Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 29-08-2008, 21:28   #3181
murack83pa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4623
Quote:
Originariamente inviato da Ignorante Informatico Guarda i messaggi
Ottimo

Prendendo in considerazione quanto scritto da cloutz e Nuz, includendo anche alcuni SW - di largo uso - indicati in quello specchietto, potremmo avere per il real-time:

FW: Rising Firewall o Jetico Firewall 1.0
HIPS: EQSecure
AM/BB: DriveSentry
IP Filter: PG2 (~1,5 MB).

Ora, a mio avviso, i possessori di PIII/Athlon 700-800 MHz ed almeno 512 MB di RAM (a 256, ormai, non si potrebbe nemmeno visualizzare YouTube ... ma sarebbe interessante avere una prova) possono usare tranquillamente una CdS del genere

ciao Ignorante Informatico

finalmente posso scrivervi

approfitto del tuo post per dire due cose:

1. sto provando rising antivirus.....nn è malaccio, ma l'hips è un po scadente, in quanto prevx csi si è caricato, ha fatto la scansione e si è installato senza che rising dicesse nulla se nn a fine installazione, chiedendomi cosa fare.... stessa cosa con l'installazione di superantispyware: rising si è visto solo a fine installazione

però, d'altra parte, devo dire che esiste in rising una sorta di protezione di ultimo livello, che fa abbassare i privilegi all'utente, anche se admin:

ho infatti notato in VM che avviando un campione di malware, seppur dicevo ignora a rising, mi appariva poi l'avviso che non disponevo dei privilegi necessari (era un campione di trojan codec) ed in effetti ho constato che solo disattivando rising, il campione partiva *

una cosa simile è avvenuta anche con un campione di obfuscated...il trojan non partiva...niente......nn si avviava, seppur gli ho detto ignora....e ho constato che il sistema nn si era nemmeno questa volta infettato....

2. riguardo i pc con 256 mb di ram: nn è vero che nn si puo fare nulla....

ti dico questo:

io fino a qualke mese fa avevo un pc con AMD ATHLON XP 2000+, 256 mb di ram e scheda video matrox con 64 mb di ram

avevo installato: avira, superantispyware, office, acrobat, asquared per un periodo, anche mamutu, comodo 2.4

per carita, il pc era lentino, ma potevo utilizzarlo in tutta tranquillità....

potevo utilizzare anche un programma per mixxare gli mp3 e ho anche usato windows movie maker per un piccolo video....

inutile dire che c'era nache emule e visualizzavo i video su youtube

ho constato ( tra amici e parenti) che nn sono in pochi ad aver un pc con questa dotazione hardware....

e io che credevo che quel pc fosse un residuato bellico


*a proposito di quel malware, si tratta di trojan getcodec e credo di aver dimostrato come la partizione virtuale di Returnil nn è protetta affatto da questo trojan ed eventuali file mp3 salvati appositamenti li, nn sono immuni da un infezione sotto Returnil....come dissi in un altro topic: si tratta di una grave pecca, molto grave a mio avviso.....

ciao
murack83pa è offline  
Old 29-08-2008, 21:50   #3182
Nuz
Senior Member
 
L'Avatar di Nuz
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 2155
Quote:
Originariamente inviato da murack83pa Guarda i messaggi
....1. sto provando rising antivirus.....nn è malaccio, ma l'hips è un po scadente, in quanto prevx csi si è caricato, ha fatto la scansione e si è installato senza che rising dicesse nulla se nn a fine installazione, chiedendomi cosa fare.... stessa cosa con l'installazione di superantispyware: rising si è visto solo a fine installazione
..
Ciao murack83pa, un po' di tempo fa su wilders mi pare di aver letto che l'hips di rising è simile a threatfire, cioè si occupa solo di certe aree critiche dunque interviene poco con le segnalazioni. Non ricordo bene se rising ha una trust list, in tal caso prevx csi e superantispyware potrebbero essere già inclusi in essa. Però su quest'ultimo punto non sono motlo sicuro.
__________________
La tua prossima affermazione sarà un No? Rispondi con un Si o un No.

