Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-02-2007, 10:18   #81
hargon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1001
ma prima ti fresi la fresa in hss poi vai direttamente con quella.
Scherzi a parte... il gioco vale la candela ?
(a parte la "bellezza" di vedere una macchina che lavora per te... )
__________________
WD for ever
hargon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2007, 12:09   #82
Kardo
Senior Member
 
L'Avatar di Kardo
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1769
Quote:
Originariamente inviato da hargon
Scherzi a parte... il gioco vale la candela ?
Dipende dalla precisione che vuoi avere ,dal tipo di lavorazioni che si vogliono fare,dalle dimensioni ecc.......
Io sto cercando di farmi un idea generale sui costi e sul campo di utilizzo.
__________________
Lego ™ Fans Club

Ogni torre inizia dalla terra.
Ogni viaggio inizia dai tuoi piedi............
Kardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2007, 12:16   #83
hargon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1001
sì esattamente la stessa cosa avrei voluto sapere io.
Solo che l'esempio del bicchiere è troppo poco realistico.
avevo proposto infatti un modellino di auto in scala 1/18...
__________________
WD for ever

Ultima modifica di hargon : 02-02-2007 alle 13:59.
hargon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2007, 18:41   #84
Kardo
Senior Member
 
L'Avatar di Kardo
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1769
Perchè poco realistico?
Per il modellino basta che chiedi a qualche officina, ma è un altro ragionamento...... io sto valutando se e come costruire la cnc per evitare di avere di avere troppi vincoli nelle relaizzazzioni di futuri progetti!
__________________
Lego ™ Fans Club

Ogni torre inizia dalla terra.
Ogni viaggio inizia dai tuoi piedi............
Kardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2007, 08:57   #85
hargon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1001
i vincoli sono legati al tipo di modello.
Pensi di regalare bicchieri a Natale?
dai una occhiata qui .
__________________
WD for ever
hargon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2007, 13:11   #86
Kardo
Senior Member
 
L'Avatar di Kardo
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1769
Quote:
Originariamente inviato da hargon
Pensi di regalare bicchieri a Natale?

Lavora di fantasia, il bicchiere è una base..... si potrebbero poi realizzare delle incisioni sulla superficie laterale ,ecc......
E si potrebbe pure regalarlo a natale,magari come porta matite!!
__________________
Lego ™ Fans Club

Ogni torre inizia dalla terra.
Ogni viaggio inizia dai tuoi piedi............
Kardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2007, 17:36   #87
antanio
Senior Member
 
L'Avatar di antanio
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: SALERNO:vivo ROMA:risiedo, NAPOLI:studiato, FOGGIA:nato, SALACONSILINA:cresciuto Work in progress..
Messaggi: 5206
io penso che l'utilità maggiore sia legata al lavorare lastre di materiale sfruttandone lo spessore, vedi plastica e legno, e quindi operare su file 2d.
quello che vedete in 3d è più complesso e non sempre necessariamente utile.
poi per i dettagli penso se ne debba parlare con cnc alla mano

certo bella la cnc di plexi

Ultima modifica di antanio : 03-02-2007 alle 17:50.
antanio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2007, 17:45   #88
hargon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1001
scusa...
ma stamparmi un drago su plexi per moddare il pc...
non rientra nei miei piani.
__________________
WD for ever
hargon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2007, 17:53   #89
antanio
Senior Member
 
L'Avatar di antanio
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: SALERNO:vivo ROMA:risiedo, NAPOLI:studiato, FOGGIA:nato, SALACONSILINA:cresciuto Work in progress..
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da hargon
scusa...
ma stamparmi un drago su plexi per moddare il pc...
non rientra nei miei piani.
magari nei piani di altri si

se pensi che nell'industria si fa largo uso di pantografi laser che (esclusi i rari laser 3d) tagliano solo 2d, evidentemente il taglio 2d non serve solo a fare draghi su plexi
antanio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 20:43   #90
Kardo
Senior Member
 
L'Avatar di Kardo
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1769
Posizionare una cnc in legno in un luogo particolarmente umido come la mia cantina/laboratorio potrebbe creare dei problemi del tipo legno che si "gonfia" ?
__________________
Lego ™ Fans Club

Ogni torre inizia dalla terra.
Ogni viaggio inizia dai tuoi piedi............
Kardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 21:03   #91
hellas91
Member
 
L'Avatar di hellas91
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 246
Quoto il dottore.

