|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#281 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ho sempre usato solo amule o emule su client locali con port forwarding!
Beh, appena ho il nuovo HD installo ipcop home edition (mettere su samba e mldonkey su ipcop senza strumenti di compilazione ecc ecc dev'essere un casino). Poi vedrò come configurare le varie cose.. Quindi gli accessi a mldonkey (ip autorizzati ecc) si configurano a parte.. Molto bene! Altro dubbio: come funziona l'interfaccia grafica? Non serve xserver per vederla su un altro pc? Credevo che comunque l'interfaccia web fosse molto simile a quella grafica normale! Posso esportare il mio "profilo" e i miei dati da emule a mldonkey, vero? Sai mica che directory va copiata? (se non sai o non hai voglia di rispondere faccio una ricerchina sul forum e in google.. mi rendo conto di aver fatto 200.000 domande, ma se l'hai già usato..) Byez & grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#282 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
-l'interfaccia grafica è tutta a carico del client, che deve avere X (oppure usare winzozz). il server trasmette solo le informazioni necessarie per completare la gui con la parte essenziale, ossia le info di ricerca e download. -non credo si possano esportare crediti e quant'altro, visto che sono due reinterpretazioni differenti della rete edonkey... i files di config sono tutti .ini, e le reti supportate sono molte (overnet, torrent, quelle di winmx e kaza, eccetera)... magari c'è qualche sistema, ma non l'ho neppure cercato ![]() -se hai altre domando credo che su mldonkey world siano molto più preparati di me, e troverai anche risposte già pronte. ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#283 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ti ringrazio moltissimo!
E' questa l'interfaccia che intendevi? http://developer.berlios.de/projects/mldonkey/ trovata dal sito ufficiale di mldonkey, si chiama G2GUI ed è compatibile con win e con linux. Quello che non ho ben capito è però come fare dal pc client a configurare questa interfaccia perchè mi mostri il mio mldonkey installato sul serverino ipcop.. cioè, leggendo le descrizioni sembra solo un frontend grafico per uso locale (sullo stesso pc). Sbaglio? Ti ringrazio comunque moltissimo per le informazioni! Byez! (e comunque probabilmente appena inizio a smanettare tutto sarà più chiaro, come già è avvenuto installando la prima volta ipcop! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#284 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
mldonkey non ha una console, o meglio esiste solo il comando di lancio. le interfacce sono tutte via server-client: telnet,web e gui. g2gui, quindi, invece che richiedere il percorso di installazione di mldonkey, richiede l'ip del pc server. byez! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#285 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Bellissimo!
Mi piace ancora di più! ![]() Comunque ho scoperto che non posso importare i crediti di emule.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#286 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Sentite un po', ho trovato andando su plominski.de (la vecchia pagina di ipcop home edition) che ipcop home ed non esiste più; in compenso ora c'è "ipfrog", che sembra ulteriormente arricchita con mail server e altre cose.. Che dite? Io pensavo di mettere comunque su la vecchia home edition (fare un mail server sul mio pc con 32 MB di ram mi sembra davvero troppo.. fra l'altro, EDO e SDR hanno dei prezzi assurdi!!). Fra l'altro la pagina è tutta in tedesco, quindi non è che ci abbia capito un gran che.. peccato, perchè come lavoro sembra interessante!
Byez! |
![]() |
![]() |
![]() |
#287 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Provo a dare una risposta collettiva a tutti i recenti interventi su questo thread dicendovi la configurazione del mio pc collegato ad internet che fa da server per quasi tutto!
