Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-01-2005, 16:14   #741
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Beh, su windows mica c'è ssh..

Ti conviene usare Putty, lo trovi con google ed è freeware ("surrogato" di ssh per windows).
Ovviamente devi accertari di aver prima attivato ssh sul server..

Però se devi solo fare l'upload dei files (driver) del modem puoi farlo dall'interfaccia web; punti il tuo browser all'indirizzo della macchina ipcop e dalla pagina di gestione della connessione fai l'upload (c'è un apposito form).

Byez!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 17:06   #742
Pinocchio
Senior Member
 
L'Avatar di Pinocchio
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Messina
Messaggi: 1807
ho installato un prog che si chiama secureCRT, ma forse mi fa solo da client ?!?!...
Forse sbaglio qualcosa nella sintassi?

PEr i form, ne vedo solo 3 e sono per uppare particolari file che hanno a che fare con alcuni tipi di modem. Tra l'altro io ho un US Robotics USB.

PS: ho bisogno di condividere anche una stampante, per questo credo che avrò bisogno di Samba installato. E' possibile portare samba su ipcop?
__________________
with Free Software you have Freedom (Richard Stallman)

Ultima modifica di Pinocchio : 18-01-2005 alle 17:14.
Pinocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 17:36   #743
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Allora, con ordine:
samba su ipcop si può mettere.
C'è anche chi l'ha già fatto per te.. fai un giro su www.ipfrog.de.
Non credo però che si riesca a condividere una stampante.. almeno, io non sono mai riuscito a trovare niente di pronto (anche perchè se hai una stampante USB è difficile farla beccare così com'è da ipcop).
Se hai una stampante di rete è un altro discorso, ma lì non ti serve neppure samba..
Per le stampanti dovrebbe esistere clarkconnect.

Per quanto riguarda il modem:

us robotic come? 8500?
Che driver devi caricare?

Byez!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 17:50   #744
Pinocchio
Senior Member
 
L'Avatar di Pinocchio
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Messina
Messaggi: 1807
La stampante è una comune stampante su lpt1.
Il modem invece è il 9000, http://www.usr-emea.com/support/s-pr...itly&prod=9000
Mi preoccupa il fatto che non vi sia presente un compilatore su ipcop, visto che i drivers del modem dovranno andare compilati...

PS. il tedesco non lo conosco, non c'è qualcosa in italiano o in inglese?
__________________
with Free Software you have Freedom (Richard Stallman)
Pinocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 20:14   #745
mingotta
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
He he, vi racconto le mie ultime novità in materia di IPCop et similia.

Ho abbandonato IPCop e ClarkConnect, e sono passato a FloppyFW (Floppy FireWall).

E' una distro veramente minimale che gira solo in RAM.
L'ho messa su un vetusto Pentium 75 Mhz con 16 MB di edo RAM.
Ho levato l'HD e il lettore di CD-ROM, adesso l'unica ventola che gira su questo gioiellino è quella dell'alimentatore.

Pro:
Fa il boot dal floppy disk.
Consuma pochissimo.
Fa un rumore assolutamente trascurabile.
Protegge la rete locale con netfilter/iptables.
Fa port-forwarding per avere l'ID alto su emule che gira su un computer acceso solo in orari "normali" (non di notte).
Sta sempre acceso.
Non ho mai avuto problemi di connessione.
Si fa il reboot spingendo il tasto dell'interruttore dell'alimentatore
Fa da server DHCP.

Contro:
Non fa logging.
Non ho + un web proxy.
Non ho + un IDS.
Non ho più un server samba acceso 24/7.
Non ho più la stampante disponibile 24/7.
Non ho più mldonkey acceso 24/7.

In conclusione:
Sono contento così! Ho riciclato un PC vecchio che altrimenti non avrei mai utilizzato. L'unico problemino adesso è che ho 2 dischi formattati in ext3 con più di 200 GB di dati che devo convertire in NTFS per farli utilizzare al PC con Windows sul quale li ho messi!

Ciao!
mingotta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 20:20   #746
skazzo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
Quote:
Originariamente inviato da mingotta
He he, vi racconto le mie ultime novità in materia di IPCop et similia.