Ultima modifica di Nuz : 29-08-2008 alle 21:58. Motivo: erata corrige
Nuz è offline  
Old 29-08-2008, 22:10   #3183
murack83pa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4623
Quote:
Originariamente inviato da Nuz Guarda i messaggi
Ciao murack83pa, un po' di tempo fa su wilders mi pare di aver letto che l'hips di rising è simile a threatfire, cioè si occupa solo di certe aree critiche dunque interviene poco con le segnalazioni. Non ricordo bene se rising ha una trust list, in tal caso prevx csi e superantispyware potrebbero essere già inclusi in essa. Però su quest'ultimo punto non sono motlo sicuro.
ciao Nuz

ho cpt, però nn credo che prevx csi e ne superantispy rientrano in questa white list, in quanto rising proprio mi chiedeva che azione intraprendere (ignora, nega o permetti) e poi c'era l'opzione di inserire il programma come trusted software....

cmq riguardo la funzione di HIPS, credo proprio che sia come dici tu: quindi piu che hips si tratta di behavior blockers, no? e quindi forse piu vicino a Threatfire

tra parentesi: solo ora ho scoperto che viene qualificato a tutti gli effetti come antivirus......ma lo è sempre stato?

ps: chiamami anche solo murack

ciao
murack83pa è offline  
Old 29-08-2008, 22:12   #3184
riazzituoi
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3847
Quote:
Originariamente inviato da murack83pa Guarda i messaggi
*a proposito di quel malware, si tratta di trojan getcodec e credo di aver dimostrato come la partizione virtuale di Returnil nn è protetta affatto da questo trojan ed eventuali file mp3 salvati appositamenti li, nn sono immuni da un infezione sotto Returnil....come dissi in un altro topic: si tratta di una grave pecca, molto grave a mio avviso.....

ciao
Returnil protegge/virtualizza solo la partizione C, non le altre.
Se si utilizza la versione Premium, però è possibile proteggere anche le altre attraverso la funzione File Protection (da configurare)

déjà vu?
riazzituoi è offline  
Old 29-08-2008, 22:15   #3185
Ignorante Informatico
Senior Member
 
L'Avatar di Ignorante Informatico
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
Quote:
Originariamente inviato da murack83pa Guarda i messaggi
..avevo un pc con AMD ATHLON XP 2000+, 256 mb di ram e scheda video matrox con 64 mb di ram ... il pc era lentino, ma potevo utilizzarlo in tutta tranquillità..
Ottima notizia!

Dopo questa conferma - non derivata da una semplice prova, bensì dall'uso quotidiano di una macchina con poca RAM - direi si possa iniziare a delineare un CdS per computer datati

L'Athlon XP 2000+ ha una velocità di 1.6 GHz, ma confermo che già un PIII/Duron a 800 MHz (il Duron ha retto anche ad una vecchia versione del NIS... fate voi ) può reggere certi stress


@Nuz:

con l'uso di DriveSentry, per le caratteristiche menzionate da te, direi si possa fare a meno di un AV specifico, risparmiando in termini di consumo... ho capito bene?
Ignorante Informatico è offline  
Old 29-08-2008, 22:20   #3186
murack83pa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4623
Quote:
Originariamente inviato da riazzituoi Guarda i messaggi
Returnil protegge/virtualizza solo la partizione C, non le altre.
Se si utilizza la versione Premium, però è possibile proteggere anche le altre attraverso la funzione File Protection (da configurare)

déjà vu?
ciao riazzi

credo che c sia bisogno di una bella guida su returnil

perdonami riazzi, ma la funzione file protection dove si trova?

io nn ho installato la beta...

io ho solo la funzione file manger e la possibilita di creare una partizione virtuale.....

nn è che per caso mi potresti indicare una piccola guida su returnil premium 2008 non BETA?

grazie

ciao

ps: ora cerco il 3d su returnil, perchè andiamo OT
murack83pa è offline  
Old 29-08-2008, 22:21   #3187
ShoShen
 
Messaggi: n/a
io su una macchina con 256 mb di ram al massimo metterei firewall di win , account limitato, sandboxie e antivir (magari non in real time)

Ultima modifica di ShoShen : 29-08-2008 alle 22:48.
 
