Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 09-04-2011, 11:18   #12201
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Quindi se così fosse avresti ragione te, cioè AMD comunque dovrebbe prevedere nel procio una parte di controllo su che socket è montato per prevenire bruciature del procio.
a naso...direi assolutamente no

riprendendo la notizia di qualche tempo fa...in cui AMD dichiarava il fatto che BD al lancio rappresenta una "base" dell'architettura di cosa è capace di fare...base che subirà migliorie entro il 4Q e successivamente nel 2Q 2012...possiamo quindi giungere a conclusioni di un certo tipo:

BD è AM3+

la prima revision al lancio...sostanzialmente...è un "SUPER ES" privo del PIN.

le revision successive "probabilmente"...utilizzeranno il PIN Am3+.

Secondo questa supposizione, perchè solo di questo si tratta...si...possiamo stabilire che BD supporti solo AM3+ senza prevedere minimamente alcuna retrocompatibilità, e che a causa di particolari coincidenze e/o tempistiche progettuali affrettate o incomplete di AMD...i produttori ne abbiano approfittato per creare "l'hack".

Ovviamente...senza il socket nero...le future revision sarebbero meccanicamente incompatibili con le Am3 di Asus e MSI.

P.S.
la mia scimmia è particolarmente ansiosa di scoprire l'utilità di quel PIN che FORSE vedremo in futuro

questo FORSE è unicamente aggrappato ai produttori...al loro posto, in caso di dubbi sul PIN futuro...avrei dichiarato: le mobo AM3 sono compatibili con la PRIMA revision di BD...il che rappresenta una gran differenza. Staremo a vedere

se le revision future adotteranno il PIN...oltre allo smarone...i produttori dovranno sostituire un bel tot di mobo
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 09-04-2011, 11:43   #12202
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi



Ciao:
Puoi fare un esempio (per noi comuni mortali ) di utilizzo delle SSE3 (appendice B come descritto nel documento) su un programma o su un bench?
grazie...

Ciao Capo
Dunque ammetto la mia ignoranza in campo se ti dicessi sisoft sandra mi picchi?
A dire la verità non conosco programmi che facciano uso di SSE3 o ssse3. Però ad esempio LDDQU può essere una istruzione utile in alcuni casi.

Edit:
A pensarci bene è una castroneria poichè anche sandra tenderà ad utilizzare le istruzioni simd più recenti, quindi avx per bd.
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 09-04-2011, 11:49   #12203
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
Certo, così AMD sarebbe costretta a chiudere bottega
Lo scopo di AMD con BD desk...è unicamente di arrivare al 2015-2016 con le ossa integre ed una buona posizione sul mercato "in generale", perlomeno superiore a quella attuale.

Tenuto conto dei progetti che saranno resi noti a giugno e luglio p.v. i presupposti ci sono tutti...nel desk...nei server...nelle APU...e nelle GPU.

Il progetto BD è stato lungo e si è plasmato nei costi R&S in più anni rispetto a quanto originamente preventivato.

Ciò significa che se da un lato tali costi non sono stati ancora ammortizzati sul campo da vendite dirette...dall'altro lato, lo sono completamente da un punto di vista contabile.

A spanne...pensando ad una parità di costi progettuali sul silicio e stessa miniaturizzazione...si può anche ardire nello stabilire che al di sotto di uno share del 40%, AMD è SEMPRE avvantaggiata sia in termini di costi fissi che variabili.

sempre ad occhio...AMD con un 30% di margine può creare utile, mentre Intel con un 40% probabilmente non solo sarebbe in perdita ma collasserebbe.

Un BD8X a grandi linee...costa ad AMD all'incirca come un thuban...vedi un po' te
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 09-04-2011, 11:55   #12204
bicchiere
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 957
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
Lo scopo di AMD con BD desk...è unicamente di arrivare al 2015-2016 con le ossa integre ed una buona posizione sul mercato "in generale", perlomeno superiore a quella attuale
Fonte?

