtà si riconduce a un'unica causa: AMD non è più un'azienda sana, specie nella leadership... e quando un'azienda è arrivata a questi livelli, in un mondo come questo non chiude certo i battenti, perché si regge in millemila modi, però va avanti annaspando, con politiche commerciali discutibili, attendendo il momento per la svolta...

Questa storia di SB750 sa di ennesima portata per il culo del settore marketing, tanto per riempire il vuoto che ci separa dai 45nm, che vedremo a fine 2008 (con il contagocce) e soprattutto nel 2009.
Se avessi speso da poco 200 euro per una mobo AM2+, mi sentirei molto incazzato, come giustamente è qualcuno di questo th... in pratica chi ha SB600 è condannato agli x2 per fare OC soddisfacente, nella speranza che anche con i 45nm non sia penalizzato di 2-300 MHz.

Altro che convenienza AMD, è una continua mazzata sulle cosiddette, se si continua così. Ammiro molto chi investe in queste tecnologie, perché esce fuori dalla "massa", ma ci stiamo avvicinando al limite del masochismo...

Poi è assurdo leggere che chi con i B2 prendeva i 3 GHz con smanettamento estremo, 6 mesi dopo - con un B3 sbloccato - è fermo più o meno agli stessi MHz...
astroimager è offline  
Old 08-07-2008, 08:26   #3609
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31742
Beh, diciamo che ha avuto fortuna con il B2 prendendo un procio fortunatissimo.... mi sa che 3GHz con il 9600 è da record, forse anche di più dei 3,5GHz con il 9850. Se avesse avuto la stessa fortuna con il B3, avrebbe guadagnato minimo mezzo gigahertz rispetto al B2.
Non discuto che c'è un abisso verso Intel, ma comunque c'è un bel salto dal B2 al B3.
Io sarei propenso a credere che il 45nm potrebbe arrivare sui 4GHz in overclock, ed avrà un TDP certamente più basso.
Intel avrà quel mezzo gigahertz di vantaggio buono in overclock però con i modelli di punta... ma dovrà calare di un totale i prezzi.
Per quello che riguarda il Nehalem... sembra da come ho letto in giro, abbia la stessa sindrome del Phenom... cioé, come il Phenom, adatto per tipologie server.
Ho letto che nei giochi la differenza con il Penryn è marginale.
Sicuramente al momento la spesa per mobo e dissi per poter sfruttare il 9850 è maggiore di chi acquista un Q6600, senza contare anche la frequenza di overclock raggiungibile.
Ma io credo sicuramente che il Deneb potrebbe essere una svolta. Innanzitutto per i prezzi. Se AMD marcerà su questa linea... non reputerei difficile un 45nm sui 200 max 250€, ma anche possibilità di 150€ (il 45nm costa il 40% in meno rispetto al 60nm).
Intel, dal canto suo, può arrivare ai 4GHz con il Q6600, ma con i Penryn fascia bassa questo clock risulta essere già difficile... per via del molti basso e non libero e che l'FSB non è innalzabile all'infinnito.
Certo che il Penryn a 3GH-3,2GHz stock sono di un altro pianeta perché permetterebbero 500MHz ulteriori, non discuto, ma quanto costa quel step in più?
Concludendo, certamente Intel è davanti, ma a me sembra che Intel sia al limite, mentre il Phenom cresce e continua a crescere.
paolo.oliva2 è offline  
Old 08-07-2008, 08:31   #3610
worldrc
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Su socket A non posso dire molto. Il 939 è stato sicuramente glorioso: ha accolto un'ottima architettura e un altrettanto adeguato processo produttivo a 90nm. AMD era in piena forma.
Prima di dire però che AM2 ha fatto cagare, penserei che gli x2 più potenti e raffinati (rapporto performance/watt) sono stati prodotti proprio per questo socket. Se lo step F3 fosse stato venduto con frequenza di 1.8-2.2 GHz, e molti sbloccato, tutti avrebbero raggiunto i 3.4 GHz con 1.4V e sarebbero stati contenti di una CPU che OC + del 50%! E' AMD che ha voluto che questo socket AM2 fosse mediocre, specie all'inizio.