Old 29-08-2008, 22:51   #3188
riazzituoi
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3847
Quote:
Originariamente inviato da murack83pa Guarda i messaggi
ciao riazzi

credo che c sia bisogno di una bella guida su returnil

perdonami riazzi, ma la funzione file protection dove si trova?

io nn ho installato la beta...

io ho solo la funzione file manger e la possibilita di creare una partizione virtuale.....

nn è che per caso mi potresti indicare una piccola guida su returnil premium 2008 non BETA?

grazie

ciao

ps: ora cerco il 3d su returnil, perchè andiamo OT
ciao,

se non ricordo male, nella versione 2.0 (cioè la 2008) non c'è questa funzione che è stata introdotta con la versione 2.1 e poi la successica 2.01 (il seriale della versione 2.0 funziona anche per le versioni beta)

Guide aggiornate su questo programma non ne conosco, e non essendoci un 3d ufficiale, l'unico posto per parlare di Returnil è il thread Prevenire è meglio che curare
riazzituoi è offline  
Old 29-08-2008, 23:10   #3189
Ignorante Informatico
Senior Member
 
L'Avatar di Ignorante Informatico
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
Ho aggiornato questa robetta ed inserito una CdS per macchine datate (da sfoltire, lo so ).

I tanti programmi per on-demand, pulizia del sistema ed altro li uso spesso su computer con quel tipo di processore e, riguardo alla RAM, mi sono attenuto all'esperienza descritta da murack83pa, che ha citato programmi come SAS e A2 (forse, più pesanti degli altri indicati), ma invito Tutti ad esprimere un commento in tal senso

Un'ultima cosa... sono stato ripetitivo - nell'indicare nuovamente browser, tool vari, ecc. - in previsione di possibili domande del tipo: ma posso usare PG/TC/CC con poca RAM?
Ignorante Informatico è offline  
Old 30-08-2008, 00:21   #3190
Nuz
Senior Member
 
L'Avatar di Nuz
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Roma
Messaggi: 2155
Quote:
Originariamente inviato da Ignorante Informatico Guarda i messaggi
....

@Nuz:

con l'uso di DriveSentry, per le caratteristiche menzionate da te, direi si possa fare a meno di un AV specifico, risparmiando in termini di consumo... ho capito bene?
Si, è quello che ho fatto io. Ho sostituito KAV 2009 con DriveSentry e il pc risulta molto più reattivo. Sul consumo di ram invece DriveSentry non eccelle, il solo processo attivo oscilla tra i 15 e i 30 Mb. Ma credo vada paragonato almeno al consumo dell'accoppiata AV+Hips.



Quote:
Originariamente inviato da murack83pa Guarda i messaggi
...cmq riguardo la funzione di HIPS, credo proprio che sia come dici tu: quindi piu che hips si tratta di behavior blockers, no? e quindi forse piu vicino a Threatfire....

tra parentesi: solo ora ho scoperto che viene qualificato a tutti gli effetti come antivirus......ma lo è sempre stato?

ps: chiamami anche solo murack ...
Sono andato a rileggermi qualche post su wilders e spesso viene paragonato a threatfire in quanto alla frequenza dei pop-up di avvertimento.

http://www.wilderssecurity.com/showt...st#post1267763

Quando l'ho provato però in VM ricordo che rispetto a TreatFire fosse più configurabile.

