Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-12-2005, 15:03   #201
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Saved_ita
Quindi, a meno di autorevoli smentite, vorrei sapere dove vi è acceno al "simil SRQ" di cui senti tanto la necessità.
Non dubito che potrebbe esserci ma sinceramente mi viene il sospetto che non ve ne sia bisogno.
still waiting for your answer about Multiple Access problems.....
anzi.... non c'è la faccina :YAHWN: ???
Quote:
parliamo invece di problemi che hai proposto

ebbene.. tu che ne sai... ne saprai certo più di un signorotto come Anand che ha questa spiegazione della cosa giusto?
Quote:
Originariamente inviato da anandtech
We’re guessing that the increase in access latency is due to the new dynamically resizable L2 cache that’s used in Yonah. In order to save power as well as maximize the use of the shared L2 cache between cores, Yonah can dynamically adjust the size of its L2 cache, flushing data to main memory when faced with low demand. The associated logic is most likely at least partially to blame for the increase in L2 cache latency.
ha per caso detto che quella è L'UNICA causa dell'aumento di latenza???
mi pare che PARTIALLY abbia ben altro significato da quello che lasci intendere tu....
Quote:
E già qui tremiamo... perchè la cache più lenta è il motivo delle prestazioni inferiori... ed è più lenta perchè ha un sistema di risprmio energetico che le impone diversi cicli in più... quindi non della condivisione in sè... sempre continuando sulla falsariga nessuna menzione a SRQ
spiegami dove avrei detto che è necessario X FORZA un SRQ per una cache condivisa...
nel caso non l'avessi capito ti sto ripetendo da tempo immemorabile che per la cache condivisa ci vuole comunque un meccanismo che risolva le tematiche di accesso multiplo..... quali un controller centralizzato OPPURE delle access policy particolari che devono essere implementate da chi accede alla risorsa condivisa. Altrimenti ti ripeto di spiegarmi come funzionerebbe SENZA un meccanismo di questo tipo ... :YAHWN:
Quote:
E poi, smacco finale... i bench TUTTI a favore dello Yonah... Tutti tranne il Winstone... perfino nel gaming il confronto è pressochhè paritario e si paragonano una CPU@2Ghz contro una @2,13Ghz (e ovviamente nel gaming il dualcore non serve assolutamente a nulla... soprattutto in configurazioni da bench dove non hai mano un firewall in back). Che sia merito di miglioramente progetturali addirittura nonostante una cache più lenta?
Che sia la cache condivisa? Che sarà anche il parere di Anand?
e cosa vuoi dimostrare con questi cambiamente architetturali???
mi pare normale che abbiano preferito fare evolvere yonah anzichè lasciarlo uguale a dothan.... ma spiegami che c'entra col discorso della comunicazione diretta cache to cache...
a parte il fatto che in effetti TUTTO quello che stai dicendo non c'entra + una mazza ed è venuto fuori da un tuo disperato tentativo di
ti ho già spiegato che l'SRQ è il modo + efficiente di risolvere le problematiche di accesso multiplo per la comunicazione di due cache separate... e ancora tu mi stai a dire che la comunicazione non è diretta perchè c'è l'SRQ in mezzo....
rinnovo la domanda.... come fare a far comunicare 2 cache seprate DIRETTAMENTE (nel senso di non usare alcun controller) ed in maniera + efficiente all'uso di un SRQ???? :YAHWN:

Quote:
Ovviamente poi sorgono i problemi legati al Bus di queste CPU e al fatto che sono CPU da portatili (e quindi con pipeline ottimizzata per applicazioni da portatili e NON per fare rendering o encoding dove una pipe con più stadi è sicuramente più efficiente e motivo per cui la versione desktop avrà almeno due stadi in più)... solo un pazzo prenderebbe un portatile per fare rendering (ma pare che si voglia arrivare anche a questo).
Questo ovviamente per dire che c'è ancora molto da fare per i dualcore... e che, purtroppo, mentre Intel ha un nuovo progetto da portare avanti alla AMD non hanno ancora fatto capire cosa ci sarà dopo gli A64 (hanno ancora miglioramenti a disposizione ma nulla di veramente innovativo).
si per lo stesso motivo per cui l'mch integrato NON è un innovazione secondo te...
va ke strano... kissa km mai la intel non l'ha implementato subito visto ke è così facile da implementare
qua si vede il marchietto intel che risplende su di te
se fosse stata intel ad introdorre MCH integrato o direct cache to cache communication scommetto che ora staresti a tesserne le lodi
__________________

Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 09-12-2005 alle 15:06.
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2005, 17:05   #202
Saved_ita
Senior Member
 
L'Avatar di Saved_ita
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1588
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
still waiting for your answer about Multiple Access problems.....
anzi.... non c'è la faccina :YAHWN: ???
Vedi... anche in qusto caso riesci perfettamente ad arrivarci anche tu da solo... non ci vuole molto... devi solo essere meno saccente e più aperto al confronto... la risposta è questa

Quote:
Originariamente inviato da Tigershark
OPPURE delle access policy particolari che devono essere implementate da chi accede alla risorsa condivisa. Altrimenti ti ripeto di spiegarmi come funzionerebbe SENZA un meccanismo di questo tipo ... :YAHWN:
Sottolineo come le due soluzioni di cui parli siano diametralmente opposte.
In un caso hai un sistema a valle addetto a regolare gli accessi alla cache, nel secondo sono sono i core stessi (perchè non vedo chi altro possa accedere alla cache) che implementano delle istruzioni in base alle quali memorizzare ed accedere ai dati... molto più difficile... anche più efficiente. Un principio base dell'efficienza è che è meglio avere pochi compnenti che svolgano più funzioni piuttosto che avere molti componenti che svolgano funzioni specifiche.

Quote:
Originariamente inviato da Tigershark
ti ho già spiegato che l'SRQ è il modo + efficiente di risolvere le problematiche di accesso multiplo per la comunicazione di due cache separate... e ancora tu mi stai a dire che la comunicazione non è diretta perchè c'è l'SRQ in mezzo....
Tralascio le fandonie dette prima... quelli si che sono fuorivianti.... su questa non transigo.
E' il metodo più efficiente con due cache separate? E chi ha detto il contrario... io ho precisato anche che:
allo stato delle cose è il sistema esistente più efficiente... solo che:
Stai cercando di sviare... ma non sono così ingenuo.
Tu hai detto che nei core AMD vi è accesso diretto... e se vuoi ti faccio i quote uno per uno... io ti ho corretto dicendoti che non vi è alcun accesso diretto.
Le alternative logicamente ci sono... non perchè non siano state adottate vuol dire che non si possano fare (i nostri limiti tecnologici sono una cosa ben diversa da ciò che si può fare e ciò che non si può fare).
Visto che le mi parole non ti bastano... prendiamo quelle di qualcun altro
e te ne riporto la free precisa
Quote:
Originariamente inviato da Liked review
Thus, there appears a counterpart of the bus arbiter (Hello, Intel!) that organizes interactions between the cores and the shared buses. However, this arbiter (aka Crossbar Switch in AMD terms) can sort of organize interaction between the cores as well (to all appearances, it means that one core can fetch necessary data from L2 Cache of the other core, saving on long queries to main RAM and lowering the memory controller load, as well as ensuring cache coherence).
Se dice "Hello, Intel!" detto chiaramente... le due soluzioni non sono così differenti... come tu la voglia girare e rigirare.
La differenza stà in quanto già detto... è un bus interno, non fà riferimento alla RAM e ha quindi tempi ed efficienze migliori... NON HAI ACCESSO DIRETTO

Quote:
Originariamente inviato da Tigershark
va ke strano... kissa km mai la intel non l'ha implementato subito visto ke è così facile da implementare
qua si vede il marchietto intel che risplende su di te
se fosse stata intel ad introdorre MCH integrato o direct cache to cache communication scommetto che ora staresti a tesserne le lodi
Ecco... io proprio non capisco come tu possa dire queto... cioè... proprio a me che ho preso i miei ultimi 2 PC AMD?
La risposta alla domanda te l'ho già data... Overclock l'ha letta e ne ha discusso più o meno convenendo (obbiettando solo sul fatto che le DDR2 in realtà costavano troppo... cosa su cui ha ragione e per cui AMD non ha sbagliato ad aspettare... è solo innegabile che vadano meglio delle DDR1 e che quindi non era vero quanto si diceva della inutilità delle DDR2)... tu invece? Mi viene il dubbio che tu i miei post manco li legga.
La discussione serve a far chiarezza e non a dare giudizi, per quanto mi riguarda quindi i tuoi attacchi, cercando di darmi del Fanboy, suonano banali... scontati... inutili.