Il problema interesserebbe anche me,dato che sono nella stessa condizione
__________________
ho concluso positivamente con TheMash,wigo,cos1950,whitedevil,TorpedoBlu,Ex-Scudo,Squilibrì,valerio886,zuzdom,idraulico,riccardods
hellas91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2007, 11:36   #92
antanio
Senior Member
 
L'Avatar di antanio
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: SALERNO:vivo ROMA:risiedo, NAPOLI:studiato, FOGGIA:nato, SALACONSILINA:cresciuto Work in progress..
Messaggi: 5206
purtroppo il legno ha questo problema. converrebbe acquistare del legno che risenta poco dei problemi igrometrici o verniciarlo con qualche prodotto dedicato che ne "plastifichi" la superficie
antanio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2007, 11:45   #93
Kardo
Senior Member
 
L'Avatar di Kardo
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1769
cavoli, per me è un bel problemino perchè la fresa rimarrebbe fissa in cantina 24/24 , 365 giorni su 365 ....
Devo sentire il falegname
__________________
Lego ™ Fans Club

Ogni torre inizia dalla terra.
Ogni viaggio inizia dai tuoi piedi............
Kardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 08:43   #94
Niggo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 2127
Ciao a tutti. Sono contento che questo argomento sia presente anche in questa community perche' lo ritengo un hobby davvero affascinante e che abbraccia diverse discipline. Ormai e' da qualche mese che mi sono immerso in queste problematiche e devo dire che se si vuole risparmiare si deve andare sul "fai da te", certo bisogna avere un minimo di dimestichezza con l'elettronica, ma non si deve essere ingegneri, anzi quelli fanno solo guai . Vi scrivo le mie esperienze.

Tutto dipende da cosa volete fresare e che dimensioni massime del pezzo lavorerete: essenzialmente i tipi di motri da comandare sono unipolari e bipolari, i primi sono mediamenti piu' veloci, ma hanno poca coppia, gli ultimi (piu' usati) hanno piu' coppia e meno velocita'. Quale scegliere? i bipolari vanno bene sempre, ma costano in media molto di piu', gli unipolari sono molto piu' economici (di recupero funzionanti li trovi anche a 5 euro l'uno) pero' sconsiglio il loro utilizzo se volete lavorare su superfici piu' grandi di 30x30cm. Perche'? Semplciemente piu' hai bisogno di superficie utile di lavoro, piu' la fresa deve essere grande quindi maggiori sono i costi, i materiali costano di piu' (magari passi dal MDF all'alluminio) e soprattuto i sistemi di spostamento e le viti devono essere piu' "professionali" e quindi piu' costose. Una volta capito cio' che si vuole e quindi bipolare o unipolare si passa all'elettronica. Progetti free unipolare si trovano a iosa sulla rete, personalmente ho usato il linistep, un progetto free per un driver a basso costo (un driver ti costa massimo 10-15 euro in componenti) che certamente ha i suoi limiti, ma che pero' e' imbattibile come prezzo/prestazioni per l'unipolare. Sempre unipolare c'e' il progetto cnc3ax solamente che spesso ho letto di persone che non sono riusciti a farla funzionare, quindi non saprei. Se andate sull'unipolare l'elettronica compresa di motori vi costera' meno di 130 euro, pero' ovviamente dovete saldare voi e capirne un po' di elettronica. Se volete andare sul bipolare non c'e' storia, il meglio che si puo' avere con il fai da te e' l'elettronica di fiser che trovate sul sito www.fisertek.it , costa il triplo delle soluzioni precedenti, ma avete qualcosa di affidabile e ovviamente piu' potente (ma se dovete lavorare pezzi piccoli alla fine e' sprecata, sempre in mente cosa volete fare!).
Certo che per chi non ha voglia/conoscenza/possibilita' di maneggaire l'elettronica spicciola allora soluzioni preconfezionate sono da preferire, pero' attenzione perche' in giro spesso ci sono "sole" mostruose di board spettacolari, ma non funzionanti (ebay ne e' piena) o di soluzioni all'apparenza economiche pero' con profondi limiti: saper fare e riparare le proprie cose e' la soluzione migliore.

