|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#501 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1
|
recupero bios acer aspire 1363wlmi
Salve a tutti. Volevo chiedere a quelli che hanno portato a buon fine il flash bios di questa macchina con procedura crisis disk, se ci sono incompatibilità con alcuni floppy drive USB, o se vanno bene tutti i tipi . Io ho un TEAC. Seguendo alla lettera la procedura, portato lo switch 2 su posizione ON , non sembra leggere nulla dal floppy , ed il computer segnala 1 beep lungo seguito da 2 corti (secondo Boot Block Error Code beep, il file bios non può essere letto, o difettoso). Premetto che il floppy drive funziona perfettamente , in quanto la procedura crisis è stata preparata su un pc con lo stesso drive TEAC. La mia teoria è che il floppy drive possa essere incompatibile. Qualcuno me lo conferma? PS: il bios che ho tentato di flashare è la vers. 1.09 (originale della macchina) ovviamente rinomitato in BIOS.WPH. Saluti a tutto il forum.
|
|
|
|
|
|
#502 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Imperia
Messaggi: 1955
|
Variante al problema
Allora.....Notebook Toshiba satellite M40X-166 (celeron); improvvisamente da solo (nessun tentativo di aggiornamento bios) ha iniziato a farmi questo scherzo:
Si avvia regolarmente, xp compreso.....dopo qualche secondo la tastiera smette di funzionare (i caratteri non vengono piu scritti) mentre il pad lavora tranquillamente......provo a riavviare e che succede? Succede che si blocca tutto al bootstrap (la schermata dove dice "f2 per setup f12 per bootmanager" ecc.) e li rimane! Dopo un po di riposo (ore o giorni a seconda dei casi) riparte il giro: avvio regolare---->blocco tastiera in win----->blocco totale al riavvio! Mobo da buttare? Qualche altra idea? grazie |
|
|
|
|
|
#503 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Ferrara-prov, ma il cuore e' dove c'e' lu mare, lu sule lu ventu.-
Messaggi: 11614
|
Quote:
li mi pare che una e' sotto la tastiera, non facile da vedere se le ram sono ok cambia hd ma prima di tutto se riesci ad entrare nel bios vacci e premi f9 e poi f10 quello che mi viene in mente ora.
__________________
Ho trattato con tanti e piacevolmente. Peccato, non ho mai fatto una lista, ma e' gia' lunga.- NON COMPRERO'PIU' DA BIXXIO!!! |
|
|
|
|
|
|
#504 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Imperia
Messaggi: 1955
|
Quote:
Domani ho tempo di provare a buttarci sotto un 20Giga di recupero ma sicuramente funzionante poi ti faccio sapere.....per ora grazie. |
|
|
|
|
|
|
#505 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: CS
Messaggi: 10393
|
Quote:
__________________
OVUNQUE TU SIA, UN GIORNO GIOCHEREMO ANCORA INSIEME... DA EVITARE: EagleStar - Savio3000+ - Saltalungo - brabby198 - Sandro1483 - OldField - BuLLdOzEr91 |
|
|
|
|
|
|
#506 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2457
|
Prendendo spunto dal post di ac12 e successiva conferma di semmy83(un grazie ad entrambi), in rete ho trovato una guida detagliata per ulteriori approfondimenti:
- Titolo: Welcome to BIOSMAN Inc! - BIOS recovery- - Link: http://www.biosman.com/biosrecovery.html |
|
|
|
|
|
#507 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1
|
Aspire 1362LM morto dopo aggiornamento bios 1.15
Premetto che di bios ne ho aggiornati tanti ed un po me la cavo.