Tornando poi a quello che mi interessa, anche con il P4 si ha un PC ben più scattante -anche se ben lontano dal "comodo da usare" (non posso dare termini di paragone perchè non ho fatto test... il PC ormai è partito ).
Questo però è particolare... ora, a rigor di logica cosa consente a due core rispetto che a uno di processare meglio i dati pure quando c'è un così intenso accesso alla RAM?
Voglio dire, il test di S&M carica pochissimo il processore (tant'è che non lo si può usare come stability test per la CPU e sicuramente se decreta un errore è da attribuire alla RAM), occupa in maniera massimale la RAM... cosa consente ai dual processor di essere così scattanti?
Sottolineo il fatto che il test per la RAM di S&M è paragonabile a quello di Goldmemory... insomma... la CPU è al 100% ma non direi che possa gravare così tanto da far perdere così tanto in efficienza per un problema di utilizzo della CPU.... d'altro canto... cosa ha in più un dualcore rispetto ad un singlecore quando vi è intenso acesso alla RAM?


Ovviamente sul fatto che siano ottime CPU nulla da dire ma come detto sopra... non è una questione di giudizi... diciamo che sono curioso

Ultima modifica di Saved_ita : 09-12-2005 alle 17:11.
Saved_ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2005, 20:56   #203
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
Quote:
Originariamente inviato da Saved_ita
La risposta alla domanda te l'ho già data... Overclock l'ha letta e ne ha discusso più o meno convenendo (obbiettando solo sul fatto che le DDR2 in realtà costavano troppo... cosa su cui ha ragione e per cui AMD non ha sbagliato ad aspettare... è solo innegabile che vadano meglio delle DDR1 e che quindi non era vero quanto si diceva della inutilità delle DDR2)... tu invece? Mi viene il dubbio che tu i miei post manco li legga.
apro una piccola parentesi e poi la chiudo
giusto per chiarire.
Io NON so se le DDR2 aiutino o meno, per ora si sa solo che possano fornire una banda passante maggiore a scapito delle latenze.

AMD le introdurrà (perchè di fatto ancora non ci sono) con il socketM2
riproporrà gli stessi PR circa solo che mi sembra ci sia un problema
perchè ha alzato le freq effettive???

mi vengono in mente 2 cose
solo per un misero problema di moltyxfsb
ossia moltiplicando per 333 non è come moltiplicare per 200 quindi le freq risultanto un po' alterate
oppure neppure DDR2 a 667 a piena banda aiutano l'A64
che quindi per avere le stesse prestazioni hanno dovuto innalzare la freq effettiva della cpu

(ipotizzo e spero la prima)

sul discorso dell'inutilità era stato fatto gli inizi
quando INTEL usava ancora fsb 800 e le DDR2 funzionavano 533 (266)
da li è nata la famosa questione
purtroppo finchè non escono i test con i nuovi M2 non posso dirti nulla di certo
voglio prima vederli all'opera

BYEZZZZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2005, 12:45   #204
Saved_ita
Senior Member
 
L'Avatar di Saved_ita
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1588
Quote:
Originariamente inviato da OverClocK79®
apro una piccola parentesi e poi la chiudo
giusto per chiarire.
Io NON so se le DDR2 aiutino o meno, per ora si sa solo che possano fornire una banda passante maggiore a scapito delle latenze.

[cut]
Questo è relativamente vero
Con le DDR2 raggiungi oltre 300Mhz timing 3-3-3-7, con le DDR normali no... euqesto non è salire in frequenze a scapito dei timing perchè i timing li hai mantenuti uguali a quelli che avevano le normali DDR1
Per curiosità, hai fatto partire un momento S&M (basta il test per la RAM breve e aprire un paio di pagine Internet per vedere quanto è reattivo... insomma, un "simil Multitasking" in cui vedo come si comporta la CPU quando ha la RAM completamente occupata.
Ola
Saved_ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2005, 14:46   #205
Mo3bius
Senior Member
 
L'Avatar di Mo3bius
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Fra la via Emilia e il west ....
Messaggi: 12480
Quote:
Originariamente inviato da Saved_ita
Questo è relativamente vero

Per curiosità, hai fatto partire un momento S&M (basta il test per la RAM breve e aprire un paio di pagine Internet per vedere quanto è reattivo... insomma, un "simil Multitasking" in cui vedo come si comporta la CPU quando ha la RAM completamente occupata.
Ola

Ciao Saved_Ita , sta' scorrendo un S&M ram , non noto rallentamenti esagerati , veramente ....e non sono con un dual core ma con un opty 146.
Carica le pagine in maniera normalissima ..., e' ovvio che con il dual core sia ancora piu' reattivo il sistema.
Noto dei rallentamenti invece nel caricamento dei sw ...., una specie di lag.