Ciao murack.
__________________
La tua prossima affermazione sarà un No? Rispondi con un Si o un No.
Nuz è offline  
Old 30-08-2008, 01:00   #3191
leolas
Senior Member
 
L'Avatar di leolas
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Modena
Messaggi: 4904
Quote:
Originariamente inviato da Ignorante Informatico Guarda i messaggi
con l'uso di DriveSentry, per le caratteristiche menzionate da te, direi si possa fare a meno di un AV specifico, risparmiando in termini di consumo... ho capito bene?
con un qualunque HIPS, si può fare a meno di un antivirus, IMHO
leolas è offline  
Old 30-08-2008, 01:08   #3192
Ignorante Informatico
Senior Member
 
L'Avatar di Ignorante Informatico
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
Quote:
Originariamente inviato da leolas Guarda i messaggi
con un qualunque HIPS, si può fare a meno di un antivirus, IMHO
Mi troverai sempre d'accordo su questo

Il discorso, però, è da estendere a chi è ad alto rischio di errore (cioè a tutti coloro che, per poca pratica, potrebbero essere avvezzi a 'permettere' l'esecuzione indiscriminata di ogni genere di programma)
Ignorante Informatico è offline  
Old 30-08-2008, 10:45   #3193
murack83pa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4623
Quote:
Originariamente inviato da leolas Guarda i messaggi
con un qualunque HIPS, si può fare a meno di un antivirus, IMHO
ciao Leo

nutro qualke dubbio sulla tua frase, per la seguente ragione:

la tua affermazione puo essere valida solo in un mondo perfetto, dove l'utente piu esperto nn è mai distratto ed è sempre attento, e il pc nn venga mai utilizzato da nessun'altro.....

l'utente per qualsiasi ragione puo essere distratto, nervoso o avere fretta, cosicchè puo fare qualke errore......

senza contare che anche un utente esperto puo mal interpretare determinate cose........con conseguenze negative....


PS: io piu c penso, e piu ritengo (riguardo la versione 2008 di Returnil non beta) che questo software di virtualizzazione offre un basso livello di protezione "in senso stretto" (malware, privacy) rispetto ad altri programmi come Sandboxie.....

puo avere una utilità per certi tipi di esperimenti (fino ad un certo punto, laddove ad esempio si pensi a software di sicurezza come AV o altri, che spesso chiedono il riavvio e che si inseriscono a livello di Kernel....), ma secondo me Returnil nn puo essere utilizzato adeguatamente come software di virtualizzazione per navigazione in internet al fine di proteggersi dalle varie minaccie web......

a tal proposito nn bisogna sottovalutare il potenziale di diffusione di questo trojan getcodec, che si diffonde spesso come falso codec o anche attraverso il p2p.....


ciao leo
murack83pa è offline  
Old 30-08-2008, 13:24   #3194
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
Quote:
Originariamente inviato da ShoShen Guarda i messaggi
io su una macchina con 256 mb di ram al massimo metterei firewall di win , account limitato, sandboxie e antivir (magari non in real time)
straquoto
volevo approfondire la questione degli account limitati (in riferimento a questa discussione), ma per (mia?) sfortuna non si è più arrivati a quei famigerati script fixati, che tanto mi avrebbero fatto piacere...
ho provato la configurazione da te esposta su VM, ma senza programmi adeguati per la gestione di account limitati è un bel casino... è un peccato che quel progetto di Sisupoika si sia fermato...
ho provato SudoWin ecc, ma mi si chiudevano sempre con degli errori, o on funzionavano a dovere

per quanto dice Murack83pa:
sono d'accordo sulla prima parte, ma non dal PS in poi...

bisogna tener conto di come i programmi nascono e dei limiti di questi stessi..ovvio che Returnil non offre la protezione totale e ci rende immuni da qualunque virus, ciò sarebbe impensabile...
per cui non vedo perchè dire che un programma offra un "basso livello di protezione".. fa quello per cui è stato progettato, e lo fa bene...
e, anche volendo ammettere che è un bug o una forte limitazione, quale programma non ha dei bugs/limiti?

poi se questo per te non è sufficiente è un altro conto
credo che non siano in molti che, usando un antivirus aggiornato e Returnil, siano stati colpiti da infezioni...
anzi sono veramente pochi ad usare virtualizzatori, e se lo facessero tutti ci sarebbero molte infezioni in meno (ma ovviamente ce ne sarebbero sempre)...