Ho abbandonato IPCop e ClarkConnect, e sono passato a FloppyFW (Floppy FireWall).

E' una distro veramente minimale che gira solo in RAM.
L'ho messa su un vetusto Pentium 75 Mhz con 16 MB di edo RAM.
Ho levato l'HD e il lettore di CD-ROM, adesso l'unica ventola che gira su questo gioiellino è quella dell'alimentatore.

Pro:
Fa il boot dal floppy disk.
Consuma pochissimo.
Fa un rumore assolutamente trascurabile.
Protegge la rete locale con netfilter/iptables.
Fa port-forwarding per avere l'ID alto su emule che gira su un computer acceso solo in orari "normali" (non di notte).
Sta sempre acceso.
Non ho mai avuto problemi di connessione.
Si fa il reboot spingendo il tasto dell'interruttore dell'alimentatore
Fa da server DHCP.

Contro:
Non fa logging.
Non ho + un web proxy.
Non ho + un IDS.
Non ho più un server samba acceso 24/7.
Non ho più la stampante disponibile 24/7.
Non ho più mldonkey acceso 24/7.

In conclusione:
Sono contento così! Ho riciclato un PC vecchio che altrimenti non avrei mai utilizzato. L'unico problemino adesso è che ho 2 dischi formattati in ext3 con più di 200 GB di dati che devo convertire in NTFS per farli utilizzare al PC con Windows sul quale li ho messi!

Ciao!
installa linux!
stavo pensando di aprire un negozio di recupero hardware: riciclo i vecchi 486 trovati in giro, vendendoli come router/firewall... se non fosse per l'ingombro e per la mentalità usa-e-getta di questi tempi sarebbe un bel businness...

bye!
__________________
Blog - ROMsCat - Guida a GeexBox -
VENDO 1 - VENDO 2
skazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 20:21   #747
mingotta
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
Ciao Pinocchio, mi dici le caratteristiche tecniche (cpu, ram etc) del tuo PC con IPCop?
Perchè visto che hai bisogno di un sistema un po' tuttofare, forse è il caso che ti rivolgi a ClarkConnect, di cui entro breve (hanno rimandato continuamente ultimamente però) uscirà la versione 3.0 stabile, che avrà molti molti miglioramenti.
mingotta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 20:30   #748
mingotta
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
Quote:
Originariamente inviato da skazzo
installa linux!
stavo pensando di aprire un negozio di recupero hardware: riciclo i vecchi 486 trovati in giro, vendendoli come router/firewall... se non fosse per l'ingombro e per la mentalità usa-e-getta di questi tempi sarebbe un bel businness...

bye!
Non hai assolutamente tutti i torti!
C'è una discussione in corso molto accesa su quali siano i router ADSL wireless (quindi router hardware) migliori, soprattutto in relazione al fenomeno emule, che a quanto pare da problemi a questi router, che più di tante connessioni non riescono a gestire, si impallano, si riavviano, alcuni pensano di essere vittime di attacchi di tipo Denial of Service e chiudono la linea verso l'esterno...

Con Linux e un PC da buttare hai un router funzionante e affidabile.
mingotta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 22:32   #749
daewoo
Senior Member
 
L'Avatar di daewoo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Pescara
Messaggi: 480
Quote:
Originariamente inviato da Pinocchio
Finalmente ho reso operativo il serverino e gli ho subito installato l'ultima versione di ipcop, la 1.4.2.
Adesso dovrei provare ad installare i drivers del mio modem.
Come faccio a trasferire i files con ssh da windows a ipcop? Io utilizzo il comando scp così: scp user@host1ath1 path2, ma mii dice sempre:
/usr/bin/ssh: No such file or directory
usa questo qui ma credo che devi aprire ssh sul server

ciao
daewoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 23:57   #750
Pinocchio
Senior Member
 
L'Avatar di Pinocchio
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Messina
Messaggi: 1807
x Mingotta, l'hardware così come altre info del mio serverino le puoi vedere qui http://overmodding.altervista.org/iunet.php

Ipcop ha davvero un ristretto numero di comandi eseguibili. L'unico che credo si possa utilizzare per spostare files è scp. Ma non riesco a fare alcun spostamento tra pc.

x daewoo se è un altro client ssh è inutile installarlo... :\ adesso utilzzo putty che non necessita nemmeno di installazione e l'interfaccia della shell è identica a quella della bash sul serverino.