Intel era una chiavica in OC per svariati fattori, non ultimo i 90nm, che furono particolarmente sfigati. Però molti appassionati AMD, quando nel 2004-2005 smerdavano Intel, non si erano accorti dell'architettura parallela che Intel era tornata a sviluppare... non mi dite che C2D è caduto dal cielo... c'erano anche le schede madri per divertirsi con questi antenati del Conroe... e in overclock già facevano le scintille. Un anno prima dell'uscita si sapeva già che i Conroe avrebbero bastonato pesantemente i proci AMD.
Quindi non c'è da sorprendersi su quello che è accaduto. Quello che sorprende è l'indifferenza di AMD, che manteneva prezzi alti per gli x2 e non aveva ancora una contromossa convincente.
Apparte un probabile prototipo di quad/octa consumosissimo e anacronistico al massimo, e dalle sue ceneri questo K10, una consistente revisione del K8, che non sarà certo ricordato come uno dei più grandi successi dell'azienda, nella veste a 65nm.

Anche ora, siamo nel 2008, AMD annaspa, corre dietro a una Intel che non sta certo ad aspettare, e che può permettersi di castrare i quad perché quelli della rivale non riescono ad arrivare nemmeno al 40-50% di OC.
Avoglia a buttare colpe a destra e manca... e i produttori di mobo, e IBM che non dà una mano, e Intel che pratica politiche scorrette... maddai...
Tutto in realtà si riconduce a un'unica causa: AMD non è più un'azienda sana, specie nella leadership... e quando un'azienda è arrivata a questi livelli, in un mondo come questo non chiude certo i battenti, perché si regge in millemila modi, però va avanti annaspando, con politiche commerciali discutibili, attendendo il momento per la svolta...

Questa storia di SB750 sa di ennesima portata per il culo del settore marketing, tanto per riempire il vuoto che ci separa dai 45nm, che vedremo a fine 2008 (con il contagocce) e soprattutto nel 2009.
Se avessi speso da poco 200 euro per una mobo AM2+, mi sentirei molto incazzato, come giustamente è qualcuno di questo th... in pratica chi ha SB600 è condannato agli x2 per fare OC soddisfacente, nella speranza che anche con i 45nm non sia penalizzato di 2-300 MHz.

Altro che convenienza AMD, è una continua mazzata sulle cosiddette, se si continua così. Ammiro molto chi investe in queste tecnologie, perché esce fuori dalla "massa", ma ci stiamo avvicinando al limite del masochismo...

Poi è assurdo leggere che chi con i B2 prendeva i 3 GHz con smanettamento estremo, 6 mesi dopo - con un B3 sbloccato - è fermo più o meno agli stessi MHz...
AMD non è più un'azienda sana, specie nella leadership perche siete cosi??? ok hai ragione amd è fallita non c'è la farà più è morta ..........

posso farti una domanda.....??
ma non nella tua vita non hai mai avuto problemi.......

no perche in tal caso la legge è valida anche per te

PS:rilassati parliamo di mercato globale non dire cose che non esistono
__________________
Case: Sharkoon rebel9 Psu: LC Power 550Wsilent giant rev.2 Mobo:M2R32-MVP Cpu: AMD64 X2 Brisbane 4000+ @ 2835Mhz HTT 1080Mhz Dissi:Zalman 9700 Ram: A-data Vitesta Extr.ed. PC2-6400 800MHz@945mhz-444 8GB (4x2GB) HD: WD2500YD 250GB SATA2 16MB SKVideo: Radeon HD4850 512MB GDDR3 Sapphire core 635Mhz Mem 2Ghz LCD: 206bw 2MS
worldrc è offline  
Old 08-07-2008, 08:55   #3611
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da worldrc Guarda i messaggi
AMD non è più un'azienda sana, specie nella leadership perche siete cosi??? ok hai ragione amd è fallita non c'è la farà più è morta ..........

