|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4221 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Granze - PD
Messaggi: 4805
|
Quote:
Io l'avevo già letta da tempo, sono anch'io un fan AMD. Forse da qui puoi capire a cosa è dovuta la forza Intel e quindi i problemi che ne conseguono: link http://www.amd.com/it-it/Weblets/0,,..._12684,00.html
__________________
Trattative: over 300 in vari forum
|
|
![]() |
![]() |
#4222 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31736
|
Quote:
Il K10, seppure 4core nativo, è pur sempre un K8 "potenziato" in alcuni registri, aggiunta una cache L3 ed il resto portato avanti pari passo sfruttando già la concenzione di multicore già insita nel progetto originario. Chiaramente il tutto è più complesso del progetto Core2, ma comunque è meno complesso del progetto 4core nativo di Intel. Non sto dicendo questo discorso per dire che una è meglio o una è peggio, ma sto solo dicendo che Intel a suo tempo ha fatto un piccolo passo con i core2 e ha ottenuto risultati più che soddisfacenti (P.S., il Penryn ha il 3% di IPC in più rispetto al Core2... indubbiamente ha un IPC superiore, ma non da "staccare" incredibilmente il Core2), AMD ha fatto un passo più lungo e di intoppi ne ha avuti... Intel con il 4core nativo farà un passo ancora più lungo di AMD, quindi non diamo per scontato che i problemi li abbia solo AMD e Intel al 1° gennaio 2009 ce lo troviamo negli scaffali a 4GHz.... Fra parentesi... Intel ha avuto prb anche con i Penryn, ed il passo era ben più corto. Ma che ci siano i problemi è chiaro... come dice il detto chi non risica non rosica P.S. Non dimentichiamo comunque una cosa piuttosto importante. Tutto quello che uscirà d'ora in poi, da parte di AMD, e per un tempo relativamente lungo, sarà compatibile con con chi ha comprato un socket Am2+. L'esborso economico per chi ha una piattaforma AMD in caso di upgrade con cpu più potenti, è da considerare a livello di sfizio, nel senso che si aggirerà attorno ai 300€ (stima personale prezzo cpu AMD TOP "nuove"). Se il C1 si rivelerà vincente (da quei depliant evince un calo di 25W di DTP a parità di clock e senza ulteriori perfezionamenti, ne deduco che salire in clock dovrebbe essere facile), spariamo che avranno un prezzo 10-20% in meno rispetto all'equivalente Intel, tranne, si spera, se riusciranno a risolvere il problema del clock massimo, magari aggiungendo la Z-ram per cache e migliorare ulteriormente l'IPC, potrebbe presentarsi l'opportunità che i C1 verso la fine dell'anno possano avere dei modelli superiori all'Intel, ed in proporzione, un prezzo al top di 400/500€, ma si tratterebbe di prezzi esorbitanti, ma comunque alla portata. Immagina invece la situazione di chi voglia passare al sistema nuovo Intel, deve comprare in pratica tutto... mobo, DDR3, CPU, ed essendo tutto materiale "nuovo", come tutti sappiamo, i primi pezzi li paghi e piuttosto cari. Ne dedurrei che anche se Intel non avesse problemi e tutto filirebbe liscio, il problema di disponibilità condita con prezzi "normali", non è una situazione a mio avviso trovabile al 1° gennaio 2009. Minimo ci vorranno 3-4 mesi ulteriori... e questo, ripeto, senza contrattempi. Il primo velo si sta per togliere, e credetemi, è di gran lunga importante. Se il B3 si dimostrerà ben performante, con un ICP maggiore del 15%, tutto quello che ho scritto sopra potrebbe diventare realtà in tempi relativamente rapidi. Se invece l'IPC sarà sotto al 10% di incremento, l'Intel riuscirà in ogni caso a stare davanti in virtù della maggiore facilità nel raggiungere clock elevati e ne consegue che l'utente Intel non sentirà la necessità di aggiornarsi al Nahelm (o Nehalem?). Spero di non essere frainteso di aver tirato fuori il discorso come disputa di chi è meglio... Ho rappresentato un possibile scenario, il cui perno principale è l'IPC, da cui ne conseguirebbe un reale "sorpasso" o "sempre sotto".
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-02-2008 alle 18:49. |
|
![]() |
![]() |
#4223 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: carugo(co)
Messaggi: 733
|
[quote=paolo.oliva2;20874952]Aspetta... che sicuramente avranno un vantaggio di IPC questo è indiscusso, perché generando un nuovo progetto si parte dal concetto di più potenza. Ma non è detto che non si incontrino problemi... Non dimentichiamoci che AMD aveva dichiarato a suo tempo un 25% in più di IPC rispetto al K8, cosa che al momento non c'è, con il B3 vedremo se sarà per i bug.