PEr quanto riguarda l'installazione del mio modem su ipcop, se qualcuno ha letto la guida sul sito us robotics, lo script di installazione necessita i sorgenti del kernel, che se non sbaglio dovrebbe essere il 2.4.7. Che faccio provo a scaricarli da kernel.org, li copio e provo ad eseguire lo script?
Mi sento in alto mare...


RETTIFICA: IL KERNEL è IL 2.4.27
__________________
with Free Software you have Freedom (Richard Stallman)

Ultima modifica di Pinocchio : 19-01-2005 alle 00:22.
Pinocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2005, 00:06   #751
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Quote:
Originariamente inviato da Pinocchio
La stampante è una comune stampante su lpt1.
Il modem invece è il 9000, http://www.usr-emea.com/support/s-pr...itly&prod=9000
Mi preoccupa il fatto che non vi sia presente un compilatore su ipcop, visto che i drivers del modem dovranno andare compilati...

PS. il tedesco non lo conosco, non c'è qualcosa in italiano o in inglese?
Uhm, in effetti installare quel modem non è facilissimo.. non c'è il supporto nativo in ipcop.
Dovresti scaricare l'rpm dei kernel source, quelli degli strumenti di compilazione ed installarli. Inoltre la compatibilità dei driver del tuo modem è garantita per kernel 2.4 e 2.5; mi viene il dubbio che il nuovo ipcop sia su 2.6 (che sarebbe anche ora! )

Byez!
p.s.: il forum di ipfrog è in tedesco/inglese, m ala distro è anche in italiano (come ipcop).
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2005, 00:24   #752
Pinocchio
Senior Member
 
L'Avatar di Pinocchio
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Messina
Messaggi: 1807
Quote:
Originariamente inviato da Cemb
Uhm, in effetti installare quel modem non è facilissimo.. non c'è il supporto nativo in ipcop.
Dovresti scaricare l'rpm dei kernel source, quelli degli strumenti di compilazione ed installarli. Inoltre la compatibilità dei driver del tuo modem è garantita per kernel 2.4 e 2.5; mi viene il dubbio che il nuovo ipcop sia su 2.6 (che sarebbe anche ora! )

Byez!
p.s.: il forum di ipfrog è in tedesco/inglese, m ala distro è anche in italiano (come ipcop).
Da dove li scarico sti rpm?
Non posso provare semplicemente a scaricare i sorgenti del kernel, copiarli su hda1 e provare ad andare avanti con l'installazione? :\
__________________
with Free Software you have Freedom (Richard Stallman)
Pinocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2005, 08:24   #753
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Sì, per il kernel credo vada benissimo il nomale kernel vanilla.
Parlavo di rpm perchè se non sbaglio ipcop è derivato da red hat, il che significa che gli strumenti di sviluppo ecc ecc sono contenuti in pacchetti rpm..

Comunque non hanno messo questa roba su ipcop per ragioni di sicurezza.. ogni cosa che hai sul tuo router/firewall è potenzialmente qualcosa a cui un "malintenzionato" può attaccarsi!

Ma scusa, viste le tue esigenze particolari (modem "strano", condivisione stampante, ecc ecc), non ti converrebbe crearti una distribuzione "custom" partendo da slackware o debian o simili?

Byez!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2005, 11:00   #754
mingotta
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
Quote:
Originariamente inviato da Pinocchio
x Mingotta, l'hardware così come altre info del mio serverino le puoi vedere qui http://overmodding.altervista.org/iunet.php
Bello il case di legno!
Il PC è abbastanza potente per installarci ClarkConnect.
Vai qui per scaricare la .iso -- http://download2.clarkconnect.com/2....onnect-2.2.iso
Ha samba e il supporto per le stampanti inclusi.

