|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3722
|
Quote:
Probabilmente ci sarebbe un trambusto per qualche settimana/mese a livello mondiale, poi tramite sistemi di backup si riuscirebbe piano piano a ritirare su l'intera infrastruttura elettrica e di comunicazione, quindi semplicemente bitcoin tornerebbe a funzionare come qualsiasi altra cosa, anzi essendo la blockchain duplicata su migliaia di computer sparsi in tutto il globo sarebbe relativamente facile tornare alla normalità. Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9178
|
Quote:
la "certezza" di cui stai parlando te la offre altro, ad esempio una obbligazione. peccato però che, in caso di crisi vera, nessuno ti garantisca il rimborso. Ultima modifica di randorama : 17-12-2020 alle 13:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17287
|
a me sfugge il senso etico del bitcoin/cryptovalutate basate sul mining. sprecare infinita energia (che continuerà ad aumentare finchè verrà considerato un investimento profittevole) per creare il nulla. ci sarà un punto in cui porremo uno stop alle risorse/energie investite per le cryptovalute?
Ultima modifica di TorettoMilano : 17-12-2020 alle 13:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 100
|
Io invece vorrei avere una risposta sull'eticità del consumare corrente come un'intera nazione per tenere in vita il sistema delle Altcoin in generale, dato che per il loro stesso funzionamento serve una quantità enorme di corrente.
E come si concilia tutto questo con la tanto blaterata "svolta green". Il denaro fiat ha tantissimi difetti, non dico peggiori delle Altcoin ma comunque molto pesanti, ma il suo mantenimento specie in forma elettronica ha meno consumi. E non essendo più legato all'oro (non che ne sia felice), non è più neanche responsabile in modo diretto dell'impatto ambientale legato all'estrazione dell'oro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3722
|
Quote:
Questo per semplice deduzione logica dovrebbe portare ad una domanda, "come mai i miner trovano energia a basso costo?" La risposta è tanto semplice quanto banale, perchè in molti luoghi della terrà c'è una sovraproduzione di energia elettrica che andrebbe letteralmente buttata, questo è particolarmente evidente in alcune regioni della Cina dove si sono costruite enormi centrali idroelettriche che producono spaventose quantità di energia e il surplus visto che non può essere stockato finisce letteralmente nello scarico del gabinetto, anche perchè le fonti rinnovabili per loro natura non possono essere facilmente spente o accese a piacimento in base alla domanda. Questa è l'analisi ( https://www.thethirdpole.ne... ) sulla produzione idroelettrica del 2017 della regione dello Yunnan in Cina, a fronte di 250twh prodotti ne sono stati consumati appena 155twh (morale della favola 95twh buttati) Per chi volesse ulteriormente approfondire il tema sul consumo energetico di bitcoin, lascio qui alcuni link: Studio del Giugno 2019 che indica come il 74% dell'energia del mining provenga da fonti rinnovabili (il restante da fonti nucleari o fossili): https://coinshares.co.uk/as... Sito dell'università di Cambridge che analizza il consumo energetico di bitcoin (esempio divertente: gli apparecchi in stand-by dei soli USA potrebbero alimentare l'intero network bitcoin all'hashrate attuale per più di 2,4 anni) https://www.cbeci.org/ Articolo in italiano sul bitcoin e industria energetica: https://medium.com/@thedavidcoen/in-...a-4452ae6ce41e Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 100
|
Rinnovabile non significa però senza impatto o pulito. Così come pulito non significa solo "che non emette CO2". Anche su questo ci sarebbe tanto da discutere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3722
|
Quote:
Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9178
|
che è un po' come dire che ho speso 1000 euro per stampare una banconota da 10 ma "ehi! avrei potuto spenderne 2000!".
