|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#3161 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna provincia
Messaggi: 2547
|
Ni
diciamo che non sono totalmente niubbo ma è anche vero che le informazioni che ho trovato sono scarne. Per questo ho chiesto a te.
__________________
Fatto affari con: MaxMas, Remok e altri ... |
|
|
|
|
|
#3162 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Intanto, per poter lavorare in modo grafico, avvia il sistema in modalità "Failsafe" (la scegli dal bootloader), loggati come root ed edita il file /etc/X11/xorg.conf, devi sostiruire la riga Driver "radeon" in Driver "vesa" in Section "Device". Puoi farlo con "vi", in questo modo: 1) da root, vi /etc/X11/xorg.conf 2) scorri il file fino a quando non trovi la riga desiderata 3) premi il tasto "Ins" o la lettera "i" sulla tastiera 4) modifica la riga come detto prima 5) premi il tasto "Esc" 6) digita ":x" (senza virgolette 7) riavvia il tutto digitando reboot Poi ti vai a scaricare i drivers dal sito ATI, oppure li installi dal repository con Yast (quest'ultima è la via più facile e veloce). Una volta installati i drivers proprietari, configuri il tutto in una mossa, digitando da una console di root sax2 -r -m 0=fglrx e riavvi (tutto il pc mi pare, purtroppo, non solo la sessione) EDIT: Dimenticavo, se vuoi semplificarti la vita: una volta che hai avviato il sistema in modalità "Failsafe" ed esserti loggato come root, invece di andare ad editare il file /etc/X11/xorg.conf, puoi semplicemente fare: sax2 -m 0=vesa e poi riavviare con reboot è più semplice
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 16-03-2007 alle 11:12. |
|
|
|
|
|
|
#3163 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Quote:
Quote:
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
||
|
|
|
|
|
#3164 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 13
|
Ragazzi ho notato che la SLES9 non mi permette di formattare filesystem vfat maggiori di 32GB (come windows). Poteti confermarmi che succede anche con altre versioni SuSE ????
|
|
|
|
|
|
#3165 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna provincia
Messaggi: 2547
|
Quote:
__________________
Fatto affari con: MaxMas, Remok e altri ... |
|
|
|
|
|
|
#3166 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Puoi usare KSysGuard (se usi opensuse 10.2, "Menù Suse->Applicazioni->Sistema->Monitor->Monitor delle prestazioni (KSysGuard)") se invece le vuoi sempre sott'occhio, o usi l'applet della barra "Controllo del sistema" (i display te li configuri come vuoi, ti basta fare drag&drop dei sensori di KSysGuard che ti interessano), oppure installi con Yast->Gestione pacchetti il programma "Kima" ed usi quello (è molto bello e lo usano in tanti).
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
#3167 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Quote:
Cmq lo lanci in automatico all'avvio inserendo "/usr/bin/i8kmon -d" in /etc/init.d/boot.local, gira come demone... Poi devi impostare le ventole in base alle temp...stasera ti dico come le ho impostate io...adesso non mi ricordo... |
|
|
|
|
|
|
#3168 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 9
|
Ciao, ho un problema (o meglio più problemi) con suse da esporre a chiunque sappia aiutarmi; ho avuto problemi di stabilità con beryl e credo che debba reinstallare il sistema, perchè il gestore di finestre va sempre in crash. Un secondo problema riguarda il boot perchè avendo già installato windows xp su un secondo hard disk vorrei che mi permettesse di sceglierlo senza problemi; ma se lo scelgo mi da un messaggio di errore del tipo "file system not valid", e non so come risolverlo. Leggendo vari forum ho notato soluzioni riguardanti il boot dei due sistemi installati però nello stesso hard disk, in due partizioni diverse. Confermo che per avviare windows o linux devo cambiare la priorità del boot hard disk nel bios, scegliendo come hard disk primario l'hard disk in cui è installato il sistema che voglio avviare.
Help please!! Non so più che fare... |
|
|
|
|
|
#3169 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 9
|
Accetto anche link in cui si parli di problemi analoghi, grazie
|
|
|
|
|
|
#3170 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 7086
|
Quote:
anche in modalità failsafe, il kernel va in "panic", in pratica un errore di async su qualcosa che non ricordo appena riprovo, posto il mex preciso (ma ne da una caterva di errori). Il bello è che se provo ad installarla da VMware sullo stesso hardware funziona!
__________________
1)Intel i7 7700, Asus Prime Z270A, 16 GB DDR4 2400, RTX 2070 , Win 10 64bit, Corsair 850 Modulare 2)Intel I7 2600, Asus P8H61 Pro, 8 GB DDR3, GTX1060 3GB, Audigy 1, Win 7 Ultimate SP1 64bit, Corsair TX850 3)Retrogaming: WinUAE, DOSBox, ecc |
|
|
|
|
|
|
#3171 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Inoltre, il sistema viene installato, ma poi non parte (neanche la prima volta dopo aver concluso l'installazione)?
