Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-05-2004, 10:44   #1121
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Ragazzi dubito fortemente che il famoso "clack" sia da ascrivere alla "scarsa" qualità dei vostri alimentatori...
Ma vi rendete conto che avete già delle "bestie" da 350-400 Watt...
E poi l'h.d come carico ha un comportamento "fortemente" induttivo SOLO all'avvio quando peraltro come si deduce anche dai vari grafici pubblicati da alcune brands, si ha il picco proprio nella corrente assorbita sulla linea a +12 Volt D.C che alimenta il motore spindle..
Di questo passo tra uno o due anni ci vorrà un (1) kiloWatt solo per le schede video...mah!
Piuttosto come mai in giro per il mondo non c'è una rivolta popolare come accadde per la I.B.M ?
Perchè forse si tratta di Maxtor che tra l'altro ha molto meno tradizione di I.B.M che è stata ed è pioniere anche nel settore della registrazione su disco "Winchester"...
Questa storia che per qualcuno si fanno cause megamiliardarie e per altri ci si limita solo alle R.M.A non mi convince...
Io mi ricordo (e ricorderete anche voi penso) che quando successe con i 75GXP ed i modelli da 40GBytes della 60GXP, in giro per tutti gli assemblatori della Toscana ti dicevano "che loro installavano solo Maxtor..."...non è che ci fosse sotto qualche cosuccia ?

Marco.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 10:49   #1122
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
Ragazzi dubito fortemente che il famoso "clack" sia da ascrivere alla "scarsa" qualità dei vostri alimentatori...
Ma vi rendete conto che avete già delle "bestie" da 350-400 Watt...
E poi l'h.d come carico ha un comportamento "fortemente" induttivo SOLO all'avvio quando peraltro come si deduce anche dai vari grafici pubblicati da alcune brands, si ha il picco proprio nella corrente assorbita sulla linea a +12 Volt D.C che alimenta il motore spindle..
Di questo passo tra uno o due anni ci vorrà un (1) kiloWatt solo per le schede video...mah!
Piuttosto come mai in giro per il mondo non c'è una rivolta popolare come accadde per la I.B.M ?
Perchè forse si tratta di Maxtor che tra l'altro ha molto meno tradizione di I.B.M che è stata ed è pioniere anche nel settore della registrazione su disco "Winchester"...
Questa storia che per qualcuno si fanno cause megamiliardarie e per altri ci si limita solo alle R.M.A non mi convince...
Io mi ricordo (e ricorderete anche voi penso) che quando successe con i 75GXP ed i modelli da 40GBytes della 60GXP, in giro per tutti gli assemblatori della Toscana ti dicevano "che loro installavano solo Maxtor..."...non è che ci fosse sotto qualche cosuccia ?

Marco.

(voce napoletana)

"qui è tutto un magna magna"

__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 10:52   #1123
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Quote:
Originariamente inviato da leonokio
Informazione: dopo avermi documentato abbastanza sui clack maxtor e dopo che il maxtor 80 IDE 2Mb buffer ha cominciato a clackare dopo circa 2 anni e mezzo, dovendo acquistare un hard disk SATA mi sono gettato sui Seagate (che a mio parere sono una bomba e sono + silenziosi del suddetto maxtor..o dovrei cominciare a chiamarlo CLAXTOR?!)..adesso che dovrei comprare un HD IDE sempre di 80 Gb, che mi consigliate?

PS.

il mio CLAXTOR cominciò a fondersi quando presentò alcuni cluster danneggiati, poi ha cominciato a clackare all'avvio e poi quando caricava prg finchè era diventato di una lentezza unica presentando enormi clack..compreso l'avvio(scusate la mia ignoranza ma dubito sulla mancanza di energia erogata dall'ali..all'avvio le periferiche quanto potranno assorbire?!) ho deciso di effettuare una formattazione a basso livello con powermax, i cluster danneggiati non ce ne sono + (ho provato con scandisk di dos) e non clacka + all'avvio di programmi, ma all'accensione del pc fa un clack ed è sempre lento nel trasferimento di file.
ma chissa come mai si mettono a fare dei dischi tanto schifosi...vabè la piccola percentuale di difetto...ma ultimamente stiamo esagerando,prima gli IBM (difatti si è anche vista acqusirsi dalla Hitachi).Poi ora che i dischi si chimamano hitachi,continuano ad avere qualcje problema....avranno ereditato le vecchie linee di produzione della IBM.E pesare che non è un prodotto che è sul mercato da qualche hanno.Voglio dire che non è un prodotto che non si conosce.Saranno 30 anni che gli hard disk esistono.

