Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > Guida all'uso dei Programmi

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-01-2012, 18:51   #10201
Draven94
Senior Member
 
L'Avatar di Draven94
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3255
Quote:
Originariamente inviato da sonovaio Guarda i messaggi
Ciao a tutti.

@ Marco86:
Il pacchetto IS oltre ad antivirus e firewall garantisce anche anti spyware e antispam o in quel caso bisogna associargli un altro software (e in caso qual è quello che lavora meglio con KIS 2012)?

@ tutti:
- Sono veri questi problemi di bug usciti fuori ultimamente sul KIS 2012? Non è che conviene utilizzare KIS 2011?

- Lo so che in un thread dedicato a Kaspersky forse non se ne dovrebbe parlare, ma siccome ho letto nei post precedenti di qualche problema di pesantezza e di un sostanziale peggioramento negli ultimissimi anni della suite Kaspersky... pensate sia ancora la migliore? Vi affidereste a IS di diversi produttori (Avira Premium Security) o ad un pacchetto antivirus+firewall (Avira free/Microsoft Essential + Comodo, per esempio)?

- Siccome ho anch'io problemi quando mi collego al sito di H&U (per qualche secondo si blocca) qualcuno sa come risolvere il disguido?

Grazie
Quando usavo la vecchia versione 2010 lo stesso comportamento era dovuto all'antibanner. Disattivato questo nessun tipo di problema. Ovviamente se usi un browser che ha già di suo un antibanner, quello integrato in KIS potrebbe essere superfluo e quindi potresti pensare di disattivarlo.
Draven94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2012, 18:55   #10202
Draven94
Senior Member
 
L'Avatar di Draven94
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3255
Quote:
Originariamente inviato da sonovaio Guarda i messaggi
Grazie enigmista, sia per la velocità che per la completezza della risposta.

- Effettivamente con Chrome la pagina del sito non si blocca (sebbene è l'unico sito in cui ad ogni cambio/apertura pagina mi si attiva la richiesta di accesso del lettore di impronte digitali del pc, hp simplepass, tante volte qualcuno saprebbe come ovviare a questa cosa?...)
Rimane da capire se il fatto che blocchi gli script con ie sia un fattore di sicurezza maggiore rispetto al fatto di non bloccarli con Chrome

- Anche io ho la trial di KIS 2012 e malwarebites che passo di tanto in tanto, nient'altro in tempo reale. La configurazione del KIS io l'ho lasciata di default, ma per esempio, vedo che non avevo l'anti banner attivato (come invece hai tu dall'immagine che hai allegato). C'è una configurazione consigliata per il KIS?

- Conosci EMET? Lo ritieni utile ai fini della sicurezza?

- Chiaramente se altri hanno pareri uguali o difformi su questo e i 2 post precedenti vi invito ad intervenire

Grazie
Ai fini della sicurezza è molto utile ma se hai intenzione di usare KIS, io userei solo KIS senza nessun altro software per evitare problemi di compatibilità anche perchè EMET agisce molto in profondità nel sistema e quindi potrebbe anche non digerire le policy del KIS
Draven94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2012, 22:35   #10203
enigmista63
Senior Member
 
L'Avatar di enigmista63
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 702
Ciao si come gia' detto da Draven ti basta solo kis io non aggiungerei altro, io ho attivato e lo tengo attivo l'antibanner, non tanto per il blocco della pubblicita' ,ma per il fatto che quando visiti i siti , vieni indirizzato a tua insaputa ad altri siti, questa cosa ho potuto notaela con l'utilizzo di emsisoft antimalware, il quale ad ogni ingresso sui siti bloccava la connessione ad altri host sospetti, host che installano prevalentemente cookie traccianti o cookie spia chiamali come vuoi,, questi host possono essese quello di DOUBECLICK, ADServer GOOGLE-ANALITYCS,EMEDIATE.EU, STATSE WEB TRENDSLIVE..... ecc, quindi meglio bloccarli, i browser bloccano i pop- up , ma a volte non riescono a bloccare questi ficcanaso.
Come vedi sul parte dx di kis io lascio tutto attivato ed ho tutto di default, ho solo modificato ANTIVIRUS web nelle impostazione ho spuntato la voce relativa al blocco dei siti pericolosi, ho attivato il filtro geografico, il quale mi avvisa se quando entro in un sito, questo sito vuole inviare informazione ad altri siti in altre zone sparse per il mondo e quindi non acconsento ed ho installato il certificato KAASPERSKY per i browser per effettuare in modo sicuro l'homebanking, aggiungendo il sito dell banca con cui opero che si apre solo ed esclusivamente il modalita' protetta.

