|
|
Risultati sondaggio: Che Tipo di Abbonamento ADSL avete sottoscritto? | |||
Alice 20 Mega |
![]() ![]() ![]() |
268 | 16.70% |
Alice Flat |
![]() ![]() ![]() |
690 | 42.99% |
Alice Night & Weekend |
![]() ![]() ![]() |
7 | 0.44% |
Alice Free |
![]() ![]() ![]() |
11 | 0.69% |
Alice Ricaricabile |
![]() ![]() ![]() |
1 | 0.06% |
Tiscali 2 Mega Free |
![]() ![]() ![]() |
9 | 0.56% |
Tiscali 4 Mega Flat |
![]() ![]() ![]() |
138 | 8.60% |
Tiscali 12 Mega Flat |
![]() ![]() ![]() |
79 | 4.92% |
Tiscali 24 Mega Flat |
![]() ![]() ![]() |
42 | 2.62% |
Tiscali Adsl Web&Mail |
![]() ![]() ![]() |
1 | 0.06% |
Libero ADSL TuttoIncluso |
![]() ![]() ![]() |
140 | 8.72% |
Libero ADSL Free |
![]() ![]() ![]() |
11 | 0.69% |
Libero ADSL Mini |
![]() ![]() ![]() |
18 | 1.12% |
Libero ADSL Mega |
![]() ![]() ![]() |
71 | 4.42% |
NGI Free F3 |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
NGI Flat F4 |
![]() ![]() ![]() |
1 | 0.06% |
NGI F5 ADSL |
![]() ![]() ![]() |
40 | 2.49% |
FASTWEB Base |
![]() ![]() ![]() |
4 | 0.25% |
FASTWEB Light |
![]() ![]() ![]() |
8 | 0.50% |
FASTWEB Mega Internet |
![]() ![]() ![]() |
66 | 4.11% |
Votanti: 1605. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#7621 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 531
|
a) no non serve che limiti le connessioni mi sembra il limite sia di 2000 nel firmware ufficiale
b) Codice:
sysinfo Number of processes: 34 8:20pm up 3 days, 12:50, load average: 1 min:0.00, 5 min:0.00, 15 min:0.00 total used free shared buffers Mem: 13952 13412 540 0 836 Swap: 0 0 0 Total: 13952 13412 540 c) no afaik |
![]() |
![]() |
![]() |
#7622 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Città: TN
Messaggi: 47
|
Un mio amico che possiede un 9108 mi ha detto di avere ordinato a Tele2 l'offerta Tutto TELE2 7 Mega VOIP.
Ora gli spediscono un router voip che è dotato di due porte di rete. La domanda è: può collegare (con un cavo di rete) al router voip di tele2 questo router 9108 solo come access point wifi (disabilitando quindi il modem adsl presente sul 9108)? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7623 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 8
|
Quote:
grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7624 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Salve a tutti!
Interessato al printer server bidirezionale ho scaricato e installato il firmware proposto da submax. Il problema è che pur seguendo passo passo le sue istruzioni non c'è modo di far funzionare il printer server, ovvero non si riesce neppure a mandare in stampa la pagina di prova. La mia stampante è una Epson EPL-5900L. Qualcuno ha qualche idea? ![]() Ciao e grazie mille! Alberto
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7625 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cagliari - Poetto
Messaggi: 4474
|
Quote:
Quote:
Saluti...
__________________
OldBlackEagle |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7626 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 1618
|
Quote:
grazie sempre |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7627 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cagliari - Poetto
Messaggi: 4474
|
Quote:
Per entrare in TELNET basterà eseguire dal proprio PC il comando: telnet 192.168.1.1 User e Password: admin admin Per diminuire o aumentare in percentuale il valore dell'SNR MARGIN che di default è 100, occorre dare questi comandi a seconda dei casi: Esempio 1, per valore di Default: adsl configure --snr 100 Esempio 2, per diminuire del 50% il Valore di SNR MARGIN ed aumentare la Velocità della Portante ADSL in Downstream: adsl configure --snr 50 Esempio 3, per aumentare del 100% il Valore di SNR MARGIN e diminuire la Velocità della Portante ADSL in Downstream: adsl configure --snr 200 Ogni volta che vengono dati quei comandi verrà rinegoziata una nuova portante ADSL. Nel caso venisse spento e riacceso il Router il Valore di SNR MARGIN, tornerà al 100%... Nel Tuo caso essendo in G.DMT, occorre fare delle prove e verificare se si ottengono dei risultati desiderati ed apprezzabili... Saluti...
