Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2012, 18:46   #18661
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
Quote:
Originariamente inviato da HariSeldon85 Guarda i messaggi
Fammi capire: è normale che l'avr tiri fuori una tensione di 250?
...
Indipendentemente dalla soglia cmq: anche mettiamo che la metto a 190V : poi l'AVR me ne tira fuori 250 cmq?
la maggior parte delle volte, l'AVR è di tipo +15% e -10%
la tensione di uscita, dipende dalle soglie configurate

esempi:

soglia minima = 218V e massima = 243V
- ingresso 217V -> uscita 250V (217V +15%)
- ingresso 218V -> uscita 218V
- ingresso 243V -> uscita 243V
- ingresso 244V -> uscita 219V (244V -10%)

soglia minima = 200V e massima = 250V
- ingresso 199V -> uscita 229V (199V +15%)
- ingresso 200V -> uscita 200V
- ingresso 250V -> uscita 250V
- ingresso 251V -> uscita 226V (251V -10%)
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 18:49   #18662
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11108
Quote:
Originariamente inviato da HariSeldon85 Guarda i messaggi
Fammi capire: è normale che l'avr tiri fuori una tensione di 250?
Mi mandano quello sinusoidiale perchè dicono sia una problematica relativa al pfc attivo dell'alimentatore PC...

La soglia di intervento dell'UPS con Viewpower mi sa che non la posso abbassare...
Indipendentemente dalla soglia cmq: anche mettiamo che la metto a 190V : poi l'AVR me ne tira fuori 250 cmq?
Io ho un Apc SMT1500I: appena la tensione scende sotto i 210 V, l'AVR la porta automaticamente a 243 V. Alla Apc mi hanno confermato che è normale. Anche su questo thread mi era stato detto che è normale.

L'UPS aggiunge un boost del 12% fisso nelle sottotensioni e un trim sempre del 12% nelle sovratensioni.

http://www.apc-forums.com/thread.jsp...=2454&tstart=0

Se uno desidera i 230 V precisi sempre e comunque deve orientarsi sugli Online / Double-conversion, dove la tensione è costante solo che i prezzi lievitano alla grande.

Ultima modifica di Axios2006 : 27-06-2012 alle 18:54.
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 21:35   #18663
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da HariSeldon85 Guarda i messaggi
Adesso ho capito perfettamente ciò che intendi. Però dal mio UPS non posso abbassare le tensione di "attivazione" dell'avr portandola , ad esempio, a 190V.
Non fartene un problema, ti ho suggerito che puoi abbassare la tensione perché in alcuni modelli è possibile farlo. Di solito i modelli più costosi hanno la possibilità di intervenire via software, per altri si può intervenire tramite alcuni dipswitch posti sul retro, ma ovviamente non sorprende che ci siano modelli che non abbiano previsto questa possibilità.
Purtroppo trattandosi di rebrand di prodotti economici è anche probabile che il manuale copra solo parzialmente le features dell'ups, e risalire al modello e manuale originali è praticamente impossibile.

Come detto comunque era un suggerimento utile più a rassicurarti che a risolvere il problema, visto che di problemi di fatto non ce ne sono.

Quote:
Cmq, secondo quanto hai scritto, se ad esempio, l'avr si attiva a 215V, in uscita produrrà 250V, a 210V in ingresso ---> 245V in uscita e così via...
Quindi abbassando la soglia dell'avr (mettiamo 200V) produrrei in uscita 235V (esempio stupido).
Questo è il principio di funzionamento, ma non è detto che valga esattamente per tutti gli ups.
Se un ups ha due soglie di intervento,ad esempio, potrebbe intervenire a 210V e portare la tensione a 240V e poi intervenire a 200V con un boost maggiore e portare di nuovo la tensione a 240V.

Quote:
P.S.:
I vari li ho registrati tramite software. Quando rientra in azione l'AVR uso il multimetro
A questo punto non credo sia necessario fare misure, se decidi di farle comunque tieni presente che l'ups non integra uno strumento di misura, ma un sensore molto approssimato, per cui le tensioni indicate dal multimetro possono anche differire da quelle indicate dal software.

Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
L'UPS aggiunge un boost del 12% fisso nelle sottotensioni e un trim sempre del 12% nelle sovratensioni.
Da parte di apc una dichiarazione del genere mi pare molto strana o quantomeno approssimativa. Almeno per i vecchi modelli il produttore dichiara tre livelli di boost e due di trim, per cui trovo strano che il boost sia "fisso" tout court.
http://www.apc.com/products/resource...total_watts=50
http://www.apc-forums.com/thread.jsp...=2454&tstart=0

Quote:
Se uno desidera i 230 V precisi sempre e comunque deve orientarsi sugli Online / Double-conversion, dove la tensione è costante solo che i prezzi lievitano alla grande.
Oltre ad aumentare i prezzi aumentano anche i consumi.
Tra l'altro sono feature del tutto superflue in ambito informatico, per lo meno nella maggior parte dei casi.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 22:30   #18664
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da 2CPU Guarda i messaggi
Per i consumi mi rifaccio a questa review: http://www.tomshardware.com/reviews/...w,2968-13.html
Nelle varie schede tecniche è riportato in media 113W escluso hub usb con collegamenti attivi, qualcuno dice anche 130W, ma tu mi dirai che bisogna vedere le cose allo stato reale, e in questo senso sono d'accordissimo.
Però, perchè riportare allora addirittura 100 e passa watt?
Non so esattamente come abbiano rilevato quei dati, per cui non ti so dare una risposta precisa. Io anni or sono vidi una recensione nella quale i consumi dei monitor venivano misurati con un wattmetro e i consumi registrati, si mantenevano sotto i 40-50 watt per tutti i monitor ( che erano al massimo da 24'').