Se io ti dicessi che AMD con BD desk vuole arrivare al 40% del mercato desktop, vale quanto la tua opinione?
Non iniziamo subito a "parare il culo" ad AMD in caso di fallimento.

Il tuo commento mi ha subito ricordato il bug n.1 di Ubuntu, che è nata per distruggere Microsoft,
anche se ora visti i risultati dicono che era uno scherzo
bicchiere è offline  
Old 09-04-2011, 12:02   #12205
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
Lo scopo di AMD con BD desk...è unicamente di arrivare al 2015-2016 con le ossa integre ed una buona posizione sul mercato "in generale", perlomeno superiore a quella attuale.

Tenuto conto dei progetti che saranno resi noti a giugno e luglio p.v. i presupposti ci sono tutti...nel desk...nei server...nelle APU...e nelle GPU.

Il progetto BD è stato lungo e si è plasmato nei costi R&S in più anni rispetto a quanto originamente preventivato.

Ciò significa che se da un lato tali costi non sono stati ancora ammortizzati sul campo da vendite dirette...dall'altro lato, lo sono completamente da un punto di vista contabile.

A spanne...pensando ad una parità di costi progettuali sul silicio e stessa miniaturizzazione...si può anche ardire nello stabilire che al di sotto di uno share del 40%, AMD è SEMPRE avvantaggiata sia in termini di costi fissi che variabili.

sempre ad occhio...AMD con un 30% di margine può creare utile, mentre Intel con un 40% probabilmente non solo sarebbe in perdita ma collasserebbe.

Un BD8X a grandi linee...costa ad AMD all'incirca come un thuban...vedi un po' te

Che c'entra? Se IB fosse davvero così superiore a BD puoi stare tranquillo che la situazione non sarà tanto rosea. Per AMD vendere a prezzi bassi, indipendentemente dal costo di produzione delle CPU, non è una buona cosa. Ha milioni di debiti da pagare, i costi di R&D da coprire e molto altro. Se non guadagna, non può spendere per la ricerca; se non può spendere per la ricerca, allora le sue CPU saranno sempre più indietro rispetto a quelle di Intel (che confrontata ad AMD è un colosso enorme). Mi sembra chiaro che è meglio avere un BD X8 a 500€ e una AMD che guadagna che un BD a 250€ con una AMD che fallisce. Magari all'inizio può far comodo al consumatore avere un octa-core a basso prezzo ma poi, senza concorrenza, i prezzi delle CPU Intel saliranno alle stelle.

Per questo non bisogna affatto essere contenti se Intel lancia sul mercato un IB in grado di distruggere BD.
Dre@mwe@ver è offline  
Old 09-04-2011, 13:49   #12206
Jean240
Senior Member
 
L'Avatar di Jean240
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: san giovanni la punta (CT)
Messaggi: 1994
Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
Che c'entra? Se IB fosse davvero così superiore a BD puoi stare tranquillo che la situazione non sarà tanto rosea. Per AMD vendere a prezzi bassi, indipendentemente dal costo di produzione delle CPU, non è una buona cosa. Ha milioni di debiti da pagare, i costi di R&D da coprire e molto altro. Se non guadagna, non può spendere per la ricerca; se non può spendere per la ricerca, allora le sue CPU saranno sempre più indietro rispetto a quelle di Intel (che confrontata ad AMD è un colosso enorme). Mi sembra chiaro che è meglio avere un BD X8 a 500€ e una AMD che guadagna che un BD a 250€ con una AMD che fallisce. Magari all'inizio può far comodo al consumatore avere un octa-core a basso prezzo ma poi, senza concorrenza, i prezzi delle CPU Intel saliranno alle stelle.