Sistema operativo: Clarkconnect (linux) http://www.clarkconnect.org Server operativi sullo stesso: web (apache), ftp (proftpd), file (samba), mldonkey client, web proxy (squid), content filter (dansguardian, x bloccare siti porno e altri a mia scelta), popup blocker (privoxy), print server (cups + samba). Ci sono altri servizi a disposizione, come il mail server e snort (intrusion detection system), ed altri, molto utili, ma io non li sto utilizzando. In 2 parole, lasciate perdere IPCop per il momento e buttatevi su ClarkConnect Home Edition versione 2.2. Scaricate da qui: http://www.clarkconnect.org/webapp/downloads.jsp Dilungandomi sui motivi della scelta: siamo quasi tutti nella stessa barca, cioè siamo utenti casalinghi con una LAN sicura (non ci sono hacker in casa nostra, tranne noi, giusto?), perciò tenere chiuse tutte le porte agli attacchi esterni ci basta per stare tranquilli. Cerchiamo di non cadere preda delle paranoie. Vi dirò qualcos'altro per convincervi: ho 3 dischi, 1 di sistema e 2 di storage per i file che tengo in condivisione con la LAN e con mldonkey. Quando ho bisogno di riinstallare il sistema operativo spengo la macchina, scollego i 2 dischi da 120 e 160 GB e lascio solo quello "di sistema" da 10 GB, e installo su quello, il che è mooolto comodo!!! Un po' di editing dell'/etc/fstab al riavvio e i giochi sono fatti! Per mldonkey bisogna un po' smanettare con i file per fare in modo che la root sia su uno dei 2 dischi capienti, ma se vi serve vi dico come ho fatto io. Guardate questo screenshot, è mooolto istruttivo! http://www.glauco.info/files/status.html importante: ho 300+ MB di RAM. Se volete far girare mldonkey, la versione che attualmente ho installato, la meno buggata di quelle innumerevoli che ho provato, consuma dai 20 ai 50 Mb di RAM, perciò di RAM ve ne serve parecchia. Installare mldonkey è stato *semplicissimo* con apt-get!!! apt-get install mldonkey-backend o qualcosa del genere. Lasciate perdere IPCop per il momento. Lasciate perdere anche IPFrog (successore di IPCop Home Edition), perchè il sig Plominski non traduce in inglese e perciò il supporto è pari a 0 per chi non sa il tedesco. ClarkConnect ha un forum abbastanza ridicolo, e trovare info decenti non è una cosa semplice, ma è facilissimo da usare e tutto è molto intuitivo. Soprattutto la configurazione e condivisione via samba della mia stampante HP Laserjet 6L è stata una cazzata madornale e vi assicuro che è utilissima!! In altre parole, se avete RAM a sufficienza e spazio disco a sufficienza, vi consiglio di fare come me e state a posto per parecchio tempo. Avete una macchina con molti servizi su cui smanettare per imparare (mi riferisco in particolar modo ad apache, php e mysql (questi ultimi due mi sa che bisogna installarseli a parte, ma sempre con apt-get è una cazzata)). Buon lavoro!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#288 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ciao Mingotta!
Avrei solo un paio di domande: 1) funzionano i modem adsl USB (eciadsl) con clarkconnect? Mi sembrava andassero solo gli ethernet.. 2) ho 32 MB di RAM. E' un suicidio farlo andare con mldonkey attivo? Ti ringrazio! |
![]() |
![]() |
![]() |
#289 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1146
|
Per i modem ADSL USB cerca qui: http://www.clarkconnect.org/forums/search.php?Cat=
ClarkConnect Hardware requirements: http://www.clarkconnect.org/docs/2.1...s.htm#HARDWARE Ci vogliono almeno 64 MB di RAM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#290 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ieri notte, già che cervavo informazioni su voli per l'Albania (che casino. . si può andare a Londra per 20 euro, ma se uno ha bisogno di andare a Tirana ce ne vogliono 400 e si vola solo Alitalia.. mah!) ho spulciato il forum di clarkconnect.