__________________
OldBlackEagle |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7628 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 1618
|
perfetto ti ringrazio, con 50 ora mi si collega a 6520 contro i 6280, ho provato ad abbassare ma non cambia nulla, ora vedo con la stabilità come siamo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7629 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 27
|
Quote:
Dopo molto tempo passato su questo forum a leggere (e imparare) tento di dare una risposta, anche se non porto buone notizie. Ho recuperato un foglio di specifiche per la stampante EPL-5900L (da qui : http://content.epson.it/product/dep/epl5900.pdf ) e vi si legge: Linguaggi/Emulazioni • Standard: EPSON «host-based» (EPL-5900L); PCL6, PCL5e, EPSON GL/2, ESC/P2, ESC/Page, FX, IBM I239X (EPL-5900) Il print server di questo router (come molti altri) supporta solo linguaggi di descrizione di pagina (postscript, PCL,...). Ho l'impressione che con il tuo modello sia una battaglia persa, in quanto il PCL e' solo supportato dalla EPL-5900. Comunque controlla sul manuale in tuo possesso, potrei sbagliarmi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7630 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Quote:
![]() Vorrei precisare che con il firmware originale USR e quindi con il print server ippd non c'è alcun problema, la 5900L funziona. Io avrei però voluto avvalermi del supporto per la comunicazione bidirezionale offerto dal print server p910nd presente nel firmware modificato da submax, ma in questo caso non c'è modo di far stampare la 5900L. Grazie a chiunque possa darmi una mano ![]() Ciao! ![]()
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7631 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 27
|
Quote:
Anche io ho provato quel firmware, pero' con una Canon IP4500. Il mio caso e' un po' diverso, nel senso che riesco a stampare, ma della bidirezionalita' non c'e' traccia. Il monitor di stato parte, ma dice che la stampante non risponde. Ho visto che la versione del print server usato (p910nd) e' la 0.8 mentre leggevo un post di submax in cui diceva di voler tentare di aggiornarlo all'ultima, la 0.9.2. Mi candido al test, se e quando submax lo rendera' disponibile. Intanto vorrei chiedere se c'e' qualcuno a cui funziona la bidirezionalita' del print server e con quale stampante, usando il firmware modificato di submax. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7632 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Mi associo alla richiesta
![]() Ciao! ![]()
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7633 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ROMA
Messaggi: 89
|
Test
Allora..
ho provato per un mesetto ill firmware beta e a parte qualche instabilità e cadute di portante ho notato un difettuccio : Non funzionano i DNS dopo ore e ore in cui il router è acceso, mi spiego: il DHCP assegna il dns di default l'ip del router e quindi il router fa da dns e reinoltra le richieste... beh si impalla ! se forzo sui pc un dns tutto funziona! Avete ricontrato anche voi questo bug? Grazie.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7634 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5156
|
Settaggi del QoS su 9108A... seguendo la guida USR non ottengo risultati...
Ciao.
Ho un 9108A ed ho provato a settare il QoS per dare massima priorità alla navigazione web ed alla posta a dispetto del P2P. Ho seguito l'esempio tratto dalla guida del 9108A, assegnando priority HIGH alle porte 80, 23 e 443 e LOW a quelle del mulo/torrent, ma non ho notato differenze. Quando scarico a pieno regime la navigazione internet è più lenta, anche se uso solo 20 kBps di upload. Ho alice 7 Mb. Ho creato 1 regola diversa per ogni tipo di porta, ma qui sotto le riunisco in modo da accorciare il messaggio. Sono corretti i settaggi che ho messo? Devo settare altro? Navigazione/posta: -------------------- Priority: HIGH IP precendence: 0 (cosa indica questa voce?) IP type of service: maximize reliability (è corretto per la navigazione/posta? o dovrei usare maximize throughtput?) Protocol: TCP/UDP Source port, destination port: 80, 443, 23 P2P: ------ Priority: LOW IP precendence: 0 (cosa indica questa voce?) IP type of service: normal service (è corretto per il P2P?) Protocol: TCP/UDP Source port, destination port: quelle del mulo e di utorrent. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7635 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 531
|
prova a fare per ogni protocollo DUE regole:
per esempio per http: una con porta source 80 e destination vuota l'altra con porta source vuota e destination 80... mi sa che se metti sia source che dest nella stessa regola la regola interviene solo se SOURCE e DEST concidono con quelle che tu dici (mai) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7636 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5156
|
Mhhh... l'idea non è male.
Però sull'esempio che c'è in rete è sia source che destination sono compilate nella stessa regola, che abbiano scritto una cavolata? Cmq domani vedo di collegarmi al pc di mio padre e provare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7637 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 531
|
si ricordo l'esempio... e ho passato anch'io un po' di tempo a sperimentare col qos...
prova mettendo le righe doppie e fammi sapere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7638 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5156
|
Ma il "precedence" ed il "type of service" a che servono? Come andrebbero settati al meglio? Io ho cercato nella guida dell'USR ma non ho trovato spiegazioni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7639 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 531
|
precedente serve per marcare il tos nell'header del pacchetto... ma penso sia utile solo quando il tuo provider collabora... se deve fare tutto l'usr puoi lasciarli tutti uguali mi sa...
comunque: http://www.rhyshaden.com/qos.htm punto 2 type of service: minimize delay per voip, gaming etc; maximize reliability puo' andar bene per http ftp etc, e maximize throughput per il p2p? comunque quello che conta di piu' è la priorità che gli dai ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7640 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Modena
Messaggi: 276
|
mi sapreste dire come devo configurare il router per accedere dall'esterno ad un hard disk o eventualmente a un pc configurato con FreeNAS?? ho cercato nel forum ma nn ho trovato nulla, nel caso l'avete gia spiegato m sapreste dire il link?
io ho gia provato a fare il forwarding della porta 21 o anche un'altra all'ip del pc/hdd e oltretutto aprire il firewall in inbound connection.. ma nn funziona.. quali sono le esatte configurazioni?
__________________
andrew Ultima modifica di andrew1988 : 06-09-2008 alle 22:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:35.