|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#7181 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
|
Quote:
Se non ti interessa, allora, Il Kobo Aura (non HD), che da mondadori costa tipo 129 EUR dovrebbe essere un ottimo device.
__________________
►► Blog in una riga: Lahde Quits Hedge Funds, Thanks `Idiots' for Success ◄◄ "It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7182 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Adelpha
Messaggi: 917
|
Ieri in casa mia oltre al mio Sony Prs-T1 sono arrivati anche un Kindle base ed un Kobo Glo.
Impressioni a caldo: a tutti quelli che pensano che il touch non serva su un ebook reader, chiederei di rivedere la loro opinione. Configurare per la prima volta il Kindle è stato un processo laborioso e inutilmente lungo, dovendo usare il selettore. La stesso macchinosità si presenta ovviamente in qualsiasi occasione, quale cercare un libro, modificare i parametri durante la lettura ecc. Finita la fase di registrazione mi si è presentato davanti un software e delle schermate che chiamare scarne è un complimento. Niente da dire sulla piacevolezza dela lettura, che si attesta su buoni livelli. In sostanza, lo consiglierei solo nel caso in cui si voglia obbligatoriamente un Kindle e non si possa in alcun modo aumentare il proprio budget Passando al Kobo Glo, le cose migliorano un po'. Con il touch la registrazione fila liscia come l'olio...o quasi. Il touch non è molto responsivo, e a volte bisogna cliccare due volte e in maniera decisa. Stessa cosa dicasi del software, che tende ad impuntarsi anche per 3-4 secondi quando si compie una scelta (esempio entrare nel menu annotazioni, tornare alla home ecc.), e qualche sforzo si sarebbe potuto compiere per renderlo più user friendly (per mettere un segnalibro, basta cliccare sulla pagina in alto a destra. Per toglierlo bisogna passare per due menu differenti..) L'assenza di tasti fisici fa si che lo schermo si sporchi più facilmente (anche se per cambiare pagina basta un tap a bordo pagina e non uno swipe). Inoltre mancano funzioni che facciano sfruttare appieno la presenza del touch. Il vero pregio di questo lettore è ovviamente la retroilluminazione, davvero ben gestita. In conclusione, personalmente ritengo il mio Sony Prst-T1 con più di due anni sulle spalle il migliore tra i lettori che ho potuto provare ieri.
__________________
Nikon D3s+24-70+70-200 VRII+Samyang 14, D750, SU-800, Sb-900, Metz 50 AF-1 Intel I5 4670k, Asrock Z87 Extreme 4, Gigabyte GTX760 Windforce OC, G-skill Ares 8gb 1866mhz |
![]() |
![]() |
![]() |
#7183 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 793
|
Per quali caratteristiche ritieni superiore il sony?
Inviato dal mio GT-N5110 by ReFenix [URL http://viaveritasvita.net =]Via Verità Vita[/url] |
![]() |
![]() |
![]() |
#7184 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5663
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7185 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 793
|
Per il sistema amazon si dovrebbe parlare per correttezza di "NOLEGGIO" pagato allo stesso prezzo dell'acquisto! in pratica si acquista una licenza d'uso alla lettura per un dato periodo a libera discrezione di amazon: gli ebook restano sempre di proprietà del venditore, nonostante l'acquirente abbia pagato i prodotti!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7186 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 793
|
Quote:
![]() Come te ho escluso amazon a priori (per la questione noleggio) e mi stavo orientando sul kobo aura per via dello schermo capacitivo montato a filo della struttura a mo' di tablet e del ridotto effetto "nero" quando si volta pagina, anche se non sarei così entusiasta di dare i soldi alla mondadori (lo farei cmq con un mezzo pizzico sulla pancia)... però in fin dei conti si può sempre acquistare da feltrinelli e si risolve il problema ![]() Ultima modifica di sunmoonking : 27-12-2013 alle 01:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7187 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Rovigo
Messaggi: 5256
|
Credo che opterò per il Kindle. Mi sembra che il circuito Amazon funzioni alla grande.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7188 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Molise @ vendite 75/acquisti 36 @ Erroneamente denominato: ErodeGigio, ErodeGiorgio, ErodeGrigio, ErodeGrido @ Mi hanno copiato l'avatar
Messaggi: 6147
|
Vi segnalo, se non vi è già noto, l'uscita del Trekstor eReader Pyrus 2 LED.
