Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2013, 11:43   #841
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10937
Quote:
Originariamente inviato da scilvio Guarda i messaggi
infatti ero rimasto a questo paradigma ho vecchi hd da record l'ultimo è un WD da 320GB che ha all'attivo ben 25k ore e altri 3-4 che hanno superato abbondantemente le 15k ore senza fare una piega.

solo che alcuni distinguo effettuati da Seagate come sconsigliare l'uso 24/7 per i barracuda che vengono garantiti 9000 ore circa mi ha un po' spiazzato, come del resto la riduzione di garanzia che ho trovato sospetta.

ho posseduto e usato una trentina di HD a scopo domestico negli ultimi 15 anni e fortunatamente ne ho visto morire solo uno più di 10 anni fà era un IBM deskstar, dopo l'acquisto un comunicato ufficiale ne sconsigliava l'uso 24/7 l'anno dopo iniziano i "click of death" e poi si è rotto.
le casistiche sono sempre differenti
diciamo che l'utilizzo 24/7 rispetto ad un utilizzo start e stop puo far rischiare un surriscaldamento ed espone di piu il disco a salti di correnti etc.

pero ripeto al di là di questo gli hd soffrono molto lo start e stop quindi se sono tenuti per lungo tempo accesi hanno meno problemi
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2013, 12:01   #842
the madman
Member
 
L'Avatar di the madman
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Napoli
Messaggi: 137
quindi consigliate di disabilitare lo spegnimento di un HD da risparmio energetico?

Facciamo il caso di un serverino tuttofare (Storage incluso) acceso 24/7 per download, ma usato solo la sera per vedere film.

Teniamo tutti dischi accesi 24/7?
the madman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2013, 20:51   #843
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2371
Quote:
Originariamente inviato da scilvio Guarda i messaggi
salve possiedo da quasi 2 anni due HD204UI utilizzati principalmente come dischi esterni, dunque accesi poco.

mi chiedevo se sono adeguati all'uso 24/7 vorrei spostarli sul mio fiammante Proliant N40L il carico di lavoro non sarebbe intenso ( download/sharing/streaming ) o almeno non di livello server "serio".

il dubbio mi è venuto a causa della riduzione della garanzia da 3 anni a 1 che effettuo seagate dopo l'aquisizione di samsung.



P.S.

i firmware sono già aggiornati.
Al momento il mio ha 2 anni a 24/7 senza problemi (sgrat sgrat)
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2013, 21:24   #844
scilvio
Senior Member
 
L'Avatar di scilvio
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 511
avevo cercato un po in rete e ho visto che molti li usano in 24/7 la cosa mi solleva


riguado alle accensioni-spegnimenti non vorrei alimentare paranoie ma in questo thread Marco71 spiega molto chiaramente i perché dello stress.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1188980


secondo me centra anche un po l'umidità questa è una mera osservazione su qualsiasi componente freddo che poco dopo l'accensione tende a fare un lieve velo di condensa che poi evapora, per un disco sempre acceso la cosa non dovrebbe capitare, salvo differenze polari tra temperatura del disco e ambiente.
__________________
Obsidian 900D | Corsair AX860 Platinum| MSI B450 PRO CARBON AC | Ryzen 7 5800X + Arctic Liquid Freezer 360 | 32GB Corsair Vengeance LPX DDR4-RAM 3600 | GIGABYTE AORUS GeForce RTX 4080 AORUS MASTER 16GB | Sound Blaster X AE-5 Plus | SAMSUNG 980 PRO M.2 2TB + 850 EVO SATA 1TB | 2x Samsung Gaming Odyssey G7 27" |
scilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2013, 21:36   #845
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2371
Sicuramente è meno stressante stare sempre acceso che accendersi e spegnersi, peraltro in utilizzo file sharing/p2p non si spegnerebbe mai comunque.

L'umidità non può esserci dentri i dischi in quanto vengono sigillati in atmosfera inerte e controllata, al limite c'è all'esterno ma il problema si pone solo se c'è condensa. Può invece succedere che, per sfiga, la testina vada a impattare sulla superficie da cui è tenuta lontana dallo spostamento d'aria causato dalla rotazione del disco stesso. Cosa comunque poco probabile in uso desktop se non si danno dei calci al pc intanto che il disco si sta spegnendo/accendendo

Però non mi farei grandi paranoie, del resto come spiegato anche nel post, c'è comunque un numero garantito di accensioni/spegnimenti e, se non serve che sia acceso è inutile che lo sia, il ciclo di idle non è comunque ogni secondo, in genere è tra i 10' e i 20' di inutilizzo...