Una multinazionale del calibro di AMD è quasi impossibile che fallisca. Sta semplicemente attraversando il suo medioevo dal lato CPU...

Quote:
posso farti una domanda.....??
ma non nella tua vita non hai mai avuto problemi.......
Ma che ci accozza con il mio discorso?
Un conto è avere problemi, un conto è FARE CAZZATE! Sono due concetti ben diversi...

Quote:
PS:rilassati parliamo di mercato globale non dire cose che non esistono
Sei libero di credere a Ruiz detto anche Pinocchio...
Le cose che non esistono, ovvero un Phenom che l'anno scorso doveva stracciare Conroe e Penryn, non le ho dette mica io...

Ultima modifica di astroimager : 08-07-2008 alle 09:00.
astroimager è offline  
Old 08-07-2008, 08:59   #3612
giukey
Senior Member
 
L'Avatar di giukey
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Trattative: 115 ed oltre
Messaggi: 9132
Scusatemi ma prendete esempio da ati/amd e nvidia.
Credo che la stessa cosa succedereà con i nuovi 45nm di AMD anche perchè se pure i nuovi quad salissero poco, il gap verebbe colmato con la differenza di prezzo che è risaputo a favore di amd.
Se la differenza in oc sarebbe solo di 400 - -500 mhz ma il prezzo di 80 - 100€ di meno scusatemi ma prenderò sempre AMD.
__________________
26/05/2011. Ciao Charlie.
Il passato e il presente sono vostri ma il futuro appartiene a me. (N. Tesla)
Per problemi,cambio titolo,chiusura di un thread di vendita, ecc... usate il tasto Segnala
giukey è offline  
Old 08-07-2008, 09:23   #3613
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da giukey Guarda i messaggi
Scusatemi ma prendete esempio da ati/amd e nvidia.
Credo che la stessa cosa succedereà con i nuovi 45nm di AMD anche perchè se pure i nuovi quad salissero poco, il gap verebbe colmato con la differenza di prezzo che è risaputo a favore di amd.
Se la differenza in oc sarebbe solo di 400 - -500 mhz ma il prezzo di 80 - 100€ di meno scusatemi ma prenderò sempre AMD.
Ragionamento corretto. Ma sbagli nel fare parallelismi...
Del miglioramento che ci sarà con i 45nm, sia in OC che in consumi, ne sono convinto anch'io, che sono il più scettico per deformazione professionale.
Come i costi, che diminuiranno, portando più soldi nelle casse di AMD a parità di prezzo di vendita, e quindi nuova linfa per rimettere in moto la macchina dello sviluppo.
Ma l'andamento fra il comparto grafico e quello CPU è puramente casuale, non causale.

Paolo contesta il fatto che Intel è arrivata quasi alla frutta con i Penryn, tralasciando due aspetti importanti:
- i Penryn sono castrati per motivi commerciali; i Phenom B3 sono castrati per loro natura, si portano dietro parecchi problemi, di silicio in primis, ma anche di architettura;
- in circolazione c'è la prima generazione di Penryn; chissà come saranno i Penryn fra 6 mesi, per rispondere all'offensiva AMD sotto i 200 euro...

L'ho detto più volte, e lo ripeto: l'unica difficoltà seria che sta incontrando Intel è far fronte a un richiesta superiore alle previsioni. E per ovvi motivi non ha certo lo stesso dinamismo potenziale di AMD da un punto di vista produttivo.

Poi se Nehalem all'inizio non brillerà nei giochi, è pure normale: spesso è l'hw che spinge sul sw, e non il contrario. E Intel ha molta voce in capitolo in fatto di programmazione, quindi le sue scommesse non sono a rischio come per AMD, sono già mezze vinte.
Anche Larrabee e Fusion all'inizio non troveranno molto spazio fra le applicazioni comuni, ma in potenza possono spazzare via l'attuale concetto di CPU multi-core.

