Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-07-2007, 11:19   #681
ciccino88
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 25
ciccio@ciccio-desktop:~$ sudo rmmod rt73usb
ERROR: Module rt73usb does not exist in /proc/modules

Cosa devo fare?
ciccino88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2007, 11:24   #682
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
va bene così, significa che non era presente già da prima.
__________________
Unofficial D-Link Forum
Carciofone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2007, 11:46   #683
ciccino88
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 25
auto wlan1
iface wlan1 inet static
address 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
gateway 192.168.1.1
pre-up ifconfig wlan1 up
#imposta l'essid della rete
pre-up iwconfig wlan1 essid "Alice-56358718"
pre-up iwconfig wlan1 mode Managed
#imposta il canale della tua rete:
pre-up iwconfig wlan1 channel 8
pre-up iwpriv wlan1 set SSID="Alice-56358718"

ke dici mica è sbagiato qlks?
ciccino88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2007, 16:32   #684
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Quote:
Originariamente inviato da ciccino88 Guarda i messaggi
auto wlan1
iface wlan1 inet static
address 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
gateway 192.168.1.1
pre-up ifconfig wlan1 up
#imposta l'essid della rete
pre-up iwconfig wlan1 essid "Alice-56358718"
pre-up iwconfig wlan1 mode Managed
#imposta il canale della tua rete:
pre-up iwconfig wlan1 channel 8
pre-up iwpriv wlan1 set SSID="Alice-56358718"

ke dici mica è sbagiato qlks?
Per una rete non protetta va bene.
Il router dev'essere sul canale 8, l'SSID Alice-56358718 e la periferica wlan1.
Delle chiamate precedenti lascia solo
auto lo
iface lo inet loopback

auto eth0
iface eth0 inet dhcp
__________________
Unofficial D-Link Forum
Carciofone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2007, 16:32   #685
leongohan
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da Carciofone Guarda i messaggi
Quali usi? Quelli per Linux ufficiali 1.0.4 o quelli del progetto rt25xx?
Progetto Rt25xx, uso gli rt73cvsbla bla. LA cosa assurda è che se tolgo qualsiasi tipo di protezione funziona tutto senza fare una piega, uso anche tranquillamente Rautilt 0.15, ma nel momento in cui si va in WPA niente da fare, non dà più segni di vita, la pennina va subito in standby. Ho anche aggiornato il kernel alla 2.6.22.1, ma non è servito a un tubo. Ricompilato i moduli, etc. Stessa situazione. Con rete aperta si connette e funziona perfettamente, ma appena metto in wp di autenticarsi non se ne parla. Ho il dubbio che dovrò aspettare successive release sia del drivers che dell'Rutilt. Altrimenti dovrei provare il driver della Ralink, ma poi che utilità uso per connettermi? Mi tocca fare tutto in manuale tutte le volte..
leongohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2007, 17:51   #686
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Ho appena revisionato la guida ufficiale per le schede rt73. Abbiamo risolto con successo il problema di molti utenti che nel forum ufficiale lamentavano di non riuscire ad utilizzare il doungle su schede con porte usb 1.1. La via in quel caso è ndiswrapper in accoppiata col driver 1.2.1 linkato in prima pagina.
Quanto alla soluzione di problemi diversi indicare sempre distro Linux utilizzata, modello del chipset della scheda madre e uno storico dettagliato dei tentativi già compiuti. La rimozione di tracce di precedenti tentativi si può ottenere scollegando la chiave e dando i comandi:
Codice:
sudo rmmod rt73
depmod -a
Link della guida.
__________________
Unofficial D-Link Forum
Carciofone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2007, 23:56   #687
GDT
Senior Member
 
L'Avatar di GDT
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Bologna (ma Napoletano DOC)
Messaggi: 7869
Esistono dei drivers SIGNED di Vista x64 per D-Link DWL-G122 rev.C1?

