Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-04-2009, 11:04   #721
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Ti ho visto un po' in ritardo..
Dovrebbe essere questo (è passato un po' di tempo e ho fatto una ricerca sommaria ma credo sia lui perché è un .lua e me lo ricordo corto):
http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,2518.0.html
e guarda caso parlano proprio della tua macchina quindi non dovresti avere problemi..
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2009, 10:31   #722
Spike79
Senior Member
 
L'Avatar di Spike79
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 6259
Allora, ho fatto un pò di esperimenti con la mia A630 e i video...
Filmati da 1 minuto a 640x480@30fps:

BITRATE 0,25 (3874 Kbps) --> 28Mb
BITRATE 0,50 (7601 Kbps) --> 55Mb
BITRATE 0,75 (11.3 Mbps) --> 82Mb

QUALITY 65% (11.6 Mbps) --> 84Mb
QUALITY 75% (14.8 Mbps) --> 106Mb

(il default è quality a 84%)

Direi che il bitrate a 0.5 è un buon compromesso, riuscirei a fare circa mezz'ora di video su una scheda da 2gb...e la qualità visiva è soddisfacente...dovrei provare a utilizzare % di qualità drasticamente più basse, per vedere come risulta....
__________________
AMD Ryzen 5 7600X - Dissipatore Thermalright Assassin King 120SE - RAM Kingston Fury Beast 2x16Gb DDR5 CL30 @ 6000 - Motherboard ASROCK B650 Pro RS - NVME Kingston KC3000 2Tb - PSU FSP Hydro PRO 600w - Win 11 PRO
Spike79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2009, 10:50   #723
Alessandro1970
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1054
la domanda è imbarazzante, ma è perchè non ho ancora fatto video: in che formato di compressione sono, MOV,AVI...?
Alessandro1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2009, 12:43   #724
Spike79
Senior Member
 
L'Avatar di Spike79
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 6259
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro1970 Guarda i messaggi
la domanda è imbarazzante, ma è perchè non ho ancora fatto video: in che formato di compressione sono, MOV,AVI...?
Allora, sono AVI, più precisamente sono M-JPG con audio 8bit PCM a 1 canale.
__________________
AMD Ryzen 5 7600X - Dissipatore Thermalright Assassin King 120SE - RAM Kingston Fury Beast 2x16Gb DDR5 CL30 @ 6000 - Motherboard ASROCK B650 Pro RS - NVME Kingston KC3000 2Tb - PSU FSP Hydro PRO 600w - Win 11 PRO
Spike79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2009, 13:33   #725
Alessandro1970
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1054
ok grazie. adesso capisco i valori di bitrate e conseguenti MB.
Alessandro1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2009, 17:08   #726
xyz3D
Member
 
L'Avatar di xyz3D
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 277
I nuovi modelli usano il quicktime come file contenitore, come codec video MPEG4-AVC1 a 30 fps progressivi e codec audio PCM mono 16 bit sample rate 44.1 kHz.
xyz3D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2009, 18:21   #727
Alessandro1970
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1054
Ho controllato la mia A720: i video seguono i parametri e codec indicati da Spike79.
Alessandro1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2009, 11:47   #728
Piero A.
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 225
Ciao a tutti,
ho appena comprato una A590 IS anche e soprattutto per la possibilità di poter montare il CHDl, altrimenti mi sarei buttato su Fuji.
Vorrei chiedervi un consiglio sulla SDHC da acquistare.
Quanto sono grandi i RAW?
Immagino sia consigliabile una SDHC veloce per salvarli in tempi non biblici, ma pernso anche che il lettore/scrittore di sdhc sulla A590 non sia un fulmine.

Che modelli di SDHC mi consigliate per avere una scheda abbastanza veloce per sfruttare tutta la velocità di scrittura della macchina?