[IMG] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]

Ultima modifica di enigmista63 : 12-01-2012 alle 22:42.
enigmista63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2012, 11:34   #10204
Draven94
Senior Member
 
L'Avatar di Draven94
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3255
Quote:
Originariamente inviato da enigmista63 Guarda i messaggi
Ciao si come gia' detto da Draven ti basta solo kis io non aggiungerei altro, io ho attivato e lo tengo attivo l'antibanner, non tanto per il blocco della pubblicita' ,ma per il fatto che quando visiti i siti , vieni indirizzato a tua insaputa ad altri siti, questa cosa ho potuto notaela con l'utilizzo di emsisoft antimalware, il quale ad ogni ingresso sui siti bloccava la connessione ad altri host sospetti, host che installano prevalentemente cookie traccianti o cookie spia chiamali come vuoi,, questi host possono essese quello di DOUBECLICK, ADServer GOOGLE-ANALITYCS,EMEDIATE.EU, STATSE WEB TRENDSLIVE..... ecc, quindi meglio bloccarli, i browser bloccano i pop- up , ma a volte non riescono a bloccare questi ficcanaso.
Come vedi sul parte dx di kis io lascio tutto attivato ed ho tutto di default, ho solo modificato ANTIVIRUS web nelle impostazione ho spuntato la voce relativa al blocco dei siti pericolosi, ho attivato il filtro geografico, il quale mi avvisa se quando entro in un sito, questo sito vuole inviare informazione ad altri siti in altre zone sparse per il mondo e quindi non acconsento ed ho installato il certificato KAASPERSKY per i browser per effettuare in modo sicuro l'homebanking, aggiungendo il sito dell banca con cui opero che si apre solo ed esclusivamente il modalita' protetta.
A questi problemi si può sempre ovviare con semplici strumenti. Ad esempio chi usa firefox l'estensione noscript protegge da tali "fantasmi", così come chi usa opera e al contempo utilizza l'extension Ghostery. Sono scelte personali, poi ognuno sceglie in base alle proprie esigenze
Draven94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2012, 16:14   #10205
sonovaio
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 204
Quote:
Originariamente inviato da Draven94 Guarda i messaggi
Ai fini della sicurezza è molto utile ma se hai intenzione di usare KIS, io userei solo KIS senza nessun altro software per evitare problemi di compatibilità anche perchè EMET agisce molto in profondità nel sistema e quindi potrebbe anche non digerire le policy del KIS
Grazie. Quindi a limite EMET potrebbe essere usato in casi estremi, qualora si riscontrassero problemi al pc, mi pare di capire...

Quote:
Originariamente inviato da enigmista63 Guarda i messaggi
Ciao si come gia' detto da Draven ti basta solo kis io non aggiungerei altro, io ho attivato e lo tengo attivo l'antibanner, non tanto per il blocco della pubblicita' ,ma per il fatto che quando visiti i siti , vieni indirizzato a tua insaputa ad altri siti, questa cosa ho potuto notaela con l'utilizzo di emsisoft antimalware, il quale ad ogni ingresso sui siti bloccava la connessione ad altri host sospetti, host che installano prevalentemente cookie traccianti o cookie spia chiamali come vuoi,, questi host possono essese quello di DOUBECLICK, ADServer GOOGLE-ANALITYCS,EMEDIATE.EU, STATSE WEB TRENDSLIVE..... ecc, quindi meglio bloccarli, i browser bloccano i pop- up , ma a volte non riescono a bloccare questi ficcanaso.
Come vedi sul parte dx di kis io lascio tutto attivato ed ho tutto di default, ho solo modificato ANTIVIRUS web nelle impostazione ho spuntato la voce relativa al blocco dei siti pericolosi, ho attivato il filtro geografico, il quale mi avvisa se quando entro in un sito, questo sito vuole inviare informazione ad altri siti in altre zone sparse per il mondo e quindi non acconsento ed ho installato il certificato KAASPERSKY per i browser per effettuare in modo sicuro l'homebanking, aggiungendo il sito dell banca con cui opero che si apre solo ed esclusivamente il modalita' protetta.
Grazie enigmista!
Informazioni davvero utili!
Le ho già modificate nella mia configurazione. Mi manca solo l'installazione del certificato per l'homebanking, siamo certi che si tratti di una cosa sicura o rischia di creare un buco nella sicurezza del sito della banca (essendo già in https)?

