Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2012, 08:46   #18641
HariSeldon85
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1243
Salve a tuttu,
Ho un UPS della EQPOWER LN1001T da 1000VA con 2 batteria da 9.

Ho un comportamente strano e già sono 2 ups che la casa madra mi cambia mandandomene dei nuovi. Ora è arrivata a dire che il problema non è dell'UPS ma della mia rete e non ne vuole sapere niente -.-".

In pratica come potete vedere da queste immagini:





Quando la tensione in ingresso scende di POCO (tra 210V e 217V ) l'UPS emette un "CLICK" e fa uscire 250V(!!) finchè la tensione in ingresso è compresa in quel range lì.
Quando la tensione ritorna superiore a 218V, l'ups emette un altro "CLICK" e produce in uscita la stessa tensione dell'ingresso.

Una roba assurda! Ho paura che venga anche danneggiato il PC.
Non è da denuncia una roba del genere?

Ultima modifica di HariSeldon85 : 27-06-2012 alle 08:55.
HariSeldon85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 09:04   #18642
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8099
Mi meraviglio che ti abbiano cambiato l'UPS per un comportamento del tutto normale. Evidentemente al telefono hai parlato con un centralinista e non con un esperto.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 09:15   #18643
HariSeldon85
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1243
Quote:
Originariamente inviato da Trotto@81 Guarda i messaggi
Mi meraviglio che ti abbiano cambiato l'UPS per un comportamento del tutto normale. Evidentemente al telefono hai parlato con un centralinista e non con un esperto.
Normale?
E' normale che l'ups fa uscire 250V quando in ingresso ne ha 215 ? -.-"

Hanno detto anche loro che NON e' normale un comportamento del genere e proprio per questo oggi stesso mi inviano la versione sinusoidale: EQP-LS1000TD

Ultima modifica di HariSeldon85 : 27-06-2012 alle 09:17.
HariSeldon85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 15:00   #18644
Barbolo
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 594
Ho un pc che consuma 100min 400max Watt.
La rete di casa secondo me è instabile e presenta cali/picchi.
Per fortuna però non manca mai.
Vorrei quindi uno stabilizzatore per l'elettricità, non un ups perchè non temo di restare senza corrente.
Cosa mi consigliate? C'è qualche sezione più dettagliata dove andare a cercare?
Hanno senso infine le prese elettriche contro sovravoltaggi/sovratensioni?
Barbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 15:07   #18645
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da Barbolo Guarda i messaggi
Ho un pc che consuma 100min 400max Watt.
La rete di casa secondo me è instabile e presenta cali/picchi.
Per fortuna però non manca mai.
Vorrei quindi uno stabilizzatore per l'elettricità, non un ups perchè non temo di restare senza corrente.
Cosa mi consigliate? C'è qualche sezione più dettagliata dove andare a cercare?
Hanno senso infine le prese elettriche contro sovravoltaggi/sovratensioni?
Se hai un buon alimentatore un AVR è quasi sempre superfluo.
Se non hai problemi puoi lasciare anche così, gli alimentatori moderni ormai lavorano da 110V fino a 230 senza alcun problema.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 15:25   #18646
Barbolo
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 594
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Se hai un buon alimentatore un AVR è quasi sempre superfluo.
Se non hai problemi puoi lasciare anche così, gli alimentatori moderni ormai lavorano da 110V fino a 230 senza alcun problema.
se ci sono quindi sovratensioni o sovravoltaggi o downtensioni/voltaggi quindi con un buon alimentatore non rischio? (mi sa che l'avr si riferisce solo al voltaggio e non tensione vero?)
Barbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 15:35   #18647
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da Barbolo Guarda i messaggi
se ci sono quindi sovratensioni o sovravoltaggi o downtensioni/voltaggi quindi con un buon alimentatore non rischio? (mi sa che l'avr si riferisce solo al voltaggio e non tensione vero?)
Il "voltaggio" è un modo comune di chiamare la tensione, voltaggio tecnimante non vuol dire nulla.
Voltaggio e tensione sarebbero la stessa cosa.
Comunque dipende pure dall'entità di questi transienti di tensione.
Ma oltre un certo tanto nemmeno l'AVR può fare qualcosa, e serve direttamente un UPS, con batterie.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 15:45   #18648
Barbolo
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 594
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Il "voltaggio" è un modo comune di chiamare la tensione, voltaggio tecnimante non vuol dire nulla.
Voltaggio e tensione sarebbero la stessa cosa.
Comunque dipende pure dall'entità di questi transienti di tensione.
Ma oltre un certo tanto nemmeno l'AVR può fare qualcosa, e serve direttamente un UPS, con batterie.
scusa l'ignoranza. quindi a parte un avr e ups altri mezzi non ci sono?
Conviene quindi un ups per la mia problematica? intorno ai 50 euro per 400-500watt max posso trovare qualcosa?
Barbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 15:51   #18649
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da Barbolo Guarda i messaggi
scusa l'ignoranza. quindi a parte un avr e ups altri mezzi non ci sono?
Conviene quindi un ups per la mia problematica? intorno ai 50 euro per 400-500watt max posso trovare qualcosa?
Mmh... ma in effetti la domanda vera è: quale è il tuo problema ?
Si ok dici di aver sbalzi nella tua linea, ma ti hanno mai creato problemi? Perché dici di avere sbalzi? Da cosa te ne accorgi?
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 15:52   #18650
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da NY0 Guarda i messaggi
Avevo bisogno di un consiglio su che tipo di batterie monre per un APC RS800.
Le sue originali ahimè si sono fritte, avete qualche idea su quali montare e dove reperirle?
Dovrebbero essere da 7.2 Ah