Dubito che nel frattempo la tecnologia sia evoluta verso un incremento dei consumi, per cui ho ipotizzato che il consumo medio fosse quello, all'incirca.
Ovvio che se il monitor è da 32 pollici ha le casse incorporate un hub usb integrato e quant'altro il discorso cambia.

Ovviamente non ti sto dicendo di dubitare di quella recensione, ma solo che la mia è e voleva essere un'indicazione di massima, e che per forza di cose esula dalle peculiarità che un monitor può avere.

Per quanto riguarda la natura variegata dei consumi questa dipende dalla tecnologia del monitor e dal tipo di immagine. Se ad esempio la matrice lcd ostruisce naturalmente la luce dell'illuminatore, vuol dire che per creare un pixel nero non è necessario alcun segnale, mentre per creare un pixel bianco è necessario un segnale, in questo caso creare un'immagine bianca consuma di più che una nera, se vale la configurazione opposta è vero il contrario.
Allo stesso modo il profilo di colore del monitor ha la sua influenza sui consumi, anche se ovviamente l'impatto sarà una frazione rispetto al consumo della lampada .

Per il consumo massimo il produttore potrebbe dichiarare un valore maggiorato per mettersi al riparo da accuse di vario genere.


Quote:
In effetti stavo già cominciando a fantasticare sul cambio con 2 x 9 Ah .
Tra l'altro leggendo qualche pagina più dietro ho trovato una tua risposta in questo ambito:

---cut---

Quindi se ho capito bene, ogni inverter di un ups è calibrato per le batterie di amperaggio che gli vengono inserite dai produttori; se io cambio le batterie con 2 più potenti come nel mio caso, riesco a strappare quel qualcosa in più in termini di potenza in uscita sempre se l'inverter riesce a lavorare con i nuovi carichi delle batterie più potenti. Un pò come se le batterie fossero delle cisterne e l'inverter la pompa d'aspirazione dell'acqua.
Quindi è l'inverter il vero limitatore della potenza in uscita di un ups, è corretto?

Se così fosse, esiste un metodo empirico per verificare la capacità di lavoro di un inverter? La mia è curiosità eh, ste cose mi appassionano .
No. In linea generale ogni ups decente monitora la potenza erogata onde evitare il danneggiamento dell'inverter. Quando la soglia viene raggiunta, l'ups va in protezione e segnala il problema con un cicalino. Ovviamente non so come venga implementato nella pratica questo controllo, per cui non ti so dare una risposta "con cognizione di causa", però si può ragionare all'inverso o per esclusione: una coppia di batterie da 7Ah, da nuove, riesce ad erogare una potenza di picco ben superiore ai 550-500 watt, eppure quando l'ups viene sottoposto a sovraccarico questo si spegne ugualmente, per cui è lecito attendersi che il controllo non coinvolga tanto la tensione erogata dalle batterie, quanto piuttosto l'effettiva corrente erogata, il che vuol dire che probabilmente la limitazione non è aggirabile semplicemente utilizzando batterie maggiorate ( e per fortuna aggiungerei )


Quote:
La storia della marca quindi mi fa ben sperare, grazie.
Guarda, il prodotto preciso sarebbe questo: http://powerquality.eaton.in/Product...AVR.aspx?cx=36
Non so se abbiano effettuato modifiche rispetto ai modelli passati da te citati, spero per me di no .
Beh, eaton non è esattamente il primo venuto, come avrai notato se per caso hai provato a guardare il sito della casa madre...


Quote:
Sto dando un occhiata qua e là per questo fatto della garanzia di un prodotto nuovo fiammante, ho trovato 2 modelli atlantis (già sentita) e un eq-power (mai sentita):
1. Atlantis 1000VA/600W (12V/7Ah x 2) ?pseudo-sinusoidale? 137€
2. Atlantis 1500VA/900W (12V/9Ah x 2) ?pseudo-sinusoidale? 148€
3. Eq-power 1000VA/600W (12V/9Ah x 2) Sinusoidale pura 165€
+ss
Secondo te conviene l'eaton a sto punto?
Imho si. ma molto dipende dalle tue esigenze. Il modello eaton dovrebbe essere munito di ventola e quindi rumoroso. per cui se lo metti in camera potrebbe darti qualche noia. In secondo luogo bisognerebbe vedere come è stato tenuto. Se al venditore è caduto un fulmine in casa, dubito che l'ups sia in buono stato. Se l'ups ha già 4 anni sulle spalle le batterie sono molto probabilmente da cambiare e quindi dovrai conteggiare altre spese.

Tuttavia considera che la ventola in generale garantisce una minor temperatura all'interno dello chassis, e quindi contribuisce a prolungare la vita utile delle batterie, per cui sul lungo periodo risulterebbe vantaggioso.

Quote:
Concordo, alla fine non penso ci siano problemi a puntare a pseudo-sinusoidali se si utilizzano marche affidabili di alimentatori tipo enermax, corsair e seasonic progettati bene. Tra l'altro non mi sembra di aver sentito altri casi oltre quello dell'enermax, sbaglio?
Il problema è molto più circoscritto di quello che in realtà si pensi, perchè la suddetta incompatibilità non implica la morte certa dell'alimentatore.

Tutto il casino è venuto fuori perchè enermax anzichè documentare correttamente la cosa e fare presente che si trattava di un loro problema, ha esteso genericamente il problema alla tecnologia "pfc attivo" tout court. Nello stesso periodo le tre serie di almentatori commercializzate in quel periodo hanno sofferto di problemi vari.

Dato che per via del tam tam, delle leggende metropolitane, e delle minchiate dei tanti tuttologi che girano in rete,enermax godeva di buon nome anche se non c'erano realmente riscontri oggettivi che attestassero la qualità dei liberty degli infiniti e dei galaxy di quegli anni, ecco che ogni morte prematura era causa della fantomatica incompatibilità, anche se magari l'ups non era mai intervenuto o non era nemmeno collegato all'alimentatore.

