|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#11881 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() ... ... ... a meno che questi dual non rientrino nella fascia dei phenom che trarrà grande giovamento da sb750 e che quindi un 2.3 sia facilmente overclockabile a 3.5-3.6ghz (in teoria un dual dovrebbe essere overclockabile più di un quad) ![]()
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W |
|||
![]() |
![]() |
#11882 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Quote:
Litografia: INTEL si ostina ad usare ancora la litografia a secco, con la difficoltà di dover fare 2 passaggi per layer perchè già a 65 nm si è al limite. AMD usa la litografia a immersione, già pronta per i 32 nm (INTEL dovrà passare necessariamente alla litografia a immersione per i 32nm e AMD sarà già pronta...) più precisa e a minor rischio difetti. Teoricamente le incisioni di AMD dovrebbero essere più precise e simili, portando a transistors più simili. SOI: AMD lo ha. Dalle mie informazioni mi pare che INTEL non lo abbia. Il SOI porta a minori correnti di leakage e minori capacità parassite. A parità di tutto minore consumo e maggiore velocità. Il SOI è uno strato di isolante sotto al chip che diminuisce le capacità parassite e le correnti di leakage. Dual stress liner/strained silicon: AMD lo ha, fin dagli FX a 90nm. INTEL mi pare di no o comunque INTEL ha solo lo strained silicon. Come il SOI porta minori consumi e maggiore velocità a parità di tutto. Il DSL è il drogaggio del silicio sotto i transistor N e P (con due sostanze diverse) per accorciare i transistor P e stirare i transistor N, aumentando la velocità di commutazione e la conducibilità. Lo strained silicon è il silicio drogato con il germanio per stirarne i cristalli e aumentare la conducibilità. Il silicio utile non è drogato, ma essendolo quello di sotto, ne segue lo stiramento dei cristalli. Metal gate e isolante High k sul gate: INTEL lo ha già e AMD li introdurrà tra 6 mesi con il refresh dei 45nm. Porta a una maggiore conducibilità del gate e a una più veloce commutazione. Metal gate è la sostituzione del gate dal polisilicio a un metallo (Afnio), che conduce meglio. High k sul gate è semplicemente un isolante migliore tra gate e canale, visto che è spesso solo 1nm. Meno leakage, maggiore conducibilità e velocità di switching. Ultra low k dielectric: INTEL lo ha già. AMD non sono sicuro, ma nel refresh tra 6 mesi AMD introdurrà nano bolle d'aria nel dielettrico per diminuire il k e le capacità parassite. Questo dielettrico è l'isolante in cui sono immerse tutte le metallizzazioni (in rame). Porta a minori capacità parassite, quindi minor consumo e maggiore velocità. 11 strati di metallizzazione: Non so INTEL quanti ne abbia. Non per nulla AMD è sempre stata (e lo sarà ache in futuro IMHO) il benchmark di riferimento per i processi produttivi di tutte le fonderie (INTEL compreso). AMD usa anche il CTI: continue transistor improvement. Non mi meraviglierei che i 125W del nuovo 9950 siano frutto di un nuovo step evolutivo del processo a 65nm.
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di bjt2 : 27-08-2008 alle 15:52. |
|
![]() |
![]() |
#11883 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Quote:
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#11884 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31736
|
Volevo aggiungere, che se AMD ha aspettato per commercializzare il C0 3-4 mesi direi, ci deve essere una spiegazione, abbastanza importante. Le ottimizzazioni in produzione si fanno dopo... aver avuto una produzione. Ma il C0 non ha avuto una produzione.
