Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-12-2018, 12:39   #34401
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Quote:
Originariamente inviato da Cyfer73 Guarda i messaggi
Ieri sull'amazzone, l'Antec ISK110 era sceso sotto i 60€ (già oggi è ritornato ad oltre 90€), perciò non ho resistito e l'ho ordinato per il secondo pc.
Spero di non aver fatto una cavolata e che la psu da 90W sia sufficiente, ma a quel prezzo era davvero troppo interessante.
In questa versione U3 due delle quattro porte frontali sono usb3.
Quando arriverà lo testo e poi posto impressioni per chi avesse una configurazione simile alla mia e fosse nel dubbio.

Dovrà alimentare:
Motherboard MSI A88XI AC m-itx
CPU AMD A8 7600
Ram G.Skill Ares DDR3 8GB 2400MHz (F3-2400C11D-8GAB)
SSD Samsung 860 evo 500GB
CPU cooler Silverstone SST AR05
Ottimo prezzo!!! ...la prossima volta segnalalo così ne può approfittare anche qualcun altro

Attendo recensione
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2018, 13:36   #34402
Cyfer73
Senior Member
 
L'Avatar di Cyfer73
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Padova
Messaggi: 3479
Quote:
Originariamente inviato da NuT Guarda i messaggi
Ottimo prezzo!!! ...la prossima volta segnalalo così ne può approfittare anche qualcun altro

Attendo recensione
Hai anche ragione, ma erano le 3 del mattino quando ho visto quel prezzo e ho fatto l'ordine (mi ero addormentato in poltrona guardando Netflix ), e stamattina era già tornato alle stelle...

PS. Almeno segnalo che per chi cercasse un dissi low profile, il Silverstone AR05 si è abbassato dai 42€ degli ultimi mesi, a 31€.
__________________
PC1 - cpu:Ryzen 5 5600X dissi:AC Liquid Freezer II 240 argb mobo:MSI B550M Mortar wifi ram:32GB DDR4 Crucial Ballistix 3600 RGB vga:MSI RX 6650 XT Gaming X ssd:Crucial P5 Plus NVMe 1TB psu:Sharkoon Silent Storm 850W case:Fractal Design Meshify C Mini

PC2 - cpu:Xeon X3470 dissi:Thermalright TRUE Black mobo:Gigabyte ga-p55a-ud5 usb3.0 ram:16GB DDR3 Crucial Ballistix 1600MHz vga:MSI GTX 1060 Gaming X ssd1:Samsung 850 Evo 500GB ssd2:Samsung 830 256GB psu:Seasonic X 750W case:Cougar MX410 Mesh-G

Ultima modifica di Cyfer73 : 18-12-2018 alle 13:39.
Cyfer73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2018, 03:52   #34403
Cyfer73
Senior Member
 
L'Avatar di Cyfer73
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Padova
Messaggi: 3479


Antec ISK110 arrivato e montato.
Allora, da dove cominciare...
Dimensionalmente il CiT e l'Antec non sono molto diversi. Se la massima compattezza è lo scopo finale, l'Antec vince per circa 1 cm in tutte le direzioni.





Anche a livello di peso, complice l'assenza dell'alimentatore interno, l'ISK110 risulta più leggero, anche se le lamiere del telaio risultano davvero solide (niente a che vedere con i lamierini di molti case economici).
Eppure tra i due è proprio l'Antec a risultare più stabile sulla scrivania, grazie alla base più ampia e dotata di piedini anti-scivolo.
La base del CiT ha invece la doppia funzione di attacco vesa, se si decide di attaccare il case sul retro di un monitor/tv, o di base di appoggio del case. Funzione quest'ultima per la quale non eccelle. Per capirci, ad esempio, il pulsante di accensione integrato nella placca lucida frontale, richiede una certa pressione per essere premuto e la basetta non è sufficiente a tenere il case al suo posto mentre si preme il pulsante, ma è necessario afferrarlo e tenerlo fermo. Oltretutto non si può fare a meno di montare la base, perchè in basso c'è la ventola dell'alimentatore e senza quel rialzo risulterebbe del tutto ostruita.