per certi aspetti può essere più comodo Sandoxie, per altri Returnil, dipende dall'uso che se ne fa...
non credo che Returnil sia da buttar via, ripeto: magari lo usassero tutti...
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122

Ultima modifica di cloutz : 30-08-2008 alle 13:42.
cloutz è offline  
Old 30-08-2008, 14:51   #3195
ShoShen
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da cloutz Guarda i messaggi
straquoto
volevo approfondire la questione degli account limitati (in riferimento a questa discussione), ma per (mia?) sfortuna non si è più arrivati a quei famigerati script fixati, che tanto mi avrebbero fatto piacere...
ho provato la configurazione da te esposta su VM, ma senza programmi adeguati per la gestione di account limitati è un bel casino... è un peccato che quel progetto di Sisupoika si sia fermato...
ho provato SudoWin ecc, ma mi si chiudevano sempre con degli errori, o on funzionavano a dovere
effettivamente credo che su windows xp la gestione di un utente limitato sia maggiormente problematica rispetto ad esempio a vista (credo che sotto questo aspetto con il nuovo SO si siano fatti passi avanti importante)...quindi le mie considerazioni era basate per lo più nell'uso di un account con restrizioni con questo sistema operativo

ad onor del vero fino a qualche tempo fa (approssimativamente fino all'uscita del service pack), nella gestione degli account e dei permessi in generale, anche con vista si notavano alcune falle o inusabilità varie (scompattare una cartella in c\ programmi richiedeva almeno tre permessi consecutivi tramite uac) anche adesso si notano piccoli difetti (se installo un programma come amministratore da account limitato, l'icona del programma spesso non appare sul desk dell'utente limitato ma su quello dell'account amministratore )
piccoli difetti che comunque danno l'idea di problematiche ancora presenti

in generale comunque su qualsiasi sistema operativo io non prescinderei mai dall'uso di un utente con restrizioni (forse anche per abitudine)

Ultima modifica di ShoShen : 30-08-2008 alle 14:55.
 
Old 30-08-2008, 15:05   #3196
murack83pa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4623
Quote:
Originariamente inviato da cloutz Guarda i messaggi
straquoto
volevo approfondire la questione degli account limitati (in riferimento a questa discussione), ma per (mia?) sfortuna non si è più arrivati a quei famigerati script fixati, che tanto mi avrebbero fatto piacere...
ho provato la configurazione da te esposta su VM, ma senza programmi adeguati per la gestione di account limitati è un bel casino... è un peccato che quel progetto di Sisupoika si sia fermato...
ho provato SudoWin ecc, ma mi si chiudevano sempre con degli errori, o on funzionavano a dovere

per quanto dice Murack83pa:
sono d'accordo sulla prima parte, ma non dal PS in poi...

bisogna tener conto di come i programmi nascono e dei limiti di questi stessi..ovvio che Returnil non offre la protezione totale e ci rende immuni da qualunque virus, ciò sarebbe impensabile...
per cui non vedo perchè dire che un programma offra un "basso livello di protezione".. fa quello per cui è stato progettato, e lo fa bene...
e, anche volendo ammettere che è un bug o una forte limitazione, quale programma non ha dei bugs/limiti?

poi se questo per te non è sufficiente è un altro conto
credo che non siano in molti che, usando un antivirus aggiornato e Returnil, siano stati colpiti da infezioni...
anzi sono veramente pochi ad usare virtualizzatori, e se lo facessero tutti ci sarebbero molte infezioni in meno (ma ovviamente ce ne sarebbero sempre)...

per certi aspetti può essere più comodo Sandoxie, per altri Returnil, dipende dall'uso che se ne fa...
non credo che Returnil sia da buttar via, ripeto: magari lo usassero tutti...
ciao cloutz

riguardo il mio ps mi spiego meglio:

forse sono stato e sono ancora un po troppo acido nella mia valutazione e me ne scuso

Returnil ha una sua specifica funzione (in senso lato), diversa da Sandboxie, ed è pacifico

cosi come è pacifico che nn esiste nessun software perfetto....

