|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#6941 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
|
s102
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903 vecchi bench 780/970 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6942 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 57
|
Ciao a tutti, vorrei comprare questa PenDrve:SANDISK PEN DRIVE CRUZER BLADE CZ50. La userei più che altro per registrare da decoder digitale terrestre,me la consigliate? Perchè ho provato con un altra PenDrve di marca stana(CINESI) ma quando vado a vedere la registrazione dopo mezzora si blocca, mentre con un alta che mi hanno prestato(TDK Trans-IT) va tutto liscio...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6943 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2167
|
Quote:
![]()
__________________
CASE: Fractal Design Define R4 | PSU: be quiet! Dark Power Pro 10 650W | MOBO: ASUS TUF GAMING B550-PLUS | CPU: AMD Ryzen 5 5600X | COOLER: Noctua NH-U12S chromax.black | RAM: Crucial Ballistix (8GB x2) @3600 MHz CL16 | SSD: Crucial P5 Plus 1TB | VGA: GeForce RTX 3060 Ti | MONITOR: LG UltraGear 27GR75Q + LG 27MK600M | Keyboard: AKKO 3068B Plus | Mouse: Xtrfy M42 + Logitech MX Master 3 Numerose trattative (dal 2002) tutte concluse positivamente .... eccone alcune: LINK
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6944 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
|
giusto! la mia è da 16gb... è più veloce della 8gb...
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903 vecchi bench 780/970 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6945 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 870
|
L'adata s102 da 16gb dovrebbe arrivarmi giovedi prossimo!
Poi vi farò sapere come va!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6946 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 193
|
praticamente sta as102 quindi sarebbe buona in rapporto qualita'/prezzo/performance ? insomma e' proprio da acquistare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6947 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
|
Quote:
![]()
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903 vecchi bench 780/970 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6948 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 165
|
Non sapevo se metterla nella discussione "tutto sugli SSD" oppure in questa perché è un SSD e anche una pen drive e ho aperto una discussione a parte http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2347375
La pen drive o se vogliamo chiamarlo SSD è questa, http://www.silicon-power.com/product...&currlang=utf8 il prezzo in america è interessante, si usa come una pen drive ma è anche un ssd con uscite esata e mini usb, solo che non si capisce se collegandola alla eSATA si alimenta da sola o ci vuole una eSATApower. Qualcuno sa qualcosa di questa pen drive SSD? Io sinceramente visto il prezzo la trovo più interessante di un ssd e più interessante di una pen drive. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6949 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Busto Arsizio
Messaggi: 3434
|
Quote:
vedi già a questo post due test riassuntivi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=6263 Inoltre ecco altre info: foto del mio prodotto (32 GB) ![]() Uploaded with ImageShack.us Test fatti oggi, quando finalmente avendo comprato un frontalino con anche la esata/usb powered ho potuto fare un test comparativo sia utilizzandola come usb 2.0 che come esata powered. ![]() Uploaded with ImageShack.us Utilizzandola come usb 2.0 ![]() Uploaded with ImageShack.us Utilizzandola come esata powered ![]() Uploaded with ImageShack.us Paragone con un disco sata samsung F1 da 750 Gb su cui ho appena reinstallato win xp pro in modalita AHCI ( ho dovuto anche usare la comoda utility hot swap) Ci tengo a precisare che a tutt'oggi la mia penneta usb/esta powered è quasi tutta piena ovvero 24 su 28 gb occupati. I riusultati li potete leggere con i vostri occhi. Secondo me per ora è molto meglio di una penna usb 3.0 smeplicemnete perchè è compatibile con ottima risultati con anche tutto il veccio parco macchine. Poi. è ovvio, dipende dall'uso personale che se ne fa. Se NON la si usa su macchineusb 2.0 ma solo su nuove usb 3.0 allora il discorso cambia, visto che configurare una macchina con le porte esata powered hot swap, non è poi facilissimo... serve infatti una porta combo usb/esata powered ( alimentata) ed nel bios la modalita sta AHCI abilitata. Ultima modifica di anto : 22-04-2011 alle 17:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6950 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 165
|
E' strano però che non funzia sulla eSATA normale del pc (color rosso).
