|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#6061 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 29
|
Quote:
In ogni caso per adesso ho in prova una ODD prelevata da un Toshiba spacciato...credo sia una LG, sembra molto ben fatta e il nome dovrebbe essere questo: GMA-4082N Il frontalino originale è anche compatibile! ...speriamo vada tutto ok! Ultima modifica di artal85 : 10-04-2010 alle 17:45. |
|
|
|
|
|
|
#6062 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 323
|
@artal85
Se intendevi "risposte sullo stato di carica batteria" ti consiglierei di lasciare perdere Asus P4G e installare direttamente RMClock e settarlo per bene. E se vuoi anche il programma Battery Bar. @touchhd85 Benvenuto in questo gruppo Ti ringrazio per il tuo intervento e aiuto. Credo che il procedimento fosse quello che avevo consigliato io. Anzi, a dire la verità ero stato meno preciso, nel senso che avevo indirizzato al sito MobilityModder l'utente che aveva chiesto a riguardo pensando non servisse elencare passo passo. Però, visto che tu hai spiegato meglio e hai avuto modo di testarne il funzionamento vorrei metterlo sulla guida all'installazione di Win7 che aggiorno. Ovviamente sarà a tuo nome questa sotto parte. Dammi solo l'ok |
|
|
|
|
|
#6063 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 41
|
@TipicoTestardoAiProblemi
Grazie per il benvenuto!!! credo che più o meno il procedimento sia simile (ma non so perchè i tuoi link non mi fungono)...ma non l'avevo visto in precedenza poichè quando ho scoperto il forum la scheda video era già sistemata!!!Naturalmente puoi aggiungere tutto alla guida!!! Ho notato che anche tu usi RMclock solo che come ben saprai non permette di controllare la ventola del nostro notebook..io ho trovato una soluzione che rende il pc silenziosissimo...Ho trovato su questo forum (link giù) i moduli acpi per l'a6va per NHC (che tra l'altro ho scoperto essere ancora in sviluppo) e ho quindi provato a reinstallare NHC contemporaneamente a RMclock...risultato: con RMclock gestisco cpu clock e voltaggi mentre con NHC ho settato la temperatura di avvio della ventola...fino a 50° ho messo fan=0...in questo modo, considerando che in Idle o se navigo il pc raramente arriva a questa temperatura la ventola è quasi sempre spenta o al massimo gira al minimo!!! Fatemi sapere cosa ne pensate e se questo metodo va bene anche per voi!!! link per moduli acpi: http://www.p35-forum.de/notebook-har...ched/?b4a10481 (NB è richiesta la registrazione) |
|
|
|
|
|
#6064 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 184
|
Quote:
... non ricordo quale versione scaricai visto che ne ho provate varie versioni, ma sicuramente il mio problema era questo perchè il resto l'ho eseguito esattamente. mi sta venendo voglia di riprovare! p.s. per il dubbio riguardo lo slot delle sd, il seven l'ha riconosciuto in automatico. ciao e alla prossima installazione |
|
|
|
|
|
|
#6065 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 323
|
Ah ah ah
@ touchhd85 Ad elenco così è schematico e veloce 1.ma sei loggato qnd provi ad accedere ai link? (devi cliccare su "qui") 2.Ho aggiornato, dimmi se ti va bene 3.Io non uso più nulla 4. NHC è da troppo che dicono che è in sviluppo. Secondo me non ha più avuto tempo/stimoli l'ideatore. Anche perchè farebbe molto comodo un programma del genere nelle nuove piattaforme... |
|
|
|
|
|
#6066 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 41
|
anche io raccolgo la tua idea e ti rispondo punto per punto
1.mi riferivo ai link inseriti nella guida...ora li hai rimossi mper inserire la mia parte quindi non c'è più nessun problema (a proposito va benissimo e grazie per avermi citato); 2. ho risposto tra parentesi su 3. Anche sul mio asus ho il 735 (era già presente di suo) ma la ventola parte cmq senza programmi a 40°...cmq NHC è vero che non funziona per quanto riguarda i voltaggi (penso sia dovuto a qualche permesso che gli nega seven) ma per il controllo ACPI funziona una meraviglia!mi dispiace che tu non possa più provare 4. Di NHC puoi provare le ultime beta all'indirizzo che ho suggerito prima, molte cose non sono ancora implementate, ma il forum è attivo (anche se è in tedesco, viva google che traduce!)..tra l'altro hanno migliorato anche l'interfaccia!! @aang io fossi in te riproverei!!! funziona troppo ma troppo bene!!!è davvero superiore ad xp ed il notebook è più reattivo...stavolta la microsoft si è superata! |
|
|
|
|
|
#6067 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 323
|
1,2 ok
3. 4. Se per ultima beta intendi NHC 2.0 Pre-Release 06 Released May 04, 2007, personalmente credo abbiano lasciato perdere lo sviluppo. |
|
|
|
|
|
#6068 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 883
|
Ripasso di qui per segnalare, agli interessati, che ho ridato vita al mio A6VA che vedete in firma.