secondo me lo scenario è assai meno aulico di quello che i fautori della moneta criptata vogliono far credere. partiamo dal concetto BASE, la vera differenza con la moneta tradizionale. la moneta elettronica è disponibile in quantitativi limitati, predefiniti ab origo, limite al quale si tende asintoticamente scovato l'ultimo bitcoin (prima in realtà; il prezzo per scovare gli ultimi renderà antieconomico minarlo), avremo una base monetaria completa e non ampliabile; una condizione quindi molto più stringente del vecchio gold standard, dove bene o male, l'oro si continuava a scavare. diciamo che abbiamo scovato 998 bitcoin su 1000 (si, lo so: sono 21 milioni, ma facciamola semplice). dicevo: abbiamo la nostre base cryptomonetaria non ampliabile e, per qualche scherzo del destino, viene accettata come strumento di pagamento a livello planetario; prima dal 10% delle popolazione, poi dal 20%, così via. a questo punto cosa succede? la base monetaria è la stessa, il numero di utenti sempre maggiore. NESSUN PROBLEMA! il bitcoin è frazionabile all'infinito! implicazione 1) i prezzi, espressi in bitcoin scenderanno sempre di più: per forza. implicazione 2) chi ha da parte un paio di bitcoin (magari minati, o comprati a pochi euro) si trova ricco senza fare fatica. ora, so che la 2) provoca sconvolgimento nelle mutande dei possessori dei suddetti bitcoin; ma pensate che l'ordine economico mondiale accetterà una cosa del genere? va beh, credeghe. |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8145
|
Attenzione Randorama che c'è differenza tra essere ricco e possedere qualcosa di un valore tale che se convertito ti renderebbe ricco.
Nel primo caso hai a disposizione il valore. Nel secondo invece diventi ricco solo se riesci a liquidare quel prodotto. Ad esempio se trovo un diamante grande quanto la testa di un cristiano molti ti definirebbero ricco ma se quel diamante vale così tanto che nessuno lo compra o per X motivi nessuno vuole frammenti del mio diamante anche se teoricamente vale moltissimo, praticamente non vale nulla. Nel caso dei bitcoin io trovo molto interessante la tecnologia blockchain e invece per niente interessanti le criptovalute se non come titolo da inserire in portafogli di investimento ma non certo come valuta corrente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9178
|
Quote:
Quote:
Quote:
meno il fatto che il "minaggio" e il mantenimento della sicurezza siano così strettamente collegati. mi spiego meglio: cercando bitcoin tieni in piedi la bitchain e viceversa. che ci sta: offri un servizio e, in cambio, vieni pagato per il tuo lavoro. il problema è che viene pagato con tutta la moneta prodotta. è un po' come dire che gli impiegati della zecca di stato si intascassero tutte le banconote che stampano (sapendo, per altro, che a un certo punto non ne stamperanno più) ora, io capisco che gli impiegati sarebbero ben felici di questa cosa; capisco anche che farebbero l'impossibile per far si che ste monete cominciassero a circolare: ma non credo che il resto del mondo sarebbe d'accordo ![]() Ultima modifica di randorama : 18-12-2020 alle 12:05. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3722
|
Quote:
1) Esatto in uno scenario del genere i prezzi scenderebbero, invece di avere il 2% di inflazione, avresti il 2% di deflazione. La balla che la deflazione è un male perchè rallenta i consumi è stata sbugiardata più volte, a parità della stessa percentuale di inflazione e deflazione (quindi esclusi casi estremi come iper inflazione, la iper deflazione non è mai esistita) i consumi non cambiano di una virgola, esempio pratico, tu non compreresti il pane oggi perchè tra un anno lo paghi il 2% in meno? Non credo proprio, come adesso non è che ti compri la macchina perchè sai che tra un anno la paghi il 2% in più, i consumi sono sempre e comunque dettati dal bisogno. Se proprio questo scenario non piace si può anche creare un bitcoin standard (consiglio la lettura del libro Il Bitcoin Standard), esattamente come il gold standard potresti avere una moneta inflazionabile a piacere con bitcoin come sottostante. Vuoi inflazionare di più la tua moneta? Ok no problem semplicemente il valore di bitcoin relazionato a quella moneta salirà. 