Per questo non bisogna affatto essere contenti se Intel lancia sul mercato un IB in grado di distruggere BD.
Quoto assolutamente punto per punto!!!
__________________
Phenom II X6 1055T @4 cooled by EK Supreme HF 240 - Gigabyte 990FXA-UD3 - Corsair Vengeance 4gb 2000mhz - Sapphire ATI HD6850 - Corsair HX 650W - Seagate 7200.11 1TB + WD Caviar Black 500gb - Corsair Graphite 600T White - Toshiba Regza 46Sl733g Led - Samsung Ml1640 - Notebook: Acer 5742g (i3 380M - Ati 6370M) - Samsung Omnia 2 - Fujifilm Finepix S1000 fd - Psp slim Trattative:-El-,Cajenna,Oldfield,danilo84,dok78,salvo86ct,minicooper_1,Dodesma,Midia,andytom,daniele46
Jean240 è offline  
Old 09-04-2011, 14:34   #12207
china87
Utente sospeso
 
L'Avatar di china87
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 867
Quote:
Originariamente inviato da bicchiere Guarda i messaggi
Fonte?

Se io ti dicessi che AMD con BD desk vuole arrivare al 40% del mercato desktop, vale quanto la tua opinione?
Non iniziamo subito a "parare il culo" ad AMD in caso di fallimento.

Il tuo commento mi ha subito ricordato il bug n.1 di Ubuntu, che è nata per distruggere Microsoft,
anche se ora visti i risultati dicono che era uno scherzo
già se non fosse perché mi infogno con starcraft 2 non lo avrei ancora installato win, dato che tutti i programmi che uso sono anche su Ubuntu e navigando è impossibile prendere i virus anche da chiavetta.
purtroppo il marketing è la chiave della vittoria.
__________________
MSI 790FX-GD70 | Phenom II 955 BE |Noctua Nh-D4| 4gb team Group 1330mhz | 3DClub 4870x2 | Coolermaster Silent M PRO 1000w
vendite concluse nel mercatino 11 tutte andate a buon fine1 andata male MAI FARE AFFARI CON PanzoManII Link
china87 è offline  
Old 09-04-2011, 18:36   #12208
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
Che c'entra? Se IB fosse davvero così superiore a BD puoi stare tranquillo che la situazione non sarà tanto rosea. Per AMD vendere a prezzi bassi, indipendentemente dal costo di produzione delle CPU, non è una buona cosa. Ha milioni di debiti da pagare, i costi di R&D da coprire e molto altro. Se non guadagna, non può spendere per la ricerca; se non può spendere per la ricerca, allora le sue CPU saranno sempre più indietro rispetto a quelle di Intel (che confrontata ad AMD è un colosso enorme). Mi sembra chiaro che è meglio avere un BD X8 a 500€ e una AMD che guadagna che un BD a 250€ con una AMD che fallisce. Magari all'inizio può far comodo al consumatore avere un octa-core a basso prezzo ma poi, senza concorrenza, i prezzi delle CPU Intel saliranno alle stelle.

Per questo non bisogna affatto essere contenti se Intel lancia sul mercato un IB in grado di distruggere BD.
Secondo me, ma non voglio contestare quello che dici, ma scrivo unicamente quello che penso.

Non mi ricordo dove, ma in generale solamente il 5% sul totale dei guadagni viene indirizzato sulla ricerca e relativi costi.

Ora... se guardiamo il bilancio di una azienda che produce proci, la voce incassi riguarderebbe il lordo fatturato e la voce guadagni rispecchierebbe quello che avanza (cioè tolte tutte le spese produzione, sviluppo e quant'altro).

La cifra guadagni di Intel è ENORME, quindi, detto in parole povere, non è che quella cifra serva per lo sviluppo, perché è già stata scorporata, ma è quanto si mettono in tasca.

Per assurdo, il prezzo di progettazione/sviluppo di un procio AMD dovrebbe essere addirittura superiore a quello di un procio Intel, perché, appunto, Intel ne venderebbe 3 volte di più e quindi, sempre in teoria, il plus a procio dovrebbe essere 3 volte superiore.