Ho appurato che sono supportati solo i modem Ethernet. Per carità, si può aggiungere il supporto anche agli USB (come sempre, su Linux! ![]() Questo perchè bisogna prima installare gli "strumenti di sviluppo", ovvero tutto ciò che serve per installare i driver ecc ecc ecc (e che ovviamente manca su un router/firewall). Poi non credo che sia così semplice inserire il supporto "pulito" all'interno dell'interfaccia grafica.. Avevo trovato anche i requisiti di ram, piuttosto esosi. Non erano molti i Pentium con 64 MB di memoria! ![]() Credo quindi che ripiegherò su IpCop Home Edition. In sostanza è uguale a IpCop, che ho già imparato a usare. In più ha solo mldonkey e samba.. Resta il dubbio se provare IpFrog, che comunque ha tante funzioni interessanti in più (soprattutto il server di stampa e quello mail, che comunque non credo di poter usare con un sistema così poco potente). Grazie comunque dell'aiuto, sempre puntualissimo! Byez! |
![]() |
![]() |
![]() |
#291 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ok, ho fatto i miei esperimenti.
Ho scoperto che ipcop home edition non ne vuole sapere di far funzionare il mio modem USB adsl. Ho quindi scaricato e installato IpFrog. Vi scrivo le prime impressioni.. 1) in fase di avvio sembra un albero di natale per le tante cose che carica! C'è di tutto, dal mail server a Samba a Mldonkey, ecc ecc 2) le risorse richieste sono di conseguenza più elevate del semplice ipcop, ma si può decidere cosa attivare e disattivare in dettaglio. 3) sono riuscito a configurare samba (manualmente) più o meno subito; comunque il file smb.conf "di fabbrica" permette già di fare sharing. 4) la cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è che ormai (rispetto anche a ipcop home edition) lo sviluppo del software ha preso una strada autonoma. Insomma, un vero e proprio forking. Per esempio, gli aggiornamenti (i file tar.gz da uploadare) sono diversi. 5) ho visto che Plominski ha aperto una sezione in inglese del forum. Pensavo di registrarmi ed iniziare a frequentarlo.. per ora è tutto in tedesco, ma se ci fosse documentazione in inglese credo che non tarderebbe a prendere piede! E ora le domande! Mica ho capito come si fa a far funzionare mldonkey! Ok, attivo il server sul router. Già.. ma poi come lo controllo/configuro dal client? Ho scaricato delle GUI, ma quella ufficiale non funziona. L'altra (jmoule) non si connette quando metto l'ip e la password (che password fra l'altro? Io ho messo quella di root e quella dell'admin..) E per la sicurezza? CHe ne dite? E' così pericoloso avere Samba e Mldonkey sul firewall? E' vero che basta aggiungere nel smb.conf "interface = eth0" per limitare l'accesso a samba ed alle sue risorse alla LAN? Vi ringrazio, come sempre! Buona serata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#292 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
-a quanto pare ipcop è abbastanza blindato... per samba basta specificare che le porte (137 e 138 udp, 139tcp e un'altra che non ricordo) vengano aperte solo per l'interfaccia ethernet, controllando quindi i pacchetti a livello più basso; per mldonkey è un'altro paio di maniche, puoi deicdere di essere "firewalled", ma ti impedisce di avere un id alto. -potrebbe essere, non ho provato.... di solito limito al range di ip della mia lan... ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#293 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Quote:
E per fare questo come si fa? Byez! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#294 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#295 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Scusami, ho fatto un quote troppo esteso e mi sono espresso male!