Ultima modifica di gnpb : 01-02-2013 alle 21:41.
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2013, 22:39   #846
scilvio
Senior Member
 
L'Avatar di scilvio
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 511
però c'è una valvola e quella è un punto critico per polvere e umidità senza contare che nella parte posteriore l'elettronica su alcuni dischi è totalmente scoperta mi e capitato di vederla ossidata.
__________________
Obsidian 900D | Corsair AX860 Platinum| MSI B450 PRO CARBON AC | Ryzen 7 5800X + Arctic Liquid Freezer 360 | 32GB Corsair Vengeance LPX DDR4-RAM 3600 | GIGABYTE AORUS GeForce RTX 4080 AORUS MASTER 16GB | Sound Blaster X AE-5 Plus | SAMSUNG 980 PRO M.2 2TB + 850 EVO SATA 1TB | 2x Samsung Gaming Odyssey G7 27" |
scilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2013, 23:04   #847
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10937
Quote:
Originariamente inviato da the madman Guarda i messaggi
quindi consigliate di disabilitare lo spegnimento di un HD da risparmio energetico?
ovviamente, è da disabilitare sempre
ti ammazza l'hd
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2013, 12:46   #848
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2371
Quote:
Originariamente inviato da scilvio Guarda i messaggi
però c'è una valvola e quella è un punto critico per polvere e umidità senza contare che nella parte posteriore l'elettronica su alcuni dischi è totalmente scoperta mi e capitato di vederla ossidata.
Si ma quello è l'esterno dell'HDD, l'interno, dove girano i dischi, è sigillato in quanto un granello di polvere solo sarebbe sufficiente a rovinare i piatti infilandosi tra piatto e testina... per quello parlavo di condensa (all'esterno) e comunque l'ossidazione superficiale non comporta problemi ai componenti.

Sullo spegnimento non saprei, ognuno ha la sua opinione.
Nel mio desktop (che sarà acceso e spento 30 volte al giorno) si spengono dopo 15' e sono vecchi il doppio... in tutti i pc che ho avuto lo impostavo più o meno su in questo range e non si sono mai rovinati, ho ancora un 120GB e un 80GB su due pc antichi... quello che era nel DVD recorder si accendeva e spegneva decine di volte al giorno e ho buttato il dvd recorder ma tenuto l'hdd che ora fa lo stesso servizio con un decoder DTT... da cui si evince la mia opinione diametralmente opposta a quella di Micene.
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2013, 18:37   #849
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10937
Quote:
Originariamente inviato da gnpb Guarda i messaggi
Si ma quello è l'esterno dell'HDD, l'interno, dove girano i dischi, è sigillato in quanto un granello di polvere solo sarebbe sufficiente a rovinare i piatti infilandosi tra piatto e testina... per quello parlavo di condensa (all'esterno) e comunque l'ossidazione superficiale non comporta problemi ai componenti.

Sullo spegnimento non saprei, ognuno ha la sua opinione.
Nel mio desktop (che sarà acceso e spento 30 volte al giorno) si spengono dopo 15' e sono vecchi il doppio... in tutti i pc che ho avuto lo impostavo più o meno su in questo range e non si sono mai rovinati, ho ancora un 120GB e un 80GB su due pc antichi... quello che era nel DVD recorder si accendeva e spegneva decine di volte al giorno e ho buttato il dvd recorder ma tenuto l'hdd che ora fa lo stesso servizio con un decoder DTT... da cui si evince la mia opinione diametralmente opposta a quella di Micene.

no ma la mia nn è un'opinione...è un dato di fatto basato su concetti logici anche abbastanza elementari

in un sistema meccanico la fase di avvio-stop è quella piu stressante (concetto generale)...negli hd lo stop prevede il parcheggiamento della testina (cosi come l'avvio prevede il posizionamento sui dischi) che sono movimenti meccanici sottoposti ad usura dei componenti interessati