Grazie
GDT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2007, 00:25   #688
leongohan
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da Carciofone Guarda i messaggi
Ho appena revisionato la guida ufficiale per le schede rt73. Abbiamo risolto con successo il problema di molti utenti che nel forum ufficiale lamentavano di non riuscire ad utilizzare il doungle su schede con porte usb 1.1. La via in quel caso è ndiswrapper in accoppiata col driver 1.2.1 linkato in prima pagina.
Quanto alla soluzione di problemi diversi indicare sempre distro Linux utilizzata, modello del chipset della scheda madre e uno storico dettagliato dei tentativi già compiuti. La rimozione di tracce di precedenti tentativi si può ottenere scollegando la chiave e dando i comandi:
Codice:
sudo rmmod rt73
depmod -a
Link della guida.
Avevo seguito in toto quella guida, non so se precedentemente l'avessi detto, ma uso Ubuntu 7.04. Una cosa invece non mi è assolutamente chiara e non riesco a recepirla. Come usare direttamente i drivers 1.0.4.0 della Ralink per Linux, e la differenza tra questi e il progetto rt2x00. Non capisco se il secondo sia derivato dal primo, o perché non dovrei usare direttamente quelli Ralink visto che dalle note di release supportano i protocolli wpa e wpa2. E nel caso dove trovare una guida sul come installarli, visto che invece tutte fanno riferimento al progetto open-source.
leongohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2007, 08:53   #689
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Nuovo driver RalinkTech per Windows XP 1.2.2 e Vista 3.0.7:
changelog:
Quote:
Driver XP 1.2.2.0:
1. Fix WPS issue
2. Extend Variable IEs buffer.
3. Fix Japan A band channel issue in ad hoc mode

Driver Vista 3.0.7.0:
1. Fix Multiple SSID issue.
2. Add Radio On/Off setting on INF.
3. Fix HW Radio On/Off issue.
4. Fix WPS Crashed Issue.
Quote:
Originariamente inviato da leongohan Guarda i messaggi
Avevo seguito in toto quella guida, non so se precedentemente l'avessi detto, ma uso Ubuntu 7.04. Una cosa invece non mi è assolutamente chiara e non riesco a recepirla. Come usare direttamente i drivers 1.0.4.0 della Ralink per Linux, e la differenza tra questi e il progetto rt2x00. Non capisco se il secondo sia derivato dal primo, o perché non dovrei usare direttamente quelli Ralink visto che dalle note di release supportano i protocolli wpa e wpa2. E nel caso dove trovare una guida sul come installarli, visto che invece tutte fanno riferimento al progetto open-source.
Seguendo quella guida se si dispone di una periferica rt73 la percentuale di successo nell'installazione nel forum ufficiale era molto alta. Problemi nascono se la porta usb cui si collega la periferica è usb 1.1 o usb 1.0. Per questi casi è stata messa a punto di recente (2 agosto) la strategia ndiswrapper + driver 1.2.1 scaricabile in prima pagina. Con questo accorgimento la percentuale di successi è salita al 100% su un'installazione puilita. Possono nascere conflitti nel caso vengano installate altre periferiche come modem adsl usb o particolari stampanti.

Il driver legacy di Serialmonkey si basa sul driver Ralink 1.0.4 che è molto più indietro. Il punto è che non tutte le distro linux supportano wpa2 nella forma prevista dal driver Ralink originale e tra queste Ubuntu il cui Network Manager va addirittura disinstallato per usare queste chiavette coi driver Ralink o Serialmonkey. Inoltre quel driver è per 3 chip diversi e può essere che la wpa2 venga attivata per alcuni e non per altri e d'altra parte i driver originali Ralink non supportano wpa2 sui chip delle G122 C1 nemmeno su Windows, quindi non credo proprio che quelli linux lo facciano....
Ubuntu 7.04 contiene già un modulo in grado di gestire le periferiche rt73, ma questo non riconosce nè le Belkin, nè le D-link e va messo in blacklist.
La guida per installare i driver originali è contenuta nell'archivio Ralink, ma quei driver non riconoscono molti tipi di doungle, tra cui le D-Link e le Belkin.

Posta il contenuto dei files:
Codice:
/etc/network/interfaces
/etc/modules
/etc/modprobe.d/blacklist
/etc/resolv.conf
__________________
Unofficial D-Link Forum

Ultima modifica di Carciofone : 06-08-2007 alle 10:55.
Carciofone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2007, 11:08   #690
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Disponibile in prima pagina la nuova versione dei Driver only 1.2.2 per G-122 e Belkin su Windows XP. Rimuovere completamente il vecchio driver dal Pannello di controllo\Sistema \Gestione hardware -> disinstalla la scheda wifi, oppure con la procedura di rimozione delle periferiche obsolete.
Ciao
__________________
Unofficial D-Link Forum
Carciofone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2007, 12:19   #691
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Disponibile anche l'utility per XP sia per rt73 che per rt2500. Le modifiche sono pesantissime, sicchè se ci sono problemi riportateli.
Ciao
__________________
Unofficial D-Link Forum
Carciofone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2007, 12:43   #692
leongohan
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da Carciofone Guarda i messaggi
Nuovo driver RalinkTech per Windows XP 1.2.2 e Vista 3.0.7:
changelog:



Seguendo quella guida se si dispone di una periferica rt73 la percentuale di successo nell'installazione nel forum ufficiale era molto alta. Problemi nascono se la porta usb cui si collega la periferica è usb 1.1 o usb 1.0. Per questi casi è stata messa a punto di recente (2 agosto) la strategia ndiswrapper + driver 1.2.1 scaricabile in prima pagina. Con questo accorgimento la percentuale di successi è salita al 100% su un'installazione puilita. Possono nascere conflitti nel caso vengano installate altre periferiche come modem adsl usb o particolari stampanti.