![]() Per Mldonkey lo so, basta chiudere la 4662 (solo che poi non scarichi più..). Invece mi domandavo come bloccare le porte di samba (in teoria credo usi la 445 per la comunicazione via LAN, ma non ci giuro..). Bisogna intervenire da riga di comando modificando le regole di iptables suppongo.. non ho visto opzioni simili nell'interfaccia web! Ma come si fa? Byez! |
![]() |
![]() |
![]() |
#296 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
-chiudendo la 4662 puoi comunque continuare a scaricare, ma sei firewalled... la porta 4662 serve per fare da "server", ossia per quelli che si connettono a te per scaricare... ho scoperto solo poco tempo fa che il client utilizza una posta a caso sopra la 1024, sono i server che usano le well known ports. -la versione di smb inserita in win 2000/xp utilizza direttamente tcp ,quindi puoi utilizzare la sola porta 445 TCP; se hai win 98 la rete utilizza netbeui, che usa le porte 137 e 138 udp e la 139 tcp. -non ci sono comandi via web? strano.... vabbè, per aggiugnere la regola ad iptables in modo temporaneo (ossia dovresti riscrivere tale regola ad ogni riavvio) basta usare il comando (con iptables -P INPUT REJECT): iptables -A INPUT -p tcp --destination-port 445 -s x.y.z.0/24 -i eth0 -j ACCEPT ovviamente ovviamente a x.y.z.0 devi sostituire l'indirizzo della tua lan (a casa mia 192.168.0.0 il 24 sono i bit a 1 della netmask della lan); eth0 se la policy è ACCEPT (altamente sconsigliato) dovrai bloccare il traffico proveniente dall'esterno (ossia quello non proveniente dall'interno): iptables -A INPUT -p tcp --destination-port 445 -s !x.y.z.0/24 -j DROP oppure iptables -A INPUT -p tcp --destination-port 445 -i ppp0 -j DROP dove ppp0 è l'interfaccia del tuo modem. Ma credo che la prima istruzione sia quella che fa al caso tuo, altrimenti non sarebbe un buon fw... bye Ultima modifica di skazzo : 07-06-2004 alle 13:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#297 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
In effetti per "non scarichi più" intendevo proprio il fatto che ti fai delle code interminabili se non lasci la 4662 aperta.. L'avevo fato per sbaglio quando usavo emule all'inizio..
Ti ringrazio per le "dritte", mi sa che dovrò verificare e odvrò documentarmi ulteriormente per capire com'è la cosa.. COmunque, mi sono iscritto poco fa sul forum di ipfrog, che contiene ora anche una sezione in inglese (il mio è stato il primo post "estero"! ![]() Ho chiesto esattamente come sono configurati samba e mldonkey (per esempio: mlodonkey va come demone?), anche perchè samba mi funziona ma non so, appunto, che porte deve utilizzare, se sono già bloccate dall'esterno, ecc ecc. Mldonkey invece non parte all'avvio, e non so perchè.. E' per quello che non riesco ad accedere da remoto. Per intanto comunque ho aggiunto la riga "hosts allow = 192.168.1.2 192.168.1.3" al mio smb.conf (il che dovrebbe definitivamente limitare l'accesso ai pc della mia lan, giusto?). Ti ringrazio per la disponibilità! Byez! (farò sapere gli sviluppi, soprattutto se qualche anima buona dal forum di plominski risponde) |
![]() |
![]() |
![]() |
#298 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
ne ho trovata solo una, per ora... vedo che Plominsky è rasta! potrei provare ipfrog solo per quello ![]() ![]() visto che ha tutto quello che mi serve potrei farci un pensierino.... certo è che se venisse compilato tutto con uClibc sarebbe meglio, risparieremo un po di memoria... bye |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#299 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ah, ma allora sei andato sul suo sito!!
Comunque io gli screenshot li vedo; sono nei vari thread del forum su www.plominski.de!! Le uniche note negative riguardo il forum sono sulla gestione dei cookies: non so com'è, ma anche se li accetto con firefox ogni volta che cambio pagina mi perde il login.. boh.. Comnuque se hai voglia di provare anche tu ipfrog, con la TUA esperienza e la mia faccia tosta probabilmente riusciamo a cavarci qualcosa! ![]() Buona giornata! *edit* : sistemato il problema dei cookies, nonostante nella barra degli indirizzi sia visualizzato www.plominski.de il dominio da autorizzare è ipfrog.de (è lì che stanno le pagine del forum). Ultima modifica di Cemb : 07-06-2004 alle 14:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#300 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
sì, alla fine gli screenshot li ho trovati, ma la parte riguardante la configurazione di base (quella presente anche su ipcop) non l'ho trovata.
ho scaricato la iso, stasera quando torno a casa provo a masterizzarla. bye |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:12.