questo a fine test :




Spero di esserti stato d'aiuto
__________________
Sinni eru sinni eru li me anni
Sinni eru sinni eru e un sacciu unni....
Trattative Mercatino HWU - La mia Adsl - La mia Linea
Mo3bius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2005, 17:46   #206
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Saved_ita
Vedi... anche in qusto caso riesci perfettamente ad arrivarci anche tu da solo... non ci vuole molto... devi solo essere meno saccente e più aperto al confronto... la risposta è questa


Sottolineo come le due soluzioni di cui parli siano diametralmente opposte.
In un caso hai un sistema a valle addetto a regolare gli accessi alla cache, nel secondo sono sono i core stessi (perchè non vedo chi altro possa accedere alla cache) che implementano delle istruzioni in base alle quali memorizzare ed accedere ai dati... molto più difficile... anche più efficiente. Un principio base dell'efficienza è che è meglio avere pochi compnenti che svolgano più funzioni piuttosto che avere molti componenti che svolgano funzioni specifiche.
e quale sarebbe la soluzione???
e tral'altro è dall'ormai lontano post sul CSMA-CD ke ti spiegavo come ci siano le due soluzioni centralizzate e distribuite e ti ho fatto notare come la soluzione centralizzata sia + efficiente .... e solo ora tu hai capito che sono due soluzioni diametralmente opposte e SOPRATTUTTO ancora sei convinto che l'accesso distribuito sia il migliore??? ti ripeto... avvisa subito gli ingegneri ATI dicendo loro che col RING BUS con arbiter centralizzato hanno fatto un madornale errore.... molto meglio se avessero usato un sistema privo di controller..

Quote:
Tralascio le fandonie dette prima... quelli si che sono fuorivianti.... su questa non transigo.
quali? quelle dette da te forse??
Quote:
E' il metodo più efficiente con due cache separate? E chi ha detto il contrario... io ho precisato anche che:
allo stato delle cose è il sistema esistente più efficiente... solo che:
Stai cercando di sviare... ma non sono così ingenuo.
Tu hai detto che nei core AMD vi è accesso diretto... e se vuoi ti faccio i quote uno per uno... io ti ho corretto dicendoti che non vi è alcun accesso diretto.
Le alternative logicamente ci sono... non perchè non siano state adottate vuol dire che non si possano fare (i nostri limiti tecnologici sono una cosa ben diversa da ciò che si può fare e ciò che non si può fare).
Visto che le mi parole non ti bastano... prendiamo quelle di qualcun altro
e te ne riporto la free precisa

Se dice "Hello, Intel!" detto chiaramente... le due soluzioni non sono così differenti... come tu la voglia girare e rigirare.
La differenza stà in quanto già detto... è un bus interno, non fà riferimento alla RAM e ha quindi tempi ed efficienze migliori... NON HAI ACCESSO DIRETTO
Quote:
Originariamente inviato da anandtech
The Pentium-D (3.2 GHz) has no cache-to-cache latency advantage whatsoever over similar dual Xeon (Nocona 3.2 GHz) configurations. The Dual Opteron exchanges information no less than 60% faster than a similar Dual Xeon or Pentium-D. In case of the dual Opteron, cache coherency transfers are done via Hypertransport and the 1 GHz Hypertransport connection delivers 6% lower latency than the 800 MHz one.