Quote:
- la tastiera, dopo una risistemazione, è tornata a posto; i tasti "incriminati" (F4 ed F5) sono sempre leggermente stopposi ma funzionano al primo colpo - il tasto d'accensione è tornato anche lui ad una condizione ottimale... è bastato sparare un po' di aria compressa (per un periodo comunque non breve di tempo) sul set di tasti, prima inclinando il notebook su un lato e poi sull'altro. Ora è a posto pure lui. A livello software: come forse avevo in precedenza accennato, la combinazione Windows XP SP3/aggiornamenti/antivirus/antispyware/... era praticamente diventata ingestibile senza un incremento della Ram. Mi sono quindi orientato verso il mondo Linux. La distribuzione scelta è stata Linux Mint (attualmente la release 8: Helena x86), in quanto integrante di default tutti i programmi/codec/plugin necessari per la multimedialità (lo scopo era appunto quello di creare un muletto multimendiale). Una volta installato riconosce tutto automaticamente senza necessità di ulteriori modifiche manuali: va quindi bene anche per un neofita linuxiano, come me. Unica nota: alla prima installazione la scheda video può fare delle bizze, complice il fatto che ATI ha terminato il supporto per Linux della X700 ormai da tempo (ed i driver presenti sul sito ATI non sono compatibili con i nuovi Kernel). Nessun problema... basta un semplice riavvio ed il problema sparisce! La distribuzione Mint è disponibile praticamente con tutti desktop environment esistenti. Escluso KDE di default in quanto troppo esoso di risorse... forse Gnome poteva anche andare bene, ma la mia priorità era quella di avere una macchina veloce. Ho provato prima di tutti LXDE: carino, ma troppo minimale (e non ancora stabilissimo... ho avuto qualche crash). Allora sono passato definitivamente alla versione con Xfce (rilasciata il 31/03/2010). E' proprio quello che ci voleva: completa, solida, scattante, rapida e veloce. Procedimento di installazione di Linux Mint 8 Xfce x86: - fare il boot da CD e seguire la semplicissima procedura grafica - selezionare la lingua italiana ed inserire nome e password desiderate (se il pc sarà monoutente, si può anche abilitare l'opzione per bypassare l'immissione di nome&password all'avvio) - se non si hanno ulteriori particolari esigenze, proseguire lasciando le impostazioni di default... e lasciar procedere l'installazione. Procedimento (essenziale) di personalizzazione: - al primo avvio attivare immediatamente il firewall... nessuna riga di comando: basta spuntare l'attivazione nell'apposito box nelle impostazioni di sistema - configurare la propria connessione internet ed installare, con l'ausilio della procedura grafica/automatica, tutti gli aggiornamenti - installare il pacchetto lingua italiana (sempre a partire dal menu corrispondente allo "start" di Windows). Questa operazione vi convertirà automaticamente tutti i programmi in italiano, ed abiliterà la sottolineatura/correzione automatica degli errori di battitura in OpenOffice - dal software manager, installare VLC Media Player... forse l'unica vera mancanza del pacchetto di programmi in bundle con Xfce - giocare un po' con l'aspetto grafico, scegliendo il tema preferito (ed abilitando Compiz ed Emerald... tanto la X700 li gestisce senza problemi). Ed ecco che in pochissimo tempo avrete il vostro nuovo e rapidissimo muletto multimediale!