La "conferma" venne fuori andando a vedere i risultati di un sondaggio che aprii, che evidenziava come i prodotti enermax manifestassero una moria solo moderatamente maggiore dei prodotti concorrenti, i cui produttori o non avevano affatto menzionato il problema, o addirittura l'avevano smentito, almeno per via indiretta.

Col senno di poi, venuti fuori alcuni dei difetti di produzione degli enermax ( presentati su badcapforum a quanto ricordo ), e anche sentendo le testimonianze degli utenti, appariva abbastanza ragionevole assumere che, da un lato nessuno avesse ben chiara la causa della morte del loro alimentatore e che dall'altro l'incremento di failure da parte dei prodotti enermax era più ragionevolmente causato dai difetti in sede di produzione, e che quindi tutta la pippa su tale incompatibilità fosse montata sul nulla.

Il problema infatti era emerso qualche anno prima coi macintosh, nel qual caso cambiare l'alimentatore costava tra i 200 e i 500 euri, che io ricordi, eppure apple, a quanto ne so almeno, non si è mai sbottonata sulla cosa, e guarda caso per i macintosh la "psicosi" ha assunto proporzioni molto più contenute.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 00:18   #18665
2CPU
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Non so esattamente come abbiano rilevato quei dati, per cui non ti so dare una risposta precisa. Io anni or sono vidi una recensione nella quale i consumi dei monitor venivano misurati con un wattmetro e i consumi registrati, si mantenevano sotto i 40-50 watt per tutti i monitor ( che erano al massimo da 24'').

Dubito che nel frattempo la tecnologia sia evoluta verso un incremento dei consumi, per cui ho ipotizzato che il consumo medio fosse quello, all'incirca.
Ovvio che se il monitor è da 32 pollici ha le casse incorporate un hub usb integrato e quant'altro il discorso cambia.

Ovviamente non ti sto dicendo di dubitare di quella recensione, ma solo che la mia è e voleva essere un'indicazione di massima, e che per forza di cose esula dalle peculiarità che un monitor può avere.

Per quanto riguarda la natura variegata dei consumi questa dipende dalla tecnologia del monitor e dal tipo di immagine. Se ad esempio la matrice lcd ostruisce naturalmente la luce dell'illuminatore, vuol dire che per creare un pixel nero non è necessario alcun segnale, mentre per creare un pixel bianco è necessario un segnale, in questo caso creare un'immagine bianca consuma di più che una nera, se vale la configurazione opposta è vero il contrario.
Allo stesso modo il profilo di colore del monitor ha la sua influenza sui consumi, anche se ovviamente l'impatto sarà una frazione rispetto al consumo della lampada .

Per il consumo massimo il produttore potrebbe dichiarare un valore maggiorato per mettersi al riparo da accuse di vario genere.
Per non sbagliare ti dico che questo monitor è un H-IPS da 27", parco connessioni impressionante composto da 1 VGA - 2 DVI-D - 1 Displayport - 1 HDMI - Component, 4 x USB 2.0 + collegamento a pc, card reader, ris. max 2560x1440 e retroilluminazione CCFL come detto.
Detto questo, e ragionando su quello che mi hai detto, mi potrei aspettare un consumo come quello dichiarato dalle varie review e schede tecniche solo con tutte le connessioni grafiche attive e card reader e usb pure, ossia una situazione limite che nel 99% dei miei casi non si verificherà mai.
In effetti mi riesce difficile pensare che con una sola connessione grafica collegata al pc e con un immagine non troppo luminosa arriverei sempre a consumare 112W, quindi ora ho più chiaro ciò che intendevi dire coi 50W.

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
No. In linea generale ogni ups decente monitora la potenza erogata onde evitare il danneggiamento dell'inverter. Quando la soglia viene raggiunta, l'ups va in protezione e segnala il problema con un cicalino. Ovviamente non so come venga implementato nella pratica questo controllo, per cui non ti so dare una risposta "con cognizione di causa", però si può ragionare all'inverso o per esclusione: una coppia di batterie da 7Ah, da nuove, riesce ad erogare una potenza di picco ben superiore ai 550-500 watt, eppure quando l'ups viene sottoposto a sovraccarico questo si spegne ugualmente, per cui è lecito attendersi che il controllo non coinvolga tanto la tensione erogata dalle batterie, quanto piuttosto l'effettiva corrente erogata, il che vuol dire che probabilmente la limitazione non è aggirabile semplicemente utilizzando batterie maggiorate ( e per fortuna aggiungerei )
Quindi giusto per capire, cambiando 2 batterie da 7.2 Ah con 2 da 9 Ah, in percentuale approssimata, quanto potrei guadagnare in termini di potenza finale erogata dall'ups durante un blackout?

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Imho si. ma molto dipende dalle tue esigenze. Il modello eaton dovrebbe essere munito di ventola e quindi rumoroso. per cui se lo metti in camera potrebbe darti qualche noia.
Hai fatto bingo . Lo dovrei mettere proprio in camera.
Ho già avuto modo di verificare che spegnendo l'ups dal tasto power e lasciandolo collegato alla presa elettrica la ventola continua a girare; e infatti nel manuale è scritto: "As soon as the ups is powered, for nova avr 625/1250, the battery begins charging, whatever the On/Off switch position.". Quindi carica le batterie sempre quando è collegato alla presa a muro, anche se non attacco il tasto power per farlo funzionare.
Per ovviare a questo rumoroso problema la soluzione potrebbe essere quella di staccare completamente l'ups dalla corrente quando non utilizzo il pc, ossia prevalentemente la notte. Questa operazione, a lungo andare, ripetuta ogni giorno, potrebbe dare problemi all'ups?

