Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2010, 01:39   #61
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da chantan Guarda i messaggi
anche se usi una rete /16 e quindi tutti i dispositivi ( router e pc) sono sulla stessa rete, devi lo stesso indirizzare con una voce nella tabella di routing del router 2 come gateway il router 1


e come se nel mio esempio , al posto di avere i pc collegati al router 2 con gli indirizzi 192.168.1.x li collego con indirizzi 192.168.0.x e gateway 192.168.0.254 ( il 2^ indirizzo associato al router 2)
Pardon cosa?
Con /16 tutti i client sono sulla stessa reta e non si deve effettuare alcuna operazione di routing in quanto si indirizza a livello fisico. L' unica accortezza è di settare staticamente i gateway diversi sulle schede.

192.168.0.2 in anding con /16 da 192.168.0.0 cosi come
192.168.1.1 in anding con la stessa maschera da sempre 192.168.0.0
come vedi sono sulla stessa subnet e i router devono intervenire solo per le connessioni uscenti (ma la stub-route 0.0.0.0 wan-interface è di default su ogni isr), mentre per le comunicazioni lan lavora solo lo switch a livello datalink.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 06:22   #62
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da chantan Guarda i messaggi
anche se usi una rete /16 e quindi tutti i dispositivi ( router e pc) sono sulla stessa rete, devi lo stesso indirizzare con una voce nella tabella di routing del router 2 come gateway il router 1
Forse sarebbe il caso, prima di dispensare consigli, capire bene qual è il problema. Se rileggi i primi messaggi dell'utente che ha chiesto consiglio, capirai che il collegamento che lui vuole realizzari è esclusivamente sul lato LAN, per condividere risorse tua li sua rete a quella del suo amico, per tutto il resto (accesso a Internet) ognuno dei due continuerà ad usare il può proprio router. Di conseguenza modificare le tabelle di routing è non solo non necessario ma anche impossibile, dato che sono due router ADSL (cfr. la citazione di nuovoUtente86 sulla stub route).
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 11:13   #63
chantan
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da slowped Guarda i messaggi
Forse sarebbe il caso, prima di dispensare consigli, capire bene qual è il problema. Se rileggi i primi messaggi dell'utente che ha chiesto consiglio, capirai che il collegamento che lui vuole realizzari è esclusivamente sul lato LAN, per condividere risorse tua li sua rete a quella del suo amico, per tutto il resto (accesso a Internet) ognuno dei due continuerà ad usare il può proprio router. Di conseguenza modificare le tabelle di routing è non solo non necessario ma anche impossibile, dato che sono due router ADSL (cfr. la citazione di nuovoUtente86 sulla stub route).
e dato che sono due router ADSL , non capisco che cosa dici che sia impossibile modificare ?
chantan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 11:55   #64
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da chantan Guarda i messaggi
e dato che sono due router ADSL , non capisco che cosa dici che sia impossibile modificare ?
Evidentemente hai un'idea piuttosto approssimativa di come funziona il routing.

I router ADSL hanno l'interfaccia WAN appunto su ADSL; di conseguenza possono fare il routing dalla LAN esclusivamente verso l'unica interfaccia WAN che è un collegamento punto-punto. Come ti ha già fatto notare nuovoUtente86 esiste un'unica route nella sua tabella di routing, la stub route 0.0.0.0 -> interfaccia WAN.

Stante queste condizioni, in un router ADSL non puoi modificare in alcun modo le rotte verso la WAN.

Ti è più chiaro ora?
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:06   #65
chantan
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da slowped Guarda i messaggi
Evidentemente hai un'idea piuttosto approssimativa di come funziona il routing.

I router ADSL hanno l'interfaccia WAN appunto su ADSL; di conseguenza possono fare il routing dalla LAN esclusivamente verso l'unica interfaccia WAN che è un collegamento punto-punto. Come ti ha già fatto notare nuovoUtente86 esiste un'unica route nella sua tabella di routing, la stub route 0.0.0.0 -> interfaccia WAN.

Stante queste condizioni, in un router ADSL non puoi modificare in alcun modo le rotte verso la WAN.

Ti è più chiaro ora?
Io ho un Hamlet HRDSL512W che è un semplice Router Wireless ADSL 2+ con Switch 4 porte 10/100 come quelli che tanti hanno a casa.

E la mia default route è verso 192.168.0.1 sulla LAN e non verso la porta del modem.

Evidentemente non è poi cosi' impossibile , quindi tutte quelle nozioni sopra citate lasciano il tempo che trovano, mi sa che siamo in 2 ad avere idee approsimative.

chantan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:30   #66
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da chantan Guarda i messaggi
Io ho un Hamlet HRDSL512W che è un semplice Router Wireless ADSL 2+ con Switch 4 porte 10/100 come quelli che tanti hanno a casa.

E la mia default route è verso 192.168.0.1 sulla LAN e non verso la porta del modem.