Posseggo un Aspire 1362LM (con scheda video via) a cui tempo fa cambiai la ram portandola ad 1 gb (2 x 512mb) il processore (athlon 64 3000) e l'HD (120gb) montava il bios 1.11 , 3 giorni fa mi venne lo spiripizzo di aggiornargli il bios e chiaramente provai a mettergli l'unico disponibile l' 1.15 , in windows mi dava errore batteria dopo varie peripezie ho aggiornato in dos ed alla fine mi ha datto che l'aggiornamento e' avvenuto con successo ma alla ripartenza nessun segno di vita tranne la ventola che gira e spia verde , ho scoperto toi che esistono due versioni di bios e che probabilmente esse sono corrotte fatto sta che le ho provate tutte , il portatile non emette bip ne legge il floppy su porta usb anche spostando l'interruttorino 2 in on ne facendo varie combinazioni di tasti ....ora chiedo ai vari esperti il problema e' dei vari aggiornamenti hardware che ho fatto? Il cip del bios dove sta di preciso e se e' removibile? se esiste qualche altra prova che io possa fare ? |
|
|
|
|
|
#508 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4496
|
acer 5520g. un bel giorno si è spento. adesso quando lo accendo, con o senza batteria, si accende e si spegne subito. lo schermo è nero. ho provato la combinazione fn+esc ed effettivamente entra nella modalità recovery (schermo sempre nero), quindi deduco che sia un problema di bios, in quanto se fosse un problema hardware non dovrebbe "stabilizzarsi" nella modalità recovery no? il punto è che ho provato in mille modi: usb, floppy usb, cd ma niente. non riesco a fargli leggere alcun tipo di supporto. ho anche staccato lettore e hd ma niente di niente: che posso fare???
|
|
|
|
|
|
#509 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Ferrara-prov, ma il cuore e' dove c'e' lu mare, lu sule lu ventu.-
Messaggi: 11614
|
Quote:
scherzo ho comprato uno uguale sul forum da un gentiluomo il quale assicurava che non caricava il sistema operativo,,mah invece l'accendo e si spegne immediatamente in modo perpetuo forse e' un difetto di questi 5520g io ripeto aspetto ancora il venditore che si faccia vivo poiche' ho riferito che il difetto era diverso da come descritto secondo me non e' il bios solo secondo me, magari mi sbaglio.-
__________________
Ho trattato con tanti e piacevolmente. Peccato, non ho mai fatto una lista, ma e' gia' lunga.- NON COMPRERO'PIU' DA BIXXIO!!! |
|
|
|
|
|
|
#510 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 950
|
scusate, ho lo stesso problema di mancato avvio di un hp mini 2133: qualcuno sa dirmi qual è la combinazione tasti da utilizzare e se ci sono particolarità nella procedura?
grazie |
|
|
|
|
|
#511 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 590
|
ma una volta creato il floppy avendo un pc desktop normale anche un po datato, come si fa per fargli riconoscere il floppy all avvio? la combinazione di tasti nn funziona mica a pc spento, devo ricorrere all hardware key??
|
|
|
|
|
|
#512 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 950
|
Quote:
al suo interno un .bin un .exe e una config. ma quando accendo il notebooj con la chiavetta inserita non succede nulla nemmeno premendo fn+B che devo fare? grazie
|
|
|
|
|
|
|
#513 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 38
|
Acer 1690 bad BIOS update
ragazzi, mi è venuto in mente di aggiornare il bios di questo pc...
et voilà non si accende più. Schermo nero... purtroppo non ha floppy ed io non ho un floppy esterno (a cosa serve poi.. non basta un'usb dongle??) Cmq ho provato varie procedure, l'ultima http://forum.notebookreview.com/show...=328328&page=7 (il post con 10 punti da seguire) ma niente da fare.... da premettere che minidos funziona solo su fat e non su fat 32 ed io ho soo una usb dongle da 4gb (fat32) ed un usb dongle / lettore mp3 da 128mb (fat) non potendo contare sulla prima ho usato la seconda, (tutto nel recovery tool by phoenix). Niente da fare, il monitor non da segni di vita... qualche anima pia può aiutarmi?!?! please! |
|
|
|
|
|
#514 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4496
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#515 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Ferrara-prov, ma il cuore e' dove c'e' lu mare, lu sule lu ventu.-
Messaggi: 11614
|
Quote:
rimane acceso?