La pennetta SSD è con eSATA (NON eSATApower), non capisco che senso abbia fare una pennetta con la eSATA normale (color rosso) se poi non la si può utilizzare sulla eSATA normale del pc, ma solo sulla eSATApower che la montano solo un paio di madri della ASUS oppure bisogna usare un adattatore eSATApower/PCIe. Però questo tipo di pen drive si differenzia dalle altre perché la chiamano SSD e non semplicemente Pen drive. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6951 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Busto Arsizio
Messaggi: 3434
|
No, no, guarda che ti sbagli anche quel modello più vecchio con il mini usb è sempre stato commercializzato come esata powered, se non erro era commercializzato con un doppio cavo proprio per attingere all'alimentazione da usb.
SSD perchè in effetti è piùvicino ad un disco ssd che ad una pennetta usb. E lo si vede anche dai test sui file di più piccole dimensione anche solo con connessione usb 2.0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6952 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 44
|
Ripristino chiavetta voyager gtr
Ciao a tutti.
Io ho questa chiavetta: corsair voyager 32 gtr ... uno spettacolo. sempre funzionato da dio. Bhè da ieri sia il pc che il mac npon me la leggonmo piu. quando la inserisco nella presa usb il led blu lampeggia ma il driver non si installa sul pc. andando in gestione periferiche me la vede in "unità disco" con l'etichetta xxxxxxxx U168CONTROLLER USB Device , mentre porima l'ha sempre vista come "corsair" Non riesco a formattarla perchè pur vedendola dentro windows in pannello di controllo il sistema non la rilevfa e non me la fa formattare. cosa posso fare ? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#6953 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 6092
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6954 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 53
|
Quote:
Quote:
Quanto ad ANTO, se ho capito bene questa porta eSata Power non è altro che l'unione della porta USB con una eSata in un unico ingresso giusto? ![]() Nei computer non le ho mai viste, nei portatili invece si dunque tutto sommato non sarebbe affatto un brutto acquisto. La penna che hai tu di cui hai postato i test è fornita di doppio cavo per l'alimentazione? L'hai acquistata via internet? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6955 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Busto Arsizio
Messaggi: 3434
|
Quote:
Dunque, la pennetta ( fuori produzione) descritta in precedenza dall'altro utente aveva due connettori: un mini usb ed una moderna esata. Il problema erea che al tempo lo standard esata powered NON era stato ancora ben definito quindi benchè meccanicamente utilizzbile serviva anche un cavetto che prendesse l'alimentazione dalla porta usb (come per i cavetti mini usb - usb degli hd da 2.5" che per poter garantire adeguata alimentazione da un lato hanno due connettori di cui uno, solo per l'alimentazione da utilizzare in una ulteriore porta usb) Il secondo modello ( il mio), oggi purtroppo anche lui fuori produzione, invece dispone di un connettore usb 2.0 e di un connettore esata powered all'altra estremità, entrambi a scomparsa. Non serve alcun altro cavetto e la si può inserire a piacimento a seconda delle porte disponibili nel computer. Ricordo che le porte esata powered non sono altra che una sorta di porta combo che accettano sia le normali periferiche usb 2.0 che quelle con connettore esata powered senza altra necessità di alimentazione. A tal fine all'interno del computer semplicemnete tale porta è connessa sia al connettorr interno usb 2.0 sia ad uno sata. E' inoltre fornita al frontalino la normale alimentazione tramite comune molex. Per connettere periferiche semplici come le pennette usb o esata basta inserirle direttamente nelle porte , mentre se si desidera collegare un hd sata o una periferica ottica si deve utilizzare un particolare cavo ( di solito già presente nella confezione del frontalino) che da un lato si inserisce direttamente nella porta frontale e dall'altra si collega ai due connettori sata della periferica (dati e alimentazione). Ricordo però che se si vuole utilizzarle in hot swap si devono impostare nel bios della motherboard le porte sata nella modalità AHCI. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6956 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 53
|
Quote:
Ho provato a cercare qualcosa e ho trovato la pennina Silicon Power, se ho capito bene si tratta del vecchio modello postato dall'altro utente. La tua invece qual'è? Conosci per caso pennette di uguale tipologia di altre marche? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6957 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Busto Arsizio
Messaggi: 3434
|
Quote:
Ci sono in vendita del frontalini da applicare nei bay da 5.25" ( come fossero dei card reader o dei reobus) che offrono porte usb/esata powered e che nella confezione prevedono tutto quanto serva al collegamento. I collegamenti, appunto, si fanno con cavi sui connettori usb e sulle porte sata, ma per poter alimentare le periferiche anche a 5v. ( e talvolta anche a 12 v.) serve appunto un'alimentazione supplemetare direttamnete dall'alimentatore. Di solito il frontalino prevede un connettore tipo l'alimentazione dei vecchi floppy con annesso cavetto a y per connetersi ai normali molex da 5,25 - la vecchia alimentazione delle periferiche eide, per intenderci. Ecco un paio di foto di quello che intendo: ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us Questo è un frontale con sole due porte usb/esata powered. Viene fornito anche il cavo per le periferiche esterne. ![]() Uploaded with ImageShack.us questo invece è il frontale che ho acquistato per il mio case e che prevede, due porte usb 3.0 e due porte usb/esata powered. Sono compresi tutti i cavi necessari con anche il cavo per le periferiche esterne ![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us La mia pennetta si chiama Silicon Power SSD II,ma penso che ormai sia di difficile reperebilità... Devi cercare con i motori di ricerca su internet e sui famosi siti di aste on line... Che io sappia ne esistevano di un altro paio di marche. Se le ritrovo te le posto Ultima modifica di anto : 23-04-2011 alle 18:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6958 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 165
|
Quote:
Su newegg clicchi su computer hardware clicchi su SSD e poi imposti il formato..... impostando 16GB a me appare quest' altro SSD formato Pen Drive RiDATA RDESSD16G-R-BX 16GB USB 2.0 & eSATA MLC External Solid State Drive (SSD) solo che il costo è 48 euro. Ritornando al discorso porte alimentate o meno, una pen drive viene alimentata anche da USB 1.0 mentre un hard disk esterno non credo. Per cui forse e dico forse una pen drive sata potrebbe ricevere alimentazione sufficiente per funzionare anche da un eSATA normale. Forse e dico forse il discorso dell' alimentazione della eSATApower vale solo per unità hard disk e masterizzatori escludendo le pen drive. A me farebbe comodo un SSD pen drive (non sò come chiamarlo) perché penso avrà un controller tipo quello degli SSD e quindi potrei usare l' SSD pen drive come unica unità disco di sistema via USB o eSATA mettendoci su un window XP e qualche programmetto...... poi per i dati vado con un hard disk sempre esterno. Ultima modifica di nessun@ : 23-04-2011 alle 22:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6959 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Busto Arsizio
Messaggi: 3434
|
Qui un link recensione di una medesima pennetta usb/esata powered della Team Group
http://www.nexthardware.com/focus/ss...2-usb-disk.htm Questa ho visto in giro cha la si trova intorno ai 75 euro nella versione da 32 Gb La versione da 16 Gb è invece disponibile anche nel negozio del dragone a poco meno di 38 euro. Inserendo la sigla su trovaprezzi si trovano ulteriori disponibilità nei tagli da 16, 32 e 64 Gb Dalla scheda tecnica si vede chiaramente che necessita di un'alimentazione da 5v. Collegata alla porta sata viene identificata esattamente come un hd di sistema ( non come disco removibile) quindi sicuramente penso si possa installare un S.O. con anche una buona reattività... Ultima modifica di anto : 23-04-2011 alle 23:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6960 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 165
|
Si ma io se non vedo scritto SSD accanto a Pen Drive non mi fido.
Su newegg hanno anche la sezione pen drive con 200 pennette di tutti i colori e tipi ma nella sezione SSD di pen drive ce ne stà una soltanto quella della ridata, che però come si sul dire "chi la conosce?". Inizialmente c' era anche chi chiamava SSD delle flash memory, quindi non vorrei comprare un fagiano scoprendo poi in seguito che ho comprato un piccione, quello che cerco è un SSD nella forma fisica di una pen drive. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:11.