Grazie mille!
Piero A. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2009, 14:39   #729
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Domanda,
qual'è il sito ufficiale per scaricare i firmware "allbest" descritti su questa pagina?

http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_firmware_usage/AllBest
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2009, 13:31   #730
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Spike79 Guarda i messaggi
Allora, sono AVI, più precisamente sono M-JPG con audio 8bit PCM a 1 canale.
Più o meno tutte le compatte all'inizio hanno sempre supportato il Motion-JPEG perché è semplice da implementare: i fotogrammi infatti consistono semplicemente in immagini JPEG abbastanza compresse, ma non arrivano all'efficienza di compressione di altri sistemi "dinamici" (col key-frame) che hanno bisogno di un maggiore carico computazionale (infatti solo adesso ci sono i primi segni di uso di questi codec anche perché con l'alta definizione il M-JPEG sarebbe un bel po' pesantuccio )

Quote:
Originariamente inviato da Piero A. Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
ho appena comprato una A590 IS anche e soprattutto per la possibilità di poter montare il CHDl, altrimenti mi sarei buttato su Fuji.
Vorrei chiedervi un consiglio sulla SDHC da acquistare.
Quanto sono grandi i RAW?
Immagino sia consigliabile una SDHC veloce per salvarli in tempi non biblici, ma pernso anche che il lettore/scrittore di sdhc sulla A590 non sia un fulmine.

Che modelli di SDHC mi consigliate per avere una scheda abbastanza veloce per sfruttare tutta la velocità di scrittura della macchina?
I tempi biblici sono dovuti al collo di bottiglia della memoria interna (che è ben più veloce della migliore SD e te ne puoi rendere conto col benchmark del CHDK ) e visto il costo delle attuali fotocamere ormai la tendenza degli fps è da un bel pezzo in media sempre in calo (a parte modelli costosi di nicchia, es. alcune casio, ecc.)

Alla fine SD veloci servono soprattutto nella scrittura di grandi moli di dati come per il RAW e i filmati ma i migliaramenti dubito siano eccezionali (cioè non aspettarti una raffica più rapida di quella che hai da specifiche al massimo la potrai riuscire a protrarre per un po' più scatti.. per dirti io casualmente ho una SD classe 2 )

PS: i raw ottenuti col CHDK dalla A590 occupano circa 10MB, io però di solito li passo in DNG compressi e arrivano ad occupare circa la metà a seconda della scena.. Ti consiglio di prendere un taglio ridotto cioè <4GB perché tanto di roba ce ne sta a iosa (anzi poi dopo diventa un problema selezionare e non riempire il disco fisso) e coi tagli piccoli a parità di prezzo puoi investire su qualcosa di più veloce e senza contare che oltre i 4GB devi fare due partizioni per caricare il CHDK (se n'è parlato nelle ultimo paio di pagine)

Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
Domanda,
qual'è il sito ufficiale per scaricare i firmware "allbest" descritti su questa pagina?

http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_firmware_usage/AllBest
Le Allbest sono nate ben più di un anno fa quando qualcuno (di cui non ricordo il nome, ma sarà uno dei "famosi" degli sviluppatori attuali) sviluppò una versione propria a partire da una di quelle di GrAnd (nella guida in prima avevo messo qualche aneddoto sulla storia dello sviluppo) in cui si potevano bipassare i controlli delle variabili (diaframmi, tempi, iso) non permesse nativamente dall'os della fotocamera. Col progredire dello sviluppo hanno preferito riunire le forze e lavorare tutti su un'unica versione su cui ognuno degli sviluppatori può dare il suo contributo (all'inizio quando qualcuno aveva un'idea la implementava e si moltiplicava inutilmente il numero di versioni)

Per farla breve le Allbest sono parecchio obsolete e tutto ciò di cui si parla nella documentazione si trova nella versione unitaria attuale (all'inizio ci si riferiva ad essa come collaborative o Morebest) del CHDK di cui sono le progenitrici! Come vedi sono molto più rapidi a sviluppare che a documentare (qualcosa avevamo provato a documentare anche noi nella parte italiana del portale, ma io non ci sono rimasto dietro perché ho poco tempo ) sotto questo aspetto quindi qualsiasi aiuto nel migliorare o tradurre le guide credo sia ben accetto..