La meccanica come detto prescinde da quello che si vuole realizzare. Per una fresa "unipolare" i materiali come l' MDF possono andare bene e sono assolutamente lavorabili con comuni attrezzi, gia' con l'alluminio (sicuramente piu' leggero e resistente) si devono avere attrezzature di un altro tipo (e sapere dove riemdiare l'alluminio!). I sistemi di scorrimento possono essere professionali (manicotti a ricircolo di sfere, su ebay a 30 euro te ne porti via 4) o "caserecci" con binari e cuscinetti a sfera dei rollerbalde (soluzione meno professionale, ma valida ed economica) e le viti classiche da ferramenta oppure trapezoidali con chiocciole in bronzo o a ricircolo di sfere (a prezzi incredibili ). Come scegliere? Personalmente considerandolo un hobby sono partito da componenti semplici ed economici, ho fatto tantissime prove e ho capito molte cose e alla fine mi sono fatto un idea delle varie soluzioni. Se non cercate la precisione assoluta (cioe' non usate la fresa per fare i buchi ai pcb e in generale se non vi serve la precisione al millimetro) le classiche viti e bulloni sono piu' che sufficienti, se volete invece la precisione allora dovete andare su viti trapezie e chiocciole apposite: purtroppo soluzioni intermedie non ci sono.
Sul discorso ponte mobile o fisso: anche qui dipende dai motori scelti, i bipolari con piu' coppia si portano appresso il ponte mobile in tranquillita', gia' gli unipolari potrebbero arrancare, ma dipende da che dimensioni ha il ponte, se e' piccolo e leggero ce la fanno anche loro (solito discorso). Il ponte mobile ha come vantaggio la compattezza finale della fresa, in pratica vi viene fuori della lunghezza del piano di lavoro piu' qualche centimetro del ponte, invece a parita' di superficie utile, il ponte fisso fa uscire una fresa lunga il doppio quasi (ovviamente il vantaggio e' che il motore per il piano si porta in giro molto meno peso quindi e' una soluzione ottima per gli unipolari). Piccolo dettaglio: vedete spessissimo usare le frese tipo dremel usate direttamente su uno degli assi, io proverei a usare invece il classico flessibile, si avrebbero alcuni vantaggi come il peso ridotto, un piu' semplice aggancio e una riduzione del castello dell'asse Z, di contro si e' praticamente costretti a usare un ponte fisso per fissare il corpo del dremel su di esso e probabilmente una piccola riduzione di potenza, cosa trascurabilissima se dovete fresare tutto tranne metalli o alluminio oltre i 2 mm.

In conclusione: e' davvero un hobby interessante e "multidisciplinare", utilissimo per diverse altre cose, pero' dovete avere le idee chiare su cosa volete senza che questo precluda eventuali sviluppi (che ci sono sempre, quasi tutti partono da frese piccole, si fanno prendere e passano a cose sempre piu' grandi, una malattia ), buon divertimento!!
Niggo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 14:35   #95
Kardo
Senior Member
 
L'Avatar di Kardo
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1769
Ci fai vedere la tua CNC ?!?
__________________
Lego ™ Fans Club

Ogni torre inizia dalla terra.
Ogni viaggio inizia dai tuoi piedi............
Kardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 15:14   #96
hellas91
Member
 