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Tuttavia considera che la ventola in generale garantisce una minor temperatura all'interno dello chassis, e quindi contribuisce a prolungare la vita utile delle batterie, per cui sul lungo periodo risulterebbe vantaggioso.
Sono d'accordo, ed è per questo che, anche se l'ups sarebbe situato in una stanza non proprio consona a rumori troppo fastidiosi durante gli orari di riposo, la feature in più della ventola è una cosa a cui non vorrei rinunciare.
Se mi confermi che staccare l'ups dalla presa durante l'inutilizzo non porta problemi alla sua salute sarebbe perfetto.

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Dato che per via del tam tam, delle leggende metropolitane, e delle minchiate dei tanti tuttologi che girano in rete,enermax godeva di buon nome anche se non c'erano realmente riscontri oggettivi che attestassero la qualità dei liberty degli infiniti e dei galaxy di quegli anni, ecco che ogni morte prematura era causa della fantomatica incompatibilità, anche se magari l'ups non era mai intervenuto o non era nemmeno collegato all'alimentatore.

La "conferma" venne fuori andando a vedere i risultati di un sondaggio che aprii, che evidenziava come i prodotti enermax manifestassero una moria solo moderatamente maggiore dei prodotti concorrenti, i cui produttori o non avevano affatto menzionato il problema, o addirittura l'avevano smentito, almeno per via indiretta.

Col senno di poi, venuti fuori alcuni dei difetti di produzione degli enermax ( presentati su badcapforum a quanto ricordo ), e anche sentendo le testimonianze degli utenti, appariva abbastanza ragionevole assumere che, da un lato nessuno avesse ben chiara la causa della morte del loro alimentatore e che dall'altro l'incremento di failure da parte dei prodotti enermax era più ragionevolmente causato dai difetti in sede di produzione, e che quindi tutta la pippa su tale incompatibilità fosse montata sul nulla.
Ah quanto è bella internet: uno puo' sviscerarla per trovare sempre più materiale che paghi la propria fama di conoscenza sulle proprie passioni, ma alla fine tra tanta roba qualche infuso di minchiate generalizzate si trova sempre .
Pensa che sino a ieri non sapevo nemmeno cosa voleva dire pseudo-sinusoidale, sinchè non ho letto per caso su un forum che poteva esistere un problema tra pfc e onda non sinusoidale pura. Verificato che l'eaton era proprio di quel tipo ho cominciato a chiedermi se si trattasse solo di seghe mentali o se c'era qualcosa di più tangibile a dimostrarlo.
Meno male che si trovano utenti seri come te che sanno chiarire bene queste situazioni, grazie ancora .

Vorrei avere da te giusto un opinione personale: che marca di alimentatori è da prediligere fra enermax, seasonic e corsair?
2CPU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 01:33   #18666
demy74
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1132
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Probabilmente è solo la batteria, anche se è difficile escludere in modo assoluto anche un guasto dell'UPS.
Quanti anni ha la batteria?
La batteria è una Yuasa, il tutto ha pochi mesi di vita.
__________________
ASUS X53SV-SX239V (Intel Core i7 2630QM, Nvidia GeForce GT540M 1GB, RAM 2x8GB 1600MHz DDR3L Crucial, SSD Samsung 850 EVO 500GB)
demy74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 09:59   #18667
HariSeldon85
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1243
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Non fartene un problema, ti ho suggerito che puoi abbassare la tensione perché in alcuni modelli è possibile farlo. Di solito i modelli più costosi hanno la possibilità di intervenire via software, per altri si può intervenire tramite alcuni dipswitch posti sul retro, ma ovviamente non sorprende che ci siano modelli che non abbiano previsto questa possibilità.
Purtroppo trattandosi di rebrand di prodotti economici è anche probabile che il manuale copra solo parzialmente le features dell'ups, e risalire al modello e manuale originali è praticamente impossibile.

Come detto comunque era un suggerimento utile più a rassicurarti che a risolvere il problema, visto che di problemi di fatto non ce ne sono.



Questo è il principio di funzionamento, ma non è detto che valga esattamente per tutti gli ups.
Se un ups ha due soglie di intervento,ad esempio, potrebbe intervenire a 210V e portare la tensione a 240V e poi intervenire a 200V con un boost maggiore e portare di nuovo la tensione a 240V.


A questo punto non credo sia necessario fare misure, se decidi di farle comunque tieni presente che l'ups non integra uno strumento di misura, ma un sensore molto approssimato, per cui le tensioni indicate dal multimetro possono anche differire da quelle indicate dal software.



Da parte di apc una dichiarazione del genere mi pare molto strana o quantomeno approssimativa. Almeno per i vecchi modelli il produttore dichiara tre livelli di boost e due di trim, per cui trovo strano che il boost sia "fisso" tout court.
http://www.apc.com/products/resource...total_watts=50
http://www.apc-forums.com/thread.jsp...=2454&tstart=0



Oltre ad aumentare i prezzi aumentano anche i consumi.
Tra l'altro sono feature del tutto superflue in ambito informatico, per lo meno nella maggior parte dei casi.
Grazie mille di tutto! Mi hai tranquillizzato!
Cmq quello sinusoidale con 2 batterie da 12 me lo hanno inviato...me lo prendo lo stesso no ? Male non fa
Quello che ho adesso è pseudo-sin con 2 batterie da 7 , pagato 90 euro quello che mi hanno inviato ne costa 160

Quello che mi hanno inviato è questo qui:

http://www.eq-power.com/it/ups/eqp-ls1000td/

sembra ottimo no?
HariSeldon85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 16:30   #18668
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da HariSeldon85 Guarda i messaggi
Grazie mille di tutto! Mi hai tranquillizzato!
Cmq quello sinusoidale con 2 batterie da 12 me lo hanno inviato...me lo prendo lo stesso no ? Male non fa
Quello che ho adesso è pseudo-sin con 2 batterie da 7 , pagato 90 euro quello che mi hanno inviato ne costa 160