2) e con ciò? Non capisco dove porta questa affermazione. Attualmente la ricchezza nel mondo è distribuita in base a quante persone hanno ucciso/soggiogato/schiavizzato i tuoi avi, in bitcoin è ridistribuita in base alla "nerdaggine", non so te ma tra le due io saprei cosa preferire. Il fatto poi che si possa arrivare ad un uguaglianza tra le persone (il 50% delle persone possiede il 50% della ricchezza) è pura utopia, perchè questo porterebbe ad un totale appiattimento della società, visto che in una società totalmente paritetica, non importa cosa tu faccia per migliorare, ma non potrai mai progredire il tuo status (per approfondire: principio di Pareto). Vuoi appropriarti della ricchezza altrui (nel rispetto della proprietà privata)? Basta che invogli chi ha bitcoin a venderli, così la ricchezza a lungo andare viene "distribuita" nella società, ci sarà chi è disposto a venderteli a 20k, a 100k e chi ha 1 milione e chi non te li venderebbe mai, anche qui è tutto un discorso di domande e offerta e teoria della soggettività del valore. Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar Ultima modifica di pindol : 18-12-2020 alle 15:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Bitcoin non è né moneta né bene rifugio, ma asset puramente speculativo.
E dopo anni stiamo ancora qui a parlarne...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9178
|
Quote:
tralasciamo per un momento il discorso se la deflazione sia o non sia un male; diciamo solo che se non lo fosse non si capirebbe il perchè delle politiche monetarie delle bce degli ultimi 15 anni. qui il discorso è ben diverso. la quantità di bitcoin, tu mi insegni, è limitata a priori: 21 milioni di btc. nel momento in cui l'uso dei bitcoin dovesse diffondersi sempre di più, la quantità degli stessi diventerebbe via via insufficiente. al prezzo attuale (massimo di sempre, torni ad insegnarmi) i bit coin valgono infatti circa 500 miliardi di dollari: su scala mondiale un niente. per poterlo distribuire in modo da consentire tutte le transazione, non potendone coniare di nuovi è giocoforza suddividere il bitcoin in frazioni sempre più piccole, abbassando contestualmente il costo delle merci. ma non di un 2%; di qualche ordine di grandezza: in pratica una repubblica di weimar... ma al contrario. e su scala mondiale. il tutto per la somma gioia di chi ha la sua manciata di btc o perchè minati o perchè ricevuti come stipendio. (magari qualche dipendente di inbitcoin, che dici?). quindi, in pratica: un numero relativamente limitato di neostraricchi il cui unico merito è quello di aver attaccato per primi una manciata di computer a macinare numeri. questo in teoria; in pratica di pare possibile? oh, tutto può essere. può essere che gli stati rinuncino alla sovranità sulla moneta. può darsi che le banche centrali rinuncino alle politiche monetarie può darti che i bilderberg (o gli illuminati, o i rosacroce) accettino di "smezzare" il loro patrimonio frutto di ruberie millenarie con una manica di nerd; magari valutando che comprando i bitcoin a 23.000 euro per poi ritrovarselo, tra 20 anni a 23 milioni e diventare così ancora più ricchi e potenti di ora. può darsi che i rettiliani di zeta reticuli ci invadano. può darsi... io lo vedo improbabile vedo più probabile che, se davvero la moneta "decentrata" dovesse diventare il futuro, gli stati si faranno la loro, potendola gestire. oddio... se ci pensiamo bene già adesso chi ha voglia di crea la sua criptomoneta, no? Quote:
![]() il gold standard è collassato degli anni 70 perchè ingestibile; chi ti fa pensare che qualcuno abbia volontà di sostituirlo con un'altra entità, per di più astratta? Quote:
Quote:
quello che mi pare sia sognando sei tu che pensi di collocarti nel 20% che dispone dell'80% delle ricchezze semplicemente per avere in mano una manciata di gettoni virtuali. a mio parere è già grasso che cola che sia un asset con una volatilità stratosferica e che consente di farci delle grosse speculazioni; SEMPRE CHE SI RIESCA A VENDERLO, però. Quote:
ps. magari passate a dare un'occhiata al bancomat di bussolengo. mi sa che è scassato. di certo non per il troppo uso ![]() Ultima modifica di randorama : 18-12-2020 alle 17:44. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3722
|
Quote:
Non capisco il perchè ci sarebbe una quantità insufficiente di moneta sul mercato. Qualsiasi quantità di denaro è sufficiente per soddisfare le esigenze del mercato, sono i prezzi a doversi adeguare alla quantità di moneta, non viceversa. Quote:
Quote:
Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar Ultima modifica di pindol : 18-12-2020 alle 18:09. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9178
|
Quote:
Quote:
rimane da capire perchè la ggente dovrebbe fare un regalo così grosso ai nerd che attualmente detengono una fetta assai importante dei bitcoin. Quote:
da chiedersi come mai. rimane sempre valida la solida domanda. va bene che la ggente è stupida, ma non si capisce perchè dovrebbe arricchire, a spese proprie, una manciata di nerd (per altro sconosciuti). l'anonimato dietro bitcoin è desiderabile da chi li li ha in mano; ma è visto - giustamente - con sospetto dovrebbe comprarseli. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3722
|
Quote:
Quote:
Altro esempio è il sistema bimetallico (oro/argento) vigente nell'800 negli USA, la quantità relativamente stabile di moneta (tranne come al solito nei periodi di guerra come la guerra anglo americana del 1812-1815 e guerra civile 1861-1865) portò nella seconda metà del secolo gli USA a diventare la prima potenza mondiale quintuplicando il loro PIL e superando così anche la Gran Bretagna, tutto questo in 30-40 anni di continua crescita economica e prezzi in deflazione. La riprova del fatto poi che aumentare il denaro all'interno del sistema economico non serve in automatico a farlo crescere è proprio la politica delle banche centrali degli ultimi 10 anni, la FED ha aumentato di 5 volte la massa monetaria (M1) ma il tasso di crescita dell'economia reale dal 2008 in poi non è stato del 500%, quel denaro è semplicemente stato pompato nel sistema finanziario per non far affondare la baracca, difatti se guardi tutti i principali indici azionari (s&p, dow jones, nasdaq, russel ecc) sono esattamente saliti del 4x/6x in questi 10 anni, e la stessa cosa si sta ripetendo ora, con la crisi del covid 19 è stato dichiarato l'infinite quantitative easing e mentre i mercati stanno pompando a dismisura alimentati da una mole spaventosa di massa monetaria creata per sorreggere il sistema, l'economia reale ovvero la vera economia produttiva è in ginocchio. Quote:
Provare a bucarlo, ci possono sempre provare, ma un software opensource revisionato da centinaia di developer che provano in tutti i modi a romperlo da 11 anni non è poi la cosa più semplice del mondo. Alla gente comunque non interessa nulla di chi ha o meno bitcoin, se la gente lo trova utile come lo è stato l'oro semplicemente verrà usato, altrimenti andrà a zero, questo non siamo ne io ne te a deciderlo ma saranno solo le persone. Quote:
Quote:
Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar Ultima modifica di pindol : 18-12-2020 alle 21:59. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7481
|
Pindol vorrei farti alcune domande, senza voler essere presuntuoso nè saccente.