nonchè che Returnil ha dei suoi specifici limiti, ovvero proteggere solo la partizione del sistema operativo

Returnil è un buon software, e la scelta di usare Returnil oppure Sandboxie è (molto spesso, imho) una scelta di comodità d'uso, quindi soggettiva

dico questo perchè i due software vengono recensiti spessisimo in accoppiata e qualificati come soft simili che possono essere utilizzati per la stessa finalità

inoltre visto la maggiore facilità d'uso e la maggiore flessibilità (imho) nel suo utilizzo rispetto a Sandboxie, alla fine molti utenti poco esperti preferiscono usare Returnil...

ma nn sono poki i siti che affermano, per quanto concerne Returnil, che con questo sotfware si puo virtualizzare la navigazione web a protezione da malware, senza temere alcun tipo di infezione....

è "contro" questo tipo di affermazione un po superficiali che è rivolto il mio PS e la mia valutazione di Returnil come software che fornisce una protezione di livello inferiore ad altri programmi simili, seppur diversi, come Sandboxie....

la cosa che a me nn va di returnil è questa: finchè sono io che manualmente prendo un malware e lo posizione nell'altra partizione virtuale, oppure prendo un file infetto e lo salvo nell' altra partizione, allora so caxxi miei...returnil nn puo avere alcuna colpa

cosa diversa è se io salvo nella partizone virtuale qualkosa di sano, che però poi viene infettato da un campione preso sotto windows virtualizzato da returnil, mentre navigavo con internet explorer....

questo nn è un bug (è pacifico) , ma io lo qualifico come un gravisssssimo limite di Returnil

ciao
murack83pa è offline  
Old 30-08-2008, 15:12   #3197
ShoShen
 
Messaggi: n/a
@ cloutz

leggendo un post dell'utente war duck vedo che usa questo software per la gestione dell'account limitato su windows xp...adesso su due piedi non saprei nei dettagli come funzioni o se faccia al tuo caso... comunque ti conviene darci un occhiata
http://blogs.msdn.com/aaron_margosis...24/193721.aspx

Ultima modifica di ShoShen : 30-08-2008 alle 15:16.
 
Old 30-08-2008, 15:32   #3198
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
Quote:
Originariamente inviato da murack83pa Guarda i messaggi
ciao cloutz

riguardo il mio ps mi spiego meglio:

forse sono stato e sono ancora un po troppo acido nella mia valutazione e me ne scuso

Returnil ha una sua specifica funzione (in senso lato), diversa da Sandboxie, ed è pacifico

cosi come è pacifico che nn esiste nessun software perfetto....

nonchè che Returnil ha dei suoi specifici limiti, ovvero proteggere solo la partizione del sistema operativo

Returnil è un buon software, e la scelta di usare Returnil oppure Sandboxie è (molto spesso, imho) una scelta di comodità d'uso, quindi soggettiva

dico questo perchè i due software vengono recensiti spessisimo in accoppiata e qualificati come soft simili che possono essere utilizzati per la stessa finalità

inoltre visto la maggiore facilità d'uso e la maggiore flessibilità (imho) nel suo utilizzo rispetto a Sandboxie, alla fine molti utenti poco esperti preferiscono usare Returnil...

ma nn sono poki i siti che affermano, per quanto concerne Returnil, che con questo sotfware si puo virtualizzare la navigazione web a protezione da malware, senza temere alcun tipo di infezione....