Comunque, non mi sparate se sono critico... ricordatevi che anch'io sono un fan AMD, e ho la seconda postazione da attrezzare a puntino... ma proprio per questo mi girano le balle di fronte a questa situazione!
astroimager è offline  
Old 08-07-2008, 09:32   #3614
giukey
Senior Member
 
L'Avatar di giukey
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Trattative: 115 ed oltre
Messaggi: 9132
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Ragionamento corretto. Ma sbagli nel fare parallelismi...
Del miglioramento che ci sarà con i 45nm, sia in OC che in consumi, ne sono convinto anch'io, che sono il più scettico per deformazione professionale.
Come i costi, che diminuiranno, portando più soldi nelle casse di AMD a parità di prezzo di vendita, e quindi nuova linfa per rimettere in moto la macchina dello sviluppo.
Ma l'andamento fra il comparto grafico e quello CPU è puramente casuale, non causale.

Paolo contesta il fatto che Intel è arrivata quasi alla frutta con i Penryn, tralasciando due aspetti importanti:
- i Penryn sono castrati per motivi commerciali; i Phenom B3 sono castrati per loro natura, si portano dietro parecchi problemi, di silicio in primis, ma anche di architettura;
- in circolazione c'è la prima generazione di Penryn; chissà come saranno i Penryn fra 6 mesi, per rispondere all'offensiva AMD sotto i 200 euro...

L'ho detto più volte, e lo ripeto: l'unica difficoltà seria che sta incontrando Intel è far fronte a un richiesta superiore alle previsioni. E per ovvi motivi non ha certo lo stesso dinamismo potenziale di AMD da un punto di vista produttivo.

Poi se Nehalem all'inizio non brillerà nei giochi, è pure normale: spesso è l'hw che spinge sul sw, e non il contrario. E Intel ha molta voce in capitolo in fatto di programmazione, quindi le sue scommesse non sono a rischio come per AMD, sono già mezze vinte.
Anche Larrabee e Fusion all'inizio non troveranno molto spazio fra le applicazioni comuni, ma in potenza possono spazzare via l'attuale concetto di CPU multi-core.

Comunque, non mi sparate se sono critico... ricordatevi che anch'io sono un fan AMD, e ho la seconda postazione da attrezzare a puntino... ma proprio per questo mi girano le balle di fronte a questa situazione!
il parallelismo ero solo per fare un confronto tutto qua.
Perchè sembra che la stessa "crisi" di AMD è la stessa di ATI.
Però è bastano un nulla per ribaltare la situazione anche se Nvidia ha tuttora la leadership con la 280GTX.
Ovviamente non a prezzi molto allettanti come per le proposte ATI.
Speriamo bene anche perchè il tutto poi si tramuterà in vantaggi per noi e io quello che guardo in primis è il prezzo poi le prestazioni
__________________
26/05/2011. Ciao Charlie.
Il passato e il presente sono vostri ma il futuro appartiene a me. (N. Tesla)
Per problemi,cambio titolo,chiusura di un thread di vendita, ecc... usate il tasto Segnala
giukey è offline  
Old 08-07-2008, 09:36   #3615
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31742
Quote:
Originariamente inviato da giukey Guarda i messaggi
Scusatemi ma prendete esempio da ati/amd e nvidia.
Credo che la stessa cosa succedereà con i nuovi 45nm di AMD anche perchè se pure i nuovi quad salissero poco, il gap verebbe colmato con la differenza di prezzo che è risaputo a favore di amd.
Se la differenza in oc sarebbe solo di 400 - -500 mhz ma il prezzo di 80 - 100€ di meno scusatemi ma prenderò sempre AMD.
Si, infatti è quello che penso io, a patto però che le mobo si mettano a farle seriamente.