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#3172 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Comunque, dove è stato installato il bootloader? (MBR, partizione...)
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#3173 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
|
non esiste una versione "light" di opensuse=?
light cioe' che si accontenta di hardware lenti (300mhz/128MBram/hd4GB) |
|
|
|
|
|
#3174 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
http://it.opensuse.org/SLICK Oppure installi una opensuse SENZA usare KDE (magari usi Xfce come window manager invece di KDE o GNOME): ti basta installare i pacchetti di xfce (presenti sul DVD) e poi sceglie "Xfce" come sessione prima del login (tramite la scritta "Sessione" in basso a destra al momento del login). Ancora meglio, installi SLICK, poi installi i pacchetti di Xfce ed usi Slick+Xfce Se anche Xfce lo trovi troppo pesante, puoi provare con un window manager ancora più leggero, ma poi di solito ti trovi spaesato, visto che normalmente si usano in modo un po' diverso da quelli "classici". EDIT: Dimenticavo il download: il progetto SLICK è entrato a far parte del progetto SUPER, quindi trovi tutto lì: Pagina informativa: http://en.opensuse.org/SUPER Download: http://en.opensuse.org/1_CD_Install La verione che ti interessa penso sia l'iso "modified" spulcia un po' il secondo link
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 17-03-2007 alle 09:11. |
|
|
|
|
|
|
#3175 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 7086
|
Quote:
allora il kernel panic me lo da se faccio l'installazione normale scegliendo manualmente l'opzione safe (in fondo ci sono le varie opzioni da scegliere) il sistema non viene nemmeno installato, si blocca subito se invece faccio "installazione safe" parte, ma poi mi dice che non trova ne il CD o il DVD e di procedere all'installazione manuale. Faccio così, ma quando scelgo "inizializzazione, installazione, aggiornamento" mi dice che non trova ne il CD o il DVD di suse che è regolarmente al suo posto Ma è così per tutte le distro, tranne la live di ubuntu che sembra l'unica che digerisce questo mio sistema..boh ho provato mandriva 2006 64bit e mi da lo stesso errore di suse 10.0 64bit: <0>Kernel panic - not syncing: Aiee, killing interrupt handler!
__________________
1)Intel i7 7700, Asus Prime Z270A, 16 GB DDR4 2400, RTX 2070 , Win 10 64bit, Corsair 850 Modulare 2)Intel I7 2600, Asus P8H61 Pro, 8 GB DDR3, GTX1060 3GB, Audigy 1, Win 7 Ultimate SP1 64bit, Corsair TX850 3)Retrogaming: WinUAE, DOSBox, ecc Ultima modifica di Crisp : 18-03-2007 alle 00:59. |
|
|
|
|
|
|
#3176 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Io proverei prima ad installare la verione a 32 bit per vedere se hai lo stesso problema. Quote:
Ah, ma su quale PC lo stai installando tra quelli in sign? EDIT: ma se lanci l'installazione normale (non safe o con l'opzione safe) si blocca lo stesso sì? Cmq prova con la versione 32 bit.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
||
|
|
|
|
|
#3177 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 9
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3178 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
Codice:
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: linux###
title SUSE Linux 10.1
root (hd0,5)
kernel /vmlinuz root=/dev/sda8 vga=0x317 resume=/dev/sda5 splash=silent showopts
initrd /initrd
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: windows###
title Windows
chainloader (hd0,1)+1
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: failsafe###
title Failsafe -- SUSE Linux 10.1
root (hd0,5)
kernel /vmlinuz root=/dev/sda8 vga=normal showopts ide=nodma apm=off acpi=off noresume nosmp noapic maxcpus=0 edd=off 3
initrd /initrd
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M Ultima modifica di phoenixbf : 19-03-2007 alle 13:49. |
|
|
|
|
|
|
#3179 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 457
|
il luogo, casa mia, la stampante, epson c64, gli avversari, portatile con vista, sistema fisso con suse .
il portatile non stampa il file nonostante il tentativo di reset della cartuccia nuova. il file viene passato sul sistema fisso e magie delle magie, il file viene stampato. gates, torna a casa suse 1 - vista 0
__________________
Kenren --- Presidente dell'Associazione R.O.U. ----- Utenti Overcloccatori Recuperati "Coloro che dicono che il mondo andrà sempre così come è andato finora... contribuiscono a far si che l'oggetto della loro predizione si avveri" (Immanuel Kant) |
|
|
|
|
|
#3180 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
Il mio mouse Microsoft funziona MEGLIO con i driver preinstallati linux che sotto windows con quelli originali forniti su CD...
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:25.










diciamo che non sono totalmente niubbo ma è anche vero che le informazioni che ho trovato sono scarne. Per questo ho chiesto a te. 









