|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#261 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#262 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
L'ho acceso, l'ho acceso !!!
. Sì, però non esce niente... Dunque Domani mi ci metto e faccio più controlli. P.S. ci ho attaccato un DVD-DC player philips di basso costo, ovviamente e un paio di casse "d'epoca" della Sony, da 8 Ohm. |
|
|
|
|
|
#263 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Quote:
In bocca al transistor
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#264 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
mmmm. E' partito solo 1 canale, ma in superdistorsione, quando ho aumentato la tensione ai trimmer.
Che valore massimo posso dargli con un'alimentazione a 19 V ? Un'altra cosa è che i potenziometri principali non sembrano regolare niente. |
|
|
|
|
|
#265 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Quote:
Hai provato a vedere con un amperometro quanta corrente assorbe? Quote:
Ingresso al pin SX (il positivo che arriva dal lettore CD) Uscita al pin centrale (va al condensatore di ingresso) Massa al pin DX
__________________
焦爾焦 |
||
|
|
|
|
|
#266 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma kaput mundi
Messaggi: 618
|
Quote:
Occhio che se non hai il condensatore in uscita rischi di bruciare i diffusori se è un classe A JLH di norma la regolazione è 1/2 Vcc Roberto
__________________
Moderatore Memoryextreme Sala Musica DA/AD Liquid Music I miei lavoretti Hi End LM3886 T-Friend Speaker Diffusore Bergelmir |
|
|
|
|
|
|
#267 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Quote:
Quote:
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 20-04-2010 alle 11:06. |
||
|
|
|
|
|
#268 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Ho messo i BD243C sui dissipatori principali, ma ora non và un tubo.
CIoè, i 2n2222 scaldano, ma ai finali non arriva nulla e restano freddi. La tensione sul collettore del 2n2222 l'ho messa a 9,4V. Non è che avrò strinato i BD243C nel saldarli ? |
|
|
|
|
|
#269 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42174
|
Le polarità dei condensatori sono giuste vero?
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
|
|
|
|
#270 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Quote:
La tensione da misurare non è quella sul collettore del 2n2222, ma quella fra il collettore del BD e dell'emettitore del TIP......
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#271 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
E vabbè chessò gnurante in elettronica, ma...c'è un limite...
E poi, sarebbe già esploso qualcosa, no ? Ehmmm, mi direste la procedura per controllare col tester ? Il negativo sul dissipatore e il positivo sul collettore ? Metto sui Volts ? Poi dò fuoco, cioè, no, volevo dire, accendo e controllo o devo controllare a "motore" spento ? Quote:
Non è che posso metterci 2 TIP142 al posto dei BD, perchè i TIP sono inscatolati TOP3, più grandi e comodi da smanazzare...mentre i BD sono TO220 Avrei anche dei TIP147... Come amperometro posso usare quello del tester o ci vuole una pinza amperometrica ? Ultima modifica di raf242 : 20-04-2010 alle 18:00. |
|
|
|
|
|
|
#272 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
ALE! E' risorto, 1 solo canale, però.