Ultima modifica di Chelidon : 22-04-2009 alle 20:07.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2009, 18:09   #731
Piero A.
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 225
Problema partizione SDHC 8GB

Ragazzi, non sono un mago delle partizioni, mai fatta una in vita mia prima di oggi.
Il fatto è che ho una A590 IS e vorrei usare una SHDC da 8GB mettendoci dentro anche il CHDK.
Per creare le partizioni uso Acronid Disk Director, potete indicarmi una piccola guida per creare nel modo giusto le due partizioni, per il CHDK e quella per le foto? Sono ore che ci provo ma non mi riesce di avere due partizioni funzionanti.
Grazie mille..
Piero A. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2009, 03:47   #732
MarkManson
Utente sospeso
 
L'Avatar di MarkManson
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Roma
Messaggi: 11441
ma per la 450d si può utilizzare qualche tipo di hack?
MarkManson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2009, 20:42   #733
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Ci stanno lavorando (teoricamente tutti i DIGIC 2-3-4 con VxWorks o DryOS come SO sarebbero portabili, nella pratica oltre al lavoro da fare c'è da chiedersi quante di queste funzioni avrebbero ancora un senso su di una reflex e forse manca un po' la spinta per questo motivo anche se gli script per dire un senso ce l'avrebbero) guarda qui oppure nella sezione apposita sulle reflex del loro forum

Quote:
Originariamente inviato da Piero A. Guarda i messaggi
Ragazzi, non sono un mago delle partizioni, mai fatta una in vita mia prima di oggi.
Il fatto è che ho una A590 IS e vorrei usare una SHDC da 8GB mettendoci dentro anche il CHDK.
Fare le partizioni non è difficile in sé (potrebbe essere pericoloso se si fa alla leggera con dei dati dentro) però adesso non vorrei dire una stupidata perché con l'avvio da multipartizione ancora non ho la necessità di lavorarci, ma mi sembrava che dovessero essere tutte e due primarie (sai la differenza fra i vari tipi? Se no vai di wiki ) e quella piccola in cui metterai il CHDK che renderai avviabile in FAT16 (l'altra sei obbligato a farla in FAT32, se no non faresti il multipartizionamento)

Con il cardtrick ti puoi semplificare alcuni passaggi (comunque qualcosa sull'argomento delle partizioni si è detto nelle ultime pagine)
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2009, 20:11   #734
bidddo (°J°)
Junior Member
 
L'Avatar di bidddo (°J°)
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Roma
Messaggi: 6
presentazione e ringraziamento

Buonasera, mi presento, mi chiamo Bidddo.
Fotografo da una trentina d'anni (ho iniziato con l'ingranditore le bacinelle e la tank) e sono passato appena possibile e con entusiasmo, alla fotografia digitale.
Con questo post, vorrei ringraziare pubblicamente Chelidon per il preziosissimo e accurato lavoro che ha fatto nella prima pagina di questo tread, descrivendo nei minimi dettagli le operazioni da compiere per far partire il chdk nelle fotocamere col dryos.
In passato avevo malauguratamente e irrimediabilmente bloccato una fotocamera facendo un upgrade del firmware, per cui mi sono accostato a questa nuova avventura con molta attenzione, dato che mi trovo benissimo nel fotografare con la mia 720is.
Da qualche giorno uso questo fantastico firmware e debbo dire che non solo non posso farne più a meno, ma esso ha rivalutato in maniera esponenziale le caratteristiche della mia relativamente modesta fotocamera.
Grazie Chelidon sei veramente una persona preziosa.
Sono talmente entusiasta di questo chdk che vorrei rendermi utile al forum.
Mi sembra che non esista una guida completa in italiano di TUTTE le funzioni del CHDK. Ebbene, tempo permettendo, ho deciso che farò un post dove elencherò, TUTTE le voci che compongono i vari menù, dandone una breve descrizione degli effetti che ogni scelta apporta.
Dal momento che la maggior parte del materiale reperibile su internet sul chdk è in inglese, ho deciso di utilizzare il menu in questa lingua, ma per facilitare la vita a chi non ha dimestichezza con l'inglese, ogni riga avra' la traduzione in italiano.
Questo fine settimana inizio a scriverlo.
Ciao a tutti e a presto
Bidddo
__________________
Digitali: Canon 720is + CHDK 0.9.7-733 - Ricoh G4 ~ Analogica: Canon FTb

