|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1921 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Pordenone
Messaggi: 370
|
Ragazzi oggi le ho collegate tramite la scheda audio asus xonar u1 in digitale col cavo ottico!
UNO SPETTACOLO! Qualità audio da paura, suoni pulitissimi Grazie mille a Mentalrey per tutti i consigli
|
|
|
|
|
|
#1922 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
fammi il riassuntino della scheda che usi, perche', come dire, dipende.
|
|
|
|
|
|
#1923 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Battipaglia
Messaggi: 3827
|
allora ho collegato con cavo ottico le casse alla mobo.Poi ho sul pannello del case il jack delle cuffie,però dovrei cambiare le impostazioni di windows per far sentire le cuffie perchè altrimenti non si sentono(ho interfaccia spdif)
|
|
|
|
|
|
#1924 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2031
|
Quote:
Riguardo al fatto dei 2 segnali digitali assieme: è possibile che essendo collegata in digitale basti impostare muto da windows perchè la scheda audio "comunichi" all'ampli che è stato disattivato e così libera il secondo canale digitale. Mentre disattivando la scheda stessa forse questo segnale non viene mandato all'ampli che così non libera il canale |
|
|
|
|
|
|
#1925 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 236
|
Quote:
Ma davvero è così tanta la differenza? Ma voi che ve ne intendete, una volta che le casse si collegano in ottico, non importa quale scheda audio c'è nel pc, no? cioè i dati passano in digitale, quindi la scheda audio non c'ha da fare niente, vero? Confermate? Anche voi odiate le poste, vero? vero?!? VERO!?!? |
|
|
|
|
|
|
#1926 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Battipaglia
Messaggi: 3827
|
confermo tutto aahahahahahah
|
|
|
|
|
|
#1927 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 236
|
Scusate la mia insistenza, ma vorrei capire una cosa:
se io appizzo l'uscita ottica alla scheda audio, nel cavo ottico passano dati PCM stereo, no? Ma se io volessi l'audio 5.1, a parte le casse acustiche 5.1, di cosa avrei bisogno? Cioè: facciamo l'esempio di un tipico uso che ne farei: Apro un mp3, qualche componente software lo rende 5.1 tramite un qualche algoritmo (più o meno buono, ma non è questo il punto) e poi il flusso dati dovrebbe passare al sistema di casse 5.1 che provvederebbero a decodificarlo e riprodurlo. Ora io mi chiedo: quello che dico è possibile? Perché se voglio passare audio in 5.1 attraverso l'uscite digitale, devo trasportare un flusso compresso invece di uno non compresso? Non avrebbe senso far passare 6 canali PCM attraverso il canale ottico? E poi cosa significa avere il supporto EAX? Perché quando si parla di 5.1 non si capisce più niente? So di gente che ha comprato casse 5.1 e che si è ormai rassegnata ad ascoltare solo 2 casse quando riproduce la musica... Fosse per me, metterei l'interfaccia dati della USB in ottico, sempre lasciando i due fili per l'alimentazione. |
|
|
|
|
|
#1928 | ||||||
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 254
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Qui non ti so rispondere in dettaglio. E' una tecnologia per i giochi, che io non uso. Quote:
Se hai altri dubbi, chiedi. |
||||||
|
|
|
|
|
#1929 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 236
|
1000 grazie per i chiarimenti, Mike5.
Comunque tutte le casse 2.1 non hanno bisogno di supportare DD/DTS, no? Cioè, tanto sono solo 2 canali... |
|
|
|
|
|
#1930 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 254
|
Esiste anche il DD2.0/2.1.
|
|
|
|
|
|
#1931 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Roma
Messaggi: 11847
|
Quote:
__________________
Vendo: HW vario old :: Trattative concluse sul Mercatino [Totale trattative: 443] :: Il mio PC :: La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti. (A.Einstein) |
|
|
|
|
|
|
#1932 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Roma
Messaggi: 11847
|
Quote:
Parlo anche per esperienza diretta: ho usato per parecchio tempo le Logitech Z5500 collegate in ottico prima su integrata Realtek 882 e poi su Terratec Aureon... beh, la differenza era evidente.