__________________
Notebook: HP 17-f000nl - 17.3", Intel Intel Core i5-4210U, nVidia GeForce 840M, 8 GB di Ram, 750 GB di Hard Disk, Windows 7 Pro x64 - Desktop: ACER Aspire M3640 - Intel Core2Duo E4500, nVidia GeForce 7100, 3 GB di Ram, 500 GB di Hard Disk, Windows 10 Home x64 - Televisore: Philips 32PFL4606H/12 - Stereo: Pioneer A-20-K + Pioneer CS-575 Ultima modifica di King Crimson : 13-04-2010 alle 23:21. |
|
|
|
|
|
|
#6069 | |||
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 29
|
Quote:
Anch'io tempo fa ero molto interessato ad installare Linux, ma per altri motivi...adesso ho trovato una configurazione ottimale, ma senza installare il SP3 e installando SOLO gli aggiornamenti microsoft effettivamente UTILI (circa il 5%) (premetto che ho 2GB di RAM) ed uso ogni giorno e a pieno ritmo da ormai quasi 5 anni questo splendido portatile. Quote:
Quindi anni orsono quando visualizzavo il livello di carica della batteria era grazie al P4G, che...attualmente non conviene installare perchè comporta più svantaggi che vantaggi? per il resto mi ri-quoto: Quote:
sarò niubbo, ma qualcuno di voi ha capito come si scaricano e se sono utili queste nuove release per il nostro amatissimo portatile? http://www.hwupgrade.it/download/file/4540.html http://www.hwupgrade.it/download/file/1473.html Interessante anche il discorso sul Windows 7... ma mi sa che per ora lascerò stare, ho troppi programmi di “nicchia” che temo non sarebbero riconosciuti dal 7 e alcune versioni più nuove o costano oppure sono solo più pesanti... In compenso a tempo perso sto cercando qualche nuovo driver per il mio “nuovo” masterizzatore LG HL-DT-ST DVDRAM GMA-4082N (che per ora funzia benissimo), visto che ha i drivers di default del 2001! Ma per ora sto trovando solo FAKE! Mi chiedevo che fine ha fatto l’utente Icestorm82, mi ero appassionato al suo caso beh speriamo abbia risolto al meglio, viste le mie esperienze. Per quanto riguarda la ventola e il suo controllo ricordo in era ancestrale che usavo l’ASUS Probe... ma in ogni caso prima di intervenire con il software mi sa che dovrò dare una controllatina all’HW, se una pulita non risolve mi sa che cambierò la ventola (che già ho), visto che quella che ho adesso fa un rumorino strano all’accensione e allo spegnimento... Beh buona notte a tutti e a presto! |
|||
|
|
|
|
|
#6070 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: lecce
Messaggi: 129
|
upgrade ram
questa ram va bene? Per ora ho i 512 di base che nn bastano più da un bel pò!
http://www.misco.it/store/product.as...on=trovaprezzi devo acquistare 2 moduli da 512 in modo che siano uguali, oppure posso aggiungere un qualsiasi modulo tra quelli consigliati nella prima pag. di qst 3d? kingstone e kingmax? Quanta ram al max posso montare?? Ultima modifica di barrubba : 20-04-2010 alle 00:10. |
|
|
|
|
|
#6071 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 323
|
@artal85
1. Ma con 2GB dovresti riuscire a far girare di tutto. Io mi ricordo che non avevo prob.Al max avevo prob di grafica a nei cad/cae 3d. 2.Io pensavo volessi abbassare le tensioni dei vari moltiplicatori! Se è solo per vedere lo stato di carica della batteria puoi usare quello che ti pare e piace. Vedi quale ti crea meno fastidi. 3.SIW è un analisi dettagliata del sistema. Può servire a vari scopi (ad esempio per vedere anche le temperature di tutti i sensori del notebook. Se vuoi toglierti la curiosità c'è anche l'applicazioni che non necessita di installazione. Provala. 4. X quanto riguarda Ati e altre utility non ho ricordi di cosa usavo. Forse niente, per cui non so neanche risponderti se serva aggiornare le due utility di cui c'è aggiornamento. |
|
|
|
|
|
#6072 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 387
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6073 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 883
|
Quote:
Il portatile è quasi sempre fresco e silenzioso. Fai conto che, in una sessione con aperto: - Firefox (scheda di Quattroruote + scheda di Hwupgrade aperte) - OpenOffice Writer - Gimp (modifiche leggere di un'immagine 1920x1080) - misuratore risorse, la ventola non è mai andata a pieno carico, ed è rimasta sempre inudibile. Se invece passi spesso su YouTube: a risoluzione base nessun problema... a 480p invece la ventola fa occasionalmente "su e giù". In full-screen invece si fa sentire per via del processore che, rispetto ai parametri attuali, è decisamente limitato. (sempre in ambito di full-screen... i DVD sembrano, invece, gravare molto meno sulla CPU) In idle, se non ricordo male, la temperatura si aggira sui 45-46°C. In full-throttle, sinceramente, non ho guardato (facendo un confronto spannometrico con la precedente situazione con XP, comunque direi che non si va mai su temperature proibitive!). PS: la mia pulizia interna, pre-installazione di Linux, è stata abbastanza superficiale... solo un po' d'aria compressa e nient'altro. Sicuramente, cambiando la pasta termica (operazione che io non ho effettuato) otterrai risultati ancor più rosei. Spero di esserti stato utile...
__________________
Notebook: HP 17-f000nl - 17.3", Intel Intel Core i5-4210U, nVidia GeForce 840M, 8 GB di Ram, 750 GB di Hard Disk, Windows 7 Pro x64 - Desktop: ACER Aspire M3640 - Intel Core2Duo E4500, nVidia GeForce 7100, 3 GB di Ram, 500 GB di Hard Disk, Windows 10 Home x64 - Televisore: Philips 32PFL4606H/12 - Stereo: Pioneer A-20-K + Pioneer CS-575 Ultima modifica di King Crimson : 20-04-2010 alle 13:30. |
|
|
|
|
|
|
#6074 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: lecce
Messaggi: 129
|
Quote:
grazie.. |
|
|
|
|
|
|
#6075 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 883
|
Sinceramente sono sempre molto restio a toccare l'hardware dei notebook... e di conseguenza non saprei darti un aiuto affidabile al 100%
Faccio un UP per te...