Quello che mi hanno inviato è questo qui:

http://www.eq-power.com/it/ups/eqp-ls1000td/

sembra ottimo no?
A caval donato non si guarda in bocca.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 17:06   #18669
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da demy74 Guarda i messaggi
La batteria è una Yuasa, il tutto ha pochi mesi di vita.
dato che il liquido delle batterie è corrosivo, contatta l'assistenza e fatti cambiare tutto in garanzia.

di solito le yuasa sono buone batterie, per cui una perdita di liquido è strana anche in caso di difetti dell'ups, potrebbe però darsi che la batteria fosse difettata o abbia subito urti.

se le batterie hanno ancora liquido al loro interno puoi abbattere il ph utilizzando del comune bicarbonato di sodio.

Quote:
Originariamente inviato da 2CPU Guarda i messaggi
Per non sbagliare ti dico che questo monitor è un H-IPS da 27", parco connessioni impressionante composto da 1 VGA - 2 DVI-D - 1 Displayport - 1 HDMI - Component, 4 x USB 2.0 + collegamento a pc, card reader, ris. max 2560x1440 e retroilluminazione CCFL come detto.
Detto questo, e ragionando su quello che mi hai detto, mi potrei aspettare un consumo come quello dichiarato dalle varie review e schede tecniche solo con tutte le connessioni grafiche attive e card reader e usb pure, ossia una situazione limite che nel 99% dei miei casi non si verificherà mai.
In effetti mi riesce difficile pensare che con una sola connessione grafica collegata al pc e con un immagine non troppo luminosa arriverei sempre a consumare 112W, quindi ora ho più chiaro ciò che intendevi dire coi 50W.
non so esattamente come abbiano eseguito i test, quindi non ti so dare una risposta precisa, ma suppongo che gli autori abbiano semplicemente attaccato il monitor al pc senza far uso di altre connessioni, per cui è lecito pensare che il consumo del monitor sia proprio quello indicato, con minime fluttuazioni in funzione dell'immagine.

non ti so dare una motivazione del perchè, magari i controller restano attivi anche quando non utilizzati, fatto sta che il consumo pare sia quello, comunque la cosa non mi pare costituisca un problema in quanto avevi già un minimo di margine sul carico massimo.

Quote:
Quindi giusto per capire, cambiando 2 batterie da 7.2 Ah con 2 da 9 Ah, in percentuale approssimata, quanto potrei guadagnare in termini di potenza finale erogata dall'ups durante un blackout?
Zero guadagni in autonomia, e di conseguenza, se spegni il pc non appena il black out si verifica, riesci ad evitare la scarica completa delle batterie aumentandone la vita utile

Quote:
Hai fatto bingo . Lo dovrei mettere proprio in camera.
Ho già avuto modo di verificare che spegnendo l'ups dal tasto power e lasciandolo collegato alla presa elettrica la ventola continua a girare; e infatti nel manuale è scritto: "As soon as the ups is powered, for nova avr 625/1250, the battery begins charging, whatever the On/Off switch position.". Quindi carica le batterie sempre quando è collegato alla presa a muro, anche se non attacco il tasto power per farlo funzionare.
Per ovviare a questo rumoroso problema la soluzione potrebbe essere quella di staccare completamente l'ups dalla corrente quando non utilizzo il pc, ossia prevalentemente la notte. Questa operazione, a lungo andare, ripetuta ogni giorno, potrebbe dare problemi all'ups?
Staccare l'alimentazione all'ups, sfilando la spina o spegnendo l'eventuale ciabatta non comporta problemi.
In alternativa potresti mettere mano all'ups sostituendo la ventola con una a basso rumore, e potresti tagliare la griglia ricavata sullo chassis, mettendocene una da pc in sostituzione tipo questa:
http://gif.chl.it/g/155740g.gif
in modo da compensare la minore ventilazione.

come ulteriore alternativa, ma secondo me è una soluzione peggiore, potresti mettere un interruttore sulla ventola.

Quote:
Ah quanto è bella internet: uno puo' sviscerarla per trovare sempre più materiale che paghi la propria fama di conoscenza sulle proprie passioni, ma alla fine tra tanta roba qualche infuso di minchiate generalizzate si trova sempre .
questo perchè l'uomo è lo zimbello più facile di se stesso.

Quote:
Pensa che sino a ieri non sapevo nemmeno cosa voleva dire pseudo-sinusoidale, sinchè non ho letto per caso su un forum che poteva esistere un problema tra pfc e onda non sinusoidale pura.
Poi dicono che leggere è importante...

Quote:
Meno male che si trovano utenti seri come te che sanno chiarire bene queste situazioni,
non esageriamo.

Quote:
Vorrei avere da te giusto un opinione personale: che marca di alimentatori è da prediligere fra enermax, seasonic e corsair?
Dipende dal punto di vista rispetto a cui lo vuoi sapere.

Dal punto di vista tecnico, se prendi i modelli di fascia alta/mainstream, non ci sono differenze apprezzabili.
Se vai a prendere prodotti di fascia economica, vai ad escludere seasonic, in quanto di prodotti di fascia economica non ne produce.

Dal punto di vista "storico" del brand, seasonic è il marchio con il minor numero di prodotti scadenti. Che io sappia sono 10-15 anni che non si sente dire di prodotti seasonic scadenti, di conseguenza il prezzo che chiedono, anche per il brand, anche se ingiustificato sicuramente è meritato.