AMD di cazzate ne ha fatte un totale... però non dimentichiamo che se oggi un 9850 costa 160€, e il ribasso dell'entry-level di Intel, lo dobbiamo ad AMD.
Non fatemi discorsi che Intel avrebbe calato i listini dei suoi quad ugualmente se AMD fosse ancora sui K8, perché addirittura io sarei dell'idea che li avrebbe aumentati.
In ogni caso, 6 mesi fa con la stessa cifra si sarebbe comprato un 6400+, oggi hai 2 core in più e 2-300MHz in meno, con un IPC del 15% superiore che corrisponderebbe almeno ad una parità (nel mio caso su 3 proci io sono alla pari con 2 e con il terzo lo supero).

Comunque ormai mi sembra scontato che il Phenom non è un "aborto" di progetto come si voleva sottolineare all'inizio.
Quello che gli manca è UNICAMENTE il silicio.
Se il silicio avesse le stesse caratteristiche di quello Intel, sia in TDP che in overclock, unita ad una ottimizzazione e CANCELLAZIONE TOTALE dei bug (in fin dei conti il Penryn è lo step 2 del core2, concedetela anche al Phenom), non venitemi a dire che vedreste delle differenze. Certo, il cuore dei due proci è differente, è le velocità dei due proci è opposta, dove va veloce uno, l'altro va lento... ma con anche un IPC maggiore, come annunciato, le differenze sarebbero infinitesimali.
Sicuramente il Core2 a suo tempo è riuscito a scavalcare il K8 in IPC alla grande, mentre il K10 ancora arranca ed il 10.5 si allineerà... però, se osannate il Core2, a tutti gli effetti il Phenom pareggiandolo, non mi sembra sia da disprezzare, anche alla luce dei risultati del Nehalem, dove, come con il Phenom, in ambito desktop sembra all'incirca allinearsi al Penryn.
Questo è un ulteriore segno di quanto il Core2 sia ottimizzato per il desktop, e parallelamente, quanto perde in ambito server rispetto già all'Opteron.
Non escludo che quando il software migrerà verso modi di elaborazione sullo stile quad nativo, appunto verso il Nehalem, il Phenom dovrebbe essere avvantaggiato, marcando comunque la vecchiaia almeno nel progetto del Core2
paolo.oliva2 è offline  
Old 08-07-2008, 09:40   #3616
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da giukey Guarda i messaggi
il parallelismo ero solo per fare un confronto tutto qua.
Perchè sembra che la stessa "crisi" di AMD è la stessa di ATI.
Però è bastano un nulla per ribaltare la situazione anche se Nvidia ha tuttora la leadership con la 280GTX.
Ovviamente non a prezzi molto allettanti come per le proposte ATI.
Speriamo bene anche perchè il tutto poi si tramuterà in vantaggi per noi e io quello che guardo in primis è il prezzo poi le prestazioni
Smonto il tuo confronto in un attimo: che ne sai se fra 6 mesi, quando AMD diffonderà per bene i 45nm, e quindi comincia a smazzare seriamente Intel, ATI magari non sarà più concorrenziale nella fascia media e medio-alta, perché nel frattempo nVidia sorprende con qualche sua trovata?
(ovviamente, spero che non sia così )

Anche se c'è stata un'unificazione del marketing, i team di sviluppo sono ancora separati... R600 sarebbe stato flopposo a prescindere che ATI era o meno in AMD. Meglio quindi non confondere CPU con GPU, almeno non ora.
astroimager è offline  
Old 08-07-2008, 09:55   #3617
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31742
Io farei un paragone più ampio.
Anche io sono fan AMD, ma comunque sono fan del PC.
Se il Nehalem fosse un mostro, io non sarei per nulla dispiaciuto... a patto che Intel non lo venda a 2000€ e aspettare i 32nm o più per vederlo sui 300€. In questa luce, non porta giovamento a nessuno.
Come del resto se il 45nm AMD fosse un vero mostro e lievitasse i prezzi a dismisura, ne sarei amareggiato sicuramente.
Il mio parere nei confronti di Intel è cambiato conoscendo meglio i suoi proci, e non ho assolutamente nulla da obiettare sulle performances... ma molto, invece, sui prezzi e politica commerciale.
Non esiste che un Penryn costi 1300€ quando all'incirca ha un prezzo di produzione allineato al Q6600 che viene venduto a 140€...
Se fosse venduto a 400-500€ lo reputerei meno "ladro" e giustificabile.
L'ho detto più volte... in informatica il rapporto prezzo/prestazioni è in continuo calo... vedi HD, VGA, Memorie, Monitor, TUTTO.
Non mi sembra assolutamente giustificato che a fronte di una riduzione di costo produzione, Intel pratichi un continuo aumento di prezzi. PUNTO.
Una volta, anche comprando il top, il procio non incideva più del 50% nel costo totale del pc (chiaramente a procio maggiore uguale configurazione quale maggiore ram, HD più capiente, VGA più performante). Non si può arrivare ad una configurazione dove il procio incide per il 70-80% del costo totale del pc. Scusatemi, ma ditemi cosa ci mettereste nel pc con 1300€.... (per arrivare al 50% del costo)... 5 HD da un tera byte, + 2 3870x2, 8GB ram? ed ancora rimarrebbero soldi....