Il K10, seppure 4core nativo, è pur sempre un K8 "potenziato" in alcuni registri, aggiunta una cache L3 ed il resto portato avanti pari passo sfruttando già la concenzione di multicore già insita nel progetto originario. Chiaramente il tutto è più complesso del progetto Core2, ma comunque è meno complesso del progetto 4core nativo di Intel. Non sto dicendo questo discorso per dire che una è meglio o una è peggio, ma sto solo dicendo che Intel a suo tempo ha fatto un piccolo passo con i core2 e ha ottenuto risultati più che soddisfacenti (P.S., il Penryn ha il 3% di IPC in più rispetto al Core2... indubbiamente ha un IPC superiore, ma non da "staccare" incredibilmente il Core2), AMD ha fatto un passo più lungo e di intoppi ne ha avuti... Intel con il 4core nativo farà un passo ancora più lungo di AMD, quindi non diamo per scontato che i problemi li abbia solo AMD e Intel al 1° gennaio 2009 ce lo troviamo negli scaffali a 4GHz.... Fra parentesi... Intel ha avuto prb anche con i Penryn, ed il passo era ben più corto. Ma che ci siano i problemi è chiaro... come dice il detto chi non risica non rosica P.S. Non dimentichiamo comunque una cosa piuttosto importante. Tutto quello che uscirà d'ora in poi, da parte di AMD, e per un tempo relativamente lungo, sarà compatibile con con chi ha comprato un socket Am2+. L'esborso economico per chi ha una piattaforma AMD in caso di upgrade con cpu più potenti, è da considerare a livello di sfizio, nel senso che si aggirerà attorno ai 300€ (stima personale prezzo cpu AMD TOP "nuove"). Se il C1 si rivelerà vincente (da quei depliant evince un calo di 25W di DTP a parità di clock e senza ulteriori perfezionamenti, ne deduco che salire in clock dovrebbe essere facile), spariamo che avranno un prezzo al top di 400/500€, ma si tratterebbe di prezzi esorbitanti, ma comunque alla portata. Immagina invece la situazione di chi voglia passare al sistema nuovo Intel, deve comprare in pratica tutto... mobo, DDR3, CPU, ed essendo tutto materiale "nuovo", come tutti sappiamo, i primi pezzi li paghi e piuttosto cari. Ne dedurrei che anche se Intel non avesse problemi e tutto filirebbe liscio, il problema di disponibilità condita con prezzi "normali", non è una situazione a mio avviso trovabile al 1° gennaio 2009. Minimo ci vorranno 3-4 mesi ulteriori... e questo, ripeto, senza contrattempi.[/QUOTE ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#4224 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Dei bug conosciuti, sopratutto i primi due, pare che inficiano le prestazioni, allora come si può pretendere un 45nm prestante? Non dimentichiamoci comunque che ipotizzando un vantaggio del 2-3% del penryn su phenom (a che frequenza poi?, dato che i phenom sembrano scalare meglio in freq) non abbiamo detto niente sulla reale differenza di prezzo della piattaforma. Ricordiamoci anche che intel è costretta a ripartire da zero con la nuova famiglia di processori, e se amd ha incontrato problemi con il quad nativo ci sono molte più complicazioni nel fare un quad con un controller ram integrato da parte di intel. Il limite della banda e latenza verso la mem diventa sempre più evidente con l'innalzarsi della frequenza operativa, e io personalmente non credo che nel 4 trimestre 2008 amd non abbia superato la soglia dei 3 ghz. Io personalmente ero fermo a 939 e sono passato a q6600, se il b3 sarà sotto le mie aspettative passerò a penryn, altrimenti, tempo di assestarsi i prezzi, passo a phenom senza nessun ripensamento |
|
![]() |
![]() |
#4225 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
|
bah, io leggo tante parole, tanti ragionamenti, ma nessuno risponde a quello che ho chiesto io
vedo di scriverlo più chiaramente, ma secondo voi è normale che un processore che doveva uscire entro metà del 2007 a metà del 2008 (un anno dopo!) raggiunga appena i 2.3ghz? quando la concorrenza sta a 3.2ghz e probabilmente potrebbe andare oltre? dai sù ragazzi, va bene avere i paraocchi, però... |
![]() |
![]() |
#4226 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Monza (Terrassa - Barcelona - España)
Messaggi: 7610
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#4227 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Purtroppo Amd deve aver fatto più di un passo falso (oppure hanno sottovalutato troppo le problematiche del quad core con cache l3) E non ho paraocchi, difatti sono passato ad intel (avrei dovuto farlo circa 6 mesi fa, ma la speranza si sa è l'ultima a morire) |
|
![]() |
![]() |
#4228 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
a me interessa principalmente il Phenom B3 9550 che spero che esca sul mercato gia nella prima metà di aprile.
|
![]() |
![]() |
#4229 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Granze - PD
Messaggi: 4805
|
Ma, vista la differenza di frequenze tra 2.2 e 2.3Ghz (B3)prenderei quest'ultimo, si valuterà il rapporto qualità prezzo a tempo debito.