Purtroppo di Enermax non si può dire lo stesso, per cui i loro prodotti sono generalmente inflazionati, nel senso che costano qualcosina in più di quello che valgono realmente. Non che sia l'unico brand con questo vizietto.
Lo dimostrano i casini venuti fuori con le vecchissime serie liberty, e la psicosi del pfc attivo.

Corsair è un brand all around. In linea generale ha prodotto sempre articoli di un certo livello, la maggior parte dei quali è stata sottoposta a recensione, e il prezzo a cui sono stati venduti era sempre uno tra i più bassi del mercato, fonte trovaprezzi, a parità di offerta prestazioni/garanzia/supporto.

In altri termini se metti in conto il valore del brand, e sei disposto a spendere qualcosa di più andrei su seasonic.
Se invece sei interessato solo al valore effettivo del prodotto andrei su corsair, magari buttando un occhio alle serie di fascia medio alta, quelle con 5/7 anni di garanzia, per intenderci.

Non che enermax sia scarsa, sia chiaro, ma imho il sovrapprezzo applicato ai loro prodotti non è giustificato ne da un superiore livello prestazionale, ne da una storia del brand impeccabile.( Imho certe situazioni avrebbero potuto essere gestite meglio. )

Come ulteriore alternativa valuterei anche gli antec, che come rapporto qualità prezzo possono essere forse anche più vantaggiosi dei corsair.

Naturalmente prima di acquistare un prodotto valuta con attenzione le recensioni e le lamentele sui forum, perché a prescindere dal brand,si sono verificati ronzamenti da parte degli alimentatori, e specie alle alte frequenze sono veramente assillanti.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 18:32   #18670
demy74
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1132
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
dato che il liquido delle batterie è corrosivo, contatta l'assistenza e fatti cambiare tutto in garanzia.

di solito le yuasa sono buone batterie, per cui una perdita di liquido è strana anche in caso di difetti dell'ups, potrebbe però darsi che la batteria fosse difettata o abbia subito urti.

se le batterie hanno ancora liquido al loro interno puoi abbattere il ph utilizzando del comune bicarbonato di sodio.
Il problema è che il negozio dove l'ho comprato sta in altra zona d'Italia e per me è più facile procurarmi a costo relativamente basso una batteria di ricambio, stessa marca. E il punto è proprio questo, se sapessi che in alcun modo un ups possa provocare un danno simile, allora io procederei con l'acquisto.
__________________
ASUS X53SV-SX239V (Intel Core i7 2630QM, Nvidia GeForce GT540M 1GB, RAM 2x8GB 1600MHz DDR3L Crucial, SSD Samsung 850 EVO 500GB)
demy74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2012, 22:56   #18671
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da demy74 Guarda i messaggi
Il problema è che il negozio dove l'ho comprato sta in altra zona d'Italia e per me è più facile procurarmi a costo relativamente basso una batteria di ricambio, stessa marca. E il punto è proprio questo, se sapessi che in alcun modo un ups possa provocare un danno simile, allora io procederei con l'acquisto.
Non c'è dubbio, ma oltre all'impossibilità di escludere un'eventualità del genere, non c'è modo di sapere se l'acido della batteria possa aver danneggiato l'elettronica dell'ups, per cui al massimo si possono fare congetture che lasciano il tempo che trovano, visto che l'impossibile è già successo una volta.

Compatibilmente con la marca dell'ups, potrebbe anche essere possibile chiedere la sostituzione a loro spese, ( APC e atlantis-land lo fanno, ad esempio ) bypassando integralmente il negozio e la necessità di rispedire loro l'ups.

Di conseguenza le alternative sono due: controllare sul sito del produttore se eseguono la sostituzione on site ( vale a dire sobbarcandosi loro le spese di spedizione e ritiro ), oppure puoi sostituire la batteria con una nuova sperando che la sfiga non ti abbia preso di mira.

Del resto se la batteria sta coi terminali in alto, le valvole sui tappi, che stanno dallo stesso lato, dovrebbero fare il loro lavoro ed impedire il versamento di elettrolita, o il rigonfiamento della batteria, ma se la batteria è coricata o sotto sopra, non è affatto detto che questo avvenga. Allo stesso modo se l'ups è guasto ed applica alla batteria una tensione spropositata, può darsi che le batterie non riescano a tamponare più di tanto, per cui è difficile darti una risposta certa.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2012, 07:32   #18672
Freddy74
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 980
Salve, ieri mi è arrivato l' Atlantis Land A03-S1001 ed ho iniziato a seguire le istruzioni come da manuale.

1) ho fatto il test di funzionamento (quello che si fa all'accensione con batterie scariche): la luce led line (la verde) si è accesa senza problemi una volta collegato l'ups alla rete; poi ho attaccato pc e monitor (senza accenderli ovviamente) all'ups ed ho provato a staccare (come richiedeva il test) la presa che portava la corrente , in questo modo doveva lampeggiare ogni 2 secondi la led line (la verde) e sempre ogni 2 secondi la led inverter (l'arancione) con beep acustico (sempre ogni 2 secondi), ora accade tutto, tranne il lampeggiamento di ogni 2 secondi della led line (la verde)... non so se è normale o se ho capito male io... nel manuale è scritto testualmente:

Una volta collegato il carico all’UPS è possibile effettuare un test di corretto funzionamento. A tal fine rimuovere il cavo che collega l’UPS alla rete elettrica. Il Led Line (verde) inizierà a lampeggiare ogni 2 secondi come
il Led Inverter (arancione) in arancione, simultaneamente
partirà un beep acustico (ogni 2 secondi).




2) nello scatolo c'era in dotazione un cavo rj11 (quello che si collega al modem dal filtro nel muro per capirci), ma non entra nelle prese di protezione dell'ups, mentre ho notato che ci va tipo il cavo ethernet (credo che sia quello rj45 (?)), quindi a questo punto come devo proteggere il mio modem, come devo fare i collegamenti tra ups e modem?