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-07-2008 alle 10:00.
paolo.oliva2 è offline  
Old 08-07-2008, 13:21   #3618
giukey
Senior Member
 
L'Avatar di giukey
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Trattative: 115 ed oltre
Messaggi: 9132
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Smonto il tuo confronto in un attimo: che ne sai se fra 6 mesi, quando AMD diffonderà per bene i 45nm, e quindi comincia a smazzare seriamente Intel, ATI magari non sarà più concorrenziale nella fascia media e medio-alta, perché nel frattempo nVidia sorprende con qualche sua trovata?
(ovviamente, spero che non sia così )
Vorrà dire che se sarà così tra sei mesi i prezzi si adegueranno e se Ati non sarà competitiva sulle schede di fascia media o alta ma alla fine il loro prodotto è capace di fare 30-40 fps alle alte risoluzione e il prezzo è inferiore a nvidia prenderò sempre ati e viceversa per nvidia.
Alla fine quanto costa pagare quei fps(sulle GPU) e quei mhz(sulle CPU) in più??
Purtroppo ragazzi io non vado fuori al giardino zappo e trovo i soldi quindi devo trovare il giusto compromesso con il mio budget.
Alla fine quello che importa al 90% degli utenti e trovare componenti dal giusto rapporto prezzo prestazioni. il restante 10% sono quelli che puntano più sulle prestazioni e meno sul prezzo.
Siccome faccio parte della prima categoria prenderò sempre quei componenti dal rapporto prezzo prestazioni più performante e che sono in grado di sfruttare al 100%, é inutile prendere un quad quando si usa il pc solo per ascoltare musica o prendere una scheda video x2 quando si ha ancora un monitor a 17".
__________________
26/05/2011. Ciao Charlie.
Il passato e il presente sono vostri ma il futuro appartiene a me. (N. Tesla)
Per problemi,cambio titolo,chiusura di un thread di vendita, ecc... usate il tasto Segnala
giukey è offline  
Old 08-07-2008, 14:04   #3619
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da giukey Guarda i messaggi
il parallelismo ero solo per fare un confronto tutto qua.
Perchè sembra che la stessa "crisi" di AMD è la stessa di ATI.
Però è bastano un nulla per ribaltare la situazione anche se Nvidia ha tuttora la leadership con la 280GTX.
Ovviamente non a prezzi molto allettanti come per le proposte ATI.
Speriamo bene anche perchè il tutto poi si tramuterà in vantaggi per noi e io quello che guardo in primis è il prezzo poi le prestazioni
C'e' una sostanziale differenza fra le performance di CPU e GPU. Le GPU effettuano calcoli che si prestano, per loro natura all'elaborazione multi-threaded. Questo lascia spazio al design ad almeno tre differenti strategie per ottenere incrementi di prestazioni:

1) - aumentare l'efficienza per clock della singola unita' di calcolo
2) - aumentare la frequenza operativa delle unita' di calcolo
3) - aumentare il numero di unita' di calcolo

ATI ha aumentato la propria competitivita' con il punto 3), offrendo GPU con un gran numero di unita' di elaborazione ad un prezzo contenuto.