Entrambe i case hanno la possibilità di montare due drive da 2,5" sul retro, ma il CiT è più flessibile in questo senso, perchè si può decidere di optare per due hdd/ssd o per uno solo più un lettore dvd slim, mentre per l'Antec quest'opzione non c'è. Inoltre la gabbia di montaggio dell'ISK, consente il montaggio dei due drive in una sola direzione e di default arriva con la gabbia rivolta verso il retro del case, mentre le fessure per il passaggio dei cavi sono sulla parte anteriore. Poco male, perchè tanto la struttura è tenuta insieme da 4 viti ed una volta rimossa, si può rimontare in entrambe i versi.







A livello di dissipatore, la massima altezza consentita è di 47mm per il CiT e 45mm per l'Antec, ma se possibile è meglio restare entro i 40mm altrimenti l'eventuale ventola del dissipatore si troverebbe troppo a ridosso della mesh del pannello laterale, con notevole aumento dei fruscii generati dal movimento dell'aria.





A proposito di areazione il punto lo assegnerei all'Antec che ha un pannello laterale metallico traforato che consente una movimentazione dell'aria più agevole, mentre il CiT ha una mesh molto fitta che tratterrà meglio la polvere ma penalizza il passaggio dell'aria.
Dico che il punto lo assegnerei perchè, e qui veniamo alle note dolenti, assemblare all'interno dell'ISK 110 è un'impresa da incubo ed alla fine la griglia di areazione superiore del case, è risultata pesantemente ostruita dall'ammasso di cavi che ne è risultato. In generale le temperature sono 4/5 gradi più basse che non nel CiT, ma con un cablaggio più razionale che non avesse bloccato la parte superiore, si sarebbe potuto fare ancora meglio.
Quel centimetro in più del CiT si sente tutto e quando ho assemblato il primo sistema, l'operazione si è rivelata estremamente meno complessa che non per l'Antec. I cavi sono della lunghezza giusta e procedendo con ordine, sono riuscito a posizionarli intorno alla scheda madre, mantenendo sempre un certo ordine.
Nell'Antec, invece, il tutto risulta più caotico e non riesco ad immaginare che layout di scheda madre avevano in mente quando hanno deciso la lunghezza dei cavi.
Particolarmente ostico è stato il doppio cavo, davvero grosso ed ingombrante, per le due porte usb3 frontali ed il connettore ATX dell'alimentazione che ha cavi secondo me troppo lunghi, ma soprattutto molto rigidi ed una volta posizionato, per ripiegarli affinchè stiano all'interno della sagoma del case, si occupa tutto lo spazio a disposizione che altrimenti avrebbe consentito al resto dei cablaggi un passaggio pulito ed ordinato.
In qualche modo e dopo dopo aver associato il nome di varie divinita ad altrettanti animali da cortile, sono riuscito ad ultimare il montaggio, ma solo l'idea di rimetterci mano in futuro, mi fa venire l'angoscia.



Ed ora il punto saliente. L'alimentatore da 90W è sufficiente per un sistema come quello che ci ho installato?
E la risposta è, proprio per poco, no.
Per un utilizzo office poco impegnativo, nessun problema, ma quando ho lanciato un giro di Unigine Heaven, il pc è andato il protezione e si è spento a metà del test.
Fortunatamente l'A8 7600 ha il TDP configurabile (45-65W) ed una volta riavviato, sono entrato nel bios ed l'ho settato al minimo.
Con TDP settato a 45W non ho più avuto problemi, ho completato il bench con Heaven, dove a 768p e tutti i dettagli a low ho ottenuto 43fps di media ed un punteggio di 1077 punti contro i 1138 con TDP a 65W nel vecchio case, ed ho fatto una partitina di mezz'ora a Batman Arkham City dove a 720p e dettagli su alto ho ottenuto un lusinghiero ed insapettato 54fps di media.
Nel mio caso tenere il TDP a 45W non è un grosso sacrificio perchè non uso applicazioni che soffrano le prestazioni leggermente ridotte ed a livello di utilizzo desktop la differenza non è percepibile, mentre per quanto riguarda i giochi, la GPU integrata va in crisi molto prima di arrivare a sfruttare a pieno le potenzialità della CPU, indipendentemente da che TDP sia settato (su quello che ho testato io, con GPU al 100%, la CPU arrivava al massimo ad un 35/40% di utilizzo).