Grazieee
di solito fiamm yuasa o csb sono quelle più notoriamente affidabili.
esistono anche modelli economici ma spesso non garantiscono le prestazioni dichiarate.

solitamente è abbastanza inutile indicare un modello preciso, è preferibile recarsi presso il negoziante e chiedere loro cos'hanno a magazzino.

chiedigli due batterie da 7Ah delle marche citate. In linea generale anche modelli da 9Ah potrebbero andare bene.

Quote:
Originariamente inviato da 2CPU Guarda i messaggi
Salve ragazzi, avrei la possibilità di prendere un Eaton Nova AVR 1250 a 100€ per il mio pc e volevo sapere se qualcuno di voi era in grado di rilasciarmi qualche feedback su questo prodotto.
Trasmette 660W e 1250VA in uscita; ha 2 batterie da 12V/ 7.2 Ah; alla voce "UPS output waveform" è scritto: "Quasi-sine". Immagino sia una sinusoidale approssimata. Oltre al pc, avrei intenzione di collegarci anche il monitor, per ora credo di acquistare un Dell U2711.

Purtroppo ancora non conosco con esattezza la futura potenza dell'alimentatore del mio pc, dato che lo sto ancora configurando
un ups con due batterie da 7Ah eroga circa 550/600 watt per cinque minuti.
un ups del genere è sufficiente a reggere la quasi totalità di pc a singola cpu e singola gpu.

Se il prodotto è nuovo il prezzo è buono. Se il prodotto è usato il discorso cambia.


Quote:
Inoltre mi è sorto un altro dubbio.
Leggendo sul web ho scoperto che bisogna fare attenzione al tipo di PFC dell'alimentatore quando si utilizzano UPS che trasmettono onde sinusoidali approssimate: se il PFC dell'ali è passivo non c'è alcun problema, ma se questo è attivo (come ormai in tutti gli ali moderni) allora si rischia di danneggiare l'alimentatore del pc.
E questo è esattamente il mio caso: infatti l'ali consigliatomi, un enermax revolution87+ 650W, come risulta dalle specifiche del sito ufficiale, ha il PFC attivo.

Ho letto anche però che non tutti i modelli di alimentatori con PFC attivo soffrono di questo problema con ups sinusoidali approsimati.
Siccome non voglio rinunciare ai vantaggi del PFC attivo, voi cosa mi consigliate di fare?
il problema di cui parli interessa solo gli alimentatori enermax antecedenti la serie modu 82+ che sono ormai tutti fuori produzione e fuori commercio.
I modelli enermax a partire da modu 82+ e pro 82+ comprese e i modelli degli altri produttori non risentono di questo problema.

Gli alimentatori con pfc passivo, ad oggi, dovrebbero essere prodotti da brand ignoti/economici/cinesi, o da qualche produttore oem tipo fortron, per pc di fascia low end soho, e quindi inadatti ad un pc di fascia alta.