Ultima modifica di Star trek : 03-05-2004 alle 10:54.
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 11:05   #1124
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Il problema è che non esiste,oggi, un h.d che non abbia qualche problema o elettrico o meccanico...
Però alla Hitachi hanno fatto tesoro dei difetti che avevano i 75GXP/60GXP (nei modelli da 40GBytes) e hanno prodotto h.d sufficientemente affidabili nel medio termine.
Vorrei ricordare che anche i 120GXP/180GXP di I.B.M non avevano più elevati tassi di guasto...NE HO DUE NEL COMPUTER CON CUI STO SCRIVENDO ED HANNO OLTRE SEIMILA ORE CIASCUNO !
Se qualcuno di voi si ricorda fino alla prima metà degli anni novanta i costruttori di h.d pubblicavano nei loro datasheet anche l'M.T.B.F (che può volere dire poco o nulla)...adesso nessuno rende noto questo ma solo il numero max. di ore di funzionamento nell'arco di una giornata...
Secondo me il vero punto debole di oggi risiede nella ESTREMA delicatezza delle testine magnetoresistive, molto sensibili alle elevate temperature...oltre che nei materiali magnetici utilizzati.
Comunque io adesso ho abbasta esperienza in campo I.B.M/Hitachi avendo da oltre cinque anni solo tali h.d per dire che non ne ho mai avuto uno malfunzionante tranne uno da 2.5 " che mi arrivò dagli U.S.A già difettoso ed è stato subito sostituito.
Invece di lamentarsi del "cat meow" degli Hitachi (caratteristica anche presente nei modelli S.C.S.I) i possessori di Maxtor farebbero bene a preoccuparsi e molto in quanto SECONDO ME NE SONO USCITI PARECCHI DALLE LINEE DI PRODUZIONE MAXTOR AFFETTI DAL "PROBLEMA" CONGENITO...

Marco.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 11:07   #1125
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
Il problema è che non esiste,oggi, un h.d che non abbia qualche problema o elettrico o meccanico...
Però alla Hitachi hanno fatto tesoro dei difetti che avevano i 75GXP/60GXP (nei modelli da 40GBytes) e hanno prodotto h.d sufficientemente affidabili nel medio termine.
Vorrei ricordare che anche i 120GXP/180GXP di I.B.M non avevano più elevati tassi di guasto...NE HO DUE NEL COMPUTER CON CUI STO SCRIVENDO ED HANNO OLTRE SEIMILA ORE CIASCUNO !
Se qualcuno di voi si ricorda fino alla prima metà degli anni novanta i costruttori di h.d pubblicavano nei loro datasheet anche l'M.T.B.F (che può volere dire poco o nulla)...adesso nessuno rende noto questo ma solo il numero max. di ore di funzionamento nell'arco di una giornata...
Secondo me il vero punto debole di oggi risiede nella ESTREMA delicatezza delle testine magnetoresistive, molto sensibili alle elevate temperature...oltre che nei materiali magnetici utilizzati.
Comunque io adesso ho abbasta esperienza in campo I.B.M/Hitachi avendo da oltre cinque anni solo tali h.d per dire che non ne ho mai avuto uno malfunzionante tranne uno da 2.5 " che mi arrivò dagli U.S.A già difettoso ed è stato subito sostituito.
Invece di lamentarsi del "cat meow" degli Hitachi (caratteristica anche presente nei modelli S.C.S.I) i possessori di Maxtor farebbero bene a preoccuparsi e molto in quanto SECONDO ME NE SONO USCITI PARECCHI DALLE LINEE DI PRODUZIONE MAXTOR AFFETTI DAL "PROBLEMA" CONGENITO...

Marco.
quoto.
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 11:15   #1126
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Per tazok...

Grazie!
Tra parentesi ho un Conner da 170 MBytes,un W.D Caviar 2340 ed un Seagate Medalist da 6.4 GBytes, tutti e tre operativi all'interno del mio primo P.C, come si diceva qualche anno fa, "I.B.M compatibile-assemblato"-> 5x86-133MHz della A.M.D con 20 MBytes di memoria r.a.m su s.i.m da 30 pin!