Ultima modifica di bidddo (°J°) : 21-05-2009 alle 20:24.
bidddo (°J°) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2009, 08:25   #735
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Grazie , ma non ce n'è bisogno; anche perché l'ho lasciata mezza incompleta ed è un po' che mi riprometto di finirla ma non trovo mai il tempo! (e quanto ho messo là è solo la punta dell'iceberg: la vera miniera d'informazioni è il loro forum su setepontos)

Comunque come avrai letto questo è impropriamente chiamato firmware (ormai il nome generico ufficiale è l'abbreviazione CHDK) quindi non ci sono pericoli derivanti dall'aggiornamento di un firmware perché effettivamente la procedura non avviene affatto..

Comunque hai ragione sui problemi della lingua, in italiano c'è poco.. con la partecipazione di un utente che aveva lanciato la traduzione della guida (era all'epoca dell'Allbest e quindi ne abbiamo parlato abbastanza tempo addietro; nella discussione col cerca magari lo ritrovi..) qualcosa si era fatto sul portale.

Solo che come vedi io è già tanto se aggiorno qui ogni tanto e là non ho fatto praticamente niente quindi il consiglio che mi sento di darti è che se hai voglia mettere a posto il wiki là (basterebbe anche solo tradurre qualcuna delle pagine principali o l'ultima guida) credo sia la soluzione migliore (e più duratura per i posteri ) il post lo puoi anche fare ma non vorrei che con il tempo andasse dimenticato fra le pagine (o se vuoi più visibilità basta che mi avvisi e ti metto un link in prima ).

Comunque grazie per la disponibilità!
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2009, 14:39   #736
bidddo (°J°)
Junior Member
 
L'Avatar di bidddo (°J°)
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Roma
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
...la vera miniera d'informazioni è il loro forum su setepontos...
Sì, l'ho visitato e in effetti ci sarebbe tutto, ma leggere in inglese per chi non ha dimestichezza è stancante e i traduttori automatici, dato l'alto numero di termini tecnici presenti, non solo non aiutano ma vengon fuori delle cose strane

Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
...quindi il consiglio che mi sento di darti è che se hai voglia mettere a posto il wiki là...[snip]... il post lo puoi anche fare ma non vorrei che con il tempo andasse dimenticato...
Dato che mi affaccio ora a questa realtà per me in precedenza sconosciuta, non ho la presunzione di scrivere direttamente su wiki. Ritengo utile provare a impostare un post in questo forum per testare se io sono all'altezza di fare quello che ho in mente.

Per prima cosa ho pensato di creare un post che pubblicherò a breve, nel quale ho quasi finito di descrivere la corrispondenza completa tra i menu' italiano ed inglese. Con tale guida, anche un profano come me, pur avendo davanti agli occhi il display della propria fotocamera col menu' settato in italiano, se si mette a leggere un articolo scritto in inglese, riesce a localizzare la voce che gli interessa senza prendere fischi per fiaschi.
Successivamente, sempre modificando la stessa pagina iniziale, integrerò tutte le voci (che riesco a capire) con una telegrafica ma esaustiva spiegazione circa il significato e l'effetto .