Quote:
Originariamente inviato da HariSeldon85 Guarda i messaggi
Salve a tuttu,
Ho un UPS della EQPOWER LN1001T da 1000VA con 2 batteria da 9.

Ho un comportamente strano e già sono 2 ups che la casa madra mi cambia mandandomene dei nuovi. Ora è arrivata a dire che il problema non è dell'UPS ma della mia rete e non ne vuole sapere niente -.-".

In pratica come potete vedere da queste immagini:
---cut---
potresti ridimensionare le immagini o usare l'anteprima?
grazie.

Quote:
Quando la tensione in ingresso scende di POCO (tra 210V e 217V ) l'UPS emette un "CLICK" e fa uscire 250V(!!) finchè la tensione in ingresso è compresa in quel range lì.
Quando la tensione ritorna superiore a 218V, l'ups emette un altro "CLICK" e produce in uscita la stessa tensione dell'ingresso.

Una roba assurda! Ho paura che venga anche danneggiato il PC.
Non è da denuncia una roba del genere?
Come ti è stato detto il comportamento è normale, e dipende dalla topologia dell'ups. Un comportamento del genere non crea assolutamente alcun problema all'alimentatore del pc. Comunque dovresti poter rimediare abbassando la soglia di intervento dell'ups, in modo che l'avr si attivi con tensioni più basse.

Quote:
Originariamente inviato da HariSeldon85 Guarda i messaggi
Normale?
E' normale che l'ups fa uscire 250V quando in ingresso ne ha 215 ? -.-"

Hanno detto anche loro che NON e' normale un comportamento del genere e proprio per questo oggi stesso mi inviano la versione sinusoidale: EQP-LS1000TD
Sinusoidale == panacea di tutti i mali?
Sarei curioso di capire quale sia il legame tra l'avr dell'ups e la tipologia di inverter
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 16:10   #18651
Barbolo
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 594
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Mmh... ma in effetti la domanda vera è: quale è il tuo problema ?
Si ok dici di aver sbalzi nella tua linea, ma ti hanno mai creato problemi? Perché dici di avere sbalzi? Da cosa te ne accorgi?
la casa in affitto è vecchia, scadente e economica.
Quando attacco l'alimentatore del notebook alla prese elettrica sento sempre un bel flop elettrico.
Barbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 16:25   #18652
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da Barbolo Guarda i messaggi
la casa in affitto è vecchia, scadente e economica.
Quando attacco l'alimentatore del notebook alla prese elettrica sento sempre un bel flop elettrico.
Beh in questo caso gli sbalzi non c'entrano nulla, sarà la presa ossidata e fa arco quando la inserisci; non è cosa buona, ma se non è in condizioni pessime non crea problemi se non tocchi la presa.
E in ogni caso un AVR e nemmeno un UPS in questi casi fa qualcosa.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 16:27   #18653
2CPU
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
un ups con due batterie da 7Ah eroga circa 550/600 watt per cinque minuti.
un ups del genere è sufficiente a reggere la quasi totalità di pc a singola cpu e singola gpu.

Se il prodotto è nuovo il prezzo è buono. Se il prodotto è usato il discorso cambia.
Grazie per il tuo intervento, il prodotto è stato acquistato in precedenza da un amico ma mai utilizzato.
Considerato che dovrei attaccarci pure il monitor (il dell u2711 per ora) che dovrebbe consumare da quello che ho letto circa 100/110W (lampade CCFL), secondo te con 660W da manuale sarei troppo risicato come potenza?
A quella cifra o con 20/30€ in più posso trovare di meglio?

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
il problema di cui parli interessa solo gli alimentatori enermax antecedenti la serie modu 82+ che sono ormai tutti fuori produzione e fuori commercio.
I modelli enermax a partire da modu 82+ e pro 82+ comprese e i modelli degli altri produttori non risentono di questo problema.

Gli alimentatori con pfc passivo, ad oggi, dovrebbero essere prodotti da brand ignoti/economici/cinesi, o da qualche produttore oem tipo fortron, per pc di fascia low end soho, e quindi inadatti ad un pc di fascia alta.
Il tuo intervento mi ha sollevato, quindi non è vero che come si legge in giro ogni alimentatore con PFC attivo può avere problemi con UPS pseudo-sinusoidali, ma dipende sempre dalla qualità della progettazione del PFC dell'alimentatore, giusto?