__________________
Trattative: over 300 in vari forum
|
![]() |
![]() |
#4230 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Il tempo speso per il B3 è probabilmente molto meno di quello che sembra: il lavoro di correzione dei bug andava comunque fatto se si intende andare avanti con questo progetto, e il B3,come annunciato chiaramente, sarà la base per il passaggio successivo (che immagino sia quello dei 45nm).
|
![]() |
![]() |
#4231 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31736
|
Quote:
Eppoi, veramente, è già annunciato il 2,6GHz, non siamo al 2,3GHz... Comunque credo che la correzione dello step B3 abbia portato via del tempo, altrimenti il 2,4GHz ci sarebbe stato anche al lancio iniziale. Concordo con il fatto che dal B3 65nm al C1 45nm il passo sarà relativamente breve. Con questo non è che voglia dire che sono contento, però non si tratta di avere i paraocchi. Io per la mia tipologia di uso il multicore è sprecato. Avrei preso un X2, ma ultimamente vedo che alla fine, fra overclock e differenza di IPC, tra un X2 e un X4, l'X4 alla fine non fa rimpiangere il K8 a IPC anche di un solo core. Leggevo nel tread dell'overclock del 9600, che sui 3GHz il Phenom ottiene più punti in molti test rispetto al 6400+ o comunque a frequenze dei 3,2-3,3GHz. Questo non è da sottovalutare... Quello che conta alla fine non è il clock, ma se già modelli a 2,3 GHz stock riescono tutto sommato senza raffreddamenti strani ad arrivare alle performance dei K8 tirati... che venga venduto a 2,3GHz, mi fa solo piacere, perché direi che c'è lo spazio per crescere. E tieni conto che stiamo parlando di un B2. Se parliamo di clock in senso generale, da tempo AMD i 3,5GHz sono un muro insormontabile... a 90nm non ci si arriva, a 65nm sono lì, ma comunque non ci si arriva... dubito che un X4 sempre a 65nm ci possa mai arrivare. Guardate il TDP... con gli X2 già si è al limite, il Phenom certamente con il raddoppio dei core non ha un consumo della metà... I 45nm hanno un 15-20% di TDP in meno... ma non sono convinto che AMD riuscirà ad arrivare a 3,5GHz. L'unica carta è l'IPC. Però Dagon, per me, nella peggiore delle ipotesi, un C1 almeno, e dico almeno, un 5% di IPC in più lo deve avere, per l'incremento di cache. Su questo filo, ed è matematica, riportando come fonte la stessa AMD, cioé che un B3 a 2GHz avrebbe lo stesso IPC di un 2,3GHz B2, su quello che ho detto prima, un ipotetico 1,8GHz C1 sarebbe come un 2,3GHz B2 di ora, (sfioriamo il 30%). Su queste basi, la cronica difficoltà di AMD di arrivare a clock elevati non avrebbe importanza... perché se le basi sono queste, anche solo a 2,8GHz (non penso sia irrealizzabile, visto che già sono annunciati modelli a 2,6GHz a 65nm) saremmo a quota 3,4GHz abbondanti. Purtroppo è chiaro che bisogna un po' farsi alla fantasia e alle notizie ufficiali anche se frammentarie. Comunque torno a ripetere che il B3 sarà la prova se il Phenom è una fenomeno o un inizio di una mentalità (Fusion) a lungo termine. Poi è chiaro che uno farà le somme perché i computer si comprano ora e non a lungo termine. Io sognerei un IPC con il B3 del 15% superiore al B2. Con questo incremento AMD ha le carte giuste per il mercato, perché si arriverebbe al 20% con il C1 45nm. E' questa l'unica condizione che se veritiera, porterà AMD ad insidiare il top della concorrenza. 3GHz AMD = ipotetico 3,3-3,4GHz della concorrenza. su questi valori AMD potrebbe avere più margini della concorrenza. 3,2GHz-3,4GHz potrebbe arrivare, 3,7GHz-3,8GHz dalla concorrenza... ne dubiterei di più. Aspettiamo sto benedetto step B3, poi tutti avremmo le idee più chiare.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-02-2008 alle 01:20. |
|
![]() |
![]() |
#4232 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Nel Mondo
Messaggi: 764
|
AMD, Rumored to Ready the Overclockable Barcelona B4 Stepping
http://news.softpedia.com/news/AMD-R...ng-77619.shtml
errrata o non errata ? http://www.theinquirer.net/gb/inquir...amd-phenomenon riavvio del pc con 9500
__________________
ho concluso con :lonzana,energy+,Mpenza,Billi16.88rio88,NONNO,CastaTop86,blow82 http://abolizionecanonetelecom.antidigitaldivide.org Acer 5920 moddato from t7300 to t9300 Ultima modifica di 8kikko2 : 02-02-2008 alle 00:59. |
![]() |
![]() |
#4233 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TORINO
Messaggi: 3260
|
ho preso il q6600 xkè amd mi ha tradito con questi 2 procio.. spero xrò che torni presto alla ribalta.. lo spero di cuore con lo step b3.. ormai per me il 9500 e 9600 sono passato.. e spero anche in un allineamento di cache ad intel, non capisco per debba utilizzarne sempre di meno.. speriamo bene..
