|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#721 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Ti ho visto un po' in ritardo..
![]() Dovrebbe essere questo (è passato un po' di tempo e ho fatto una ricerca sommaria ma credo sia lui perché è un .lua e me lo ricordo corto): http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,2518.0.html e guarda caso parlano proprio della tua macchina quindi non dovresti avere problemi.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#722 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 6259
|
Allora, ho fatto un pò di esperimenti con la mia A630 e i video...
Filmati da 1 minuto a 640x480@30fps: BITRATE 0,25 (3874 Kbps) --> 28Mb BITRATE 0,50 (7601 Kbps) --> 55Mb BITRATE 0,75 (11.3 Mbps) --> 82Mb QUALITY 65% (11.6 Mbps) --> 84Mb QUALITY 75% (14.8 Mbps) --> 106Mb (il default è quality a 84%) Direi che il bitrate a 0.5 è un buon compromesso, riuscirei a fare circa mezz'ora di video su una scheda da 2gb...e la qualità visiva è soddisfacente...dovrei provare a utilizzare % di qualità drasticamente più basse, per vedere come risulta....
__________________
AMD Ryzen 5 7600X - Dissipatore Thermalright Assassin King 120SE - RAM Kingston Fury Beast 2x16Gb DDR5 CL30 @ 6000 - Motherboard ASROCK B650 Pro RS - NVME Kingston KC3000 2Tb - PSU FSP Hydro PRO 600w - Win 11 PRO |
![]() |
![]() |
![]() |
#723 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1054
|
la domanda è imbarazzante, ma è perchè non ho ancora fatto video: in che formato di compressione sono, MOV,AVI...?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#724 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 6259
|
Allora, sono AVI, più precisamente sono M-JPG con audio 8bit PCM a 1 canale.
__________________
AMD Ryzen 5 7600X - Dissipatore Thermalright Assassin King 120SE - RAM Kingston Fury Beast 2x16Gb DDR5 CL30 @ 6000 - Motherboard ASROCK B650 Pro RS - NVME Kingston KC3000 2Tb - PSU FSP Hydro PRO 600w - Win 11 PRO |
![]() |
![]() |
![]() |
#725 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1054
|
ok grazie. adesso capisco i valori di bitrate e conseguenti MB.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#726 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 277
|
I nuovi modelli usano il quicktime come file contenitore, come codec video MPEG4-AVC1 a 30 fps progressivi e codec audio PCM mono 16 bit sample rate 44.1 kHz.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#727 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1054
|
Ho controllato la mia A720: i video seguono i parametri e codec indicati da Spike79.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#728 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 225
|
Ciao a tutti,
ho appena comprato una A590 IS anche e soprattutto per la possibilità di poter montare il CHDl, altrimenti mi sarei buttato su Fuji. Vorrei chiedervi un consiglio sulla SDHC da acquistare. Quanto sono grandi i RAW? Immagino sia consigliabile una SDHC veloce per salvarli in tempi non biblici, ma pernso anche che il lettore/scrittore di sdhc sulla A590 non sia un fulmine. Che modelli di SDHC mi consigliate per avere una scheda abbastanza veloce per sfruttare tutta la velocità di scrittura della macchina? Grazie mille! |
![]() |
![]() |
![]() |
#729 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Domanda,
qual'è il sito ufficiale per scaricare i firmware "allbest" descritti su questa pagina? http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_firmware_usage/AllBest
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#730 | |||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Alla fine SD veloci servono soprattutto nella scrittura di grandi moli di dati come per il RAW e i filmati ma i migliaramenti dubito siano eccezionali (cioè non aspettarti una raffica più rapida di quella che hai da specifiche al massimo la potrai riuscire a protrarre per un po' più scatti.. ![]() ![]() PS: i raw ottenuti col CHDK dalla A590 occupano circa 10MB, io però di solito li passo in DNG compressi e arrivano ad occupare circa la metà a seconda della scena.. ![]() ![]() Quote:
Per farla breve le Allbest sono parecchio obsolete e tutto ciò di cui si parla nella documentazione si trova nella versione unitaria attuale (all'inizio ci si riferiva ad essa come collaborative o Morebest) del CHDK di cui sono le progenitrici! ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Chelidon : 22-04-2009 alle 20:07. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#731 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 225
|
Problema partizione SDHC 8GB
Ragazzi, non sono un mago delle partizioni, mai fatta una in vita mia prima di oggi.
Il fatto è che ho una A590 IS e vorrei usare una SHDC da 8GB mettendoci dentro anche il CHDK. Per creare le partizioni uso Acronid Disk Director, potete indicarmi una piccola guida per creare nel modo giusto le due partizioni, per il CHDK e quella per le foto? Sono ore che ci provo ma non mi riesce di avere due partizioni funzionanti. Grazie mille.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#732 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Roma
Messaggi: 11441
|
ma per la 450d si può utilizzare qualche tipo di hack?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#733 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Ci stanno lavorando (teoricamente tutti i DIGIC 2-3-4 con VxWorks o DryOS come SO sarebbero portabili, nella pratica oltre al lavoro da fare c'è da chiedersi quante di queste funzioni avrebbero ancora un senso su di una reflex
![]() ![]() Quote:
![]() ![]() Con il cardtrick ti puoi semplificare alcuni passaggi (comunque qualcosa sull'argomento delle partizioni si è detto nelle ultime pagine) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#734 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Roma
Messaggi: 6
|
presentazione e ringraziamento
Buonasera, mi presento, mi chiamo Bidddo.