Dual Core Opterons perform cache-to-cache transfer via the SRQ and it shows. The latency is another 40% lower than the Dual Opteron with the fastest Hypertransport connection, and more than twice as fast as the Pentium-D!
se le due metodologie di accesso cache to cache sono così simili come mai l'A64 è quasi due volte e mezzo + veloce di un PD ???
nello specifico i risultati ottenuti erano di 107 ns per l'opteron dual-core e di 240ns per un PD.
Quote:
Ecco... io proprio non capisco come tu possa dire queto... cioè... proprio a me che ho preso i miei ultimi 2 PC AMD?
La risposta alla domanda te l'ho già data... Overclock l'ha letta e ne ha discusso più o meno convenendo (obbiettando solo sul fatto che le DDR2 in realtà costavano troppo... cosa su cui ha ragione e per cui AMD non ha sbagliato ad aspettare... è solo innegabile che vadano meglio delle DDR1 e che quindi non era vero quanto si diceva della inutilità delle DDR2)... tu invece? Mi viene il dubbio che tu i miei post manco li legga.
oltre al costo di innegabile ci sono le prestazioni inferiori...
solo da poco tempo a questa parte le DDR2 sono arrivate a latenze accettabili a parità di frequenza...
e come ha detto già overclock i primi test che confrontavano DDR e DDR2 non si può proprio dire che fossero totalmente a favore delle seconde.....
AMD ha deciso di aspettare per fare arrivare ad un prezzo accettabile DDR2 PERFORMANTI...
infatti non vedo l'utilità di spendere d + per avere un prodotto meno performante in media......
Quote:
La discussione serve a far chiarezza e non a dare giudizi, per quanto mi riguarda quindi i tuoi attacchi, cercando di darmi del Fanboy, suonano banali... scontati... inutili.
scusami... ma ke altro t viene in mente quando senti dire ke l'MCH integrato degli A64 NON è un innovazione, che i PD implementano un meccanismo simile agli A64 per lo scambio di dati cache to cache e cse del genere?
Quote:
Tornando poi a quello che mi interessa, anche con il P4 si ha un PC ben più scattante -anche se ben lontano dal "comodo da usare" (non posso dare termini di paragone perchè non ho fatto test... il PC ormai è partito ).
Questo però è particolare... ora, a rigor di logica cosa consente a due core rispetto che a uno di processare meglio i dati pure quando c'è un così intenso accesso alla RAM?
Voglio dire, il test di S&M carica pochissimo il processore (tant'è che non lo si può usare come stability test per la CPU e sicuramente se decreta un errore è da attribuire alla RAM), occupa in maniera massimale la RAM... cosa consente ai dual processor di essere così scattanti?
Sottolineo il fatto che il test per la RAM di S&M è paragonabile a quello di Goldmemory... insomma... la CPU è al 100% ma non direi che possa gravare così tanto da far perdere così tanto in efficienza per un problema di utilizzo della CPU.... d'altro canto... cosa ha in più un dualcore rispetto ad un singlecore quando vi è intenso acesso alla RAM?


Ovviamente sul fatto che siano ottime CPU nulla da dire ma come detto sopra... non è una questione di giudizi... diciamo che sono curioso
imho per questo problema di S&M è che comunque quando la CPU deve aspettare un dato dalla RAM non può fare niente finchè non gli arriva quel dato.......
per questo sono state introdotte le CPU Out Of Order... in modo da poter eseguire le istruzioni non necessariamente nell'ordine in cui arrivano...
per questo se abbiamo un istruzione che necessita di un accesso alla memoria e quella successiva che opera su dei dati già presenti nei registri o in cache viene eseguita prima la seconda(ed eventualmente una terza o una quarta e ks via...) e poi una volta caricati quei dati si può eseguire l'istruzione successiva e quindi riconsegnare tutti i dati nell'ordine corretto....
il problema è ke se usi istruzioni che testano la memoria e che quindi richiedono un accesso continuo la CPU è quasi totalmente impegnata ad attendere il completamento di queste operazioni di I/O verso la memoria e x questo potrà essere utilizzata solo in minima parte da altri processi...
invece in un dual-core se un core è impegnato ad accedere alla memoria l'altro è libero di eseguire altre operazioni.......
suppongo sia questo il motivo per cui un dual core risenta meno di problemi con un processo che accede pesantemente alla memoria....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2005, 17:49   #207
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Mo3bius
Ciao Saved_Ita , sta' scorrendo un S&M ram , non noto rallentamenti esagerati , veramente ....e non sono con un dual core ma con un opty 146.
Carica le pagine in maniera normalissima ..., e' ovvio che con il dual core sia ancora piu' reattivo il sistema.
Noto dei rallentamenti invece nel caricamento dei sw ...., una specie di lag.





questo a fine test :




Spero di esserti stato d'aiuto
mmmm....
allora il problema potrebbe essere dato dalla scarsa efficienza del P4 ad accedere alla memoria per via del controller di memoria esterno.....
una cosa interessante da fare sasrebbe confrontare il tempo per il test a parità di quantitativo di RAM tra un A64 (o Opteron o quello ke è) e un P4.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2005, 19:47   #208
Saved_ita
Senior Member
 