Proviamo a pensare quali migliorie ci possono essere. IPC? Può darsi... ma il C0 ha comunque apportato un incremento dal 3,5 al 17%... probabilmente ancora più sostanzioso su bios adatti. L'altro punto è il clock. Guardiamo il B2-B3. 300-500MHz direi che ci siano, senza contare l'NB. Il C0 partiva da 2,4GHz stock, simile al 9750, per arrivare a 3,2GHz direi RS, visto i bench innumerevoli che ci hanno fatto sopra e con pov-ray per eguagliarlo io avrei dovuto avere il 9950 a 3,650GHz. Io sono d'accordo che i motivi sono innumerevoli per uno step successivo, ma fra questi motivi ci può essere un modo di trattare il silicio che garantisca più margini di clock, tanto da non commercializzare lo step C0 e continuare con ottimizzazioni (tipo B3, 9850 poi 9950 140W e successivamente 9950 125W), ma schiantare tutto da subito con il C1. Può anche darsi che il C1 sia stato in un primo tempo progettato per gli FX, poi, vedendo l'incremento, magari cambieranno politica e ci saranno i Deneb lisci e i Deneb FX con il molti sbloccato. AMD è difficile da capire, ma vista la carenza di prestazioni, a tutti gli effetti sarebbe inutile per me commercializzare un 9950 a 125W quando un C0 riesce a batterlo sia in IPC che in TDP e probabilmente forse anche in overclock. Per me stanno pulendo i magazzini, visto anche il notevole calo di prezzi apportato al listino
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#11885 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Ancora da vedere quel benedetto 6500 Black Edition... moh provo a chiamare... Quote:
IMHO le CPU più interessanti da acquistare, prima dell'arrivo di Deneb, sono: 6500 Black Edition 8750 BE 9950 BE Io sono tentato dal Triple sbloccato, se si troverà a prezzi decenti... le condizioni dovrebbero essere simili ai quad (clock più basso di partenza, ma consumi minori per la mancanza di 1 core), e magari può spuntare qualcosa in più a parità di raffreddamento... |
||
![]() |
![]() |
#11886 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
Quote:
![]()
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W |
|
![]() |
![]() |
#11887 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31736
|
Domani mi arriva la 790GX.
Mi sa che la prima prova che farò... sarà quella di montarci il 5000+B.Ed., veloce veloce. Arrivavo a 3,233GHz RS... se il 790GX apporterebbe migliorie anche ai K8, lo vedrei subito. Così ci leviamo il dente. Dopodiché ci metterò un 9850, quello che al momento è inscatolato. Se tutto procederà perfettamente, ci metterò uno dei 2 9950. ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#11888 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Il 5400+ BE è un 5000+ BE con clock def un po' più elevato. La comodità di C&Q funzionante a 2.8 e ram in specifica a default. In OC da quello che si è visto non dà niente di più. Altro discorso è il vecchio 6400+ Black Edition, che fa sempre parlare di sé: nel th di OC che ho aperto qualche settimana fa un utente ha postato a oltre 3.8 GHz con 1.375V!!!!!!! E a default pure non scherza... |
|
![]() |
![]() |
#11889 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Bari
Messaggi: 623
|
Quote:
Mi sa che non mi ero spiegato bene nel mio post... Punto due: è pur vero che maggiore cache limita l'overclock (causa temperatura) ma a mio parere anche con minor overclock raggiungerebbe risultati migliori in certe applicazioni che vengono spesso usate nei test. Per quanto riguarda i giochi non ricordo che venissero agevolati da una più grande qauntità dicache. Per cui potrebbero fare un 7000+ Gamers Edition ![]()
__________________
NOTEBOOK: Toshiba Satellite A210-1AY - CPU: AMD Turion 64 X2 TL-64 @ 2.50 (227*11.0) - SK.MADRE: Toshiba IALAA (Chipset: ATi RS690M SB600) - RAM: 2 Gb DDR2 667 @ 714 MHz - SK.VIDEO: ATi Radeon 2600M 512Mb DDR2 500/800 @ 770/1100 - HDD: Toshiba MK2546GSX ATA 250 Gb - WiFi: Atheros AR5006X [Thread Ufficiale] AMD Turion X2 & Athlon Mobile X2- Novità/Overclock/Upgrade
|
|
![]() |
![]() |
#11890 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8376
|
Vi prego di nuovo a sommare i ghz per core?
![]()
__________________
Cerco oldume informatico (click!) di vario tipo tipo dagli anni 90 in poi e stampante laser (click!) |
![]() |
![]() |
#11891 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Bari
Messaggi: 623
|
Quote:
__________________
NOTEBOOK: Toshiba Satellite A210-1AY - CPU: AMD Turion 64 X2 TL-64 @ 2.50 (227*11.0) - SK.MADRE: Toshiba IALAA (Chipset: ATi RS690M SB600) - RAM: 2 Gb DDR2 667 @ 714 MHz - SK.VIDEO: ATi Radeon 2600M 512Mb DDR2 500/800 @ 770/1100 - HDD: Toshiba MK2546GSX ATA 250 Gb - WiFi: Atheros AR5006X [Thread Ufficiale] AMD Turion X2 & Athlon Mobile X2- Novità/Overclock/Upgrade
|
|
![]() |
![]() |
#11892 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Bari
Messaggi: 623
|
mea culpa! non lo farò mai più...