Il driver legacy di Serialmonkey si basa sul driver Ralink 1.0.4 che è molto più indietro. Il punto è che non tutte le distro linux supportano wpa2 nella forma prevista dal driver Ralink originale e tra queste Ubuntu il cui Network Manager va addirittura disinstallato per usare queste chiavette coi driver Ralink o Serialmonkey. Inoltre quel driver è per 3 chip diversi e può essere che la wpa2 venga attivata per alcuni e non per altri e d'altra parte i driver originali Ralink non supportano wpa2 sui chip delle G122 C1 nemmeno su Windows, quindi non credo proprio che quelli linux lo facciano....
Ubuntu 7.04 contiene già un modulo in grado di gestire le periferiche rt73, ma questo non riconosce nè le Belkin, nè le D-link e va messo in blacklist.
La guida per installare i driver originali è contenuta nell'archivio Ralink, ma quei driver non riconoscono molti tipi di doungle, tra cui le D-Link e le Belkin.

Posta il contenuto dei files:
Codice:
/etc/network/interfaces
/etc/modules
/etc/modprobe.d/blacklist
/etc/resolv.conf
Questo è un bel mistero. Son passato alla WPA, e ora tutto funziona sotto Ubuntu, ma dipende da come gli gira. A volte capita che non vada. Però mi sono accorto che con un

sudo ifdown wlan1

seguito dal fatto che stacco la pennina, la riattacco e poi do un

sudo ifup wlan1

magari un paio di volte, a quel punto prende ad andare. E quando và, và perfettamente, anzi, è una scheggia. Da questo punto di vista i Rutilt 0.15 non servono a un tubo, perché il problema è proprio col driver, che se non parte subito, si mette quasi in sleep (sembrerebbe). Ho una porta USB 2.0, sembrerebbe proprio che siano dei problemi forse dovuti all'alimentazione? Un bel mistero, in quanto la cosa appare abbastanza casuale, e dmesg non mi è di aiuto. Per il discorso WPA2 sotto windows, io sto usando quelli modificati da te e guarda che il wpa2 funziona perfettamente..
leongohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2007, 15:43   #693
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Devo aver fatto un pò di casini... ma ti compare wpa2 nelle tendine di ZMC? In quale scheda? A me no0n compare più.
A me succede questo: se avvio con Windows e poi riavvio con linux, con linux non si connette. Se invece riavvio il router (spengo e accendo) e poi avvio con linux allora si connette.
__________________
Unofficial D-Link Forum
Carciofone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2007, 01:02   #694
leongohan
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da Carciofone Guarda i messaggi
Devo aver fatto un pò di casini... ma ti compare wpa2 nelle tendine di ZMC? In quale scheda? A me non compare più.
A me succede questo: se avvio con Windows e poi riavvio con linux, con linux non si connette. Se invece riavvio il router (spengo e accendo) e poi avvio con linux allora si connette.
Allora. Sono arrivato a questa conclusione: se riavvio da windows in linux devo dare il
sudo ifdown wlan1
staccare la pennina, ricollegarla e poi ridare
sudo ifup wlan1
e tutto torna a posto. Se rimango in linux, riavvio, non entro in windows ecc. la pennina funziona senza problemi. Sto parlando della DWL-G122 HW C1. Per quanto riguarda il discorso WPA2 in windows, la pennina lo supporta perfettamente, tant'è che c'è pure scritto sulla scatola!!
Ovviamente dipende se il router trasmette in WPA2 (scusa l'ovvietà dell'affermazione), per il resto tutto questo con i penultimi drivers modificati da te, ma senza interfaccia Ralink, utilizzando il semplice Microsoft WZC. Secondo me sarebbe il caso di aggiornare il wiki della Ubuntu sugli RT73, io ci sono impazzito prima di capirlo. Non ho ancora avuto modo di provare gli ultimi, non sono molto propenso in sti giorni perché sto smanettando con Ubuntu.
leongohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2007, 08:19   #695
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Allora, cerchiamo di capire se il problema di cui parliamo è esattamente lo stesso (guarda anche QUA, post 1843 e ss.). Schematizzando:
1) Se dopo aver acceso il router la prima volta, avvii Ubuntu, il collegamento avviene senza problemi e puoi riavviare Linux quante volte vuoi. Puoi anche riavviare in Windows senza problemi.
2) Dopo aver avviato Windows, se riavvii in Linux il doungle non si connette a meno che:
spegni e riaccendi il router, oppure,
segui il procedimento che hai illustrato prima:
Quote:
Allora. Sono arrivato a questa conclusione: se riavvio da windows in linux devo dare il
sudo ifdown wlan1
staccare la pennina, ricollegarla e poi ridare
sudo ifup wlan1
e tutto torna a posto.
In questo secondo caso io ho verificato che se si spegne il pc e passa del tempo (ad es un'oretta), è possibile avviare linux e la connessione avviene regolarmente senza dover spegnere il router.
Poichè il problema è fastidioso, sarebbe necessario trovare una soluzione che non implichi il disinserimento\reinserimento dell'hardware, se possibile.
Invece di disinserire la chiavetta hai provato con:
Codice:
sudo /etc/init.d/networking restart
Quei comandi li dai da shell o li hai inseriti in /etc/network/interfaces ?
Potresti postare il contenuto del file che hai messo (omettendo SSID e Password, naturalmente).
Hai impostano anche /etc/resolv.conf ?