L'Avatar di Saved_ita
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1588
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
e quale sarebbe la soluzione???
[cut]
molto meglio se avessero usato un sistema privo di controller..
We Basilio... ma tu ci pensi quando scrivi o vai a ruota libera?
L'alternativa te la ho detta e ripetute, tu stesso la hai confermata e stai qui a dire che cosa?
Quote:
Originariamente inviato da Tigershark
OPPURE delle access policy particolari che devono essere implementate da chi accede alla risorsa condivisa
Basilio se dici questo significa che NON hai un Arbiter BUS. Ce la fai o no a capirlo?
Che cosa vuol dire?
Che non hai un C***O immezzo a dire chi e come deve accede ai dati perchè chi ci deve accedere li ha stoccati in maniera opportuna e sà come andare a ripescarli? E ancora ti metti a chiederlo? E chissenefrega di cosa hanno fatto alla ATI? Di Cazz***te se è per questo ne stanno facendo una marea (vedi quella stupenda X1600XT) Solo perchè hanno adottato quella soluzione vuol dire che è la migliore in assoluto? Questo vuol dire che un domani non ce ne saranno di migliori... e certo perchè una volta che ATI o AMD fanno una scelta è chiaro che è quella giusta...

Quote:
Originariamente inviato da Tigershark
se le due metodologie di accesso cache to cache sono così simili come mai l'A64 è quasi due volte e mezzo + veloce di un PD ???
Vedi che te ne parti per la tangente e nessuno ti ferma?
Quote:
Originariamente inviato da Saved_ITA
E' il metodo più efficiente con due cache separate? E chi ha detto il contrario... io ho precisato anche che:
allo stato delle cose è il sistema esistente più efficiente... solo che:
Stai cercando di sviare...
Il problema continua ad essere: AMMETTI DI AVER DETTO UNA BISCHERATA!!!!!! SII UOMO!!!
Tu hai detto questo:
Quote:
Originariamente inviato da Tigershark from Page n°5
Ho semplicemente aggiunto che gli A64 hanno inoltre il vantaggio di poter scambiarsi i dati direttamente tra le due cache, mentre i P4 non hanno questa possibilità.
Questa... come ti ho dimostrato... è una benemerita c*****A... e lo sai benissimo. NESSUNO dei due lo fà.
Te lo ripeto AMMETTI DI AVER DETTO UNA CA***A.

Quote:
Originariamente inviato da Tigershark
e come ha detto già overclock i primi test che confrontavano DDR e DDR2 non si può proprio dire che fossero totalmente a favore delle seconde.....
Si ma al momento sono superiori... poco da fare.

Quote:
Originariamente inviato da Tigershark
scusami... ma ke altro t viene in mente quando senti dire ke l'MCH integrato degli A64 NON è un innovazione, che i PD implementano un meccanismo simile agli A64 per lo scambio di dati cache to cache e cse del genere?
Dico la verità.
Dico che il MCH integrato Intel non lo ha integrato per scelta e che fino a ieri non si è fatto perchè il limite era la miniaturizzazione (esattamente come per i dualcore).
Dico che la differenza tra le due soluzioni stà in dove e non nel come...
A questo punto ditemi cosa sarebbe una evoluzione... G70 rispetto ad NV40 cos'è una innovazione? E invece NV40 rispetto a NV3x cosè? Una evoluzione a questo punto...
Prescott rispetto a Northwood è una innovazione? Uno sposta il MC dal chipset al die della CPU e ha fatto una innovazione... e quando quel MC verrà sostituito (e più presumibilmente eliminato) cosa sarà? Uno sconvogimento extradimensionale?
Sarei concorde col discorso di Overclcok dove ognuno ha il suo punto di riferimento... faccio del vivi e lascia vivere un modello di vita... ma pensare di dire che a questo punto sono io ad aver detto la ca***ta... beh questo proprio non lo accetto.

Per quello che stò appurando, noto come il test di S&M sia altamente dipendente dalla potenza del processore... non solo viene completato molto più velocemente ma anche il PC è molto più reattivo.
Probabilemente è anche ottimizzato per utilizzare il giusto quantitativo di RAM a seconda delle richieste della CPU perchè noto poco uso del file di paging quando si aprono applicazioni pesanti (Tipo Doo3).
Diminuirne la priorità non aiuta più di tanto e questo mi fà pensare che anche Tigershark abbia ragione.
La morale è che al momento non è un buon sistema per vedere quanto possano influire i dualcore sulla banda verso la memoria e quanto ne siano dipendenti... peccato
Saved_ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2005, 00:15   #209
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
Quote:
Originariamente inviato da Saved_ita
Per curiosità, hai fatto partire un momento S&M (basta il test per la RAM breve e aprire un paio di pagine Internet per vedere quanto è reattivo... insomma, un "simil Multitasking" in cui vedo come si comporta la CPU quando ha la RAM completamente occupata.
Ola
si si
ti ho già fatto la prova
scorri indietro di una pagina dopo il PS
sembra che la macchina non soffra di nulla
"quasi" come se non ci fosse.