![]()
__________________
NOTEBOOK: Toshiba Satellite A210-1AY - CPU: AMD Turion 64 X2 TL-64 @ 2.50 (227*11.0) - SK.MADRE: Toshiba IALAA (Chipset: ATi RS690M SB600) - RAM: 2 Gb DDR2 667 @ 714 MHz - SK.VIDEO: ATi Radeon 2600M 512Mb DDR2 500/800 @ 770/1100 - HDD: Toshiba MK2546GSX ATA 250 Gb - WiFi: Atheros AR5006X [Thread Ufficiale] AMD Turion X2 & Athlon Mobile X2- Novità/Overclock/Upgrade
|
![]() |
![]() |
#11893 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8376
|
Anche perchè non ha senso un dual core a 3,5ghz non ha le prestazioni di un single core a 7ghz
![]()
__________________
Cerco oldume informatico (click!) di vario tipo tipo dagli anni 90 in poi e stampante laser (click!) |
![]() |
![]() |
#11894 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Red Light District
Messaggi: 13937
|
|
![]() |
![]() |
#11895 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Cmq, ho chiamato AMD, mi ha risposto una tipa dalla voce calda e sensuale, non scherzo! Per un attimo pensavo di aver composto il numero di una sex-line... ![]() Ovviamente non sapeva rispondermi, mi ha dato un altro numero di telefono, ma è attivo solo nelle ore centrali della giornata. Domani provo. |
|
![]() |
![]() |
#11896 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
|
ottime notizie x quanto riguarda Deneb
![]() inoltre There's said to be two chips in the pipeline, the FX-80 at 4Ghz and the FX-82 at 4.4GHz. The FX-80 at stock out performs a 5.0GHz Kentsfield. http://reviewage.co.uk/content/view/33/1/ Devo rifarmi il pc e con queste premesse sono veramente indeciso su quale piattaforma scegliere, prendendo un Athlon64 X2 5400+ Gigabyte GA-MA790GP-DS4H, e "domani" passare a Deneb o un core2duo 7200 e "domani" un quad sui 3giga?? La scheda madre GA-MA790GP-DS4H ti permette di abbinare una 3650 e farle lavorare in "parallelo" (in modo da sommare la potenza delle 2 schede) come si chiama (hybrid crossfire) o simile ci sono problemi di driver, ci sono quelli specifici o i Catalyst normali vanno bene anche x sfruttare questa funzione? Il pc lo uso a 360°, ma lo aggiorno principalmente x l'utilizzo di Cinema 4D, Premiere, Photoshop CS2...e qualche gioco nei momenti di svago (il single core a 2ghz e solo 1.250 di ram) mi rende i tempi di rendering estenuanti e molte volte devo utilizzare un programma x volta. Voi cosa mi consigliate? Ultima modifica di giovanbattista : 27-08-2008 alle 17:19. |
![]() |
![]() |
#11897 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#11898 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Bari
Messaggi: 623
|
Quote:
![]()
__________________
NOTEBOOK: Toshiba Satellite A210-1AY - CPU: AMD Turion 64 X2 TL-64 @ 2.50 (227*11.0) - SK.MADRE: Toshiba IALAA (Chipset: ATi RS690M SB600) - RAM: 2 Gb DDR2 667 @ 714 MHz - SK.VIDEO: ATi Radeon 2600M 512Mb DDR2 500/800 @ 770/1100 - HDD: Toshiba MK2546GSX ATA 250 Gb - WiFi: Atheros AR5006X [Thread Ufficiale] AMD Turion X2 & Athlon Mobile X2- Novità/Overclock/Upgrade
|
|
![]() |
![]() |
#11899 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Bari
Messaggi: 623
|
Quote:
Solo che essendo degli scarti non credo che siano in grande quantità!
__________________
NOTEBOOK: Toshiba Satellite A210-1AY - CPU: AMD Turion 64 X2 TL-64 @ 2.50 (227*11.0) - SK.MADRE: Toshiba IALAA (Chipset: ATi RS690M SB600) - RAM: 2 Gb DDR2 667 @ 714 MHz - SK.VIDEO: ATi Radeon 2600M 512Mb DDR2 500/800 @ 770/1100 - HDD: Toshiba MK2546GSX ATA 250 Gb - WiFi: Atheros AR5006X [Thread Ufficiale] AMD Turion X2 & Athlon Mobile X2- Novità/Overclock/Upgrade
|
|
![]() |
![]() |
#11900 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Inoltre visti i TPD dei triple core ( praticamente identici ai Quad core ) alcuni sostengono che il core fallato non sia spento ma solamente parcheggiato lasciando comunque alimentato per problemi non ancora chiari... Secondo te è possibile che AMD sia costretta ad alimentare comunque il core fallato?
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:21.