Un'altra cosa che ho letto nel web, e ti domando quanto possa essere veritiera, è questa che riporto per intero così com'è:
"Gli alimentatori con PFC attivo, NON hanno probemi a funzionare con UPS ad sinusoide aprossimata, basta non farli funzionare così 24h su 24.
Invece hanno un "problema", o meglio dire caratteristica, assai più problematica, ovvero, possono arrivare a richiedere dalla rete (e/o UPS, dipende dal caso) un picco di potenza molto elevato. Un alimentatore da 600W può tranquillamente arrivare a chiedere quasi 1000W (che sono diversi da 1000VA) per qualche frazione di secondo. Se l'ups non può reggere questi brutti colpi allora prima o poi si danneggerà."


C'è qualcosa di fondato in questa affermazione o è solo una delle tante credenze sul discorso PFC attivo e onda sinusoidale approssimata?

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Sinusoidale == panacea di tutti i mali?
Sarei curioso di capire quale sia il legame tra l'avr dell'ups e la tipologia di inverter
Questo incuriosisce molto anche me.
2CPU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 16:57   #18654
HariSeldon85
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1243
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
di solito fiamm yuasa o csb sono quelle più notoriamente affidabili.
esistono anche modelli economici ma spesso non garantiscono le prestazioni dichiarate.

solitamente è abbastanza inutile indicare un modello preciso, è preferibile recarsi presso il negoziante e chiedere loro cos'hanno a magazzino.

chiedigli due batterie da 7Ah delle marche citate. In linea generale anche modelli da 9Ah potrebbero andare bene.



un ups con due batterie da 7Ah eroga circa 550/600 watt per cinque minuti.
un ups del genere è sufficiente a reggere la quasi totalità di pc a singola cpu e singola gpu.

Se il prodotto è nuovo il prezzo è buono. Se il prodotto è usato il discorso cambia.




il problema di cui parli interessa solo gli alimentatori enermax antecedenti la serie modu 82+ che sono ormai tutti fuori produzione e fuori commercio.
I modelli enermax a partire da modu 82+ e pro 82+ comprese e i modelli degli altri produttori non risentono di questo problema.

Gli alimentatori con pfc passivo, ad oggi, dovrebbero essere prodotti da brand ignoti/economici/cinesi, o da qualche produttore oem tipo fortron, per pc di fascia low end soho, e quindi inadatti ad un pc di fascia alta.





potresti ridimensionare le immagini o usare l'anteprima?
grazie.



Come ti è stato detto il comportamento è normale, e dipende dalla topologia dell'ups. Un comportamento del genere non crea assolutamente alcun problema all'alimentatore del pc. Comunque dovresti poter rimediare abbassando la soglia di intervento dell'ups, in modo che l'avr si attivi con tensioni più basse.



Sinusoidale == panacea di tutti i mali?
Sarei curioso di capire quale sia il legame tra l'avr dell'ups e la tipologia di inverter
Fammi capire: è normale che l'avr tiri fuori una tensione di 250?
Mi mandano quello sinusoidiale perchè dicono sia una problematica relativa al pfc attivo dell'alimentatore PC...

La soglia di intervento dell'UPS con Viewpower mi sa che non la posso abbassare...
Indipendentemente dalla soglia cmq: anche mettiamo che la metto a 190V : poi l'AVR me ne tira fuori 250 cmq?
HariSeldon85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 17:07   #18655
Barbolo
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 594
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Beh in questo caso gli sbalzi non c'entrano nulla, sarà la presa ossidata e fa arco quando la inserisci; non è cosa buona, ma se non è in condizioni pessime non crea problemi se non tocchi la presa.
E in ogni caso un AVR e nemmeno un UPS in questi casi fa qualcosa.
la presa è nuova e tutte le prese di casa hanno questo problema
Barbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 17:16   #18656
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da 2CPU Guarda i messaggi
Considerato che dovrei attaccarci pure il monitor (il dell u2711 per ora) che dovrebbe consumare da quello che ho letto circa 100/110W (lampade CCFL), secondo te con 660W da manuale sarei troppo risicato come potenza?
Per quanto riguarda il monitor dubito che possa consumare così tanto. Dovrebbe stare sui 50 watt grosso modo. Per quanto riguarda i 660 watt da manuale non so valutarli. Io posso basarmi solo sui watt effettivi, e dalle recensioni fatte dalla redazione di hwupgrade emerge che un pc a singola cpu e singola gpu difficilmente raggiunge i 500 watt, per cui anche aggiungendo 50 watt di monitor rientri sempre entro il valore massimo di potenza erogata dalle batterie, per cui dovresti avere i 5 minuti di autonomia necessari a spegnere il pc.