Marco.

P.S non ti dico quanto mi chiesero nel '93 per un misero i486/33MHz/8MB/170MB...in Italia si che "ci sono sempre stati prezzi convenienti,si, per le tasche di chi vende".
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 11:28   #1127
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Re: Per tazok...

Quote:
Originariamente inviato da Marco71
Grazie!
Tra parentesi ho un Conner da 170 MBytes,un W.D Caviar 2340 ed un Seagate Medalist da 6.4 GBytes, tutti e tre operativi all'interno del mio primo P.C, come si diceva qualche anno fa, "I.B.M compatibile-assemblato"-> 5x86-133MHz della A.M.D con 20 MBytes di memoria r.a.m su s.i.m da 30 pin!

Marco.

P.S non ti dico quanto mi chiesero nel '93 per un misero i486/33MHz/8MB/170MB...in Italia si che "ci sono sempre stati prezzi convenienti,si, per le tasche di chi vende".
lascia perdere..io comprai il mio 166 per uno sbotto di soldi quando ancora non capivo un casso(non è che adesso sia tanto meglio in fondo )
io ho anche:

un samsung 8gb abbastanza lercio avrà 5 anni

un deskstar 13gb che ancora rulla sul muletto

un 1,2gb di cui adesso non ricordo la marca però ha dei cluster danneggiati

un maxtor d plus 9 80 gb che sta per partire dall'irlanda

un seagate 7200.7 80gb sata che rulla come un maledetto

probabilmente ne ho altri in giro ma nn me li ricordo.

l'unico che mi si è rotto finora è il maxtor dopo 6 mesi,rendetevi conto(quello da 1,2 gb ancora funziona con windows98,quindi..)

w le maxtor ollè!
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 12:23   #1128
1n54n3
Member
 
L'Avatar di 1n54n3
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Jamaica
Messaggi: 245
Rispondo in blocco
Quote:
nn ci crederò mai che ti sono capitati 3 maxtor difettosi
A me sono capitati:
in primis un 160, fuso il motorino dopo 2 settimane, poi un 120 giga, settori danneggiati, infine un 80 giga, dove PowerMax rilevava dei problemi...

Ora... sono d'accordo con voi che sono dischi con un'affidabilità pietosa, sono straconvinto che molti casi da "clakkk" siano da imputare a difetti (io ne ho avuta la prova ), però se mi cambi in fila 3 maxtor che claccano e basta, e PMax nn rileva alcun errore, beh, sono convinto che il difetto sia generato dall'alimentatore....

Evidentemente il mio 350W non supportava 3 hd, due lettori cd, due neon e via discorrendo....
Ho provato a cambiare tutti i molex, ma il risultato è stato sempre quello.

Ho provato l'ultima carta, ho cambiato alimentatore, con un Amperaggio più alto, dato che Maxtor ciuccia corrente come pochi... beh, ho risolto

Dico 1 cosa, però... il secondo maxtor mi è stato sostituito con un Seagate, e questo NON HA MAI rotto le palle...
Se proprio non volete tentare la carta "alimentatore" (e posso capirvi, se avete comprato un'Enermax o qualcosa di simile! ) fatevelo cambiare con un altro, analogo, ma dalla marca diversa!!

Ciaooo!
__________________
What I Make Is What I Am, I Can't Live Forever
AMD Athlon XP 2700+ on GigaByte GA7N400-Pro2, 1GB DDR400, Geffo4 4800
Maxtor... Yeah, it clacks!!! :P
1n54n3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 12:38   #1129
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da 1n54n3


Dico 1 cosa, però... il secondo maxtor mi è stato sostituito con un Seagate, e questo NON HA MAI rotto le palle...
Se proprio non volete tentare la carta "alimentatore" (e posso capirvi, se avete comprato un'Enermax o qualcosa di simile! ) fatevelo cambiare con un altro, analogo, ma dalla marca diversa!!