Fotografo da una trentina d'anni (ho iniziato con l'ingranditore le bacinelle e la tank) e sono passato appena possibile e con entusiasmo, alla fotografia digitale. Con questo post, vorrei ringraziare pubblicamente Chelidon per il preziosissimo e accurato lavoro che ha fatto nella prima pagina di questo tread, descrivendo nei minimi dettagli le operazioni da compiere per far partire il chdk nelle fotocamere col dryos. In passato avevo malauguratamente e irrimediabilmente bloccato una fotocamera facendo un upgrade del firmware, per cui mi sono accostato a questa nuova avventura con molta attenzione, dato che mi trovo benissimo nel fotografare con la mia 720is. Da qualche giorno uso questo fantastico firmware e debbo dire che non solo non posso farne più a meno, ma esso ha rivalutato in maniera esponenziale le caratteristiche della mia relativamente modesta fotocamera. Grazie Chelidon sei veramente una persona preziosa. Sono talmente entusiasta di questo chdk che vorrei rendermi utile al forum. Mi sembra che non esista una guida completa in italiano di TUTTE le funzioni del CHDK. Ebbene, tempo permettendo, ho deciso che farò un post dove elencherò, TUTTE le voci che compongono i vari menù, dandone una breve descrizione degli effetti che ogni scelta apporta. Dal momento che la maggior parte del materiale reperibile su internet sul chdk è in inglese, ho deciso di utilizzare il menu in questa lingua, ma per facilitare la vita a chi non ha dimestichezza con l'inglese, ogni riga avra' la traduzione in italiano. Questo fine settimana inizio a scriverlo. Ciao a tutti e a presto Bidddo
__________________
Digitali: Canon 720is + CHDK 0.9.7-733 - Ricoh G4 ~ Analogica: Canon FTb Ultima modifica di bidddo (°J°) : 21-05-2009 alle 20:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#735 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
![]() ![]() Comunque come avrai letto questo è impropriamente chiamato firmware (ormai il nome generico ufficiale è l'abbreviazione CHDK) quindi non ci sono pericoli derivanti dall'aggiornamento di un firmware perché effettivamente la procedura non avviene affatto.. ![]() Comunque hai ragione sui problemi della lingua, in italiano c'è poco.. ![]() Solo che come vedi io è già tanto se aggiorno qui ogni tanto e là non ho fatto praticamente niente ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Comunque grazie per la disponibilità! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#736 | ||
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Roma
Messaggi: 6
|
Quote:
![]() Quote:
Per prima cosa ho pensato di creare un post che pubblicherò a breve, nel quale ho quasi finito di descrivere la corrispondenza completa tra i menu' italiano ed inglese. Con tale guida, anche un profano come me, pur avendo davanti agli occhi il display della propria fotocamera col menu' settato in italiano, se si mette a leggere un articolo scritto in inglese, riesce a localizzare la voce che gli interessa senza prendere fischi per fiaschi. Successivamente, sempre modificando la stessa pagina iniziale, integrerò tutte le voci (che riesco a capire) con una telegrafica ma esaustiva spiegazione circa il significato e l'effetto . Se poi tu che sei pratico riterrai interessante il lavoro che ho fatto e riterrai che possa essere utile la sua divulgazione in un ambito più ampio, lo faremo ![]() Ciao bidddo
__________________
Digitali: Canon 720is + CHDK 0.9.7-733 - Ricoh G4 ~ Analogica: Canon FTb |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#737 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 6259
|
Faccio i complimenti a Biddo per l'idea e già da ora lo ringrazio.
Il CHDK è molto 'vasto' e complesso (ringrazio anche io Chelidon , senza i cui consigli non sarei mai riuscito a sistemare a dovere la mia A630), e una traduzione aiuterebbe ancora di più i neofiti (come me) a capirci qualcosa di più!
__________________
AMD Ryzen 5 7600X - Dissipatore Thermalright Assassin King 120SE - RAM Kingston Fury Beast 2x16Gb DDR5 CL30 @ 6000 - Motherboard ASROCK B650 Pro RS - NVME Kingston KC3000 2Tb - PSU FSP Hydro PRO 600w - Win 11 PRO |
![]() |
![]() |
![]() |
#738 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Roma
Messaggi: 6
|
Prima di mettere on-line la guida segnalo qualche impressione.
Mi sembra che le batterie durino un po' meno Ho l'impressione che la fotocamera si scaldi di più. Mi sembra che ci sia qualche bug nel senso che a volte la fotocamera si incaponisce su alcuni settaggi pur avendoli disabilitati (tipo la forzatura degli EV) ma sarò più preciso successivamente. Non so la precisione, ma i tempi rapidi impostabili almeno fino a 1/20000 sono possibili. I tempi lunghi fino a 64 secondi sono possibili La forzatura del diframma chiuso, sulla mia si ferma a valore 8. Leggendo i dati exif, riesco ad impostare fino a ISO 10. ciao bidddo
__________________
Digitali: Canon 720is + CHDK 0.9.7-733 - Ricoh G4 ~ Analogica: Canon FTb Ultima modifica di bidddo (°J°) : 25-05-2009 alle 15:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#739 | |||||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
![]() ![]() Ma comunque qui non siamo mica chissà chi, ![]() ![]() Quote:
![]() Mi ricordi un po' come mi ero lanciato io, perciò ti ho voluto mettere un po' in guardia: ![]() ![]() ![]() ![]() PS: Io ero stato pure tentato di smollare tutto quello che avevo scritto in prima, di là sul wiki se non fosse che potrebbero esserci delle parti rindondanti ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Chelidon : 25-05-2009 alle 16:52. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#740 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
*Per farvi capire come anch'io non è che ne sappia chissà che e mi capita di brancolare nel buio come voi, mi pare di essermi accorto che per i bug abbiano implementato una piattaforma (mantis o qualcosa del genere che sta sul forum) in cui si possono riportare i malfunzionamenti del programma, ma ancora non ho appurato bene come funziona e tentenno un po' dal provarlo..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:07.