|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5601 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4523
|
Quote:
ma scusa e quindi quelle ciabatte che ti ho fatto vedere non proteggono minimamente dai fulmini?? penso che una protezione superiore alle classiche ciabatte ce le abbia o sbaglio?? inoltre dichiarano che proteggono anche contro i fulmini e vengono assicurati anche gli apparecchi collegati ad essa!
__________________
HAF X
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5602 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Gli U.P.S proteggono...
Quote:
Vale a dire scarica elettrica con forte sovratensione e corrente indotta nelle linee aeree subito nelle immediate vicinanze della abitazione. Per quello esistono scaricatori a spinterometro dal costo e capacità valutabile volta per volta. Comunque sia ribadisco in questa sede l'importanza di avere un U.P.S e non una semplice "ciabatta" magari dotata di filtro di tensione (che è già integrato in tutti gli U.P.S)...un U.P.S agisce e disaccoppia dagli innumerevoli disturbi presenti sulle linee che adducono energia elettrica ai personal computer...disturbi ed anomalie molto spesso non rilevati dai normali 5 sensi umani ma che possono mettere in crisi i delicatissimi componenti elettronici ed elettromeccanici presenti. http://www.elektro.it/elektro_sicure...urel_45_8.html Quindi anche se ti dotassi di una protezione (costosa) basata su scaricatori di vario tipo, sempre avresti la necessità di avere un sistema U.P.S che serve sempre avere dato che l'evento di sovratensione centrato proprio su una determinata utenza è molto raro... Raro perché è presente su ogni linea che porta energia elettrica presso le utenze già uno o più sistemi di "scarico" per le sovratensioni. Naturalmente nessun scaricatore o protezione mette al riparo da eventi di tipo meccanico causati da fulmini. Grazie. Marco71. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5603 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Mi scuso per la mia risposta che sarà molto approssimativa ma non ho tempo/modo di informarmi di più sull'argomento, in ogni caso è già stato ribadito più e più volte da utenti di indubbia competenza in alcuni dei link che ho riportato.
La maggior parte delle ciabatte utilizza un semplice fusibile, per cui il più delle volte la fulminazione, sebbene indiretta passa lo stesso, inoltre spesso e volentieri la protezione è "monouso" ma una sua eventuale avaria generalmente non viene segnalata per queste ragioni sinceramente nutro forti dubbi, anche se non sono un esperto del settore, in merito a dispositivi spesso approssimativi/non certificati/non a norma, come spesso il loro basso costo e la mancanza di certificazioni lascia intendere... Sempre che io ricordi per la fulminazione diretta (che non coinvolga la linea elettrica/telefonica) l'unica protezione realmente efficace è la gabbia di faraday, con conseguenti parafulmine e calate e dispersori, se non erro, più tutta la parte sull'impianto elettrico, che prevede anche più scaricatori... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Le protezioni da fulmine sono di due tipi, il parafulmine, che viene montato soltanto in edifici particolarmente esposti, e quindi soggetti a fulminazione, e scaricatori (disponibili sotto diverse forme e tecnologie...), |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5604 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
In primo luogo faccio presente che la protezione è piuttosto limitata rispetto a dispositivi ad hoc, basta già confrontare i dati di un ups apc con quelli di una ciabatta, sempre apc. Per cui è vero che un ups può supplire, come protezione in mancanza di uno scaricatore ad hoc, almeno nella maggior parte delle fulminazioni, quelle di entità più modesta, ma un ups ma non sostituisce completamente una protezione da fulminazioni, e quindi può non bastare... In genere quando non è possibile arrestare la sovratensione da fulmine, una protezione agisce da agnello sacrificale, che salta al posto del dispositivo da proteggere. A mio avviso assegnare quest'onere ad un ups, non è mai una buona idea... Se l'ups è scadente non protegge, se l'ups è di qualità costa più della protezione ad hoc... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5605 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4523
|
Quote:
quindi da quel che dici l'unica protezione totale è la gabbia di faraday con relativi parafulmini, cmq prese e robe varie non servono a nulla se il fulmine colpisce direttamente. però ora vorrei farti un'altra domanda, e contro la linea telefonica è possibile avere un qualche tipo di protezione? ad esempio, se metto quel filtro che ho fatto vedere prima, poi la presa telefonica la faccio passare anche sulla ciabatta che ho mostrato prima, penso che la potenza man mano che passa tra questi accessori diminuisce e penso si fermi prima di arrivare alla scheda madare o no? magari brucia le due prese, e anche il router, ma sempre meglio della scheda madre ![]() inoltre a due persone che conosco gli ha bruciato solo il router (il classico alice che danno da qualche anno a questa parte) e la scarica non ha proseguito oltre, mentre io sfigato ha preso router e mobo pure! del router ha danneggiato solo la porta, le altre 3 funzionano bene, però mi ritrovo senza mobo ora e non era una da 40 euro ![]() quindi la mia questione sarebbe questa, riuscire a capire se posso mettere una qualche protezione contro i fulmini sopratutto sulla linea telefonica dato che è gia la seconda volta che è successo anche se a distanza di parecchio tempo ![]()
__________________
HAF X
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5606 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
per le fulminazioni indirette il discorso è completamente diverso... un fulmine cade vicino alla linea elettrica e provoca uno sbalzo, anche di qualche kv... in questo caso gli ups o meglio le protezioni serie, (ciabatta apc ciabatta bticino e scaricatori vari) risolvono il problema, ma costano una 50-ina di euri l'una, le ciabatte col fusibile invece difficilmente aiutano... poi c'è un terzo caso, il fulmine colpisce la linea elettrica... se il tratto colpito è quello tra la centrale e la casa l'effetto è quello in stile "ritorno al futuro" gli elettrodomestici scompaiono e resta solo una scia di fiamme... in quel caso l'unica protezione valida sono gli scaricatori a spinterometro, e altre diavolerie analoghe, in alternativa c'è l'aspersorio... ![]() Quote:
Ultima modifica di hibone : 05-12-2008 alle 16:07. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5607 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4523
|
Quote:
grazie. bhe la posizione in cui sono è un po in alto nrispetto alla città, però a circa 100m in linea d'aria c'è un parafulmine, in posizione più alta di casa mia. quest'ultima settimana il fulmine non so se fosse diretto o no, so solo che è entrato dalla presa telefonica, passando dal router e pc, le ciabatte erano spente ma non staccate, in ogni caso il fulmine è passato dalla linea telefonica! ah ora che ci penso quand il tecnico è passato il problema era nella presa tripolare, ha controllato le scatole princiapali ed erano a posto, questo significa che era diretto??