AMD in questi anni ha continuato ugualmente a progettare, cosa che non sarebbe stata possibile se noi partissimo con il preconcetto che AMD non guadagni una mazza. AMD non ha solamente realizzato BD, ma ha realizzato Llano e altre APU. Praticamente ha riprogettato tutti i proci che aveva, e non mi sembra certo poco.

Giusto per evitare polemiche, io non sto basando il mio discorso ad una marca in particolare, ma sto basando il concetto in senso generale.

Ad esempio, io una volta riparavo fotocopiatori. Vi posso dire che molte delle parti di ricambio sono le stesse che si possono trovare anche nei computer. Una ventola ORIGINALE costa 40€ con sconto -50% al rivenditore ed è la stessa ventola che si ritrova sui dissi economici da 10€, i quali hanno in più tutto il dissi in alluminio, per non parlare della parte alimentazione dei circuiti.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 09-04-2011, 20:25   #12209
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
@Paolo

Ho ricevuto conferma dai topi...

Crosshair 5 Formula & Crosshair 5 Extreme, a quanto pare il nome non è cambiato, cambia tutto il resto...

Appena avrò qualche doc ufficiale per le mani te lo giro in pvt. Non posso pubblicare niente.

Ciao
 
Old 09-04-2011, 20:37   #12210
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per assurdo, il prezzo di progettazione/sviluppo di un procio AMD dovrebbe essere addirittura superiore a quello di un procio Intel, perché, appunto, Intel ne venderebbe 3 volte di più e quindi, sempre in teoria, il plus a procio dovrebbe essere 3 volte superiore.