Evidentemente non è poi cosi' impossibile , quindi tutte quelle nozioni sopra citate lasciano il tempo che trovano, mi sa che siamo in 2 ad avere idee approsimative.

ammesso che il router consenta di modificare la stub-route, fai un' operazione del tutto inutile, utilizzando di fatto un gateway come firewall e facendo convivere, con il bruttissimo meccanismo degli alias, 2 subnet (inutili nel contesto).Il tutto può anche funzionare se i router utilizzano(supportano) il direct-arp e il gateway datalink,ma non sono funzionali alla richiesta del thread, dove ognuno vuole sfruttare il proprio di gatway per andare su internet.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 16:04   #67
chantan
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
ammesso che il router consenta di modificare la stub-route, fai un' operazione del tutto inutile, utilizzando di fatto un gateway come firewall e facendo convivere, con il bruttissimo meccanismo degli alias, 2 subnet (inutili nel contesto).Il tutto può anche funzionare se i router utilizzano(supportano) il direct-arp e il gateway datalink,ma non sono funzionali alla richiesta del thread, dove ognuno vuole sfruttare il proprio di gatway per andare su internet.
non capisco...

perche sto utilizzando di fatto un gateway come firewall ???

e proprio non capisco che cosa dici che puo funzionare se i router utilizzano "direct-arp" ???

e il "gateway datalink" ???
chantan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 19:09   #68
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da chantan Guarda i messaggi
non capisco...

perche sto utilizzando di fatto un gateway come firewall ???

e proprio non capisco che cosa dici che puo funzionare se i router utilizzano "direct-arp" ???

e il "gateway datalink" ???
se conosci il significato di gateway di livello rete e il funzionamento del protocollo arp, puoi facilmente capire ciò che ho scritto.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 19:36   #69
maxime
Senior Member
 
L'Avatar di maxime
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
Quando avete finito di giocare a chi ce l'ha più lungo (oh, si scherza, eh), mi dite se questa soluzione va bene per la richiesta fatta dall'utente, e se non va bene qual è il problema?

Codice:
Su entrambi i router DHCP server spento.
IP Router1: 192.168.0.1
IP Router2: 192.168.0.254

PC rete1:
ip 192.168.0.2...3...4...5
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns 192.168.0.1

PC rete2:
ip 192.168.0.102...103...104...105
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.254
dns 192.168.0.254
Grazie
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10
maxime è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 00:56   #70
chantan
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
se conosci il significato di gateway di livello rete e il funzionamento del protocollo arp, puoi facilmente capire ciò che ho scritto.
Veramente continuo a non capire...

Prima parlavi di "gateway datalink" e adesso siamo saliti a gateway di livello di rete , che da un punto di vista puramente logico ha piu senso del precedente, ma che comunque non risponde alla domanda , perche , con la configurazione che ho postato io , sto utilizzando di fatto un gateway come firewall ???

Mentre riguardo al fatto che bisogna conoscere il funzionamento del protocollo arp per capire cio che hai scritto , non ha alcun senso come del resto tutto il tuo post precedente. L'unica cosa che mi appare chiara è che ti piace usare termini tecnici e acronimi , e non sono sicuro che veramente sai a cosa si riferiscono o come funzionano o a cosa servono, del resto una persona più intelligente di me diceva "Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" , e personalmente dalla tua spiegazione non ho ci ho capito niente io, figuriamoci mia nonna.

ti saluto bello ...

Quote:
Originariamente inviato da maxime Guarda i messaggi
Quando avete finito di giocare a chi ce l'ha più lungo (oh, si scherza, eh), mi dite se questa soluzione va bene per la richiesta fatta dall'utente, e se non va bene qual è il problema?

Codice:
Su entrambi i router DHCP server spento.
IP Router1: 192.168.0.1
IP Router2: 192.168.0.254

PC rete1:
ip 192.168.0.2...3...4...5
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns 192.168.0.1

PC rete2:
ip 192.168.0.102...103...104...105
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.254
dns 192.168.0.254
Grazie
Si la configurazione che hai postato puo funzionare, e non è necessario neppure che i pc della prima rete siano per forza .2 .3 .4 .5 ecc ecc e quelli della seconda .102 .103 .104 ...
qualsiasi computer puo avere qualunque indirizzo non usato tra 1 e 254 , anche i dhcp non è necessario che siano entrambi spenti, si potrebbero mettere daccordo su quale dei due router deve essere il server dhcp e fare si che l'altro router sia un realy dhcp , in questo modo non è neppure necessario assegnare gli indirizzi manualmente.
chantan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 01:30   #71
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da maxime Guarda i messaggi
Quando avete finito di giocare a chi ce l'ha più lungo (oh, si scherza, eh), mi dite se questa soluzione va bene per la richiesta fatta dall'utente, e se non va bene qual è il problema?