Se poi tu che sei pratico riterrai interessante il lavoro che ho fatto e riterrai che possa essere utile la sua divulgazione in un ambito più ampio, lo faremo
Ciao
bidddo
__________________
Digitali: Canon 720is + CHDK 0.9.7-733 - Ricoh G4 ~ Analogica: Canon FTb
bidddo (°J°) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2009, 15:13   #737
Spike79
Senior Member
 
L'Avatar di Spike79
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 6259
Faccio i complimenti a Biddo per l'idea e già da ora lo ringrazio.
Il CHDK è molto 'vasto' e complesso (ringrazio anche io Chelidon , senza i cui consigli non sarei mai riuscito a sistemare a dovere la mia A630), e una traduzione aiuterebbe ancora di più i neofiti (come me) a capirci qualcosa di più!
__________________
AMD Ryzen 5 7600X - Dissipatore Thermalright Assassin King 120SE - RAM Kingston Fury Beast 2x16Gb DDR5 CL30 @ 6000 - Motherboard ASROCK B650 Pro RS - NVME Kingston KC3000 2Tb - PSU FSP Hydro PRO 600w - Win 11 PRO
Spike79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2009, 15:18   #738
bidddo (°J°)
Junior Member
 
L'Avatar di bidddo (°J°)
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Roma
Messaggi: 6
Prima di mettere on-line la guida segnalo qualche impressione.
Mi sembra che le batterie durino un po' meno
Ho l'impressione che la fotocamera si scaldi di più.
Mi sembra che ci sia qualche bug nel senso che a volte la fotocamera si incaponisce su alcuni settaggi pur avendoli disabilitati (tipo la forzatura degli EV) ma sarò più preciso successivamente.
Non so la precisione, ma i tempi rapidi impostabili almeno fino a 1/20000 sono possibili.
I tempi lunghi fino a 64 secondi sono possibili
La forzatura del diframma chiuso, sulla mia si ferma a valore 8.
Leggendo i dati exif, riesco ad impostare fino a ISO 10.
ciao
bidddo
__________________
Digitali: Canon 720is + CHDK 0.9.7-733 - Ricoh G4 ~ Analogica: Canon FTb

Ultima modifica di bidddo (°J°) : 25-05-2009 alle 15:28.
bidddo (°J°) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2009, 16:44   #739
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da bidddo (°J°) Guarda i messaggi
Mi sembra che le batterie durino un po' meno
Ho l'impressione che la fotocamera si scaldi di più.
In molti lo riportano e sinceramente io non l'ho mai notato, ma non dubito possa essere vero.. anche se di solito faccio notare che magari è semplicemente perché col CHDK la si usa di più cioè una conseguenza obbligata!

Quote:
Originariamente inviato da bidddo (°J°) Guarda i messaggi
Mi sembra che ci sia qualche bug nel senso che a volte la fotocamera si incaponisce su alcuni settaggi pur avendoli disabilitati (tipo la forzatura degli EV) ma sarò più preciso successivamente.
Non so la precisione, ma i tempi rapidi impostabili almeno fino a 1/20000 sono possibili.
I tempi lunghi fino a 64 secondi sono possibili
La forzatura del diframma chiuso, sulla mia si ferma a valore 8.
Leggendo i dati exif, riesco ad impostare fino a ISO 10.
I bug sono possibili anch'io ne ho notato* qualcuno (e di solito è più probabile siano dovuto a porting non perfetti; ricorda che il CHDK è multipiattaforma e di cambiamenti ce ne sono parecchi visto la vastità di modelli di epoche diverse). I tempi resi disponibili non vogliono dire molto riguardo ai limiti propri del tuo modello se non che il CHDK ti funziona In realtà sia gli exif che le tue impostazioni possono raccontare balle sull'effettiva variabile utilizzata, perciò non fidarti se non dopo averlo appurato con i salti di EV (se nessuno ha testato il tuo modello sulla pagina delle comparazioni puoi farti un'idea, se no ti spiego come testarli)!