AMD in questi anni ha continuato ugualmente a progettare, cosa che non sarebbe stata possibile se noi partissimo con il preconcetto che AMD non guadagni una mazza. AMD non ha solamente realizzato BD, ma ha realizzato Llano e altre APU. Praticamente ha riprogettato tutti i proci che aveva, e non mi sembra certo poco.
Secondo me non consideri tante cose. La prima fra tutte che AMD è stata costretta a vendere la fonderia per sopravvivere e questo proprio perché non riusciva a sostenere i costi di ricerca con il prezzo medio dei propri processori che era troppo basso per le scarse prestazioni.
Sottovaluti anche quello che è successo con i Phenom I e II: le condizioni economiche di AMD erano tali per cui gli investimenti di R&D sono stati troppo bassi per permettere di ottenere CPU prestanti rispetto alla controparte Intel. Ed anche questo è ovviamente dovuto al prezzo medio di vendita troppo basso degli Athlon 64 dall'uscita di Conroe in poi.
cionci è offline  
Old 09-04-2011, 20:58   #12211
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Spiegatemi da dove salta fuori la storia del secondo step di Buldozer in uscita per fine anno.
Per le possibili caratteristiche di BD abbiamo le slide AMD e delle tabelle che non so da dove sono saltate fuori che per esempio sul quad core dicono cose differenti.
Nella slide dice che la versione x4 avrà 4MB di L3 e nella tabella 8 MB che fa presupporre che con la prima informazione sia nativo,mentre con la seconda sia un 8 core castrato.
Dite che con il secondo step per esempio faranno un quad core nativo,ma non si sa se lo faranno con la stessa L3 delle versioni a 8 core.
Mi sembrano rumor completamente campati per aria perchè se faranno l'x4 castrato lascieranno tutta la cache e non penso che ne lascieranno per esempio attiva 4MB perchè AMD non ha mai venduto che io sappia cpu con meta core e cache disabilitati(infatti tutte le versione K10 con la L3 la avevano attivata tranne nel caso del x4 810 che aveva però tutti e 4 i core attivi).
Se poi l'x4 usciranno inizialmente con 8 MB di L3 e quindi castrati non penso che poi faranno dei nativi con 4 MB di L3 visto che potrebbero andare di meno visto che sarebbe da dementi lanciare delle cpu nuove a dei prezzi superiori ai modelli vecchi avendo per assurdo caratteristiche inferiori.
Personalmente non credo alla storia del secondo step visto,ma semplicemente che si passerà direttamente al Buldozer2 nel 2012.
Ricordo che BD2 dovrebbe andare sempre su AM3+ e solo con il BD next del 2013(che dovrebbe essere a 22 nm)si sarà un altro cambio di socket.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 09-04-2011, 20:59   #12212
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Secondo me non consideri tante cose. La prima fra tutte che AMD è stata costretta a vendere la fonderia per sopravvivere e questo proprio perché non riusciva a sostenere i costi di ricerca con il prezzo medio dei propri processori che era troppo basso per le scarse prestazioni.
Sottovaluti anche quello che è successo con i Phenom I e II: le condizioni economiche di AMD erano tali per cui gli investimenti di R&D sono stati troppo bassi per permettere di ottenere CPU prestanti rispetto alla controparte Intel. Ed anche questo è ovviamente dovuto al prezzo medio di vendita troppo basso degli Athlon 64 dall'uscita di Conroe in poi.
Guarda che AMD si è fermata al K10 anche quando praticamente quasi vendeva agli stessi prezzi di Intel.
Comunque la voglia (o meglio intenzione, discutibilissima) di rimanere al K10 è stata presa quando le casse di AMD erano piene.
Che dopo non abbia progredito con il silicio non discuto, ma se vogliamo fare un discorso di "evoluzione" silicio proporzionato agli incassi, beh, Intel sicuramente non dovrebbe avere necessità di passare al 22nm...
Ma non è una ironia la mia, è giusto, commercialmente, sfruttare tutti i momenti propizi. Però, a me sembra che gli utili siano enormi, a scapito di un prezzo procio che rimane sempre a determinati livelli di prezzo. Dai, se guardi tutta l'elettronica, comunque vi è un aumento di potenzialità unito comunque ad un abbassamento di prezzi. Il procio è l'unica cosa che comunque non abbassa di prezzo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 09-04-2011, 21:04   #12213
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guarda che AMD si è fermata al K10 anche quando praticamente quasi vendeva agli stessi prezzi di Intel.
Comunque la voglia (o meglio intenzione, discutibilissima) di rimanere al K10 è stata presa quando le casse di AMD erano piene.
Non erano piene le casse, le casse di AMD erano vuote per i grossi esborsi per la ricerca sul silicio e sulle CPU che doveva sostenere e per l'acquisto di ATI che ha ulteriormente dilapidato ciò che aveva messo da parte.
cionci è offline  
Old 09-04-2011, 21:07   #12214
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Spiegatemi da dove salta fuori la storia del secondo step di Buldozer in uscita per fine anno.
Per le possibili caratteristiche di BD abbiamo le slide AMD e delle tabelle che non so da dove sono saltate fuori che per esempio sul quad core dicono cose differenti.
Nella slide dice che la versione x4 avrà 4MB di L3 e nella tabella 8 MB che fa presupporre che con la prima informazione sia nativo,mentre con la seconda sia un 8 core castrato.
Dite che con il secondo step per esempio faranno un quad core nativo,ma non si sa se lo faranno con la stessa L3 delle versioni a 8 core.
Mi sembrano rumor completamente campati per aria perchè se faranno l'x4 castrato lascieranno tutta la cache e non penso che ne lascieranno per esempio attiva 4MB perchè AMD non ha mai venduto che io sappia cpu con meta core e cache disabilitati(infatti tutte le versione K10 con la L3 la avevano attivata tranne nel caso del x4 810 che aveva però tutti e 4 i core attivi).
Se poi l'x4 usciranno inizialmente con 8 MB di L3 e quindi castrati non penso che poi faranno dei nativi con 4 MB di L3 visto che potrebbero andare di meno visto che sarebbe da dementi lanciare delle cpu nuove a dei prezzi superiori ai modelli vecchi avendo per assurdo caratteristiche inferiori.
Personalmente non credo alla storia del secondo step visto,ma semplicemente che si passerà direttamente al Buldozer2 nel 2012.
Ricordo che BD2 dovrebbe andare sempre su AM3+ e solo con il BD next del 2013(che dovrebbe essere a 22 nm)si sarà un altro cambio di socket.
Sinceramente è difficile capire le news.