Quote:
Originariamente inviato da Pinocchio
Ipcop ha davvero un ristretto numero di comandi eseguibili. L'unico che credo si possa utilizzare per spostare files è scp. Ma non riesco a fare alcun spostamento tra pc.
Facciamo un po' di chiarezza, please.
Putty e SecureCRT servono per aprire una shell su un computer remoto che abbia un telnet/ssh daemon in ascolto. Dall'interfaccia web di IPCop/Frog si può abilitare l'sshd (ssh daemon).
Senza l'sshd ci sono solo altri due modi di controllare IPCop/Frog: l'interfaccia web e la "console" (la tastiera e il monitor di IPCop/Frog stessi).
WinSCP invece è il programma che serve per trasferire file tra un PC e un'altro sul quale sia presente un demone sshd in ascolto. Funziona bene ed è sviluppato costantemente.
Notare che il trasferimento dei file via ssh è molto più lento di quello via samba, perchè il traffico è criptato.

Quote:
Originariamente inviato da Pinocchio
PEr quanto riguarda l'installazione del mio modem su ipcop, se qualcuno ha letto la guida sul sito us robotics, lo script di installazione necessita i sorgenti del kernel, che se non sbaglio dovrebbe essere il 2.4.7. Che faccio provo a scaricarli da kernel.org, li copio e provo ad eseguire lo script?
Per questo non so che dirti, ho postato un messaggio su ipcops.net, vediamo che mi rispondono.
E cmq c'è una soluzione per compilare quei driver per IPCop.
E' abbastanza facile, ma prima vediamo che ci rispondono su ipcops.net.
mingotta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2005, 12:33   #755
Pinocchio
Senior Member
 
L'Avatar di Pinocchio
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Messina
Messaggi: 1807
Grazie mingotta per aver postato per me.
Ho provato winSCP ed effettivamente è molto piu facile spostare files così.
Clarkconnect non ha un server X vero? E' possibile aggiungerlo?

PS cmq sto valutando l'opzione di acquistare un modem ADSL Connexant PCI, dite che le cose sarebbero piu facili?
__________________
with Free Software you have Freedom (Richard Stallman)

Ultima modifica di Pinocchio : 19-01-2005 alle 12:36.
Pinocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2005, 13:07   #756
mingotta
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
ClarkConnect non ha un server X.
Se devi comprare un modem ADSL conviene comprarne uno ethernet. Quelli sono sempre compatibili con linux.
Il Conexant PCI non so, prova a vedere sull'hardware compatibility list di IPCop.
mingotta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2005, 14:32   #757
Pinocchio
Senior Member
 
L'Avatar di Pinocchio
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Messina
Messaggi: 1807
Quote:
Originariamente inviato da mingotta
ClarkConnect non ha un server X.
Se devi comprare un modem ADSL conviene comprarne uno ethernet. Quelli sono sempre compatibili con linux.
Il Conexant PCI non so, prova a vedere sull'hardware compatibility list di IPCop.
Il Conexant pare di si. :\
Cmq mo faccio un giro su clarkconnect e vi fo sapere.
__________________
with Free Software you have Freedom (Richard Stallman)
Pinocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2005, 15:49   #758
daewoo
Senior Member
 
L'Avatar di daewoo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Pescara
Messaggi: 480
Io anche ti consiglio un modem ethernet, perchè comprare un pci......

Comunque ho appena visto che è uscita la realease candidate per CC quindi ci siamo quasi per versione finale!



ciao ciao
daewoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2005, 19:01   #759
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
mentre ci sei comprati un router con switch integrato (lo trovi a meno di 100 E) così risolvi i prob. presenti e futuri ...
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2005, 14:28   #760
gandalfk7
Senior Member
 
L'Avatar di gandalfk7
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1206
help

come faccio che ipcop non mi ha chiesto ne login ne password in installazione mentre adesso me li chiede, che cosa gli do???
gandalfk7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Amazon si inventa gli sconti al check-ou...
NVIDIA H20 torna in Cina? Non è d...
Addio fatica col tagliaerba: i robot sma...
Arm: ricavi di nuovo oltre il miliardo d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v