Ciaooo!
idem,il mio seagate va benissimo !!

l'alimentatore l'ho pagato 110 euro e penso sia il migliore in commercio,è l'hard disk che fa schifo!

pensi che se lo mando all'assistenza della maxtor me lo cambiano con uno di un altra marca? suvvia
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 13:35   #1130
yorics
Senior Member
 
L'Avatar di yorics
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 889
Ho anche io un maxtor 80gb che ogni tanto clacca ,prima avavo un seagate da 6 gb e in 5 anni mai un problema,vcosì sono andato a dare un occhiata agli hard disk seagate e ho visto che sono tutti ata 100,come prestazioni sono inferiori ai 133?
Quelli barracuda costano di più degli altri come mai?
yorics è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 13:38   #1131
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9432
Quote:
Originariamente inviato da yorics
Ho anche io un maxtor 80gb che ogni tanto clacca ,prima avavo un seagate da 6 gb e in 5 anni mai un problema,vcosì sono andato a dare un occhiata agli hard disk seagate e ho visto che sono tutti ata 100,come prestazioni sono inferiori ai 133?
Quelli barracuda costano di più degli altri come mai?
Vorrei saperlo anche io perchè mi stavo orientando proprio verso i Seagate, pero se sono + lenti andrebbe bene anche un samsung ata 133?
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 13:49   #1132
Rikkardino
Senior Member
 
L'Avatar di Rikkardino
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1909
ma guarda nn credo ke venga adoperata tutta la banda dell'ata 100 figurati la 133

cmq io pure sono propenso x un bel seagate... ho un maxtor 80gb e ho paura ogni giorno ke passake possa claccare (finora nn l'ha mai fatto avra' circa un anno)... lo stesso modello cell'ha un mio amico e dopo 5min di clack è morto...


cmq il mio nn ha mai claccato x ora... ho un chieftech da 360W se puo' interessarvi... nel pc ho dvd e masterizzatore... e il resto lo vedete sotto
__________________
Trattative concluse positivamente: 13
Rikkardino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 13:57   #1133
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
ragazzi io ho un barracuda sata 7200.7

vi posso dire:

1)fa MOLTO piu casino del maxtor messo in quiet,su questo non ci sono dubbi.il maxtor messo in quiet è inaudibile.
2)è molto piu veloce nei seek time(nell'ordine di 4-5 ms!!rendetevi un po conto da soli...addirittura sandra 2004 mi dice che ha un tempo di ricerca di 4 ms(impossibile )
3)è leggermente sottodimensionato(il maxtor ha 80 gb EFFETTIVI formattato,il seagate 78...pazienza mi si si fregati 2 gb )
4)il seagate è LEGGERMENTE meno prestante nel burst read e write..il maxtor se è deframmentato spara più veloce(stimati 50 mb/s contro i 45 del 7200.7)

x altre info chiedetemi
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 14:13   #1134
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
4-5 ms

Solo alcuni SCSI raggiungono questi livelli
...e sono comunque tra i più rumorosi, visto che il rumore è dato proprio dalla velocità di spostamento delle testine

Per gli EIDE si parla sempre di 9 ms... teorici.....
...in pratica 11/12
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 14:22   #1135
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da MM
4-5 ms

Solo alcuni SCSI raggiungono questi livelli
...e sono comunque tra i più rumorosi, visto che il rumore è dato proprio dalla velocità di spostamento delle testine

Per gli EIDE si parla sempre di 9 ms... teorici.....
...in pratica 11/12
lo so lo so!!!infatti sandra sbrocca!
non ho fatto lo iometer ma dovremmo stare sui 9-10 per il 7200.7 e sui 13-14 per il maxtor..
gli scsi sono anche piu rumorosi perche parecchi girano piu velocemente...
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 15:16   #1136
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Secondo me il problema è che il "famoso" "clack" e le sue cause sfuggono ai parametri che fanno parte del set S.M.A.R.T...
Provate a pensare se vi fosse un difetto interno al firmware del microcontrollore che si occupa di verificare che l'anello di retroazione velocità spindle-tensione di alimentazione non si destabilizzi...niente potrebbe accorgersi (dall'interno) che qualche parametro di funzionamento è fuori range di sicurezza...
PowerMax da per scontato che l'eventuale guasto sia predicibile in base ai parametri del set S.M.A.R.T ma se a monte esistono già difetti "intrinseci" , beh vi lascio immaginare.
Quanto accadde con la serie 75GXP è illuminante: nemmeno la analisi approfondita con il Drive-fitness rilevava alcunché; ciò premesso i famosi guasti si sono verificati in abbondanza lo stesso...perchè?
Perchè secondo me (ma non è mai trapelato niente in proposito) la causa era da ricercare nel sottosistema che era deputato all'esecuzione della procedura di load/unload; sistema anche esso dotato di retroazione basata sul controllo della velocità dello spindle che al di sotto di una certa percentuale (bassa) di quella nominale non era in grado di garantire il "volo" normale dello slider...
Oltre a questo secondo me in quel caso c'erano problemi con una delle primissime generazioni di rampe di load/unload che ricordo sono realizzate in un materiale della Dupont chiamato Delrin o pietra-sintetica.
Sia lo S.M.A.R.T che il più accurato D.F.T assumevano (sbagliando) che tutto il resto dell'hardware elettromeccanico funzionasse come da progetto...
E per Maxtor mi sa tanto che è lo stesso...FINO CHE NON VERRANNO PRODOTTE UNITA' BASATE SU UNA NUOVA REVISIONE DEL PROGETTO INIZIALE (CORREGGENDO I DIFETTI) LA STORIA NON CAMBIERA'...TRA L'ALTRO PENSO CHE ANCHE QUELLI PROVENIENTI DA R.M.A SIANO "DEFECTIVE"...ergo il ciclo si chiude!