__________________
Psu: Seasonic focus gx-1000 - Cpu: Intel Core i5 10400F - Mb: MSI Pro H510M-B - Ram: 16Gb G.Skill TridentZ Royal 3600mhz - Gpu: Zotac Rtx 3070 Twin Edge ? - Audio: Scarlett Focusrite Solo - HDD\M2: Intel 660p 1TB - Western Digital Green da 4 TB - HGST 4TB - Monitor: BenQ MOBIUZ EX240N" 144hz - Chassis: Lian Li O11 Dynamic Evo |
![]() |
![]() |
#4234 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31736
|
Quote:
Praticamente nell'articolo non si fa menzione dell'incremento B3 vs B2 ma solo che il B3 è uno step con l'obiettivo di eliminare i bug mentre il B4 ha come obiettivo il raggiungimento di frequenze più alte, e si sarebbero raggiunti i 3GHz come prima.... prova. Se poi il B4 vedrà maggiori fortune una volta che passerà al 45nm... Se il mio traduttore ha lavorato bene... e se l'articolo ha una fondatezza, lascia trapelare l'idea di un B.Ed. a 3GHz nativo....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-02-2008 alle 01:39. |
|
![]() |
![]() |
#4235 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
Quote:
Cmq è probabile che il progetto Phenom, compresi i problemi di produzione e i bachi, sia stato messo su una linea di sviluppo non più privilegiata (solo quadcore ad esempio, è un segnale in questo senso) e che ormai puntino tutto su 45nm, nuovi processi produttivi (con Z-ram e High-K) e la nuova architettura (Bulldozer). I ritardi sono troppo ampi e le frequenze troppo basse, come giustamente affermi tu, per pensare che siano solo ed esclusivamente problemi tecnici. Oltretutto, ci saranno anche problemi organizzativi.. Questo è un brutto periodo per AMD..ma io sono sempre ottimista a riguardo. Credo che molti sforzi fatti fino ad oggi con Phenom, per portare un'architettura quadcore nativa a compimento nel 2007, saranno ripagati in futuro e sono convinto che il 2009 sarà l'anno della rinascita.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
||
![]() |
![]() |
#4236 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Granze - PD
Messaggi: 4805
|
Quote:
__________________
Trattative: over 300 in vari forum
|
|
![]() |
![]() |
#4237 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31736
|
Quote:
Concordo che il 65nm SOI non è stato fortunato dal punto di vista sia prestazionale sia dal punto di vista dei consumi. Vedremo il 45nm a breve. Ormai i film pronti per il passaggio ci sono già, B3/B4, non credo che i primi ES a 45nm se non ci sono già bisogna aspettarli a lungo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#4238 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Mi scuso ancora per la mia assenza forzata nel thread, ma purtroppo ho problemi devastanti con la mia ADSL!
Quote:
Il problema non si pone più a livello di frequenza, la domanda giusta è: Come mai dopo oltre un anno di sviluppo AMD è riuscita a mettere sul mercato K10 con Step penosamente pieni di BUG dovuti alla produzione? Tecnicamente si deve pensare che le ultime evoluzioni del K10 Phenom siano state concepite per rendere stabile la CPU e avere una buona produzione in volumi. Il B3 dovrebbe essere il K10 "definitivo" e il B4 non è altro che la ricerca del miglior silicio in grado di raggiungere frequenze elevate. Ma tutto questo pone il fallimento di AMD nel concetto Quad core nativo. Continuo a ripeterlo: AMD doveva fare la cosa più semplice cioè creare un dual core K10 e nel caso mettere due di essi sullo stesso socket collegati via HT per creare un Quad core. Considerando che il mercato mondiale del Quad core è del 12%, questo fallimento tecnologico sta diventando una sconfitta a livello di marketing.
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#4239 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
![]() Spero che siano vere quelle voci, ma non credo che si possano superare i 3ghz nel 2° trimestre ![]() |
|
![]() |
![]() |
#4240 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
E poi probabilmente vorra essere anche la prima a fare un octa-core (2x4) come strategia marketing, più che altro |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:58.