__________________
Ho trattato con tanti e piacevolmente. Peccato, non ho mai fatto una lista, ma e' gia' lunga.- NON COMPRERO'PIU' DA BIXXIO!!! |
|
|
|
|
|
|
#516 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4496
|
ho fatto sta prova: formattato l'hd in fat32 con una sola partizione da 4gb e messi tutti i file che servivano. niente di niente. non legge l'hd!
con fn+esc il portatile parte con le ventole al massimo e non si spegne. però non legge nulla! |
|
|
|
|
|
#517 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1
|
problema bios su acer extensa 5230
salve,io avrei il problema del bios corrotto sul mio portatile ma la procedura che leggo sul forum non va,perche' cambiando il wph classico con quello aggiornato mi ritrovo con il solo file wph di 2 mb e non si puo' mettere su floppy perche' troppo grande .
ora mi chiedo: ma ce il sistema per il ripristino da chiavetta usb o da cd ? e se ce dove lo trovo? grazie. scusate sono nuovo e non so ancora come funziona qui. |
|
|
|
|
|
#518 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4496
|
edit
Ultima modifica di Crimsom : 01-11-2009 alle 02:11. |
|
|
|
|
|
#519 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 2
|
è bello risveliarsi dopo una coma profonda
Dopo un aggiornamento fallito,il mio portatile satellite p200 era morto e scaduta anche la garanzia, l'ho spedito a recovery bios , quello di firenze.Ma dopo un mese mi è tornato indietro dicendo che non riuscivano a farlo , l'ho portato anche ad altri a milano ma nulla , sembrava finita . ho raccolto tutti i phlash16.exe che c'erano in giro ma come sappiamo sempre l'ultima che funziona , ecco dopo vari tentativi il mio portatile aggiornato al ultimo bios e funziona perfettamente , grande , la stessa procedura , crisis recovery disk e fai il floppy, cambia il nome del tuo file bios quello con stenzione rom che deve essere così bios.wph e metterlo nel floppy al posto del l'altro, scollega la batteria, collega il floppy usb con dentro il floppy disk creato , tenere premuto i tasti fn+b inserite la corrente , sempre tenendo premuti i tasti fn+b accendete il portatile .il floppy si accende e comincia a lavorare per due minuti circa .la differenza della procedura del forum ,che nel mio caso il portatile non si spegneva da solo, quindi non vi proccupate ,una cosa che rimane da dire per non perdere tempo , se il floppy lavora per solo 5 o 6 secondi e poi non sentite niente vuol dire che la phlash16.exe che avete dentro il disk floppy non è quella giusta per la vostra macchina,quindi interrompete l'operazione e sostituitela con un'altra via via fin che le provate tutte.Dopo che è finito il lavoro del floppy lasciatelo acceso per 5 minuti dopo di che provate a spegnere il compiuter dal tasto di accensione. Se non risponde vuol dire che l'aggiornamento è avvenuto.A questo punto togliete la corrente , ricollegatela e vedrete che funzionerà. e sono sicuro che ci sarà qualche phlash.exe che funziona ,e se qualcuno è interessato a tutti i file che ci sono per "resuscitare" il vostro portatile ve li posso mandare in pm.
Ultima modifica di corsaro1024 : 25-10-2009 alle 14:52. |
|
|
|
|
|
#520 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 7
|
salve a tutti devo ripristinare il bios del mio hp pavilion dv5 1020el ke dopo l'aggiornamento del bios esce lo schermo nero
ho scaricato il bios del mio pc nella sezione driver hp "WinFlash per BIOS di sistema di notebook HP" il file è di tipo .exe scompatto con winrar e mi ritrovo con questi file 3602F21.fd 3603F21.fd Ding.wav InsydeFlash.exe InsydeFlash.Log iscflash.dll iscflash.sys iscflashx64.sys platform.ini dentro non trovo il file BIOS.WPH quindi dove posso trovare questo file? dove trovo le phlash.exe? un ultima cosa quando attacco il floppy usb al notebook la luce verde del floppy non si accende quindi significa che non lo legge? vi prego aiutatemi ho bisogno disperatamente di vostro aiuto |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:59.




