Considerando anche che normalmente il pc non lavora mai o quasi a pieno regime, anche quando le batterie si invecchiano, dovresti avere margine sufficiente. Eventualmente potresti pensare di installare delle batterie maggiorate ( da 9Ah ) al posto delle 7Ah, per spuntare un po di margine sull'autonomia.


Quote:
A quella cifra o con 20/30€ in più posso trovare di meglio?
Dipende. La linea "Nova" era originariamente della MGE. Dopo vari passaggi di mano MGE è stata smembrata, e alcune linee di prodotti sono finiti alla eaton.
Considerando che la MGE era comparabile con i prodotti APC, la fattura di quell'ups dovrebbe essere piuttosto buona, sempre che il progetto sia quello originario, e soprattutto a patto che sia in buono stato.

L'unico punto di forza di apc rispetto ad eaton dovrebbe essere l'assistenza, per cui andando ad acquistare un prodotto nuovo, il "meglio" è solo relativo all'assistenza e alla garanzia, e comunque dovrebbe costarti ben più di 20-30 euro in più.

Quote:
Il tuo intervento mi ha sollevato, quindi non è vero che come si legge in giro ogni alimentatore con PFC attivo può avere problemi con UPS pseudo-sinusoidali, ma dipende sempre dalla qualità della progettazione del PFC dell'alimentatore, giusto?
Questa è la conclusione a cui sono giunto anch'io. Se così non fosse, al di la della spiegazione tecnica, enermax non avrebbe potuto dichiarare che i suoi alimentatori sono compatibili con la sinusoide approssimata. ( Enermax è la stessa azienda che ha parlato genericamente di incompatibilità tra sinusoide approssimata e pfc attivo)

Quote:
Un'altra cosa che ho letto nel web, e ti domando quanto possa essere veritiera, è questa che riporto per intero così com'è:
"Gli alimentatori con PFC attivo, NON hanno probemi a funzionare con UPS ad sinusoide aprossimata, basta non farli funzionare così 24h su 24.
Invece hanno un "problema", o meglio dire caratteristica, assai più problematica, ovvero, possono arrivare a richiedere dalla rete (e/o UPS, dipende dal caso) un picco di potenza molto elevato. Un alimentatore da 600W può tranquillamente arrivare a chiedere quasi 1000W (che sono diversi da 1000VA) per qualche frazione di secondo. Se l'ups non può reggere questi brutti colpi allora prima o poi si danneggerà."


C'è qualcosa di fondato in questa affermazione o è solo una delle tante credenze sul discorso PFC attivo e onda sinusoidale approssimata?
mah... frasi assolutamente non circostanziate dicono poco o nulla e su di esse si può dire poco o nulla. a giudicare dal tenore del thread cui ti riferisci, dubito che ci sia molto di cui preoccuparsi.

Che esista l'inconveniente della inrush current è assodato, ma i termini in cui spesso se ne parlarla sono più consoni a Giacobbo che ad una discussione tecnica. La ragione è data dal fatto che la totalità degli alimentatori di buona fattura è costruita in modo da limitare la inrush current. Inoltre la inrush current si presenta quando i condensatori al primario del trasformatore ad alta frequenza sono scarichi, il che avviene solo quando l'alimentatore è stato staccato dalla rete elettrica.

Durante la commutazione dell'avr o quella da rete a batteria, i condensatori sono parzialmente carichi, per cui l'entità della inrush current è molto contenuta.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 17:21   #18657
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da Barbolo Guarda i messaggi
la presa è nuova e tutte le prese di casa hanno questo problema
Ma forse ho frainteso io
Che intendi per "flop elettrico"?
Intendi che per esempio si abbassa l'intensità delle lampadine?
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 17:49   #18658
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da HariSeldon85 Guarda i messaggi
Fammi capire: è normale che l'avr tiri fuori una tensione di 250?
ehm. ripetere la domanda non è gran che come argomento per intavolare una discussione se spiegassi cosa non ti convince sarebbe già un passo avanti.

Marialuce, è normale!