è "contro" questo tipo di affermazione un po superficiali che è rivolto il mio PS e la mia valutazione di Returnil come software che fornisce una protezione di livello inferiore ad altri programmi simili, seppur diversi, come Sandboxie....

la cosa che a me nn va di returnil è questa: finchè sono io che manualmente prendo un malware e lo posizione nell'altra partizione virtuale, oppure prendo un file infetto e lo salvo nell' altra partizione, allora so caxxi miei...returnil nn puo avere alcuna colpa

cosa diversa è se io salvo nella partizone virtuale qualkosa di sano, che però poi viene infettato da un campione preso sotto windows virtualizzato da returnil, mentre navigavo con internet explorer....

questo nn è un bug (è pacifico) , ma io lo qualifico come un gravisssssimo limite di Returnil

ciao
ok grazie del chiarimento...
l'avevo visto un pò come un mezzo "accanimento" (fammi passare il termine, non mi veniva in mente nient'altro) verso Returnil, dato il tuo spiacevole inconveniente...
comunque si, il tuo è un punto di vista del tutto rispettabile...
a me returnil per esempio non piace x il fatto che protegga solo quella sessione, e non al riavvio..banalmente prendi un malware sotto Returnil e al riavvio ti trovi infettato (anche se non so quanto sia possibile)..e poi Returnil non protegge contro OGNI infezione...non protegge la privacy e i dati personali...posso anche usare Returnil, ma x esempio la mia password o il num di carta di credito me lo posson prendere lo stesso...e poco importa che fossi virtualizzato
per cui concordo con te sul fatto che non offre tutta la sicurezza che viene pubblicizzata(ma è comprensibile)...

che possiamo fare, ci si adegua

@Shoshen:
Grazie
l'avevo provato, ma qualcosa non mi aveva convinto...ma nn ricordo cosa..ad ogni modo lo provo in VM
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122
cloutz è offline  
Old 30-08-2008, 15:38   #3199
ShoShen
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da cloutz Guarda i messaggi

@Shoshen:
Grazie
l'avevo provato, ma qualcosa non mi aveva convinto...ma nn ricordo cosa..ad ogni modo lo provo in VM
 
Old 30-08-2008, 16:30   #3200
riazzituoi
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3847
Quote:
Originariamente inviato da murack83pa Guarda i messaggi

è "contro" questo tipo di affermazione un po superficiali che è rivolto il mio PS e la mia valutazione di Returnil come software che fornisce una protezione di livello inferiore ad altri programmi simili, seppur diversi, come Sandboxie....



la cosa che a me nn va di returnil è questa: finchè sono io che manualmente prendo un malware e lo posizione nell'altra partizione virtuale, oppure prendo un file infetto e lo salvo nell' altra partizione, allora so caxxi miei...returnil nn puo avere alcuna colpa

cosa diversa è se io salvo nella partizone virtuale qualkosa di sano, che però poi viene infettato da un campione preso sotto windows virtualizzato da returnil, mentre navigavo con internet explorer....

questo nn è un bug (è pacifico) , ma io lo qualifico come un gravisssssimo limite di Returnil

ciao
ciao,

secondo me, se un utente decide di installare un programma come Returnil, come minimo si sarà informato delle sue funzioni e di come lavora (o almeno letto il manuale), quindi se ritiene che la sola protezione della partizione C non sia sufficiente si comporterà di conseguenza, abbinandolo con altri software.

Il paragone con Sandboxie, che molti fanno, è in realtà un pò forzato, perchè oltre a lavorare in modo differente, anche quest'ultimo ha delle limitazioni nella sua versione free.

Returnil non è propriamente un HIPS, quindi non va a bloccare tentativi di accesso e scrittura in altre partizioni, anche perchè questi possono essere assolutamente legittimi, e non per forza dovuti a un malware, quindi, secondo me, le limitazioni dovrebbero essere cercate nelle API per l'NTFS.

Poi come per tutti i software per la sicurezza, è sempre meglio utilizzare le versioni più aggiornate, che oltre a correggere dei bug introducono anche nuove funzionalità (ad esempio dopo la versione 2008 di Returnil sono uscite altre 3 o 4 versioni). Ovviamente la versione free sarà sempre castrata rispetto alla versione a pagamento, ma questo succede, per ovvie ragioni, con tutti i programmi (comunque è molto probabile che renderanno le prossime versioni free più sicure).

PS
la privacy è un aspetto che generalmente non è contemplato dai software per la sicurezza
riazzituoi è offline  
 Discussione Chiusa


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v