Quando si passa all'ambito delle CPU, il punto 3) (cioe' aumentare il numero di Core) non e' utilizzabile in tutte le applicazioni, ma solo quelle multi-threaded.

Dei due punti rimanenti, per l' 1) allo stato attuale l'efficienza per clock del Phenom e' leggermente inferiore a quella di un Core 2 Duo, e AMD non ha in programma una nuova architettura nel breve termine.

Ad AMD, per superare come performance Intel, rimane solo la strada 2), cioe' sperare che il proprio processo a 45 nm possa salire in frequenza piu' di quello Intel.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline  
Old 08-07-2008, 14:14   #3620
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io farei un paragone più ampio.
Anche io sono fan AMD, ma comunque sono fan del PC.
Se il Nehalem fosse un mostro, io non sarei per nulla dispiaciuto... a patto che Intel non lo venda a 2000€ e aspettare i 32nm o più per vederlo sui 300€. In questa luce, non porta giovamento a nessuno.
Come del resto se il 45nm AMD fosse un vero mostro e lievitasse i prezzi a dismisura, ne sarei amareggiato sicuramente.
Il mio parere nei confronti di Intel è cambiato conoscendo meglio i suoi proci, e non ho assolutamente nulla da obiettare sulle performances... ma molto, invece, sui prezzi e politica commerciale.
Non esiste che un Penryn costi 1300€ quando all'incirca ha un prezzo di produzione allineato al Q6600 che viene venduto a 140€...
Se fosse venduto a 400-500€ lo reputerei meno "ladro" e giustificabile.
L'ho detto più volte... in informatica il rapporto prezzo/prestazioni è in continuo calo... vedi HD, VGA, Memorie, Monitor, TUTTO.
Non mi sembra assolutamente giustificato che a fronte di una riduzione di costo produzione, Intel pratichi un continuo aumento di prezzi. PUNTO.
Una volta, anche comprando il top, il procio non incideva più del 50% nel costo totale del pc (chiaramente a procio maggiore uguale configurazione quale maggiore ram, HD più capiente, VGA più performante). Non si può arrivare ad una configurazione dove il procio incide per il 70-80% del costo totale del pc. Scusatemi, ma ditemi cosa ci mettereste nel pc con 1300€.... (per arrivare al 50% del costo)... 5 HD da un tera byte, + 2 3870x2, 8GB ram? ed ancora rimarrebbero soldi....
Paolo, questa valutazione mi sembra un po' faziosa, un Penryn 8200 a 2.66 GHz si trova in commercio a circa 110€, poco meno di un X2 6400+. Un Q6600 viene offerto allo stesso prezzo di un Phenom 9550 (che e' piu' lento). Intel sta offrendo soluzioni allineate, se non piu' economiche, ad AMD. Andare a pescare i QX9775, specchi per le allodole per acquirenti con il portafoglio prosperoso, per un raffronto significa solo valutare un prodotto attraverso la lente deformante con cui si tifano le squadre di calcio.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline  
 Discussione Chiusa


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Il radiatore di una BMW M4 per raffredda...
OpenAI accelera su GPT-5: lancio estivo ...
È indietro e deve reagire: il CEO...
Samsung Galaxy Buds3 a 86€, Bose QuietCo...
Addio feed MSN: Microsoft punta tutto su...
GPD Win 5 con il superchip AMD fa volare...
Top 7 Amazon bestseller: classifica scon...
Nexamp ha un'idea per attivare un campo ...
L'app PostePay non funzionerà pi&...
Svelati i colori di iPhone 17 Pro: tutte...
Elon Musk rompe il silenzio sulla Tesla ...
AirPods Pro 2 tornano a 199€ e restano l...
Battlefield 6 è realtà: ec...
Nuove regole per gli influencer: approva...
Microsoft, Nadella rompe il silenzio: pe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v