Conclusioni, se estetica, dimensioni e silenzio sono la vostra priorità, dopo esservi armati di una buona dose di pazienza per la fase di assemblaggio, senza dubbio Antec ISK110.
Se volete un pò più di versatilità, magari avere un pò di "birra" per testare un pò do overclock, utilizzerete il pc in un ambiente dove il silenzio di tomba non è fondamentale o non vi fate problemi a moddare la psu come ho fatto io ed in futuro prevedete di rimettere le mani all'interno del vostro mini case e volete farlo senza sudare sette camicie, CiT MTX 007B o uno dei vari cloni, è una scelta più sensata.
Per quanto mi riguarda, al prossimo giro e nonostante il costo esorbitante, sono sempre più convinto di orientarmi verso l'IN WIN Chopin; layout interno funzionale come il CiT ed estetica esterna superiore ad entrambe le soluzioni testate qui oggi.

PS. In un precedente post mi lamentavo, oltre che della rumorosità, del fatto che la psu del CiT scaldasse troppo.
In realtà, dopo aver indagato meglio, mi sono reso conto che è non è così. L'alimentatore non scalda molto anche sotto sforzo, mentre quello che raggiungeva temperature davvero preoccupanti era il chipset della scheda madre. Smontato il piccolo dissipatore montato sopra e cambiata la pasta termica, la situazione è migliorata leggermente, ma anche così tra MSI ed Asrock, quest'ultima è quella col chipset più caldo.
__________________
PC1 - cpu:Ryzen 5 5600X dissi:AC Liquid Freezer II 240 argb mobo:MSI B550M Mortar wifi ram:32GB DDR4 Crucial Ballistix 3600 RGB vga:MSI RX 6650 XT Gaming X ssd:Crucial P5 Plus NVMe 1TB psu:Sharkoon Silent Storm 850W case:Fractal Design Meshify C Mini

PC2 - cpu:Xeon X3470 dissi:Thermalright TRUE Black mobo:Gigabyte ga-p55a-ud5 usb3.0 ram:16GB DDR3 Crucial Ballistix 1600MHz vga:MSI GTX 1060 Gaming X ssd1:Samsung 850 Evo 500GB ssd2:Samsung 830 256GB psu:Seasonic X 750W case:Cougar MX410 Mesh-G
Cyfer73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2018, 06:37   #34404
e-stefano
Member
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 116
Complimenti. Da possessore di isk mi ci ritrovo in tutto. Per ora ho dovuto pensionarlo perché andava in protezione continuamente. Ho intenzione di dargli un'altra chance anch'io con un apu 7600 e farò tesoro dei tuoi suggerimenti.
P.s. : ricordo bene l'incubo di cavi.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
e-stefano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2018, 07:55   #34405
elevation1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 2451
ho letto dell'antec isk 110... funziona ancora benissimo gran bel case... ad essere onesti però ho mollato un po' il mondo dei mini itx da quando sono usciti i nuc... ovviamente per chi non gioca sono perfetti ma questo già lo sapete
__________________
MiniPC: Antec ISK110, AsRock FM2A88X-ITX+, APU A8-7600 (tdp 45watt), scheda video R7 (integrata), 2x4GB G.Skill 2133Mhz DDR3, SSD Crucial MX100 512gb
elevation1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2018, 09:02   #34406
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17814
Anche io ho il, e mi rivedo in tutto... Purtroppo l'alimentatore fa ciò che può, ricordo una vecchia discussione del thread proprio a questo proposito... Io ho un Pentium e non si e mai lamentato, ma credo che resterà così... Certo se dovessi fare qualcosa oggi, prenderei un nucleo di corsa, oppure volendo più versatilita, andrei verso case più grossi, anche perché itx restano davvero cari in proporzione... Un mini atx vince a mani basse, ci fai ciò che vuoi, dissipazione meno problematica, VGA lunghe... E AMD sempre indietro come proposte, causa mercato scarso, ma basterebbe poco, tipo unificare il layout verso HDMI 2.0 obbligatorio, per riprendere il controllo, invece ognuno fa ciò che gli pare, e così via

Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2018, 18:17   #34407
Cyfer73
Senior Member
 
L'Avatar di Cyfer73
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Padova
Messaggi: 3479
Per chi ha già l'Antec e medita di riutilizzarlo, si può sempre prendere in considerazione l'idea di cambiare l'alimentatore originale in favore di un pico psu più performante, risolvendo contemporaneamente il problema dei cablaggi originali.
Tra pico psu ed alimentatore esterno sui 150/160W, siamo a circa 70/80€ di spesa che potrebbe essere giustificato di fronte alla spesa di un nuovo case.
Certo che se il case lo avete già, può aver senso, altrimenti proprio no.
Qui le immagini di qualcuno che ha già effettuato questa modifica e come si vede lo spazio nella parte superiore ne guadagna non poco.





Altra osservazione, questa volta non riguardante i case, ma i sistemi che ci ho montato dentro: in uno c'è una scheda madre Asrock FM2A88X-ITX+, cpu AMD A10 7800 e ram G.Skill Ares 8GB DDR3 2400MHz, mentre nell'altro la scheda madre è una MSI A88XI AC, cpu AMD A8 7600 e ram sempre G.Skill Ares come quella di prima.
In entrambe i casi non sono riuscito a far andare la ram a 2400MHz, ma mi sono fermato a 2133MHz sia settando il profilo XMP sia forzando la velocità a mano da bios. Sulla MSI lo strap a 2400 non è nemmeno disponibile nel bios, mentre sulla Asrock è listato ma anche selezionandolo le ram si avviano a 2133.
Per entrambe le schede madri in questione, tra le specifiche, la velocità di 2400MHZ è data come disponibile con la dicitura (OC) in fianco e dato che il controller della ram è integrato nel processore, mi sono fatto l'idea che lo strap a 2400MHz sia un'esclusiva delle cpu K, quelle con moltiplicatore sbloccato.
Il fatto è che in nessun articolo o review che ho letto, si fa riferimento a questa caratteristica, come è anche vero che le uniche volte che ho visto sistemi FM2+ con ram portata a 2400, erano basati su cpu K.
Qualcuno ha qualche info concreta su questa cosa, che magari mi sono perso?
__________________
PC1 - cpu:Ryzen 5 5600X dissi:AC Liquid Freezer II 240 argb mobo:MSI B550M Mortar wifi ram:32GB DDR4 Crucial Ballistix 3600 RGB vga:MSI RX 6650 XT Gaming X ssd:Crucial P5 Plus NVMe 1TB psu:Sharkoon Silent Storm 850W case:Fractal Design Meshify C Mini

PC2 - cpu:Xeon X3470 dissi:Thermalright TRUE Black mobo:Gigabyte ga-p55a-ud5 usb3.0 ram:16GB DDR3 Crucial Ballistix 1600MHz vga:MSI GTX 1060 Gaming X ssd1:Samsung 850 Evo 500GB ssd2:Samsung 830 256GB psu:Seasonic X 750W case:Cougar MX410 Mesh-G

Ultima modifica di Cyfer73 : 23-12-2018 alle 18:45.
Cyfer73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2018, 00:07   #34408
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16479
Anche io ho messo il pico su isk110.
Tutt’altra storia sia come pilotaggio cpu che cablaggio.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2018, 10:03   #34409
-Vale-
Senior Member
 
L'Avatar di -Vale-
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 4850
cosa ne pensate di questo ?


http://www.phanteks.com/Enthoo-Evolv-Shift.html
__________________


13700k Nvidia MSI Suprim x 4080 super
- G9 oled 49”
Ryzen 5700x3d- AMD rtx 2080-32gb ram fractal ridge
MacBook Pro 15 late 2013
i7 2.0 ghz - 8gb ram - 256 gb -iPhone 12 pro max


-Vale- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2018, 10:30   #34410
Cyfer73
Senior Member
 
L'Avatar di Cyfer73
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Padova
Messaggi: 3479
Quote:
Originariamente inviato da -Vale- Guarda i messaggi
Esteticamente molto bello, ma leggendo le recensioni degli acquirenti (anche quelle in inglese), questa è quella che riassume meglio il pensiero generale...