Tu hai uno o piu bitcoin? Se SI - li tieni in attesa che salgano di valore? - li usi per fare acquisti senza badare al valore? - se dovessero raggiungere un valore altissimo, tipo 50.000+ €, li tieni comunque o li cambieresti in soldi "veri" ? Grazie ![]()
__________________
Telegram: @shutter1sland |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3722
|
Quote:
per quanto riguarda le altre: 1) Sono quello che in gergo si definisce "hodler" ovvero uno che preferisce detenere btc, sopratutto per il fatto che per me bitcoin può imboccare 2 strade, una lo porta verso l'oblio e quindi destinato a valere 0 (o comunque verrà visto come una collectible dall'infimo valore), l'altra lo porta ad avere un valore che ad oggi è ancora di gran lunga sottovalutato, non riesco sinceramente a trovare un senso per una via di mezzo. 2) li uso se ho un incentivo ad usarli ovvero se ho un reale vantaggio e quindi sovvertire la Legge di Gresham (moneta cattiva scaccia quella buona), io stesso nella mia attività accetto bitcoin e per incentivarne l'uso offro il 20% di sconto a chi mi paga in btc, e di solito anche le altre attività che accettano btc tendono ad offrire sconti sostanziosi per chi paga con questo strumento. 3) Per il ragionamento al punto uno, se il bivio imboccato fosse il secondo a 50k li terrei senza nemmeno pensarci, sarebbe ancora grandemente sottovalutato. Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |||||
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 7
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
E' vero piuttosto il contrario: non esistono garanzie assolute da nessuna parte, anche l'euro che abbiamo in tasca e che crediamo "sicuro" non lo è per nulla. Guardate monete come il bolivar quanto valgono adesso, e provate a chiedere alla gente in Venezuela se oggi preferisce essere pagata in bolivar o in bitcoin. Un conto è dire che bitcoin non offre garanzie assolute (vero), un conto è dire che non offre alcuna garanzia (falso). Il valore di una moneta viene dalla fiducia che la gente gli dà. Ovviamente la fiducia a sua volta non nasce dal nulla, e il fatto che il prezzo di bitcoin, pure con le enormi oscillazioni dovute alla speculazione e alla sua giovane età, presenti un unico trend ben definito da 12 anni riflette il fatto che qualcosa di valido in bitcoin c'è, o perlomeno c'è un mercato (un insieme di persone) che continua a riconoscergli questo valore. E' un fatto che per onestà intellettuale non si può liquidare dicendo "è solo speculazione". Se poi una persona non vede alcun valore in bitcoin questo non vuol dire che esso non esista. Io magari non comprendo il valore di un quadro valutato 5 milioni di dollari, ma se c'è un mercato disposto a pagare quel prezzo perlomeno mi faccio venire il dubbio che qualcosa ci sia e non cerco di convincere gli intenditori di arte che ho ragione io e che quel quadro non vale nulla. Quote:
https://st.ilsole24ore.com/art/tecno...l?refresh_ce=1 allora se a 100 dollari era una bolla, oggi che è a 23k dollari cos'è, la più grande manifestazione di idiozia al cubo dell'umanità? Ultima modifica di arulbero : 19-12-2020 alle 14:24. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
|
Quote:
Se la FED fosse guidata da un governatore incapace, che commette errori di valutazione sullo scenario economico e finanziario o che non ispira fiducia, il valore del dollaro ne risentirebbe, eccome. Cosi come se al potere in USA ci fosse un cattivo Presidente. "Credere" in una valuta fiat, richiede un atto di fiducia nelle istituzioni che governano quella valuta fiat, quindi fiducia nelle persone. Per avere fiducia in bitcoin non occorre credere in delle persone. La fiducia viene riposta in un codice, in un protocollo, nell'immutabilità delle regole che lo governano. E' una bella differenza. Quote:
Qui invece abbiamo cicli, ondate, che ad ogni giro, salgono sopra il massimo precedente. Un pò diverso Quote:
E quelli che sono ancora nelle loro mani, quasi certamente sono persi per sempre. Oggi lo scenario è un pò diverso da quello di tre anni fa. Tanti bitcoin sono oggi in mano di aziende, fondi, ricchi investitori, fondazioni (https://bitcointreasuries.org/) Si stanno spostando anche in grossi quantitativi dalla Cina agli USA. Due trend entrambi in espansione.
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt." Ultima modifica di HackaB321 : 19-12-2020 alle 15:49. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:23.