Quote:
Mi mandano quello sinusoidiale perchè dicono sia una problematica relativa al pfc attivo dell'alimentatore PC...
Questo dimostra che non sanno, o fanno finta di non sapere, in cosa consiste l'incompatibilità tra pfc attivo e sinusoide approssimata.

Quote:
La soglia di intervento dell'UPS con Viewpower mi sa che non la posso abbassare...
Beh di solito quei software dovrebbero essere in grado di visualizzare i dati prodotti dall'ups e poco altro.

Quote:
Indipendentemente dalla soglia cmq: anche mettiamo che la metto a 190V : poi l'AVR me ne tira fuori 250 cmq?
no.
Piccola curiosità. I valori di cui parli sono stati registrati dal software? o usando un multimetro?

Di soluzioni per realizzare un avr ce ne sono molte, ed è difficile approfondirle, a grandi linee comunque l'esempio più banale è quello in cui viene utilizzato un trasformatore che ha un ingresso e differenti uscite, e che serve a produrre delle tensioni in scala rispetto all'ingresso.
Ad esempio, se le uscite sono 5, con 220v in ingresso in uscita potresti avere 200 210 220 230 240 250 volt.

In questo modo quando la tensione in ingresso cambia hai sempre un'uscita che eroga una tensione prossima all'ingresso voluto, quindi commuti l'avr non fa altro che selezionare l'uscita desiderata in funzione dell'ingresso.
Questa è la teoria generale.

Ora, dato che in europa, in passato la tensione di rete non era la stessa per tutti, e alcuni stati avevano i 220v e altri i 240v, è stato scelto di uniformare tutto a 230 volt, in modo da uniformare la rete di distribuzione e il mercato dell'energia. Per questa transizione, la tolleranza commerciale sulla tensione nominale di fornitura è stata portata dal 5 al 10% per cui significa che dai 230v nominali di contratto, puoi avere uno scarto di +23V o -23V per cui la tensione di rete può arrivare a 253V ed essere comunque entro i termini di fornitura.

D'altra parte, i produttori di apparecchiature elettriche/elettroniche, non è che possano differenziare i progetti a seconda del mercato, altrimenti i costi salirebbero, per cui realizzano prodotti sufficientemente flessibili da lavorare con tensioni che possono oscillare tra i 220 e i 240 più relative tolleranze.

Questo è ancora più vero per gli alimentatori da pc con pfc attivo che, grazie al pfc attivo, digeriscono tensioni comprese tra 90V e 250 e passa volt.

Per queste ragioni, dovendo tagliare i costi per abbassare il prezzo di vendita, i produttori di ups economici hanno adottato trasformatori con poche uscite, e quindi l'intervallo di tensione che separa un'uscita da quella adiacente è ampio, senza che questo comporti problemi per l'utilizzatore.

In tutto questo, poiché il trasformatore è di tipo lineare, la tensione coinvolta è sempre quella di rete, con forma d'onda, a meno dei disturbi, perfettamente sinusoidale, per cui sinceramente trovo strano che debba essere chiamato in causa il pfc, e a maggior ragione la sinusoide approssimata.

Se poi non vuoi credermi liberissimo, sia chiaro, ma sinceramente non vedo ragione di scandalizzarsi.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 18:30   #18659
HariSeldon85
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1243
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
ehm. ripetere la domanda non è gran che come argomento per intavolare una discussione se spiegassi cosa non ti convince sarebbe già un passo avanti.

Marialuce, è normale!


Questo dimostra che non sanno, o fanno finta di non sapere, in cosa consiste l'incompatibilità tra pfc attivo e sinusoide approssimata.


Beh di solito quei software dovrebbero essere in grado di visualizzare i dati prodotti dall'ups e poco altro.


no.
Piccola curiosità. I valori di cui parli sono stati registrati dal software? o usando un multimetro?

Di soluzioni per realizzare un avr ce ne sono molte, ed è difficile approfondirle, a grandi linee comunque l'esempio più banale è quello in cui viene utilizzato un trasformatore che ha un ingresso e differenti uscite, e che serve a produrre delle tensioni in scala rispetto all'ingresso.
Ad esempio, se le uscite sono 5, con 220v in ingresso in uscita potresti avere 200 210 220 230 240 250 volt.