Io ai tuoi suggerimenti aggiungerei pure di installare virtualbox o sandiboxie per navigare in modalità virtuale, magari anche con l'InPrivate Browsing... che dici?
sonovaio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2012, 16:29   #10206
enigmista63
Senior Member
 
L'Avatar di enigmista63
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 702
Ciao non ci sono problemi se installi il certificato kis per i browser tutto funziona regolarmente, non ti serve la sandbox nel kis hai la modalita' protetta e sei in virtuale addirittura non solo con i browser , ma con tutte le applicazioni ad iniziare dal desktop del tuo pc vedi immagine.

[IMG][/IMG]

Ultima modifica di enigmista63 : 13-01-2012 alle 16:32.
enigmista63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2012, 16:30   #10207
Draven94
Senior Member
 
L'Avatar di Draven94
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3255
Quote:
Originariamente inviato da sonovaio Guarda i messaggi
Grazie. Quindi a limite EMET potrebbe essere usato in casi estremi, qualora si riscontrassero problemi al pc, mi pare di capire...
Diciamo che EMET è un tool che estende le funzionalità intrinseche di Windows, come ad esempio l'attivazione del DEP. Tuttavia queste funzionalità sono "estreme" e potrebbero creare problemi con altri software tra i quali includerei anche KIS quindi per evitare che il sistema si pianti senza una apparente spiegazione io eviterei di usare EMET insieme al KIS. In sostenza usa solo il KIS
Draven94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2012, 16:48   #10208
sonovaio
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 204
Quote:
Originariamente inviato da enigmista63 Guarda i messaggi
Ciao non ci sono problemi se installi il certificato kis per i browser tutto funziona regolarmente, non ti serve la sandbox nel kis hai la modalita' protetta e sei in virtuale addirittura non solo con i browser , ma con tutte le applicazioni ad iniziare dal desktop del tuo pc vedi immagine.

[IMG][/IMG]
Davvero? E come? (scusa, la tua immagine non è linkabile...)
sonovaio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2012, 16:58   #10209
enigmista63
Senior Member
 
L'Avatar di enigmista63
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 702
Apri kis vai su modalita' protetta e puoi sceglire se aprire il browser e navigare in modalita' protetta o se vuoi che tutto il pc sia in modalita' protetta clicca su modalita' protetta per le applicazioni. Nota che tutto quello che fai in modalita' virtuale al momento dell'uscita da tale modalita' tutto viene automaticamente cancellato e non restera' traccia di quello che hai fatto.Se scarichi qualcosa e lo devi salvare in modalita' protetta salvalo nella cartella apposita della modalita' protetta

[IMG] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
enigmista63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2012, 18:48   #10210
sonovaio
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 204
Grande! E' come avere un ambiente virtuale all'interno di KIS!
Ottimo. In questo modo non serve nè sandieboxie nè virtualbox, a meno che naturalmente uno non voglia installare in virtuale altri sistemi operativi, per cui la sola funzionalità di KIS non basta.

Due annotazioni.

- Nel mio HP ho il lettore di impronte digitali per l'accesso ai siti (mi permette di non digitare username e password). Se da KIS imposto IE9 o Firefox come browser per navigare in modalità protetta il lettore non va. Se imposto Chrome invece funge. E' una piccola cosa, per carità, però sapete se c'è un modo per risoverla (ho provato dalle impostazioni del programma e nisba)?

- Modalità protetta per il web ok. Ma non trovo la modalita' protetta per le applicazioni (ho una versione trial)... scusa eh, ma ho cercato e proprio non la vedo.