__________________
HAF X
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5608 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5609 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4523
|
Quote:
![]() non sono un'esperto in questo settore, è da appena qualche giorno che sto leggendo qualche argomento a riguardo!!!
__________________
HAF X
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5610 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Ultima modifica di hibone : 05-12-2008 alle 18:08. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5611 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2942
|
[Ragionamento per ups < 200€ ]
Ma se gli alimentatori di fascia alta [ > 150€ ] hanno già sistemi di protezione per sotto-sovra tensione e cortocircuito, la funzione dell'ups e solo per garantire la continuità del lavoro ? Se uno non ha questa grande esigenza, l'ups non serve a niente, giusto ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5612 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: web city
Messaggi: 917
|
Ciao ragazzi,
non avendo la necessità di salvare dati importanti, stavo pensando ad un regolatore di tensione ad oc! Ho fatto un po di ricerche ed ho trovato solo quello dell'APC LINE-R. Posso prendere questo oppure ci sono altre valide e/o migliori alternative? Grazie a tutti per gli eventuali consigli. Per hibone: molto interessanti le info su "protezione da fulmini ecc.,ecc." Siete una fonte inesauribile!!!!! Grazie Ultima modifica di alcar100 : 06-12-2008 alle 11:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5613 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Pistoia tra un viaggio e l'altro.
Messaggi: 983
|
Regolatori
Tempo fa si trovava un buon regolatore a poco prezzo della Anxatech, mi sembra si chiamasse Regulator1500 era fatto su base Dianxing. Ormai non si trova piu
![]() Qualcuno conosce un importatore/rivenditore Dianxing a parte audiocostruzioni? I regolatori Dianxing, almeno sulla carta, sembrano eccezionali. P.s. comunque in alternativa all'APC Line-R puoi anche cercare i regolatori Tecnoware, non sò se funzionino meglio o peggio, ma il progetto di realizzazione estetico sembra più recente.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5614 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
le protezioni dell'alimentatore agiscono sull'uscita di quest'ultimo, ma se l'ali si becca 300 volt in ingresso salta anche lui... inoltre l'assenza improvvisa di corrente solitamente riesce a danneggiare gli hd, non ho avuto modo di sperimentare se questo succeda anche con alimentatori di fascia alta, ma non posso escluderlo.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5615 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 481
|
Una domandina un po' OT
I vostri APC Smart-UPS dove sono stati fabbricati? Mi riferisco in particolare ai possessori del SUA750I.
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#5616 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
DLA1500I (SUA1500I) - Filippine
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5617 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Torino
Messaggi: 813
|
ragazzi ho bisogno di qualche dritta, ho bisogno di un ups di buona qualità che regga i 600watt e abbia oltre alle prese "standard" anche una normale italiana per attaccare direttamente un dispositivo che non sia ali o monitor.
pensavo a una fascia di prezzo sotto i 150, diciamo che 120-130 sarebbe ottimo.
__________________
CPU: i5-13600k | Dissi: bequiet! Pure Loop 2 FX 280mm | GPU: Asus TUF 4070 Ti OC | Mobo: Gigabyte Z790 UD AX | Ali: Corsair RM750x Shift | Dischi: Samsung 990 PRO 2TB + Seagate 7200.11 4Tb | Ram: 2x16Gb Patriot Viper Venom DDR5 6000MHz CL36 | Case: Nzxt H7 Flow | Monitor: Dell U2515H 1440p |
![]() |
![]() |
![]() |
#5618 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 481
|
Quote:
http://www.mgeops.it/index.php/produ...s_and_benefits, ma occhio che non è ad onda sinusoidale. In ogni caso in realtà il problema non si pone visto che puoi prendere una spina C14 e fare un raccordino come più ti pare e piace. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5619 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5620 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
|
Mi servono alcune informazioni riguardo i Back-ups cs 500 dell'APC,
in particolare i valori di tensione della batteria quando è carica e quella misurabile ai morsetti che vengono collegati alla batteria quando l'UPS è attaccato alla rete, quindi la tensione di carica per la batteria. Grazie in anticipo a chi può fornirmi questi dati. Ultima modifica di tavanic : 07-12-2008 alle 17:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:43.