In questo modo quando la tensione in ingresso cambia hai sempre un'uscita che eroga una tensione prossima all'ingresso voluto, quindi commuti l'avr non fa altro che selezionare l'uscita desiderata in funzione dell'ingresso.
Questa è la teoria generale.

Ora, dato che in europa, in passato la tensione di rete non era la stessa per tutti, e alcuni stati avevano i 220v e altri i 240v, è stato scelto di uniformare tutto a 230 volt, in modo da uniformare la rete di distribuzione e il mercato dell'energia. Per questa transizione, la tolleranza commerciale sulla tensione nominale di fornitura è stata portata dal 5 al 10% per cui significa che dai 230v nominali di contratto, puoi avere uno scarto di +23V o -23V per cui la tensione di rete può arrivare a 253V ed essere comunque entro i termini di fornitura.

D'altra parte, i produttori di apparecchiature elettriche/elettroniche, non è che possano differenziare i progetti a seconda del mercato, altrimenti i costi salirebbero, per cui realizzano prodotti sufficientemente flessibili da lavorare con tensioni che possono oscillare tra i 220 e i 240 più relative tolleranze.

Questo è ancora più vero per gli alimentatori da pc con pfc attivo che, grazie al pfc attivo, digeriscono tensioni comprese tra 90V e 250 e passa volt.

Per queste ragioni, dovendo tagliare i costi per abbassare il prezzo di vendita, i produttori di ups economici hanno adottato trasformatori con poche uscite, e quindi l'intervallo di tensione che separa un'uscita da quella adiacente è ampio, senza che questo comporti problemi per l'utilizzatore.

In tutto questo, poiché il trasformatore è di tipo lineare, la tensione coinvolta è sempre quella di rete, con forma d'onda, a meno dei disturbi, perfettamente sinusoidale, per cui sinceramente trovo strano che debba essere chiamato in causa il pfc, e a maggior ragione la sinusoide approssimata.

Se poi non vuoi credermi liberissimo, sia chiaro, ma sinceramente non vedo ragione di scandalizzarsi.
Certo che ti credo!
Volevo solo capire se fosse normale una tensione di 250V. Pensavo che con "normale" indicaste il tipo di comportamente che avevo, mentre la tensione fosse cmq fuori soglia.

Adesso ho capito perfettamente ciò che intendi. Però dal mio UPS non posso abbassare le tensione di "attivazione" dell'avr portandola , ad esempio, a 190V.
Cmq, secondo quanto hai scritto, se ad esempio, l'avr si attiva a 215V, in uscita produrrà 250V, a 210V in ingresso ---> 245V in uscita e così via...
Quindi abbassando la soglia dell'avr (mettiamo 200V) produrrei in uscita 235V (esempio stupido).

P.S.:
I vari li ho registrati tramite software. Quando rientra in azione l'AVR uso il multimetro
HariSeldon85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 18:34   #18660
2CPU
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Per quanto riguarda il monitor dubito che possa consumare così tanto. Dovrebbe stare sui 50 watt grosso modo.
Per i consumi mi rifaccio a questa review: http://www.tomshardware.com/reviews/...w,2968-13.html
Nelle varie schede tecniche è riportato in media 113W escluso hub usb con collegamenti attivi, qualcuno dice anche 130W, ma tu mi dirai che bisogna vedere le cose allo stato reale, e in questo senso sono d'accordissimo.
Però, perchè riportare allora addirittura 100 e passa watt?
Se tu mi parli di consumo medio e loro di picco massimo allora la cosa cambia.

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Considerando anche che normalmente il pc non lavora mai o quasi a pieno regime, anche quando le batterie si invecchiano, dovresti avere margine sufficiente. Eventualmente potresti pensare di installare delle batterie maggiorate ( da 9Ah ) al posto delle 7Ah, per spuntare un po di margine sull'autonomia.
In effetti stavo già cominciando a fantasticare sul cambio con 2 x 9 Ah .
Tra l'altro leggendo qualche pagina più dietro ho trovato una tua risposta in questo ambito:

Quote:
Quote:
Ma il punto e' se l' UPS e' insufficiente per tutto il sistema (lo vedete in firma il mio PC), potrei risolvere prendendo una batteria anche esterna da piu' alto amperaggio?
Tua risposta:
no. la potenza di uscita dell'ups dipende dall'inverter, non dalla batteria. La batteria incide sull'energia perchè limita la potenza massima che può essere erogata per 5 minuti.
Quindi se ho capito bene, ogni inverter di un ups è calibrato per le batterie di amperaggio che gli vengono inserite dai produttori; se io cambio le batterie con 2 più potenti come nel mio caso, riesco a strappare quel qualcosa in più in termini di potenza in uscita sempre se l'inverter riesce a lavorare con i nuovi carichi delle batterie più potenti. Un pò come se le batterie fossero delle cisterne e l'inverter la pompa d'aspirazione dell'acqua.
Quindi è l'inverter il vero limitatore della potenza in uscita di un ups, è corretto?