Stavo smanazzando e come per incanto un suono celestiale è venuto fuori da un canale...ma sembravano 2. E' caldo e simile a un valvolare. E nessun ronzio. Peccato che sia durato un minuto e poi, intanto che stavo testando le tensioni sui transistor ha rifatto "CIAK!" e poi più nulla. Però che goduria... I potenziometri funziano al contrario...può essere un indizio ? Inoltre, la tensione tra collettore del BD ed emettitore del TIP è 0...anche quando funzia. Però ho 8,4 Volts tra collettore ed emettitore del TIP. Inoltre ho notato che se punto il tester tra il collettore del 2n2222 e il dissipatore del canale che ha funzionato per un pò, la tensione è la metà che se punto il nero de tester alla massa del circuito, mentre all'altro canale non cambia e rimane bassa (5 Volts circa, contro 10 circa) E questo è un brutto segno, che però sono sicuro che a voi dirà qualcosa... Credo che ci sia un transistor isolato male, quindi. Giusto ? Ma quale ? Ultima modifica di raf242 : 20-04-2010 alle 20:59. |
|
|
|
|
|
#273 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Quote:
1) perchè ti si è rotto di nuovo e dovrai lavorare un po' per trovare l'inghippo ma soprattutto perchè 2) ora che hai ascoltato il suono della classe a non so se ne potrai fare a meno in futuro.... Quote:
Quote:
Dopo esserti accertato di aver fatto tutti i collegamenti giusti, dovresti provare se i transistor sono ancora buoni, per testare i 2N2222 e il BD243 basta che imposti il tester in modalità prova diodi e mettendo il positivo sulla base verificare che passi corrente (misurando anche la caduta che deve essere simile in entrambi i versi) sia verso il collettore che verso l'emettitore E NON VICEVERSA O IN ALTRI VERSI, diversa è la prova per il TIP perchè all'interno incorpora un diodo protezione fra l'emettitore e il collettore quindi la prova di prima non va bene, la cosa migliore è o di provarlo costruendo un circuitino minimale o di prenderne uno nuovo e vedere se va...... In bocca al diodo
__________________
焦爾焦 |
|||
|
|
|
|
|
#274 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Il suono della classe A lo conosco bene, perchè ascolto da anni con un Unison Research Aria Simply Two...
E mi son lasciato prendere anche dal minimale T-Amp, versione della Trend Audio, che però mi fà venire mal di testa dopo 2 minuti... Il fatto è che sto progettino è sorprendente e a occhio non ha proprio nulla da invidiare agli altri due. Il mio piccolo sogno è quello di arrivare a costruire un integrato con pre a transistor e finale a valvole con circuito di stereo olografico per una ricostruzione della scena strumentale tridimensionale, aggeggi che si trovano sui libri di Nuova Elettronica. Però volevo capire sperimentando un pò...se possibile e se quei pochi neuroni rimasti non avvizziscono prima... Solo la potenza sembra un pò scarsina. COmunque, ora che il lavoro è un pò fermo, mi ci metto di impegno. Ho testato i transistors e anche i TIP e presentano tutti lo stesso valore. Ho qualche dubbio sull'isolamento rispetto al dissipatore. Voi come fate esattamente per testare quello ? Inoltre, ho la terra della 220V di rete che sta al piano di sotto, con i 2 alimentatori switch e non è comune al circuito. Ma và bene, no ? Rinnovo i ringraziamenti per l'aiuto e la divulgazione di conoscenza preziosa a ignoranti in materia, come me. Ultima modifica di raf242 : 08-09-2011 alle 00:29. |
|
|
|
|
|
#275 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
焦爾焦 |
||||
|
|
|
|
|
#276 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma kaput mundi
Messaggi: 618
|
Quote:
Lascia perdere NE senza offesa per la rivista con cui sono cresciuto Di mio se ti piace la conf Pre Valvole e Finale in Classe A- AB posso consigliarti il GY50 di Aloia o la conf Wots di Marignoni e Finale Volksamplifier di Aloia con MJSe vuoi fare un ottimo oggetto tutto a stato solido invece guarda il mio Avatar Aleph P 1.7 + Aleph 4 e fai bingo http://www.kk-pcb.com/amps.html Roberto
__________________
Moderatore Memoryextreme Sala Musica DA/AD Liquid Music I miei lavoretti Hi End LM3886 T-Friend Speaker Diffusore Bergelmir |
|
|
|
|
|
|
#277 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
@the_joe: mah!, il T-AMP non è ultralineare, anzi, guardando i pochi grafici che ho trovato in Rete, si vede che sopra i 4000Hz comincia a impennarsi la curva dei decibel. In pratica, le alte frequenze vengono esaltate.