P.S.: Grazie anche a Draven. Recepito il consiglio su Emet!
sonovaio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2012, 19:48   #10211
marcoesse
Senior Member
 
L'Avatar di marcoesse
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 5466
Quote:
Originariamente inviato da sonovaio Guarda i messaggi
Modalità protetta per il web ok.
Ma non trovo la modalita' protetta per le applicazioni
ciao che SO hai? se sei a 64 bit
la Full Safe Run o modalità protetta per le applicazioni
NON è disponibile
http://support.kaspersky.com/kis2012...?qid=208284678
Quote:
Originariamente inviato da sonovaio Guarda i messaggi
(ho una versione trial)... scusa eh, ma ho cercato e proprio non la vedo.
se fossi a 32 bit sarebbe tutto disponibile anche se Trial
Quote:
The Safe Run mode, the component of Kaspersky Internet Security 2012, doesn’t work with Microsoft Windows XP x64. The Safe Run mode works with limitations on Microsoft Windows Vista x64 and Microsoft Windows 7 x64:
__________________
Xiaomi Mi9T (Glacier Blue)
marcoesse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2012, 20:52   #10212
sonovaio
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 204
Già, ho proprio un seven x64

Amen

Rimane il mistero del lettore di impronte digitali... mah
sonovaio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2012, 13:36   #10213
sonovaio
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 204
X enigmista

Il filtro geografico è così importante ai fini della sicurezza? Col filtro geografico attivato effettivamente spesso navigando mi compare l'avviso di KIS che mi dice che il sito tenta di connettersi a un server estero (una cosa del genere, in un'occasione me lo ha detto anche con questo sito). Come paese ho spuntato solo l'Italia.
E' bene lasciare così l'impostazione, modificarla, o togliere il filtro xchè magari nn serve + di tanto?
sonovaio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2012, 13:46   #10214
enigmista63
Senior Member
 
L'Avatar di enigmista63
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 702
Ciao, la maggior parte dei siti affidabili, il piu' delle volte ti indirizzano a tua insaputa a siti web potenzialmente pericolosi o sospetti, se io entro in questo sito, ed il sito funzina bene , non ho nessuna necessita' ad essere indirizzato su un host del vietnam, cina a micronesia, ad esempio gira mail di CARTASI che chiede i dati personali naturalmente si tratta di pishing, se apri il sito il controllo geografico ti avvisa che si sta per essere indirizzati su un HOST sovietico, poco a che fare con carta si, puoi comunque leggere questa discussione. Saluti


P.S. quando blocchi o consenti in filtro geografico puoi flaggare la casellina dove di dice di memorizzare la tua decisione.

http://forum.kaspersky.com/lofiversi...p/t173004.html
enigmista63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2012, 18:34   #10215
Zino
Senior Member
 
L'Avatar di Zino
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3489
Avendo un SSD, volevo sapere se c'è modo di ridurre al minimo eventuali scritture di KIS sul disco, così da tutelare la durata.
Ad esempio log o temporanei ...
__________________
Zino's PC: CPU i5-2500K MOBO GB GA-Z68MX-UD2H-B3 CASE SilverStone TJ08B-E DISSI Hyper 212 Plus RAM G.Skill Sniper 8Gb 1866MHz VGA HD3000 SSD Crucial M4 128Gb HDD Samsung HD502HJ PSU CM Silent Pro M500 500W BLU-RAY Asus BW-12B1LT
Zino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2012, 19:53   #10216
sonovaio
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 204
Quote:
Originariamente inviato da enigmista63 Guarda i messaggi
Ciao, la maggior parte dei siti affidabili, il piu' delle volte ti indirizzano a tua insaputa a siti web potenzialmente pericolosi o sospetti, se io entro in questo sito, ed il sito funzina bene , non ho nessuna necessita' ad essere indirizzato su un host del vietnam, cina a micronesia, ad esempio gira mail di CARTASI che chiede i dati personali naturalmente si tratta di pishing, se apri il sito il controllo geografico ti avvisa che si sta per essere indirizzati su un HOST sovietico, poco a che fare con carta si, puoi comunque leggere questa discussione. Saluti


P.S. quando blocchi o consenti in filtro geografico puoi flaggare la casellina dove di dice di memorizzare la tua decisione.

http://forum.kaspersky.com/lofiversi...p/t173004.html
Grazie enigmista. Link molto istruttivo.