Quote:
È ridicolo il rapporto qualità/prezzo (2 stelle)

Esteticamente è molto bello. E appare come un affare: poco più di 100€ per un case con pareti in vetro temprato.
All'atto pratico l'unico aggettivo che mi viene in mente è ridicolo. Ho trasferito il mio computer dal case attuale (un Raven RVZ02, un case fanless) a questo case, che arriva corredato di una ventola da 140mm in exhaust. Ho ripulito la componentistica da ogni traccia di polvere e ho aggiunto per scrupolo due ventole da 140mm della noctua, entrambe in intake come da manuale. Il risultato è che ho un case più grande, più rumoroso, e meno performante. La CPU, che con un overclock minimo sul mio case attuale tiene i 70 gradi fissi, qui ha raggiunto durante uno stress test 82 gradi (e dopo ho fermato tutto perché non volevo bruciarla). La scheda video, che sul case vecchio dopo una mezz'ora di stress test raggiunge gli 84 gradi e rimane ferma lì (perché le geforce limitano il throughput per mantenere la temperatura a questo limite), in questo case ha raggiunto in neanche dieci minuti 87 gradi (e dopo di che ho spento perché anche qui non volevo bruciare 600€ di scheda video).
__________________
PC1 - cpu:Ryzen 5 5600X dissi:AC Liquid Freezer II 240 argb mobo:MSI B550M Mortar wifi ram:32GB DDR4 Crucial Ballistix 3600 RGB vga:MSI RX 6650 XT Gaming X ssd:Crucial P5 Plus NVMe 1TB psu:Sharkoon Silent Storm 850W case:Fractal Design Meshify C Mini

PC2 - cpu:Xeon X3470 dissi:Thermalright TRUE Black mobo:Gigabyte ga-p55a-ud5 usb3.0 ram:16GB DDR3 Crucial Ballistix 1600MHz vga:MSI GTX 1060 Gaming X ssd1:Samsung 850 Evo 500GB ssd2:Samsung 830 256GB psu:Seasonic X 750W case:Cougar MX410 Mesh-G
Cyfer73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2018, 22:44   #34411
thecatman
Bannato
 
L'Avatar di thecatman
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4421
ciao, come si chiamano le mobo mini-itx con la cpu saldata? cioè come le ricerco negli shop online? praticamente sto cercando una mini-itx con 6 sata3 perchè non va più il nas autocostruito con 6 hdd che mi ero fatto. è morto dopo 10 anni di lavoro solo perchè lo ho spendo per spolverarlo. al max metto un controller sas-sata e rifaccio tutto con omv. grazie

Ultima modifica di thecatman : 29-12-2018 alle 20:51.
thecatman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2018, 11:55   #34412
fantacaz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Riva del Garda
Messaggi: 1181
Ciao ragazzi, sapete se esiste un case itx simile a quello usato MSI per il Trident 3 ?

Mobo itx
VGA orizzontale (riser cable)
PSU esterno

A parte i soliti Silverstone RVz e Node 202, non trovo nulla di simile...🙁



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Intel Core i5 12400F, Thermalright Assassin King 120 SE + Noctua NF-F12 PWM, NF-P12 Redux, Gigabyte B760I Aorus Pro DDR4, Crucial Ballistux 16GB (8GBx2) DDR4 3200Mhz, ShinySnake G200 Black, SSD NVMe Fanxiang S880 1Tb (7300MB/s), Silverstone SX-500-L Gold, Asus RTX 4070 DUAL
-------------------------------------------------------------
Venduto positivamente a: Super_Haze, BVS, fatantony, Poliphilo, Marcondiron99, 19giorgio87, bisteno, Blee, Luka, BarBagiaMan, Dimasimo1010, Defragg, paobenti75
fantacaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2019, 11:18   #34413
EmBo2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 596
Quote:
Originariamente inviato da Cyfer73 Guarda i messaggi
cut
Un lavoro fantastico. Stavo pensando di assemblare una cosa simile per mio padre, che utilizzerà il PC principalmente per uso ufficio.