Codice:
Su entrambi i router DHCP server spento.
IP Router1: 192.168.0.1
IP Router2: 192.168.0.254

PC rete1:
ip 192.168.0.2...3...4...5
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns 192.168.0.1

PC rete2:
ip 192.168.0.102...103...104...105
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.254
dns 192.168.0.254
Grazie
si funziona ed era stata già proposta, ma loro hanno deciso di summerizzare la mask e creare una /16, il che è del tutto equivalente ai fini del caso in esame.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 01:55   #72
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Prima parlavi di "gateway datalink" e adesso siamo saliti a gateway di livello di rete , che da un punto di vista puramente logico ha piu senso del precedente, ma che comunque non risponde alla domanda , perche , con la configurazione che ho postato io , sto utilizzando di fatto un gateway come firewall ???
evidentemente non hai letto il senso della risposta: se tu conoscessi il significato di gateway, estesamente utilizzato a livello ip non avresti neppure posto la domanda, ma giacche l' hai fatta ti rispondo: nella tua configurazione i 2 router stanno su subnet differenti, ergo dovrebbero essere abilitati (in primis avere un' interfaccia su ogni rete) a ruotare i pacchetti, funzione non proprio degli isr, come spiegato qualche post fa. Per sopperire alla mancanza fisica di interfacce (lo switch 4 porte, per chiarezza, è un' unica interfaccia sulla subnet lan) si utillizza lo stratagemma degli alias ip, che consente la gestione di subnet differenti sotto una stessa subnet fisica. Ora per giungere alla risposta, l' aliasing ip può essere gestito in maniera statica oppure dinamica: nella gestione dinamica subentrano i meccanismi di cui accennavo ovvero il direct arp collegato al gateway datalink(che altro non è un gateway virtuale che risponde al direct arp verso tutti i gateway operando di fatto a livello 2) come già spiegato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...30&postcount=8.
Quanto a perchè un gateway operi da firewall è presto detto: seconda la tua configurazione non fa altro che ricevere i pacchetti e forwardarli (dopo averli ispezioni) verso il primo router. E questo, oltre ad essere perfettamente inutile in un contesto del genere, non è neppure in linea con quanto richiesto da chi ha aperto il thread.
Per altro dovendo utilizzare la condivisione di windows, necessitano di un unico dominio broadcast entro quale far funzionare netbios.

Ultima modifica di nuovoUtente86 : 30-01-2010 alle 01:58.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 01:56   #73
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
e non sono sicuro che veramente sai a cosa si riferiscono o come funzionano o a cosa servono
purtroppo per te li conosco più che bene.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 10:31   #74
slowped
Senior Member
 
L'Avatar di slowped
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
purtroppo per te li conosco più che bene.
Lascia perdere. È tempo sprecato.
__________________
slowped
slowped è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 11:06   #75
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
concordo, chi avrebbe dovuto lasciare feedback sul cavo non l'ha fatto(l'autore del thread), quindi è inutile aggiungere post inutili. Se ha risolto cambiando il cavo bene, altrimenti bisogna rivedere le configurazioni, continuare a postare senza notizie sul cambio cavo non ha senso
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 14:32   #76
maxime
Senior Member
 
L'Avatar di maxime
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
Quote:
Originariamente inviato da chantan Guarda i messaggi
Veramente continuo a non capire...

Prima parlavi di "gateway datalink" e adesso siamo saliti a gateway di livello di rete , che da un punto di vista puramente logico ha piu senso del precedente, ma che comunque non risponde alla domanda , perche , con la configurazione che ho postato io , sto utilizzando di fatto un gateway come firewall ???

Mentre riguardo al fatto che bisogna conoscere il funzionamento del protocollo arp per capire cio che hai scritto , non ha alcun senso come del resto tutto il tuo post precedente. L'unica cosa che mi appare chiara è che ti piace usare termini tecnici e acronimi , e non sono sicuro che veramente sai a cosa si riferiscono o come funzionano o a cosa servono, del resto una persona più intelligente di me diceva "Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" , e personalmente dalla tua spiegazione non ho ci ho capito niente io, figuriamoci mia nonna.

ti saluto bello ...



Si la configurazione che hai postato puo funzionare, e non è necessario neppure che i pc della prima rete siano per forza .2 .3 .4 .5 ecc ecc e quelli della seconda .102 .103 .104 ...
qualsiasi computer puo avere qualunque indirizzo non usato tra 1 e 254 , anche i dhcp non è necessario che siano entrambi spenti, si potrebbero mettere daccordo su quale dei due router deve essere il server dhcp e fare si che l'altro router sia un realy dhcp , in questo modo non è neppure necessario assegnare gli indirizzi manualmente.
si si, i 2 range che ho adottato, così pure come l'indirizzo 1 e 254 per i due router, è puramente per dare una "organizzata" al tutto..
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10
maxime è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v