BYEZZZZZZZZZZZZZ

p.s. please, non fatelo diventare un TH TigerShark Vs Saved_ita
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2005, 16:31   #210
Imrahil
Senior Member
 
L'Avatar di Imrahil
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 3321
Domanda secca: Athlon X2 3800+ o Opteron 165? Grazie
__________________

Intel Core 2 Duo E6420 | 2x1 GB Team Group XTreem PC6400 CL4 + 2x2 GB Corsair XMS2 | Gigabyte P35C - DS3R | XFX nVidia GeForce 8800 GTS 640 MB Extreme Edition | Western Digital Raptor 74GB | Samsung HD153WI 1,5 TB | NEC ND-4551A | Seasonic S12 600W | Coolermaster Stacker STC-01 Black | Acer AL1916w. ~ Trattative positive: 30 negative: 1 (Insane_Tech)
Imrahil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 14:31   #211
Saved_ita
Senior Member
 
L'Avatar di Saved_ita
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1588
Quote:
Originariamente inviato da Imrahil
Domanda secca: Athlon X2 3800+ o Opteron 165? Grazie
Se lo trovi Opteron tutta la vita... ma io ho il sospetto che farai molta fatica a trovarlo

Per il discorso di prima..
Overclock hai ragione (ti confesso che avevo tolto la sottoscrizione al thread per questo motivo).

Purtroppo è difficile trovare qualcosa che possa veramente sfruttare appieno la bandwitdth verso la RAM... rimane confermata l'idea che proprio per questo motivo i Dualcore, contrariamente a quanto pensavo, non pare risentano di un collo di bottiglia da parte della stessa.
Appena me ne procuro uno proverò a vedere meglio (magari usciranno test più affidabili... è un vero peccato che non ci sia più qualcosa come il 3d2k1 per misurare le prestazionid dell'intero sistema).
Ola
Saved_ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 17:21   #212
Imrahil
Senior Member
 
L'Avatar di Imrahil
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 3321
Eh, non credo... visto che era solo un mio calcolo, del tipo: "Se i 146 salgono alle stelle, faccio quest'affare..."
Mi spieghi perchè l'Opteron è meglio? Per i margini di OC?
__________________

Intel Core 2 Duo E6420 | 2x1 GB Team Group XTreem PC6400 CL4 + 2x2 GB Corsair XMS2 | Gigabyte P35C - DS3R | XFX nVidia GeForce 8800 GTS 640 MB Extreme Edition | Western Digital Raptor 74GB | Samsung HD153WI 1,5 TB | NEC ND-4551A | Seasonic S12 600W | Coolermaster Stacker STC-01 Black | Acer AL1916w. ~ Trattative positive: 30 negative: 1 (Insane_Tech)
Imrahil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 18:55   #213
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
lui parla del 165 non del 146
il 165 è un 1800mhzx2 x 1Mb di cache per core
mentre il 3800+ un 2000mhz x2 x512K per core

visto che in OC salgono circa uguali
l'opteron 165 è avantaggiato dal Mb di cache L2

BYEZZZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 20:31   #214
Imrahil
Senior Member
 
L'Avatar di Imrahil
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 3321
Quote:
Originariamente inviato da OverClocK79®
lui parla del 165 non del 146
il 165 è un 1800mhzx2 x 1Mb di cache per core
mentre il 3800+ un 2000mhz x2 x512K per core

visto che in OC salgono circa uguali
l'opteron 165 è avantaggiato dal Mb di cache L2

BYEZZZZZZZZZZZZ
Sì lo so, ho tirato fuori il 146 perchè, avendolo, pensavo di riuscire a guadagnarci qualcosa sopra
Comunque grazie, credevo che gli X2 avesse 1MBx2 di cache
__________________

Intel Core 2 Duo E6420 | 2x1 GB Team Group XTreem PC6400 CL4 + 2x2 GB Corsair XMS2 | Gigabyte P35C - DS3R | XFX nVidia GeForce 8800 GTS 640 MB Extreme Edition | Western Digital Raptor 74GB | Samsung HD153WI 1,5 TB | NEC ND-4551A | Seasonic S12 600W | Coolermaster Stacker STC-01 Black | Acer AL1916w. ~ Trattative positive: 30 negative: 1 (Insane_Tech)
Imrahil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 20:40   #215
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
non il 3800+
solo il 4400 e il 4800+

BYEZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2005, 20:51   #216
Imrahil
Senior Member
 
L'Avatar di Imrahil
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 3321
Ah ecco, mi pareva

Grazie
__________________

Intel Core 2 Duo E6420 | 2x1 GB Team Group XTreem PC6400 CL4 + 2x2 GB Corsair XMS2 | Gigabyte P35C - DS3R | XFX nVidia GeForce 8800 GTS 640 MB Extreme Edition | Western Digital Raptor 74GB | Samsung HD153WI 1,5 TB | NEC ND-4551A | Seasonic S12 600W | Coolermaster Stacker STC-01 Black | Acer AL1916w. ~ Trattative positive: 30 negative: 1 (Insane_Tech)
Imrahil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 12:17   #217
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
pure io mi sono stancato di rispondere inutilmente a chi non vuole sentire...
posto solo questo come ultima cosa:

facendo notare come mentre il PD ha dei tempi di latenza IDENTICI agli XEON che si scambiano i dati attraverso un FSB condiviso, l'A64 X2 abbia tempi di latenza INFERIORI anche agli opteron, che già sono molto + performanti degli xeon x via dell'utilizzo del bus HT anzikè dell'FSB condiviso....
volevo solo cercare di capire come si faccia ancora a sostenere che il meccanismo di comunicazione cache to cache sia IDENTICO per PD e A64 X2 alla luce di questi dati.....
comunque per chi ci tiene ai numeri la differenza è di circa il 225%...
e una differenza tanto grande non mi pare proprio che imdichi metodologie simili di trasporto cache to cache...
ma sono cose ke si sarebbero dovute capire già dagli schemi che ho postato che sono due cose ben diverse..... sono io che sono testardo e cerco di spiegare le cose x bene...
ma dopo questo ho chiuso veramente....dopo che mi si dice pure di ammettere che ho sbagliato con certi toni...
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 12:30   #218
wiltord
Senior Member
 
L'Avatar di wiltord
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 25520
mi rendo conto della stupidità della domanda, ma a pari vcore, un X2 scalda di più limitandosi ad aumentare solo le frequenze?
grazie
__________________
L'addestramento è niente, la volontà è tutto
Intel C2Q Q6600 [@3.2 Ghz] - Asus P5K-E WiFi [B.1305] - 4*2 Gb TeamG Elite [@855 Mhz] - Sapphire HD 7850 2 Gb GDDR5 [@950/5000] - Intel X25-M G2 80 Gb + Seagate 7200.12 1 Tb - OCZ ZT 650W - Dell U2515H - Fastweb 200 Mbit/s
wiltord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 12:53   #219
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
comunque per chi ci tiene ai numeri la differenza è di circa il 225%...
e una differenza tanto grande non mi pare proprio che imdichi metodologie simili di trasporto cache to cache...
credo sia 125%

per il resto dai test si evince che l'A64 utilizza un sistema di scambio dati interno più efficiente ma non credo sia un accesso diretto in senso stretto.
Ma penso sia, come scrivono, l'effcienza dell'HT che è maggiore.
Infatti su un dual core l'HTT è interno e funziona alla medesima freq della cpu
ecco che se confrontiamo i tempi di accesso con gli opteron la differenza è sensibile, data appunto dalla differenza di freq dell'HTT
(anche se si potrebbe considerare appunto l'SQR visto lo schema dell'A64)

se fosse l'accesso fosse diretto in senso stretto avremmo latenze veramente basse, IMHO sotto i 100ms
ciò non toglie che sia più efficiente di quella del PD che deve passare per l'FSB dove passano anche i dati relativi alle ram di sistema.

BYEZZZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2005, 12:55   #220
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
Quote:
Originariamente inviato da wiltord
mi rendo conto della stupidità della domanda, ma a pari vcore, un X2 scalda di più limitandosi ad aumentare solo le frequenze?
grazie
si scalda di più se sali in freq.
Basta che pensi alle normali CPU commerciali, non sono overvoltate ma non si può di certo dire che un Venice 3000+ scaldi come un Venice 3800+

BYEZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Osservata esplosione di raggi gamma (GRB...
Sean Duffy (amministratore ad interim de...
Renault lancia la super promo: porte ape...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v