L'Avatar di hellas91
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 246
Quoto..faccela vedereee!!
__________________
ho concluso positivamente con TheMash,wigo,cos1950,whitedevil,TorpedoBlu,Ex-Scudo,Squilibrì,valerio886,zuzdom,idraulico,riccardods
hellas91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 15:23   #97
Niggo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 2127
Certo, se fossi stata una donna vi avrei fatto contenti, spero pero' che sarete contenti lo stesso Segue il link a tutto il diario che ho tenuto dei vari passi per lo sviluppo dell'elettronica. Trovate tutte le info che vi servono e nel forum anche gli schemi e i pcb necessari oltre ad altro che mi e' servito

http://www.baronerosso.net/forum/showthread.php?t=34706

Buona lettura

Per la parte meccanica sono in costruzione di una nuova cnc piu' piccola, la vecchia era nata sul disegno di questo link (l'ultima, quella piu' ignorante)

http://www.robotfactory.it/CncProtot..._Prototipi.htm
Niggo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 15:51   #98
hellas91
Member
 
L'Avatar di hellas91
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 246
Veramente degli ottimi progetti..

Anche se la soluzione con cavi d'acciaio mi piace gran poco
__________________
ho concluso positivamente con TheMash,wigo,cos1950,whitedevil,TorpedoBlu,Ex-Scudo,Squilibrì,valerio886,zuzdom,idraulico,riccardods
hellas91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 18:21   #99
antanio
Senior Member
 
L'Avatar di antanio
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: SALERNO:vivo ROMA:risiedo, NAPOLI:studiato, FOGGIA:nato, SALACONSILINA:cresciuto Work in progress..
Messaggi: 5206
un complimento ed un grazie a niggo per i suoi importanti approfondimenti.
in effetti c'è da fare un grande distinguo tra una fresa professionale o semi ed una a livello hobbystico.
qui suppongo che si parli del secondo tipo.
per avere una soluzione di meccanica realizzabile fai da te dovrebbero bastare i seguenti componenti:

giude per cassetti, meglio quelle per tavoli, più robuste e lunghe.
struttura in legno, ideale mdf più omogemeo e meglio lavorabile su tutti i lati.
barre filettate passo 2 con dadi del tipo allungato meglio fissabile e dal giogo minore.
cuscinetti da acquistare presso negozi di autoaccessori.
motori, vasta gamma su ebay, per le caratteristiche da scegliere vedere riferimento niggo nonchè sito postato da mic.
i giunti motore/vite devono essere elastici per assorbire i sicuri fuori asse. consiglio vivamente tubi in gomma per il gas e relative fascette stringitubo
per il fissaggio del dremel, si puo' anche acquistare una staffa ad "L" in metallo dal ferramenta e forarla in maniera che si possa sfruttare il fissaggio a vite sul collare del dremel o similare.
se decidete di usare il braccio flessibile basta un collarino per ancoraggio tubi

alternativo al legno è stato usato felicemente anche del plexi da 10 mm con staffaggio in metallo sicuramente di maggiore effetto anche se un po' più costosino.

Ultima modifica di antanio : 09-02-2007 alle 18:24.
antanio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2007, 23:54   #100
Kardo
Senior Member
 
L'Avatar di Kardo
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1769
Parlando con Rigor/SpP è venuto fuori il teflon come materiale per la costruzione della struttura!!!
Tu cosa ne dici antanio? Una bella lastrona di teflon da lavorare
Eviterei sicuramente i problemi relativi all' umidità
__________________
Lego ™ Fans Club

Ogni torre inizia dalla terra.
Ogni viaggio inizia dai tuoi piedi............

Ultima modifica di Kardo : 11-02-2007 alle 23:59.
Kardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Steam cambia volto: scopri la nuova orga...
Hai una AnkerMake? Potrebbe essere gi&ag...
Lanciato il razzo spaziale Vega-C VV27 c...
Facebook è la prima piattaforma p...
Il co-creatore di ChatGPT è diven...
Thales Alenia Space e ASI siglano un acc...
L'app UE per la verifica dell'età...
Dynatrace potenzia la propria piattaform...
iPhone 17 Pro con funzioni fotografiche ...
Un test senza precedenti: un'intera auto...
STMicroelectronics ha comprato il busine...
Soprese, quelle belle: GoPro MAX da 399€...
Ancora in offerta a 29€ o 59€: sono i FR...
Wolfenstein arriva su Amazon Prime: sar&...
NVIDIA N1X: SoC ARM con GPU Blackwell da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v