viceversa quella che tu proponi è solo la tua esperienza sui tuoi dischi che ha una rilevanza pari a zero
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2013, 19:29   #850
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2371
Chino il capo dinnanzi alla rilevanza tecnico scientifica delle tue osservazioni. Ma le testine non sono sempre in movimento durante l'uso del disco? Cos'è si rompono proprio a fare l'ultimo millimetro di percorso o non è che magari la motivazione potrebbe essere quella già scritta sopra?
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2013, 19:39   #851
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10937
Quote:
Originariamente inviato da gnpb Guarda i messaggi
Chino il capo dinnanzi alla rilevanza tecnico scientifica delle tue osservazioni. Ma le testine non sono sempre in movimento durante l'uso del disco? Cos'è si rompono proprio a fare l'ultimo millimetro di percorso o non è che magari la motivazione potrebbe essere quella già scritta sopra?
le testine quando il disco si spegne o va in sleep vengono parcheggiate in una posizione standard e viene spenta la rotazione dei dischi (è il classico clac degli hd)

se spegni e accendi in continuazione questo tipo di apparati fai danno

se per motivazione scritta sopra intendi la condensa..mah nn saprei ma cmq questa eventuale causa è indipendente dal tenere o meno acceso l'hd
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2013, 20:02   #852
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2371
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
le testine quando il disco si spegne o va in sleep vengono parcheggiate in una posizione standard e viene spenta la rotazione dei dischi (è il classico clac degli hd)

se spegni e accendi in continuazione questo tipo di apparati fai danno

se per motivazione scritta sopra intendi la condensa..mah nn saprei ma cmq questa eventuale causa è indipendente dal tenere o meno acceso l'hd
Appunto, perché fai danno? E' lì che serve la motivazione tecnico scientifica correlata da studi approfonditi, altrimenti si rimane nel campo del "io penso così", anche se io lo esprimo come parere personale e tu come certezza.

Come già detto la condensa è impossibile all'interno, parlavo del possibile contatto della testina col disco in fase di rallentamento o avviamento dovuta al minore spostamento d'aria prodotto dallo stesso.

E sempre come già detto e scritto nelle caratteristiche tecniche dei dischi c'è un numero minimo di cicli previsti, così come c'è un numero minimo di ore di funzionamento previste.
Se poi non vuoi mai spegnere il tuo pc per non spegnere i dischi (la procedura è ovviamente la stessa dell'attivazione del risparmio energetico) che se no "fai danno" liberissimo, a me di danno non ne fai alcuno.
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2013, 13:30   #853
barone666
Senior Member
 
L'Avatar di barone666
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prov. di Padova
Messaggi: 578
Ragazzi, il peggio. Ma ancora limitato per fortuna. Ieri non riuscivo a copiare un file dal mio HD204UI da due tera incapsulato in un ICYBOX con ventolozzo da 80mm. Vado con vari programmi a fare uno SMART e mi dice - con mio stupore, sempre avuto smart cristallini nei miei PC - che c'è un current pending sector count a 100 (invece che 200). Mi cadono le spalle e vi dico anche perché. Questo harddisk incapsulato l'ho trattato con i guanti di velluto avendo dentro qualcosa come 1,5 tera di backup: acceso il minimo indispensabile, tenuto fresco (anche se qui si potrebbe obbiettare), usato insomma il meno possibile. Acquistato tre anni fa, qualcosa come 100 cicli di ON/OFF su 320 ore di utilizzo, temperatura media 28 gradi e massimo 36 gradi. DA NON CREDERCI! Io lodo SAMSUNG ma questa volta ho preso il colpo gobbo. Mi conta 50 settori andati ed è la prima volta in 15 anni di informatica. Lo SMART mi da salute al 69% ma la cosa mi fa girare non poco le spalle. Perché? Sul PC che sto usando ora ho un Western Digital WD3200AAKS che ha 7-8 anni (ho perso il conto) e cito un po' di dati:
quasi 875 GIORNI di utilizzo, 5800 scarsi cicli ON/OFF (a volte io spegnevo il PC e mio papà lo riaccendeva 5 minuti dopo, lo rispegneva andando in bagno e lo riaccendeva dopo 10 minuti: l'avrei ucciso!!!), ogni tipo di defrag e vessazione varia, temperatura media 28 gradi e massima 41 gradi.
Sapete cosa dice lo SMART? 100%Prestazioni, 100% salute. Io ora BESTEMMIO. La cura con le cose tecnologiche sembra inversamente proporzionale. Non so che dire. Anzi sì, volete sapere l'ironia della sorte? SAMSUNG dà garanzia 3 anni sugli HDD, io l'ho preso il 04 dicembre 2010. Guardate la data. Ora l'ho messo sul portatilino scrauso sotto HDregen e ci metterà giorni, sto tentando di isolare i settori danneggiati perché non vada a scriverci sopra come ha già fatto. Me ne farei anche una ragione, per un paio di centinaia di mega, però ho PAURA che i settori aumenteranno: cosa me ne faccio di 2 terabyte se non sono affidabili? Ora vedo seagate su Amazza a 50 euro al terabye e mi vien gola, ma mi rode "buttare" 2 terabyte di harddisk pagato 70 euro e praticamente usato quasi mai...io che sono il Capitano ebraico della squadra genovese dei Tirchi (scusatemi i cliché razzistelli, buttatela sul ridere... ).