Sotto Windows: in quale schermata di configurazione ti compare la voce wpa2 per la criptazione? Te lo chiedo perchè io non la uso e non ci ho mai fatto caso con i driver precedenti, ma con gli ultimi 1.2.2 la voce proprio non c'è e non mi ricordo coi precedenti. Siccome hanno fatto pesanti modifiche al driver, tra cui la soppressione della voce g only nella configurazione delle reti ad-hoc e l'introduzione della nuova chiave di sicurezze wds, non vorrei che qualcosa l'avessero tolto, oppure che con la belkin la voce wpa2 non si attivi (ma non credo).
__________________
Unofficial D-Link Forum

Ultima modifica di Carciofone : 08-08-2007 alle 08:37.
Carciofone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2007, 08:42   #696
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
...
__________________
Unofficial D-Link Forum
Carciofone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2007, 15:29   #697
leongohan
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da Carciofone Guarda i messaggi
Allora, cerchiamo di capire se il problema di cui parliamo è esattamente lo stesso (guarda anche QUA, post 1843 e ss.). Schematizzando:
1) Se dopo aver acceso il router la prima volta, avvii Ubuntu, il collegamento avviene senza problemi e puoi riavviare Linux quante volte vuoi. Puoi anche riavviare in Windows senza problemi.
2) Dopo aver avviato Windows, se riavvii in Linux il doungle non si connette a meno che:
spegni e riaccendi il router, oppure,
segui il procedimento che hai illustrato prima:

In questo secondo caso io ho verificato che se si spegne il pc e passa del tempo (ad es un'oretta), è possibile avviare linux e la connessione avviene regolarmente senza dover spegnere il router.
Poichè il problema è fastidioso, sarebbe necessario trovare una soluzione che non implichi il disinserimento\reinserimento dell'hardware, se possibile.
Invece di disinserire la chiavetta hai provato con:
Codice:
sudo /etc/init.d/networking restart
Quei comandi li dai da shell o li hai inseriti in /etc/network/interfaces ?
Potresti postare il contenuto del file che hai messo (omettendo SSID e Password, naturalmente).
Hai impostano anche /etc/resolv.conf ?

Sotto Windows: in quale schermata di configurazione ti compare la voce wpa2 per la criptazione? Te lo chiedo perchè io non la uso e non ci ho mai fatto caso con i driver precedenti, ma con gli ultimi 1.2.2 la voce proprio non c'è e non mi ricordo coi precedenti. Siccome hanno fatto pesanti modifiche al driver, tra cui la soppressione della voce g only nella configurazione delle reti ad-hoc e l'introduzione della nuova chiave di sicurezze wds, non vorrei che qualcosa l'avessero tolto, oppure che con la belkin la voce wpa2 non si attivi (ma non credo).