__________________
Notebook: HP 17-f000nl - 17.3", Intel Intel Core i5-4210U, nVidia GeForce 840M, 8 GB di Ram, 750 GB di Hard Disk, Windows 7 Pro x64 - Desktop: ACER Aspire M3640 - Intel Core2Duo E4500, nVidia GeForce 7100, 3 GB di Ram, 500 GB di Hard Disk, Windows 10 Home x64 - Televisore: Philips 32PFL4606H/12 - Stereo: Pioneer A-20-K + Pioneer CS-575 |
|
|
|
|
|
#6076 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Laterza (ta)
Messaggi: 29
|
Ciao,
io ho un Asus A6va-q021h. Ho 1 Gb di ram (2x512). Una banco di ram è originale, presente da quando ho comprato il nb, l'altro l'ho acquistato da ebay circa un anno fa, per 8 euro (credo). Quest'ultimo è della Kingston, mentre l'altro no. Fin'ora non mi ha dato nessun problema. Uso WinXP SP3 e Linux Mint 6 (mint da quando ho upgradeato la ram). Faccio girare programmi cad e di grafica. Visto che dovrei formattare la partizione con WinXP (dovrei installare Win7 e ringrazio TipicoTestardoAiProblemi per la guida!), vorrei sapere se c'è una guida per reinstallare il grub di Mint o se qualcuno l'ha già fatto. Grazie e a presto!
__________________
una mattonella è per sempre! bps aka bozzetto86 ASUS A6va-q021h - 15.4", Pentium M 740, ATI Mobility Radeon X700, Ram 1 GB, Hard Disk 160 GB, Windows 7 - Linux Mint 14 MATE |
|
|
|
|
|
#6077 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: lecce
Messaggi: 129
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6078 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 29
|
Fai come me, se puoi compra due ram da 1GB della Kingston, sono anche economiche, io ho fatto così e uso il pc da oltre 2 anni quotidianamente e mai nessun problema.
Quote:
Nei prossimi we vado un po’ a cercare la versione prova di SIW, per quanto riguarda invece il punto 4 non riesco proprio a far funzionare il link per l’aggiornamento! :S |
|
|
|
|
|
|
#6079 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Laterza (ta)
Messaggi: 29
|
Quote:
Se poi vuoi metterne 2 giga, ti consiglio di seguire il consiglio di artal85! Ciao e a presto
__________________
una mattonella è per sempre! bps aka bozzetto86 ASUS A6va-q021h - 15.4", Pentium M 740, ATI Mobility Radeon X700, Ram 1 GB, Hard Disk 160 GB, Windows 7 - Linux Mint 14 MATE |
|
|
|
|
|
|
#6080 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 41
|
@tipicotestardoaiproblemi
sono stato un pò impegnato in questo periodo e non ho avuto il tempo per rispondere!!! Non avevo ancora portato il FSB a 133MHz, l'ho fatto un paio di settimane fa (e tra l'altro non ho dovuto collegare niente, è bastato il semplice switch delle levette, probabilmente era davvero un 780 downclocckato) ed ho avuto un incremento di 4-5° in idle ma niente di più!!!il sistema che ti ho detto per il controllo delle ventole funziona a meravilgia (NHC + RMclock) e le ventole sono spesso silenziose (anche se un po' meno spesso di prima)..Sulla tua guida avevi parlato del lettore di Schede del NB ed in effetti ho dovuto reinstallare i driver (ma solo per leggere le MC, il resto leggeva di default) poichè è comparso un punto esclamativo giallo nella scheda "gestione computer"; ho quindi individuato vendor ID e product ID e da lì ho rintracciato i driver (erano presenti solo quelli per Vista) e li ho installati...ora tutto ok, è sparito il punto esclamativo!!! Per quanto riguarda NHC ci sono delle versioni beta del 2009 e una del 2010 che puoi scaricare dal sito che ho messo prima...Siamo però ancora lontani dal prodotto finito!!! Poi volevo fare due domande a tutti: 1)Qualcuno ha mai provato a togliere la x700?? Ho a disposizione una geforce go6600 da 256MB e con PS 3.0 (naturalmente per notebook) e vorrei sapere se fosse possibile inserirla.. 2)Qualcuno ha mai provato ad installare Mac OSX sul nostro asus?? e se si con quale distribuzione e con quale risultato??? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:39.




