(col vecchio trust, se non ricordo male, facevo così:

collegamento ethernet tra pc e modem, poi collegavo il cavo rj11 che proveniva dal filtro della presa a muro nella presa IN dell'ups e poi facevo partire un altro cavetto rj11 dalla presa OUT dell'ups fino al modem )

Non so se sono stato chiaro nella mia esposizione, spero ci sia qualcuno che magari ha lo stesso ups (o che sa le risposte) in modo da chiarirmi questi 2 punti, grazie

ora sono in attesa di far ricaricare del tutto le batterie dell'ups e poi eventualmente provo un blackout come propone pure il manuale per vedere se funziona l'ups.

Ultima modifica di Freddy74 : 29-06-2012 alle 08:24.
Freddy74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2012, 07:40   #18673
scilvio
Senior Member
 
L'Avatar di scilvio
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 511
ho avuto un problema con lo smart-ups 1000 e ho timore di accendere il computer, non so cosa pensare.

ero semplicemente in browsing e dunque il carico era minimo, l'ups ha fatto l'autotest.

manco un minuto dopo il computer mi si è chiuso come se avesse ricevuto il segnale di chiusura sessione dall'ups, piuttosto strano visto che i led delle batterie segnano una carica completa.


riaccendo il pc e manco 15 secondi dopo si spegne impietosamente come se fosse andata via la corrente.


aspetto un poco riaccendo e va tutto bene ma ho il terrore che riaccada
__________________
Obsidian 900D | Corsair AX860 Platinum| MSI B450 PRO CARBON AC | Ryzen 7 5800X + Arctic Liquid Freezer 360 | 32GB Corsair Vengeance LPX DDR4-RAM 3600 | GIGABYTE AORUS GeForce RTX 4080 AORUS MASTER 16GB | Sound Blaster X AE-5 Plus | SAMSUNG 980 PRO M.2 2TB + 850 EVO SATA 1TB | 2x Samsung Gaming Odyssey G7 27" |
scilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2012, 08:20   #18674
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8099
Quote:
Originariamente inviato da scilvio Guarda i messaggi
ho avuto un problema con lo smart-ups 1000 e ho timore di accendere il computer, non so cosa pensare.

ero semplicemente in browsing e dunque il carico era minimo, l'ups ha fatto l'autotest.

manco un minuto dopo il computer mi si è chiuso come se avesse ricevuto il segnale di chiusura sessione dall'ups, piuttosto strano visto che i led delle batterie segnano una carica completa.


riaccendo il pc e manco 15 secondi dopo si spegne impietosamente come se fosse andata via la corrente.


aspetto un poco riaccendo e va tutto bene ma ho il terrore che riaccada
Da quanto tempo ce l'hai? L'indicatore di carica quando connesso alla rete elettrica non è veritiero.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2012, 09:15   #18675
scilvio
Senior Member
 
L'Avatar di scilvio
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 511
l'apc è usato del 2002 il battery pack è nuovo del 11/12/2011 comunque credo di aver individuato il problema.

spulciando l'event log di powerchute ho trovato questa voce "battery disconnected" e la successiva "insufficiet runtime available" e poi il successivo shutdown programmato.

mentre nel data log dove i voltaggi in/out, batteria e frequeza vengono misurati alla voce battery risultava 0

cioè l'ups non rilevava la batteria connessa ecco spiegato perché un paio di volte qualche tempo fa ho visti la casellina di carica della batteria vuota, non la rilevava.

ora nel powerchute è tutto ok la carica è al 100% e la batteria risulta connessa.

la domanda è perché capita che l'apc non veda la batteria ? se avete qualche idea...
__________________
Obsidian 900D | Corsair AX860 Platinum| MSI B450 PRO CARBON AC | Ryzen 7 5800X + Arctic Liquid Freezer 360 | 32GB Corsair Vengeance LPX DDR4-RAM 3600 | GIGABYTE AORUS GeForce RTX 4080 AORUS MASTER 16GB | Sound Blaster X AE-5 Plus | SAMSUNG 980 PRO M.2 2TB + 850 EVO SATA 1TB | 2x Samsung Gaming Odyssey G7 27" |
scilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2012, 09:40   #18676
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8099
E' possibile che siano morte le batterie.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2012, 11:13   #18677
demy74
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1132
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Non c'è dubbio, ma oltre all'impossibilità di escludere un'eventualità del genere, non c'è modo di sapere se l'acido della batteria possa aver danneggiato l'elettronica dell'ups, per cui al massimo si possono fare congetture che lasciano il tempo che trovano, visto che l'impossibile è già successo una volta.

Compatibilmente con la marca dell'ups, potrebbe anche essere possibile chiedere la sostituzione a loro spese, ( APC e atlantis-land lo fanno, ad esempio ) bypassando integralmente il negozio e la necessità di rispedire loro l'ups.

Di conseguenza le alternative sono due: controllare sul sito del produttore se eseguono la sostituzione on site ( vale a dire sobbarcandosi loro le spese di spedizione e ritiro ), oppure puoi sostituire la batteria con una nuova sperando che la sfiga non ti abbia preso di mira.