Il punto non è perdere 200 mega in 2 terabyte ma l'affidabilità: se usato come le "tette della Regina" (benissimo! ), pochissimo, mi fa danni non so se fidarmi più di Samsung sul settore harddisk meccanici. Ora è stata assorbita e il problema non v'è più però... Resto comunque un fan SAMSUNG, l'intoppo stavolta è capitato a me e non agli altri. Questa è la mia testimonianza, per suggerimenti e pareri siete i benvenuti!!!


Quote:
Originariamente inviato da gnpb Guarda i messaggi
Appunto, perché fai danno? E' lì che serve la motivazione tecnico scientifica correlata da studi approfonditi, altrimenti si rimane nel campo del "io penso così", anche se io lo esprimo come parere personale e tu come certezza.
Esatto, e detto con tutta la fiducia e il rispetto per gli utenti eh! Anch'io ho sentito milioni di volte (da quando me ne interesso) questa cosa ma ahimè poche prove empiriche. Nell'informatica si vive anche di "voci di corridoio" che viaggiano una volta e riecheggiano per secoli (fino alla smentita). Ora, non so che pensare anch'io dei cicli ON/OFF, vedesi parte sopra di questo post.
__________________
Vieni a trovarmi su FlickR
barone666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2013, 14:08   #854
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2371
Intanto mi dispiace per l'accaduto, però la sfortuna è un dato non scritto che non si può prevedere. Magari l'hdd era fallato di suo o magari la tensione erogata dall'ali del box magari non è sufficientemente stabile o è mancata proprio durante la scrittura dei dati... tante possono essere le cause.
Peraltro magari non è che è da buttare l'hdd, se ha "rovinato" i settori per mancanza di alimentazione la situazione rimarrà stabile.

Personalmente sto messo così:
hdd1: ore 18137 accensioni 8259 (samsung) fitn. 97 perf. 97
hdd2: ore 16345 accensioni 6130 (samsung) fitn. 90 perf. 99
hdd3: ore 10521 accensioni 2206 (seagate) fitn. 93 perf. 93
hdd4: ore 23267 accensioni 85 () HD204UI fitn. 95 perf. 98
hdd5: ore 309 accensioni 5 (toshiba 2TB) fitn. 92 perf. 99

Tutti gli hdd stanno raffreddati da ventole, massimo 40° rilevati minimo 20°.

Non è che i parametri di fitness e performance siano poi così azzeccati mi pare

Ultima modifica di gnpb : 23-12-2013 alle 14:17.
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2013, 14:41   #855
evil_stefano
Senior Member
 
L'Avatar di evil_stefano
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 1057
Che programmi usate per fare lo smart al disco?

io ho provato Crystal Disk report ma non mi pare che i dati siano affidabili.. ho poi messo hdtune e veniva fuori valori di soglia e valori reali differenti da crystaldisk.

infine ho provato con il tool di seagate (perché samsung è stata acquistata da loro), ma ovviamente il tool restituisce "TUTTO OK CAPO !" anche se stà tirando le cuoia.

Apro una piccola parentesi sul tool di seagate (ma vale anche x quello di wd):
Il tool è osceno: antistupido che clicchi un bottone e come report di dice solo "OK" .. i report dettagliati sono troppo complessi per loro??? non riesco a capire in base a cosa dica OK, e quanto realmente è in salute.. purtroppo per mandarlo in assistenza su seagate c'è scritto di eseguire il tool e solo se il tool dice danneggiato lo si può mandare in assistenza.. bho..