Se così fosse, esiste un metodo empirico per verificare la capacità di lavoro di un inverter? La mia è curiosità eh, ste cose mi appassionano .

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Dipende. La linea "Nova" era originariamente della MGE. Dopo vari passaggi di mano MGE è stata smembrata, e alcune linee di prodotti sono finiti alla eaton.
Considerando che la MGE era comparabile con i prodotti APC, la fattura di quell'ups dovrebbe essere piuttosto buona, sempre che il progetto sia quello originario, e soprattutto a patto che sia in buono stato.
La storia della marca quindi mi fa ben sperare, grazie.
Guarda, il prodotto preciso sarebbe questo: http://powerquality.eaton.in/Product...AVR.aspx?cx=36
Non so se abbiano effettuato modifiche rispetto ai modelli passati da te citati, spero per me di no .

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
L'unico punto di forza di apc rispetto ad eaton dovrebbe essere l'assistenza, per cui andando ad acquistare un prodotto nuovo, il "meglio" è solo relativo all'assistenza e alla garanzia, e comunque dovrebbe costarti ben più di 20-30 euro in più.
Sto dando un occhiata qua e là per questo fatto della garanzia di un prodotto nuovo fiammante, ho trovato 2 modelli atlantis (già sentita) e un eq-power (mai sentita):
1. Atlantis 1000VA/600W (12V/7Ah x 2) ?pseudo-sinusoidale? 137€
2. Atlantis 1500VA/900W (12V/9Ah x 2) ?pseudo-sinusoidale? 148€
3. Eq-power 1000VA/600W (12V/9Ah x 2) Sinusoidale pura 165€
+ss
Secondo te conviene l'eaton a sto punto?

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Questa è la conclusione a cui sono giunto anch'io. Se così non fosse, al di la della spiegazione tecnica, enermax non avrebbe potuto dichiarare che i suoi alimentatori sono compatibili con la sinusoide approssimata. ( Enermax è la stessa azienda che ha parlato genericamente di incompatibilità tra sinusoide approssimata e pfc attivo)
Concordo, alla fine non penso ci siano problemi a puntare a pseudo-sinusoidali se si utilizzano marche affidabili di alimentatori tipo enermax, corsair e seasonic progettati bene. Tra l'altro non mi sembra di aver sentito altri casi oltre quello dell'enermax, sbaglio?

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Che esista l'inconveniente della inrush current è assodato, ma i termini in cui spesso se ne parlarla sono più consoni a Giacobbo che ad una discussione tecnica. La ragione è data dal fatto che la totalità degli alimentatori di buona fattura è costruita in modo da limitare la inrush current. Inoltre la inrush current si presenta quando i condensatori al primario del trasformatore ad alta frequenza sono scarichi, il che avviene solo quando l'alimentatore è stato staccato dalla rete elettrica.

Durante la commutazione dell'avr o quella da rete a batteria, i condensatori sono parzialmente carichi, per cui l'entità della inrush current è molto contenuta.
Grazie mille per la tua ottima esposizione, mi documenterò meglio su questo fenomeno ora che ne conosco il nome .
Oltretutto questo eaton nova avrebbe l'avr, quindi non dovrebbe soffrire di questo problema. Sarebbe pure un line-interactive secondo il catalogo ufficiale.
2CPU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
I social media sono sempre più fa...
Aspirapolvere portatili super potenti pe...
CMF Phone 1 oggi costa soli 160€, uno sm...
Un parco solare da 174.000 pannelli: in ...
5G: alcuni operatori stanno iniziando a ...
Leica M-A no.5000000 'Papa Francesco': u...
Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra on...
Samsung raddoppia: il Galaxy Z Fold 8 sa...
Gli smartphone premium sono sempre pi&ug...
Fusione nucleare, l'Italia entra in gioc...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v