Dovrebbe essere il Pyrus + illuminazione.Prezzo molto conveniente: €90. Direi bruttino e poco potente come il predecessore ma con una caratteristica per me fondamentale, il reflow dei pdf. Premesso che sugli altri ereader non è proprio possibile leggere decentemente un pdf, a meno di continue zoomate o spostamenti, che ne pensate di questo modello per chi come me ha quasi tutto in pdf? Altrimenti c'è un formato supportato dagli ereader che mi permetta una decente conversione da pdf ed una altrettanto decente lettura sul device? Ho letto della possibilità di conversione di un pdf nel formato dei fumetti, il cbz....ma poi si leggerebbe bene? Bye. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7189 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5663
|
Secondo me il discorso pdf è molto semplice: non è un formato per gli e-reader, quindi va per forza convertito
![]() Nel senso che 1) se è un pdf tutto testo basta convertirlo in epub o mobi, dopodiché lo gestisce come vuoi; 2) se è un pdf di immagini lo converti in cbz-cbr e, purché la pagina non sia molto grande, con un lettore come l'Aura HD puoi visionarlo abbastanza agevolmente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7190 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
|
Quote:
Forse giusto se prendi libri dagli store delle case editrici.....
__________________
►► Blog in una riga: Lahde Quits Hedge Funds, Thanks `Idiots' for Success ◄◄ "It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7191 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
|
Quote:
anche altri lettori supportano il reflow dei pdf .... poi ne può cambiare l'implementazione. leggere pdf su ebook reader è sempre un po' un terno all'otto.
__________________
►► Blog in una riga: Lahde Quits Hedge Funds, Thanks `Idiots' for Success ◄◄ "It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7192 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Molise @ vendite 75/acquisti 36 @ Erroneamente denominato: ErodeGigio, ErodeGiorgio, ErodeGrigio, ErodeGrido @ Mi hanno copiato l'avatar
Messaggi: 6147
|
Quote:
Ho provato la trasformazione in cbr, ma a parte il tempo perso per la conversione e lo zippaggio, il file e' passato da 6 a 600 MB. (Tomo da 1000 pagine). Quote:
Bye. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7193 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
La maggior parte dei produttori "storici" supportano il reflow dei pdf e, alcuni modelli, anche entrambi i sistemi. Così a mente:
Inoltre, con testi scientifici e, in generale con manuali tecnici che contengano formule o tabelle, il reflow non è indicato, perchè scompagina il layout: è questo il motivo per cui si utilizzano eReaders di maggiori dimensioni, come ad esempio il PocketBook 912.
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7194 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
|
Quote:
Quote:
Anche i sony fanno il reflow quando cambi dimensione dei caratteri del pdf (no invece se zoommi solo ... se non ricordo male)
__________________
►► Blog in una riga: Lahde Quits Hedge Funds, Thanks `Idiots' for Success ◄◄ "It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7195 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Lucca
Messaggi: 1601
|
Un amico ha deciso di prendere un kobo aura hd in sostituzione del suo asus guasto.
Come si deve fare per i libri protetti da drm? Basta semplicemente trascinarli con adobe digital, o prima il dispositivo va in qualche modo abilitato con una procedura con connessione wireless come ne caso del vecchio asus? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7196 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1111
|
Quote:
Schermo troppo piccolo, processore poco potente, tecnologia e-ink non adatta. Io ho un kobo aura hd, del qual sono strasoddisfatto, che avevo preso anche perchè pensavo che i 7 pollici avrebbero aiutato non poco nella lettura dei fumetti in formato cbr. Ebbene, ho lasciato perdere, per i comics utilizzo i tablet. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7197 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Lucca
Messaggi: 1601
|
Visto che hai un kobo aura hd vorrei porti una domanda:
Un amico a cui si è guastato un asus dr900 visto che non si può riparare, gli è stato dato un buono da spendere nel negozio, è orientato su un kobo aura hd perché ha il display 6,8. Ma per la protezione DRM basta trascinare i libri da adobe digital dal pc al kobo, oppure prima va abilitato il kobo in qualche maniera come nel caso asus che la prima volta andava abilitato con la wireless e inserito l'account di adobe digital? L'amico non dispone di rete wireless quindi lo dovrei fare da casa mia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7198 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5663
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Ultima modifica di Il Castiglio : 12-01-2014 alle 13:40. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#7199 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 159
|
Io ormai mi sono arreso e prenderò uno dei pochi ereader con schermo grande, o il Kindle Dx (ora lo fanno arrivare anche in Italia e al cambio costa meno di 200 euro, o se decido di fare una grande spesa, l'icarus Excel. Anzi, qualcuno sa qualcosa di quest'ultimo?
__________________
Antonio |
![]() |
![]() |
![]() |
#7200 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:58.