Ti quoto i miei

etc/network/interfaces
Quote:
auto wlan1
iface wlan1 inet static
address 192.168.0.**
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
network 192.168.0.0
pre-up ifconfig wlan1 up
#Setta l'MTU ottimale per la mia wlan
pre-up ifconfig wlan1 mtu 1458
#imposta l'essid della rete
pre-up iwconfig wlan1 essid "***********"
pre-up iwconfig wlan1 mode Managed
#imposta il canale della rete:
pre-up iwconfig wlan1 channel 8
pre-up iwpriv wlan1 set AuthMode=WPAPSK
#imposta la chiave wpa-psk
pre-up iwpriv wlan1 set WPAPSK=*******************
pre-up iwpriv wlan1 set EncrypType=TKIP
Mentre per quanto riguarda il resolv.conf ha dentro i DN di openDNS

Quote:
nameserver 208.67.222.222
nameserver 208.67.220.220
I comandi li do da shell, partendo dal presupposto di aver configurato network/interfaces
Io non tocco mai il router! Per quanto riguarda il discorso windows adesso ci guardo, ma li allo stato attuale i problemi son zero. Ora provo ad aggiornare il driver e vediamo che succede, per il resto uso la normalissima WZC, vedo la rete, mi ci connetto e inserisco la pass, dopodichè lui la memorizza e fa tutto in automatico. Lui stesso mi dice che è connesso a una rete protetta senza fili in WPA2.
leongohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2007, 15:38   #698
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Quanto al file etc/network/interfaces mi sembra quello standard, salvo che per il parametro:
#Setta l'MTU ottimale per la mia wlan
pre-up ifconfig wlan1 mtu 1458
che non compare nella guida ufficiale. Se lo commenti hai problemi di connessione?
Comunque, confermi che il problema è quello che ho descritto io nel post precedente?

Quanto a Windows, per deformazione professionale io configuro sempre manualmente la connessione. Tra i parametri manuali non mi compare la voce wpa2, ma può essere che se incontra una rete wpa2 lo usa in automatico anche se non compare nelle tendine.
Oppure lo nomina semplicemente wpa e poi adotta l'1 o il 2 a seconda del router. Che router hai?

Occhio che se aggiorni il driver alla versione 1.2.2 devi prima andare in pannello di controllo\sistema\gestione hardware\.... e fare disinstalla periferica. La disconnetti, la riconnetti e quando ti chiede il driver carichi il nuovo. Altrimenti succede che il registro di Windows non viene ripulito delle vecchie chiavi e nel menù avanzate del driver ti compaiono tutte le voci dei parametri che il nuovo driver non supporta e che sono lì da chissà quale versione in modo disordinato (da me erano oltre venti risalenti forse al firmware 1.x).
__________________
Unofficial D-Link Forum

Ultima modifica di Carciofone : 08-08-2007 alle 15:43.
Carciofone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2007, 15:53   #699
leongohan
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 40
Si, quel parametro l'ho messo per mettere l'MTU come lo voglio, ma è abbastanza relativa come cosa. Il mio Router è un Netgear DG834G v3 con firmware 4.01.27.
Confermo i problemi di cui hai parlato tranne per il discorso router. Attualmente sto usando i drivers 1.2.1.0 modificati d te. Ora scarico questi e vediamo che succede. Si, si, so come disinstallarli
Solo che devo andare a lavorare, riesco a provarli stanotte!

Updated! Ho un flash su cui mi son perso.. Perchè se la DWL-G122 c1 è una RT2571 usiamo i drivers RT73 sotto linux? C'è qualcosa che mi sfugge. C'ho fatto caso solo adesso. Cmq il changelog pesante è solo per l'interfaccia di XP, perchè il driver non è che abbia sto grande changelog.. Sto aspettando di scaricare il driver completo dal sito Ralinktech, che è lentissimo. Cosi almeno se mi riesce provo entrambe le cose, anche se dubito di fare in tempo

Ultima modifica di leongohan : 08-08-2007 alle 16:22.
leongohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2007, 16:57   #700
leongohan
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 40
Per qualche oscuro motivo, una volta disinstallata, riavviato e reinserita immediatamente la trova come

D-Link AirPlus G DWL-G122 Wireless USB Adapter (rev.C)

e carica i drivers della D-Link 1.1.3.0 del 15/11/2006 questo nonostante l'avessi rimossi a suo tempo, senza darmi possibilità di scelta. Potrei fare un aggiorna drivers, ma sinceramente preferirei prima disinstallare sti drivers schifosi che per qualche oscuro motivo mi sono rimasti nella cache. Non ne vuol sapere, ho già fatto disinstalla, guardato le periferiche nascoste, ecc. Tutte le volte che poi la reinserisco la rileva ed identifica subito. Suggerimenti? Prima delle prove coi drivers Ralink preferirei far si che quando la inserisco mi domandi i drivers come se fosse la prima volta.. Non è esiste una utility della D-Link che faccia pulizia? Inutile dire che in installazione applicazioni non ho nulla a riguardo. Non so dove sbattere la testa se non reinstallare quei drivers veramente e poi rimuoverli. Mah..
leongohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v