Volendo togliergli uno sfizio, pensavo di mettere su un Ryzen 2400G visto che è dotato di APU, ma non mi è chiaro quale tipo di dissipatore potrei montarci sopra, visto che quello stock è sicuramente troppo grande per stare dentro il CIT.
EmBo2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2019, 14:37   #34414
Cyfer73
Senior Member
 
L'Avatar di Cyfer73
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Padova
Messaggi: 3479
Quote:
Originariamente inviato da EmBo2 Guarda i messaggi
Un lavoro fantastico. Stavo pensando di assemblare una cosa simile per mio padre, che utilizzerà il PC principalmente per uso ufficio.

Volendo togliergli uno sfizio, pensavo di mettere su un Ryzen 2400G visto che è dotato di APU, ma non mi è chiaro quale tipo di dissipatore potrei montarci sopra, visto che quello stock è sicuramente troppo grande per stare dentro il CIT.
Noctua NH-L9a-AM4, senza se e senza ma.
A livello di prestazioni (relative alle dimensioni) e silenziosità è la scelta d'obbligo su socket AM4.
Come scritto in precedenza, sopratutto a livello estetico, se riesci ad affrontare la spesa un pò più alta, usa il case IN WIN Chopin invece del CiT.
__________________
PC1 - cpu:Ryzen 5 5600X dissi:AC Liquid Freezer II 240 argb mobo:MSI B550M Mortar wifi ram:32GB DDR4 Crucial Ballistix 3600 RGB vga:MSI RX 6650 XT Gaming X ssd:Crucial P5 Plus NVMe 1TB psu:Sharkoon Silent Storm 850W case:Fractal Design Meshify C Mini

PC2 - cpu:Xeon X3470 dissi:Thermalright TRUE Black mobo:Gigabyte ga-p55a-ud5 usb3.0 ram:16GB DDR3 Crucial Ballistix 1600MHz vga:MSI GTX 1060 Gaming X ssd1:Samsung 850 Evo 500GB ssd2:Samsung 830 256GB psu:Seasonic X 750W case:Cougar MX410 Mesh-G
Cyfer73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2019, 15:18   #34415
EmBo2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 596
Quote:
Originariamente inviato da Cyfer73 Guarda i messaggi
Noctua NH-L9a-AM4, senza se e senza ma.
A livello di prestazioni (relative alle dimensioni) e silenziosità è la scelta d'obbligo su socket AM4.
Come scritto in precedenza, sopratutto a livello estetico, se riesci ad affrontare la spesa un pò più alta, usa il case IN WIN Chopin invece del CiT.
Lo chopin però non ha lo slot per il lettore dvd.
Per il resto grazie, mi orienterò sul noctua. Per la verità ero indeciso tra il L9a e il cryorig C7
EmBo2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2019, 09:07   #34416
Restless
Senior Member
 
L'Avatar di Restless
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Ravenholm
Messaggi: 6797
Scusate il parziale OT, dato che nell'immediato dovrei upgradare il pc sul case vecchio acquistando una mobo micro ATX, ma forse successivamente potrei cambiare il case con uno più compatto, vi vorrei chiedere: esistono case che accettino mobo Micro ATX che però non siano Mini tower, ma che siano realmente compatti, magari senza spendere un'esagerazione? Che modelli mi consigliate?