Del resto se la batteria sta coi terminali in alto, le valvole sui tappi, che stanno dallo stesso lato, dovrebbero fare il loro lavoro ed impedire il versamento di elettrolita, o il rigonfiamento della batteria, ma se la batteria è coricata o sotto sopra, non è affatto detto che questo avvenga. Allo stesso modo se l'ups è guasto ed applica alla batteria una tensione spropositata, può darsi che le batterie non riescano a tamponare più di tanto, per cui è difficile darti una risposta certa.
Dunque, l'ups è un Powercom e a quanto pare non offre il servizio di sostituzione on site. Comunque l'ho aperto e posso dire che, stando al design interno, l'elettronica non ha subito danni (infatti la scheda elettronica è montata nella parte superiore, al di sopra della batteria. Quest'ultima è montata in piedi, quindi morsetti verso l'alto. Accanto alla batteria c'è un grosso trasformatore. La situazione è la seguente:
- l'elettronica, almeno a vista, è perfetta;
- la batteria presenta solo il terminale positivo, il negativo è come spezzato, probabilmente perchè corroso dagli acidi, ed è rimasto incastrato nel morsetto;
- il morsetto del negativo è completamente corroso, se n'è letteralmente venuto in mano, quindi da sostituire;
- il trasformatore presenta una staffa un po corrosa, ma per il resto dopo una pulitina risulta in buono stato;
- sul fondo dell'ups c'era polvere bianca dovuta all'acido secco, dopo una pulitina risulta tutto ok.
__________________
ASUS X53SV-SX239V (Intel Core i7 2630QM, Nvidia GeForce GT540M 1GB, RAM 2x8GB 1600MHz DDR3L Crucial, SSD Samsung 850 EVO 500GB)
demy74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2012, 16:08   #18678
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Freddy74 Guarda i messaggi
Salve, ieri mi è arrivato l' Atlantis Land A03-S1001 ed ho iniziato a seguire le istruzioni come da manuale.

1) ho fatto il test di funzionamento (quello che si fa all'accensione con batterie scariche): la luce led line (la verde) si è accesa senza problemi una volta collegato l'ups alla rete; poi ho attaccato pc e monitor (senza accenderli ovviamente) all'ups ed ho provato a staccare (come richiedeva il test) la presa che portava la corrente , in questo modo doveva lampeggiare ogni 2 secondi la led line (la verde) e sempre ogni 2 secondi la led inverter (l'arancione) con beep acustico (sempre ogni 2 secondi), ora accade tutto, tranne il lampeggiamento di ogni 2 secondi della led line (la verde)... non so se è normale o se ho capito male io... nel manuale è scritto testualmente:

Codice HTML:
[size="5"]Una volta collegato il carico all’UPS è possibile effettuare un test di corretto funzionamento. A tal fine rimuovere il cavo che collega l’UPS alla rete elettrica. Il Led Line (verde) inizierà a lampeggiare ogni 2 secondi come
il Led Inverter (arancione) in arancione, simultaneamente
partirà un beep acustico (ogni 2 secondi).[/size]
piccola premessa: evita un typesetting troppo estroso. può infastidire gli utenti, specie i neretti e i caratteri sovra/sotto dimensionati.

Per il problema contatta l'assistenza spiegando che il comportamento dell'ups è difforme da quanto riportato sul manuale.


Quote:
2) nello scatolo c'era in dotazione un cavo rj11 (quello che si collega al modem dal filtro nel muro per capirci), ma non entra nelle prese di protezione dell'ups, mentre ho notato che ci va tipo il cavo ethernet (credo che sia quello rj45 (?)), quindi a questo punto come devo proteggere il mio modem, come devo fare i collegamenti tra ups e modem?
i connettori rj11 sono compatibili con i socket rj45 per cui puoi infilarli lo stesso.

Per inciso non è che utilizzare il filtro sull'ups porti chissà quali vantaggi, al contrario. Non è un caso che quei filtri vengano aggiunti solo agli ups economici.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2012, 16:12   #18679
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da demy74 Guarda i messaggi
Dunque, l'ups è un Powercom e a quanto pare non offre il servizio di sostituzione on site. Comunque l'ho aperto e posso dire che, stando al design interno, l'elettronica non ha subito danni (infatti la scheda elettronica è montata nella parte superiore, al di sopra della batteria. Quest'ultima è montata in piedi, quindi morsetti verso l'alto. Accanto alla batteria c'è un grosso trasformatore. La situazione è la seguente:
- l'elettronica, almeno a vista, è perfetta;
- la batteria presenta solo il terminale positivo, il negativo è come spezzato, probabilmente perchè corroso dagli acidi, ed è rimasto incastrato nel morsetto;
- il morsetto del negativo è completamente corroso, se n'è letteralmente venuto in mano, quindi da sostituire;
- il trasformatore presenta una staffa un po corrosa, ma per il resto dopo una pulitina risulta in buono stato;
- sul fondo dell'ups c'era polvere bianca dovuta all'acido secco, dopo una pulitina risulta tutto ok.
SE l'elettronica è perfetta e in buono stato, dovresti poter risolvere senza ulteriori problemi cambiando la batteria.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2012, 17:58   #18680
Barbolo
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 594
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Ma forse ho frainteso io
Che intendi per "flop elettrico"?
Intendi che per esempio si abbassa l'intensità delle lampadine?
intendo proprio "flop" come rumore quando inserisco la spina.
cmq forse hai ragione tu, non tutte le prese hanno questo difetto.
credi che sia grave quel "flop" quando inserisco la presa?
secondo te ha senso comprare le multi prese elettriche contro sovravoltaggi (caso di fulmini o altro?)
Barbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Vodafone sperimenta influencer virtuali ...
'Mai giocato con le console Nintendo da ...
Anthropic entrerà in Word ed Exce...
Apple annuncia la data di rilascio di iO...
MSI MPG CORELIQUID P13 360 WHITE: raffre...
Pinball su Windows: il gioco amato da tu...
Un etilometro portatile può salva...
Arm Lumex: il nuovo core C1 porta l'inte...
I social media sono sempre più fa...
Aspirapolvere portatili super potenti pe...
CMF Phone 1 oggi costa soli 160€, uno sm...
Un parco solare da 174.000 pannelli: in ...
5G: alcuni operatori stanno iniziando a ...
Leica M-A no.5000000 'Papa Francesco': u...
Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra on...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v