Giusto per condividere, questo è lo stato dei dischi samsung:

hd322hj


hd204ui disco DATI


hd204ui disco BACKUP (poco usato)
__________________
Trattative concluse con: vitale12345 - JamesDean - Piripikkio - alibibi - oclla - yaku - gionnizipsp - ciriccio - mxrco90 - gigarobot - uazzamerican
evil_stefano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2013, 16:44   #856
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2371
Per i valori ho usato Hddtune come te, per il fitness/performance speedfan (al quale faccio gestire le ventole) ma dubito che questi ultimi abbiano qualche rilevanza. Tra l'altro la temperatura indicata dei 2 samsung più vecchi è sballata di diversi gradi (insieme all'st sono nello stesso pc uno sopra all'altro)

gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2013, 11:07   #857
barone666
Senior Member
 
L'Avatar di barone666
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prov. di Padova
Messaggi: 578
Grazie per le risposte Gnpb!
Io come utility ne ho usate due principalmente: HD Sentinel e HD Tune PRO. Ieri poi ho dato una passata con HD TUNE PRO (devo farla in più parti, due terabyte con errori non si fanno in 3-4 ore! ). Il box è sato recensito ed è stabile sia come transfert rate USB sia come alimentazione (ha solo il tastino schifoso), mi pare strano. Anche perché ho levato penne USB e spento l'harddisk del sistema attuale senza riguardo quando ero (ancora più) niubbo. eheheheh Se la SAMSUNG fa harddisk meccanici così delicati purtroppo non faceva per me, perché quello che ho come principale è una roccia.

Comunque ho letto che i settori pending non sono ancora rovinati: potrebbero essersi fallati per diversi motivi di cui quasi tutti software (un file distrutto di suo che non veniva letto, interruzioni di corrente come diceva Gnpb sistematiche, un piccolo errore). Ho perso solo un 7 giga di backup di mod di Skyrim...capirete...

L'utility SEAGATE l'ho appena installata e appena levata: fetecchia pura! Ma quello che mi innervosisce è che se cerchi l'ES TOOL di Samsung ti rimanda al sito seagate (per l'acquisizione delle due industri). Ma è normale fare le cose alla carlona così? I segate da 1 tera possono costare anche 50 euro, non li prenderò di certo!!!
__________________
Vieni a trovarmi su FlickR
barone666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2013, 17:10   #858
the madman
Member
 
L'Avatar di the madman
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Napoli
Messaggi: 137
Emergenza!

Allora ragazzi dev'essere un male di stagione. Da quando li ho montati sul mio Microserver, li ho sempre tenuti sotto osservazione con HDD Sentinel.

Mai un problema, tutto perfetto. Oggi mi trovo con un allarme rosso, in due giorni non so quanti errori di lettura mi ha segnalato, sto facendo in questo momento un test della superfice per verificare la cosa, ma urge l'acquisto di un disco nuovo, giusto per stare tranquilli.

Ora ho 2 dischi samsung HD204UI da 2 TB e due HD753LJ da 750Gb, avevo già in programma di sostituire i due da 750Gb, per aumentare la capienza, ma mai avrei immaginato di avere un problema su uno dei due HD204, molto più nuovi dei due HD753.

Cosa mi consigliate? E volendo pensare ad una soluzione RAID software su Win 7?
Grazie e aiutooooooooooo
the madman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2013, 17:52   #859
barone666
Senior Member
 
L'Avatar di barone666
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prov. di Padova
Messaggi: 578
Che tipo di problema ti segnala? Io ho pending sectors che non vuol necessariamente dire siano rotti. Purtroppo dovrò cambiare PC e prendere il masterizzatore bluray e dare una formattata al SAMSUNG perché attualmente ho 550giga di dati e solo un hardisk da 320 giga (con 200 giga liberi): la matematica non è un'opinione! O trovo qualche anima pia che mi tiene il backup del backup. In teoria, se sono pending, vuol dire che quei settori hanno avuto problemi di lettura (o lettura e scrittura?) più di un tot di volte, il che non vuol dire siano problemi di superficie (un file difettoso, problemi di mancanza di corrente improvvisa, et c.). Vado sul personale: se con 300 ore di uso in 3 anni mi si è scassato il SAMSUNG è a dir poco scandaloso e vergognoso.

P.S. Con HD Tune Pro mi identifica i settori cosiddetti danneggiati (in rosso) tutti quasi contigui (una 40ina di quadratini).
__________________
Vieni a trovarmi su FlickR
barone666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2013, 20:31   #860
the madman
Member
 
L'Avatar di the madman
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Napoli
Messaggi: 137
Si il problema è lo stesso, non ho ben capito cosa sia successo, devo approfondire. Quello che non ho capito è se i dati sono realmente a rischio oppure no..
the madman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v