Ultima modifica di Restless : 12-01-2019 alle 09:09.
Restless è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2019, 12:21   #34417
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Mi consigliate 32gb di ddr4 da abbinare a una asrock FATAL1TY B450 Gaming-ITX/AC e 2400g? il giusto compromesso presso/prestazioni
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2019, 12:27   #34418
Cyfer73
Senior Member
 
L'Avatar di Cyfer73
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Padova
Messaggi: 3479
Quote:
Originariamente inviato da Restless Guarda i messaggi
Scusate il parziale OT, dato che nell'immediato dovrei upgradare il pc sul case vecchio acquistando una mobo micro ATX, ma forse successivamente potrei cambiare il case con uno più compatto, vi vorrei chiedere: esistono case che accettino mobo Micro ATX che però non siano Mini tower, ma che siano realmente compatti, magari senza spendere un'esagerazione? Che modelli mi consigliate?
Domanda: ma se devi comprare una nuova mobo e progetti di rimpicciolire il sistema, perchè non passare direttamente al formato mini itx?
__________________
PC1 - cpu:Ryzen 5 5600X dissi:AC Liquid Freezer II 240 argb mobo:MSI B550M Mortar wifi ram:32GB DDR4 Crucial Ballistix 3600 RGB vga:MSI RX 6650 XT Gaming X ssd:Crucial P5 Plus NVMe 1TB psu:Sharkoon Silent Storm 850W case:Fractal Design Meshify C Mini

PC2 - cpu:Xeon X3470 dissi:Thermalright TRUE Black mobo:Gigabyte ga-p55a-ud5 usb3.0 ram:16GB DDR3 Crucial Ballistix 1600MHz vga:MSI GTX 1060 Gaming X ssd1:Samsung 850 Evo 500GB ssd2:Samsung 830 256GB psu:Seasonic X 750W case:Cougar MX410 Mesh-G
Cyfer73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2019, 13:26   #34419
Cyfer73
Senior Member
 
L'Avatar di Cyfer73
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Padova
Messaggi: 3479
Quote:
Originariamente inviato da MisterG Guarda i messaggi
Mi consigliate 32gb di ddr4 da abbinare a una asrock FATAL1TY B450 Gaming-ITX/AC e 2400g? il giusto compromesso presso/prestazioni
Non sono specifiche per piattaforma AMD ma su B450 e R 2XXX dovrebbero andare: G.Skill F4-3200C16D-32GVK
__________________
PC1 - cpu:Ryzen 5 5600X dissi:AC Liquid Freezer II 240 argb mobo:MSI B550M Mortar wifi ram:32GB DDR4 Crucial Ballistix 3600 RGB vga:MSI RX 6650 XT Gaming X ssd:Crucial P5 Plus NVMe 1TB psu:Sharkoon Silent Storm 850W case:Fractal Design Meshify C Mini

PC2 - cpu:Xeon X3470 dissi:Thermalright TRUE Black mobo:Gigabyte ga-p55a-ud5 usb3.0 ram:16GB DDR3 Crucial Ballistix 1600MHz vga:MSI GTX 1060 Gaming X ssd1:Samsung 850 Evo 500GB ssd2:Samsung 830 256GB psu:Seasonic X 750W case:Cougar MX410 Mesh-G
Cyfer73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2019, 16:25   #34420
Restless
Senior Member
 
L'Avatar di Restless
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Ravenholm
Messaggi: 6797
Quote:
Originariamente inviato da Cyfer73 Guarda i messaggi
Domanda: ma se devi comprare una nuova mobo e progetti di rimpicciolire il sistema, perchè non passare direttamente al formato mini itx?
Sì è vero, ma attualmente devo contenere la spesa, e se dovessi prendere subito il case itx dovrei anche cambiare da subito forse alimentatore ma anche la vga. In più la mobo m-atx mi costa abbastanza di meno. E infine comunque non sarebbe certo questo passaggio.
Restless è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Hanno creato l'IA che li ha sostituiti: ...
Broadcom cambia ancora il programma per ...
Un processore quasi del tutto sconosciut...
Tutte le migliori offerte AliExpress son...
Grazie al telescopio ALMA e al JWST &egr...
Elon Musk apre un ristorante: ecco il pr...
Stranger Things 5, ecco il primo teaser ...
SpaceX ha lanciato con un razzo spaziale...
L'UE punta forte sull'IA e mette 200 mil...
Hanoi dice addio ai motorini a benzina: ...
AMD Ryzen AI 5 330: 4 core e NPU da 50 T...
Tesla sta per lanciare la Model YL: pass...
Scegliere la cartuccia giusta: i consigl...
'Non è un nuovo gioco, ma lo semb...
Google Discover con riassunti generati d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v