Marco.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 15:26   #1137
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
Oltre a questo secondo me in quel caso c'erano problemi con una delle primissime generazioni di rampe di load/unload che ricordo sono realizzate in un materiale della Dupont chiamato Delrin o pietra-sintetica.
Marco.
secondo me è questo anche il punto del maxtor..
sono materiali imho scadenti,solo che non riesco a capire come sia stato possibile che siano passati da diamondplus tipo i 30 gb che erano signori hard disk a ste ciofeche dplus 9 che sono riconosciute ciofeche da tutti
(ditemi voi un hard disk da 80 gb come può costare cosi poco....)
ho comprato il seagate.. gia dall esterno sembra piu "massiccio"..
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 19:10   #1138
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
E per Maxtor mi sa tanto che è lo stesso...FINO CHE NON VERRANNO PRODOTTE UNITA' BASATE SU UNA NUOVA REVISIONE DEL PROGETTO INIZIALE (CORREGGENDO I DIFETTI) LA STORIA NON CAMBIERA'...TRA L'ALTRO PENSO CHE ANCHE QUELLI PROVENIENTI DA R.M.A SIANO "DEFECTIVE"...ergo il ciclo si chiude!
Effettivamente Marco71 ha indubbiamente ragione ....
fino a quando non si rimette mano al progetto ...


Solo 2 parole e poi chiudo :

1 - è possibile che lo Sklakkete durante il funzionamento
è da attibuire, non alla potenza dell' alimentatore, ma
dal momentaneo abbassamento della tensione sulla linea
molex ....

2 - non mi sono mai piaciuti i contatti con l'elettronica interna
che fà maxtor, se si guarda bene il contatto sullo stampato
è a pressione ...

3 - se Sklakka solo quando si spegne il computer
penso che non c'è da preoccuparsene molto
(al limite fatevi un bel bakkuppe)


--- OK Passo e chiudo ---
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 19:57   #1139
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Effettivamente Marco71 ha indubbiamente ragione ....
fino a quando non si rimette mano al progetto ...


Solo 2 parole e poi chiudo :

1 - è possibile che lo Sklakkete durante il funzionamento
è da attibuire, non alla potenza dell' alimentatore, ma
dal momentaneo abbassamento della tensione sulla linea
molex ....

2 - non mi sono mai piaciuti i contatti con l'elettronica interna
che fà maxtor, se si guarda bene il contatto sullo stampato
è a pressione ...

3 - se Sklakka solo quando si spegne il computer
penso che non c'è da preoccuparsene molto
(al limite fatevi un bel bakkuppe)


--- OK Passo e chiudo ---

Si potrebbero essere i contatti che fa la maxtor.Per esempio ieri sera a casa di un mio amico è capitato che per ben 3 volte il disco si spegnesse per mezzo secondo per poi ripartire.Tutto si era bloccato.A PC acceso ho staccato il disco e il connettore IDE è Windows è ripartitto con solo il disco di sistema.E chiaro che una cosa del genere non fa per neiente bene al disco...sopratttutto alla sua partizione difatti per sicurezza ho disabilitato la cache.

A voi non vi è mai capitato??

Bye
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 20:49   #1140
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Grazie dell'apprezzamento !

Marco.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Meta è stata condannata in Spagna...
Chat di gruppo su ChatGPT: al via la fas...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v