Però il tutto sarebbe nato su queste basi:

AMD avrebbe dovuto buttare fuori a maggio BD X8 ed 1 mese dopo BD X4. BD X6 doveva presumibilmente venire dalla produzione di BD X8 "castrati".

Poi è arrivata la notizia che i BD di giugno avrebbero tutti fino a 8MB di cache L3 indipendentemente dal numero dei core, quindi ciò farebbe pensare che la produzione sia TUTTA X8 e relative selezioni, mentre a fine anno sarebbe demandata la produzione di BD X4 nativi.

Ora... facendo 2+2, si potrebbe estrapolare questo:

BD 2 dovrebbe avere istruzioni in più ed un'ottimizzazione dell'architettura.
Da giugno a dicembre ci sarebbe TUTTO il tempo per uno step.

Ora... mi sembra probabile ed auspicabile che BD 2 e secondo step di BD 1 dovrebbero rappresentare la stessa cosa, perché altrimenti BD 2 dovrebbe slittare di almeno 6 mesi dopo il 2° step di BD 1.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 09-04-2011, 21:08   #12215
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Non erano piene le casse, le casse di AMD erano vuote per i grossi esborsi per la ricerca sul silicio e sulle CPU che doveva sostenere e per l'acquisto di ATI che ha ulteriormente dilapidato ciò che aveva messo da parte.
Guarda che quando AMD vendeva il K10 Intel vendeva i PIV, stiamo parlando di MOLTO prima dell'acquisto di ATI.
AMD è ferma al K10 da 10 anni... ATI l'ha rilevata 2 anni fa.
AMD vendeva il K6 (K6-II K6-III) e poi passò al K8. Il K10 è un'evoluzione del K8, ma comunque nulla a che vedere con un'architettura ex-novo come potrebbe essere PIV-Core2.
Io acquistai un K8 a 600MHz che era su scheda e si montava su uno slot del PC... mi sa che era il 1999. LOL
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-04-2011 alle 21:15.
paolo.oliva2 è offline  
Old 09-04-2011, 22:08   #12216
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5627
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guarda che quando AMD vendeva il K10 Intel vendeva i PIV, stiamo parlando di MOLTO prima dell'acquisto di ATI.
AMD è ferma al K10 da 10 anni... ATI l'ha rilevata 2 anni fa.
AMD vendeva il K6 (K6-II K6-III) e poi passò al K8. Il K10 è un'evoluzione del K8, ma comunque nulla a che vedere con un'architettura ex-novo come potrebbe essere PIV-Core2.
Io acquistai un K8 a 600MHz che era su scheda e si montava su uno slot del PC... mi sa che era il 1999. LOL
Mi sa che stai facendo parecchia confusione.

I k10 sono nati con i phenom su socket AM2+, dubito fortemente che amd potesse venderli ai tempi dei Pentium IV.
K8 a 600 Mhz non ne sono mai stati prodotti, tantomeno su slot. Credo che il più "lento" modello fosse un Sempron mobile a 1600 Mhz.
dopo i k6, è stata la volta degli Athlon e Athlon XP (K7), poi gli Athlon 64 (K8) e infine gli attuali K10.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline  
Old 09-04-2011, 22:20   #12217
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guarda che quando AMD vendeva il K10 Intel vendeva i PIV, stiamo parlando di MOLTO prima dell'acquisto di ATI.
AMD è ferma al K10 da 10 anni... ATI l'ha rilevata 2 anni fa.
AMD vendeva il K6 (K6-II K6-III) e poi passò al K8. Il K10 è un'evoluzione del K8, ma comunque nulla a che vedere con un'architettura ex-novo come potrebbe essere PIV-Core2.
Io acquistai un K8 a 600MHz che era su scheda e si montava su uno slot del PC... mi sa che era il 1999. LOL