Quote:
Originariamente inviato da bidddo (°J°) Guarda i messaggi
Sì, l'ho visitato e in effetti ci sarebbe tutto, ma leggere in inglese per chi non ha dimestichezza è stancante e i traduttori automatici, dato l'alto numero di termini tecnici presenti, non solo non aiutano ma vengon fuori delle cose strane
Più che altro per il fatto che metà della gente che scrive non è madrelingua perciò ogni tanto ci si esprime.. (io compreso ovviamente! )

Quote:
Originariamente inviato da bidddo (°J°) Guarda i messaggi
Dato che mi affaccio ora a questa realtà per me in precedenza sconosciuta, non ho la presunzione di scrivere direttamente su wiki. Ritengo utile provare a impostare un post in questo forum per testare se io sono all'altezza di fare quello che ho in mente.
Tranquillo e non farti remore che il wiki è fatto apposta per essere corretto (comunque se traduci qualche pagina non vedo dove tu possa sbagliare qualcosa )
Ma comunque qui non siamo mica chissà chi, quel poco che so l'ho imparato qua e là seguendo la vicenda e dopo un po' di spaesamento iniziale si comincia a entrare nell'ottica abbastanza facilmente.

Quote:
Originariamente inviato da bidddo (°J°) Guarda i messaggi
Se poi tu che sei pratico riterrai interessante il lavoro che ho fatto e riterrai che possa essere utile la sua divulgazione in un ambito più ampio, lo faremo
Il tuo intento è veramente lodevole e cercherò per quanto mi è possibile di renderlo visibile..
Mi ricordi un po' come mi ero lanciato io, perciò ti ho voluto mettere un po' in guardia: io mi sono un po' arreso dal mettere in pratica un'idea simile (qualche vestigia in prima c'è ) sia perché l'evoluzione è abbastanza rapida che il menù non hai idea di quanto sia purtroppo mutevole (se consideri che adesso c'è praticamente un'unica versione, ma non è sempre stato così e di cambiamenti rivoluzionari ce ne sono stati.. ) sia perché in questa discussione l'interesse è andato un po' scemando (oppure saranno aumentati i lurkers ). Per questo ti ho consigliato il wiki perché ho trovato sia l'esito più logico: perché sarà sicuramente più di lungo termine, visibile (ergo utile a più gente) e facile da aggiornare in futuro..

PS: Io ero stato pure tentato di smollare tutto quello che avevo scritto in prima, di là sul wiki se non fosse che potrebbero esserci delle parti rindondanti con le traduzioni da fare là delle guide, e che non ho mai tempo da dedicarci.. Anzi visto che tanto non c'è bisogno che mi si chieda nessun permesso perché lo considero tutto di pubblico dominio, se qualcuno trovasse utile qualche pezzo per riempire il wiki, risparmiandosi un po' di fatica, non mi dispiacerebbe affatto..

Ultima modifica di Chelidon : 25-05-2009 alle 16:52.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2009, 16:49   #740
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
*Per farvi capire come anch'io non è che ne sappia chissà che e mi capita di brancolare nel buio come voi, mi pare di essermi accorto che per i bug abbiano implementato una piattaforma (mantis o qualcosa del genere che sta sul forum) in cui si possono riportare i malfunzionamenti del programma, ma ancora non ho appurato bene come funziona e tentenno un po' dal provarlo..
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
Al GamesCom GeForce NOW cambia marcia co...
GPT-5 diventa più 'amichevole': C...
iOS 26 rinnoverà l'Always On Disp...
XPeng si ripete: anche la nuova P7 ha un...
Da 'tradwife' a 'skibidi': i nuovi slang...
Si chiama davvero "auto dei Puffi&q...
Redmi Note 15 Pro e Pro+: confermata la ...
Alle Molinette intervento in anestesia l...
Questa è la Tesla Model YL, c'&eg...
Telemarketing, stop ai finti numeri fiss...
Incentivi per pompe di calore con fotovo...
2 portatili Lenovo super-affare a 419€ e...
Google presenta Flight Deals: lIA che tr...
Distributori automatici di cibo e acqua ...
E-bike truccate, multe e sequestri anche...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v