__________________
Vendo: HW vario old :: Trattative concluse sul Mercatino [Totale trattative: 443] :: Il mio PC :: La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti. (A.Einstein) |
|
|
|
|
|
|
#1933 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2676
|
Quote:
il nome dei cavi trae in inganno, si pensa che nel cavo digitale viaggino solo 0 e 1 non a caso io uso come cavi di segnale ( analogico ) 2 bei cavi digitali coassiali con risultati fantastici
__________________
Corsair HX520,Gigabyte S3 rev 3.3 Bios F13-ifx hr-05 sli-microcool mosfet,E4300@333x9 1.296v,Bigtyphoon 120vx-Arctic cooling PWM,3GB Geil ultra 667 3-3-4-8 2.1v,Sapphire x1950pro 256Mb-Accelero S1,Maxtor 160Gb Ata133-Seagate Barracuda sata2 250Gb 7200.10,Pinnacle PcTvpro,M-audio revolution 5.1-Empire ps 2120d,Asus VW246h FULL HD-Lacie electron19bue,Centurion 532 |
|
|
|
|
|
|
#1934 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 236
|
Quote:
Ma poi come fai a trasportare un flusso analogico da un canale digitale senza alcuna conversione?!? Cioè, devono esistere degli apparati appositi. Io capisco che ne capite milione di volte più di me per quando riguarda l'audio, ma su certe cose non si può scherzare, come dire che da un cavo digitale SP/DIF non passano solo dati digitali. Non cominciate a prendermi in giro. Quali altre conversioni farebbe una scheda audio al suo interno tali da influire sulla qualità finale? Cioè, il suono è quello che arriva dal sistema, se poi lo passi all'esterno in digitale... Cioè è come dire che una scheda di rete è migliore dell'altra... ma ciò non è possibile perchè trasferiscono entrambi dati digitali (sempre che non immettano errori nella linea, ma questi sono casi esagerati). Scusate la mia sospettosità, ma vorrei vederci chiaro. Secondo voi arriva prima il mio cavo ottico o prima arriviamo noi a 100 pagine?!? (maledizione...) Ultima modifica di HalphaZ : 14-02-2010 alle 20:28. |
|
|
|
|
|
|
#1935 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
lui parla di cavi Coassiali, che prima di tutto non sono Ottici, ma sono elettrici
e sono fatti esattamente come un normale cavo RCA di un lettore CD, a differenza di quelli puo' sopportare di carichi da 75 Ohm e puo' tranquillamente essere usato come cavo di segnale analogico. (quindi e' un cavo che puo' essere tulizzato in entrambi gli ambiti) Con i cavi ottici chiaramente non e' cosi'. L'uscita ottica sfortunatamente subisce comunque una conversione, ed e' quella da elettrica a informazione luce e poi viceversa da luce a elettrica, quindi puo' perdere pacchetti (jitter digitale) e non e' una situazone estrema, se chi si occupa di queste conversioni e' solo un adattatore o comunque materiale di scarsa qualita'. Normalmente se la lunghezza del percorso e' di un metro o un metro e mezzo, poter usare una Coassiale e' una soluzione migliore di quella ottica, se il percorso e' piu' lungo l'ottica e' meglio perche' non ci sono problemi di dispersione del segnale elettrico tipici invece di quell'altro tipo di cavi. Tra le altre cose esistono anche schede di rete schifose e schede di rete buone, per il semplice fatto che funzionano come le integrate o le schede audio dedicate (migliori chip per la decodifica, buffer di rete etc.etc..) Ultima modifica di mentalrey : 14-02-2010 alle 23:21. |
|
|
|
|
|
#1936 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Pordenone
Messaggi: 370
|
Ma scusa in nessun negozio della tua città lo trovi il cavo ottico?
|
|
|
|
|
|
#1937 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Neapolis
Messaggi: 4012
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#1938 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 236
|
Bhe, allora se parliamo di cavi coassiali e non di "cavi digitali", ci capiamo.
Riguardo al cavo: vorrei evitare di spennarmi e comunque il cavo che mi serve è da mini-TOSLINK a TOSLINK, quindi non so quanto avrei dovuto girare... pazienza... In wikipedia inglese leggevo che i cavi ottici TOSLINK posso supportare fino a 125 Mbps, se è vero perchè non si usa questa velocità per far passare dati PCM? Un'altra cosa: dopo che io compro un sistema hi-fi 5.1 da migliaia di euro, quello che una fonte digitale DTS o DD mi fornisce come input sonoro è uno stream di massimo 640 kbps (e deve andare bene)? Cioè... 640 kbps per pilotare 6 casse? Nemmeno 120 kbps per canale? Soprattutto DD nel quale ogni canale è a sé stante... Bho... Mi chiedo anche: abbiamo quasi tutti schede di rete da 1Gbps, e poi non si riesce a far passare qualche Mbps da un cavo ottico?!? Cioè da un cavo di rete lungo 20 metri passano tranquillamente 80 Mbps!!! Ma allora usiamo i cavi di rete!!! |
|
|
|
|
|
#1939 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Neapolis
Messaggi: 4012
|
Nota a margine: i cavi di rete sono i migliori cavi di potenza per HiFi mai concepiti.
Detto questo, non sono molto aggiornato a livello di codec vari, ma se non ricordo male il DTS-HD è da 6 Mbit/s su 8 canali, il che è un bell'accontentarsi... Ovviamente parliamo dei BluRay veri, e nello specifico di quelli fatti bene, non i filmini di Natale rippati in .mkv dal mulo.
__________________
|
|
|
|
|
|
#1940 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
e ci sono anche schede di rete fiberchannel per guidare array da 24 dischi l'uno
che di banda passante ne hanno un bel po'. Il problema penso che sia lo standard con cui e' stata concepita la struttura per supportare il collegamento ottico nell'audio, il cavo di per se' ha ben altre potenzialita'. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:52.












Non sono un pirla