Guarda paolo che:

1) i k10 sono usciti a novembre 2007. altro che "10 anni" !
2) intel ad aprile 2007 ha sospeso definitivamente la produzione dei pentium 4. Quindi AMD non ha mai venduto i k10 quando intel vendeva i PIV !
3) AMD ha acquisito ATI nel luglio del 2006 . Quindi PRIMA che uscisse il primo processore con architettura K10.
4) Il K8 a frequenza piu' bassa aveva 1600 mhz

Insomma non ne hai azzeccata una Bevuto troppo stasera?

Ultima modifica di Wing_Zero : 09-04-2011 alle 22:27.
Wing_Zero è offline  
Old 09-04-2011, 22:22   #12218
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Mi sa che stai facendo parecchia confusione.

I k10 sono nati con i phenom su socket AM2+, dubito fortemente che amd potesse venderli ai tempi dei Pentium IV.
K8 a 600 Mhz non ne sono mai stati prodotti, tantomeno su slot. Credo che il più "lento" modello fosse un Sempron mobile a 1600 Mhz.
dopo i k6, è stata la volta degli Athlon e Athlon XP (K7), poi gli Athlon 64 (K8) e infine gli attuali K10.
Ciao,
si sta riferendo all'architettura, dal K7 (primo athlon a 500 mhz) al k10 è una evoluzione della stessa architettura.

Come dal primo pentium al pentium IV.

@ Paolo: Riguardo Ati, l'acquisizione è del 2006
george_p è offline  
Old 09-04-2011, 22:33   #12219
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Come dal primo pentium al pentium IV.
in realta' non e' proprio cosi , il primo pentium (aka P5 o 586 ) era un CISC puro

poi e' nata l'architettura P6 con il pentium PRO , l' architettura P6 e' rimasta praticamente immutata attraverso PentiumII , PentiumIII e con qualche modifica e' la base dell' architettura CORE.

il Pentium IV in realta' e' figlio dell' architettura Netburs , un ramo secco che non ha dato i risultati attesi e che e' stato in seguito abbandonato da Intel.

http://upload.wikimedia.org/wikipedi...sorRoadmap.svg


PEr quanto riguarda AMD K7 , K8 e K10 sono praticamente la stessa zuppa leggermente evoluta nell' ampiezza 32->64bit ed in altri particolari di contorno .. e' ovvio che oggigiorno faccia fatica a contrastare architetture di 2 generazioni piu' evolute.


Tra K8 e K10 c'e' un buco perche' la prima implementazione di Bulldozer doveva essere il K9 .. poi svariati problemi ne hanno posticipato di molto il debutto.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline  
Old 09-04-2011, 23:02   #12220
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
in realta' non e' proprio cosi , il primo pentium (aka P5 o 586 ) era un CISC puro

poi e' nata l'architettura P6 con il pentium PRO , l' architettura P6 e' rimasta praticamente immutata attraverso PentiumII , PentiumIII e con qualche modifica e' la base dell' architettura CORE.
Grazie della precisazione
george_p è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2:...
Il rover NASA VIPER arriverà sull...
Il MagSafe Battery Pack ha la stessa bat...
Il tri-fold di Samsung sta arrivando e s...
Prezzi a picco su Amazon nel weekend: 25...
6 accessori Amazon per pulire in maniera...
Tesla riprogetterà le sue iconich...
iPhone 17 Pro e Pro Max, eccoli tutti su...
Amazon abbatte il prezzo: scopa elettric...
Super sconti Amazon: 5 ottimi smartphone...
iPhone Air non è solo sottile: &e...
Energia in Italia ad agosto: consumi in ...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v