Dai 10000 in sù ti trapana il cranio... Confermo che sembra fatto apposta per essere abbinato a casse economiche dai bassi poco controllati. Il sorprendente soundstage lo ottengono probabilmente a livello di progettazione del chip. Ma il tutto paga parecchi prezzi in termini di linearità e di altro. Folle è comunque il rapporto qualità/prezzo, se prendi quello da 40 euro... Certo, per uno che ama i single-ended ultralineari come il sottoscritto... Io ora lo uso in parallelo al valvolare, a volte, per riempire i medi di pezzi aggressivi, dove il mio impianto classico non graffia (Aliante iperspazio). Ci ho attaccato un paio di vecchie Infinity Ref1 da 150 euro...incredibile come le fà suonare...certo, sporca parecchio la magia delle Iperspazio... Però così nel mio ambiente e a "basso" volume anche il rock e la classica mi possono stupire con medi pieni e presenza aggressiva. Ovvio che il suono te lo sparano un pò in faccia. Per il jazz e i pezzi con pochi strumenti in rilievo, non lo accendo nemmeno. @wasky: sono un tipo pratico e ben conscio dei miei limiti. L'alta tensione non è per ignoranti in materia come me. Inoltre, costruire bene un pre a valvole significa avere a che fare con problematiche di schermatura notevoli che in un finale non si hanno, da quanto mi dicono quelli che ci hanno provato. Delle due, preferirei una buona coppia pre-finale a stato solido o anche un integrato. Non ho bisogno di tanta potenza. Diciamo che i 10 o 12 Watts RMS per canale di un valvolare mi bastano e avanzano. E mi sto rendendo conto che anche i transistor possono dare un bel suono caldo. La vera differenza, IMHO, la si ha quando si comincia a farli distorcere. Lì allora il valvolare tiene le armoniche a posto, mentre i transistor stonano proprio. Credo stia lì la differenza più significativa da considerare in un contesto di utilizzo casalingo. |
|
|
|
|
|
#278 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
|
Quote:
Per stare tranquilli i costruttori più avveduti prevedono una certa attenuazione delle frequenze più alte o comunque dei meccanismi di controllo. Ciao PS - ecco le risposte in freq dei T-Amp ![]() Sopra quella di un T-Amp modificato e sotto quella del T-Amp liscio
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 21-04-2010 alle 21:14. |
|
|
|
|
|
|
#279 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Interessante, questa non la sapevo.
E come si fà a prevedere il tutto ? Bella domanda, eh ? Però, restando nel nostro progetto. Mi dici come fai a verificare se i transistor sono isolati dal dissipatore ? Io avevo fatto in un modo che non mi ricordo e ora tutti i tentativi sembrano dirmi che non sono isolati,ma non so se faccio bene. Ah!, ho trovato: col tester su "diodi" punto un puntale sulla piastra del transistor e l'altra sul dissipatore e se non è isolato sento un "beep" come quando li cortocircuito direttamente tra loro. Ho infatti trovato che il BD di 1 canale non è isolato correttamente. Solo che...è quello del canale che ha funzionato... Ultima modifica di raf242 : 21-04-2010 alle 22:32. |
|
|
|
|
|
#280 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma kaput mundi
Messaggi: 618
|
Quote:
Per un pre bastano 2 ECC86 alimentate a 12 volt e con pochi mA tanto devono solo "preamplificare" I problemi di schermatura ( che brutta parola meglio sarebbe bus di massa realizzato ad Hoc ) li hai sia su di un pre che si di un finale sia esso a stato solido o a tubi. Roberto
__________________
Moderatore Memoryextreme Sala Musica DA/AD Liquid Music I miei lavoretti Hi End LM3886 T-Friend Speaker Diffusore Bergelmir Ultima modifica di wasky : 21-04-2010 alle 22:52. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:31.












.
o la conf Wots di Marignoni e Finale Volksamplifier di Aloia con MJ