Da allora hai lasciato sempre HONG KONG,ROMANIA ,FILIPPINE.RUSSIA E CINA come paesi bloccati o ne hai aggiunto qualche altro (x es quelli riportati da KIS come livello di pericolosità media)?

Visto che sei così fenomenale in fatto di sicurezza, ti vorrei porre un'altra questione. Dovendo passare tutti i file e documenti dal vecchio pc sul nuovo, pur avendo fatto delle scansioni ho cmq paura di importarmi qualche schifezza. Per questo motivo volevo evitare il passaggio del materiale tramite hard disk esterno (presumo + rischioso in tal senso...?) e farlo attraverso collegamento di rete (wi-fi o lan). E' corretto come ragionamento? E tra wi-fi e lan ce n'è una più consigliata?

Altra cosa... scusate la domanda... in questo thread si parla solo di KIS... usciti dal negozio... o anche... "rinnovati" con c...k e ser....?

Grazie
sonovaio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2012, 21:56   #10217
enigmista63
Senior Member
 
L'Avatar di enigmista63
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 702
Ciao come domini ritenuti a rischio ho lasciato quelli che hai elencato,poi man mano che mi viene chiesto cosa fare visitando i siti decido al momento, flaggo la memorizzazione della mia decisione e per quel domnio non avro' piu' avvisi.
Per il discorso di trasferimenti file, se fai una scansione dell'hardisk esterno con kis non penso ci siano problemi ti puoi fidare. Io non consiglio mai nessun tipo di cure sui software tanto meno su quelli di protezione, se non si vuole pagare una licenza esistono le versioni free per tutti i software che sostituiscono le versioni a pagamento, crack,keygen ecc.... sono gia' loro virus quindi non e' consigliabile ad esempio inserire un keygen nell'antivirus e poi chiedergli di proteggermi il pc.
Concludo dicendo che KIS e' impossibile da craccare, durante l'aggiornamento rileva le chiavi fasulle e le mette in blacklist
enigmista63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2012, 21:56   #10218
enigmista63
Senior Member
 
L'Avatar di enigmista63
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 702
Ciao come domini ritenuti a rischio ho lasciato quelli che hai elencato,poi man mano che mi viene chiesto cosa fare visitando i siti decido al momento, flaggo la memorizzazione della mia decisione e per quel domnio non avro' piu' avvisi.
Per il discorso di trasferimenti file, se fai una scansione dell'hardisk esterno con kis non penso ci siano problemi ti puoi fidare. Io non consiglio mai nessun tipo di cure sui software tanto meno su quelli di protezione, se non si vuole pagare una licenza esistono le versioni free per tutti i software che sostituiscono le versioni a pagamento, crack,keygen ecc.... sono gia' loro virus quindi non e' consigliabile ad esempio inserire un keygen nell'antivirus e poi chiedergli di proteggermi il pc.
Concludo dicendo che KIS e' impossibile da craccare, durante l'aggiornamento rileva le chiavi fasulle e le mette in blacklist
enigmista63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2012, 22:39   #10219
sonovaio
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 204
mmmh... credo proprio che allora scaduto il periodo di prova o lo acquisterò (moooolto tentato, mi sembra una bomba) o mi servirò di una internet security free. Nei tuoi test tra le IS free quale risultava la migliore?

P.S.: attingo alla tua immensa conoscenza... una cosa un pò OT... sai mica se i cavi ethernet incrociati (cross) nei pc ultimo modello possano essere sostituiti da quelli normali in quanto è il pc stesso a fare "l'incrocio" in automatico?

Grazie come sempre
sonovaio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2012, 22:57   #10220
enigmista63
Senior Member
 
L'Avatar di enigmista63
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 702
Per quanto riguarda i discorso cavi ethernet non sono in grado di darti una ripsosta, sicuramente chi leggera' questo post potra' aiutarti, per i test io non li ho fatti su software free, in quanto per me uno vale l'altro, sicuramente validi , ma con meno opzioni e carattesristiche mirate, al momento se voglio una protezione completa del pc su tutti i fronti utilizzo kis, i moduli presenti garantiscono una protezione a 360 gradi, ma ricorda la protezione al 100% non esiste.
enigmista63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Meno soldi ai chip, più buche rip...
Figure 03 è il primo robot umanoi...
'Avidità e tradimento dei giocato...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v