|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4741 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4742 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Palermo
Messaggi: 2495
|
tnx ugualmente.. mi sa che il problema riguarda l'hd, ho postato su periferiche di memorizzazione..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4743 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
|
Ragazzi ho un problema piuttosto serio...
Ho comprato un silencer per silenziare ed abbassare le temp alla mia svga..ma ho notato che i piolini che fermano il dissy sono tutto consumati (la scheda era di una persona che la usava a liquido, e quindi avevo smonato il dissy) come faccio a rimuoverli??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4744 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16479
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4745 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
|
Quote:
Mi spiego meglio: i piolini che tengono il dissy attaccato alla scheda li ha presente vero? Ora, per toglierli che si deve fare? Mi sembre, girare la scheda sottosopra e, aiutandosi con telle pinzette, far scivolare dentro i buchini dove sono incastrati, questi piolini. Il problema è che la punta dei piolini che emerge girando la scheda, è tutta smozzicata, non si può + farli scendere giù "stringendo" la punta con la pinzetta. Come fare quandi? Spingerli dentro come?? Ho paura di spezzare o kmque rompere la scheda! Tagliarli come?? C'è uno spazio di un millimetro! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4746 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16479
|
Quote:
Puoi farlo in due modi: o li premi dalla parte fronale (quella che sta sotto quando la scheda è montata), li fai uscire da dietro e gli tagli, oppure tagli proprio la parte fronate, quella testa a forma di bulloncino dove c'è anche la molla. Io sono stato costretto a tagliarli su una MoBo e poi avevo messo quelli di una TNT2 vecchia (sono tutti uguali). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4747 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
|
Ok, ora devo trovare una tenaglia....e io che pensavo fosse un lavoro da chirurgo, qui mi sembra + da idraulico
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4748 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
|
Cavolo, mi sono accorto di una cosa, io non ho un dissy normale, ho quello della 9800pro che in realtà è una xt rimarchiata (a "L"), quindi non posso usare il secondo metodo che mi hai detto, sono obbligato a scegliere il primo, anche se sarà difficile, non so davvero che strumento andare a pescare..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4749 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16479
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4750 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16479
|
Quote:
Anche presa dal web va bene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4751 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
|
![]() Kmque il tagliaunghie è un ottima idea! Ma è vero che devo levarli insime i pirullini?? Come faccio? Se levo prima uno e poi l'altro?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4752 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16479
|
Quote:
![]() Allora, quello a sinistra lo tagli con il metodo n°2, mentre quello a destra che è coperto lo tagli con il metodo n°1. I pirullini li puoi tranquillamente levare uno per volta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4753 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
|
Evvaiiiiii!!!!!!!
Fatto Conan, l'idea del tagliaunghie grandiosa! Quest'inverno quando a casa c'erano 20° stavo con la svga a 58. Ora ce ne sono 35 (nella mia stanza) e la vga stava a 70, fino a 80 sotto sforzo. Ora, nonostante il caldo, sto a 58° dopo che l'ho accesa da 10 minuti..ottimo direi!!! Da 70 a 58 sono 12°!! In inverno ne avrò meno di 50 ![]() Rumoro meno che zero. Che te ne pare conan?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4754 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16479
|
Quote:
Io ho quella pataccona in alluminio ![]() Comunque come dissipazione calore va benone. Un giorno ho fuso un cavo ide perchè ha semplicemente sfiorato il PCB (non il dissy) della 9800. Poi ho speso 13E e ho risolto parecchi problemi, anche di rumore. Come temp. non so dirti nulla di preciso, ma toccando con mano penso ad una differenza di almeno 20° (la 9800pro standard ha un dissy molto più piccolo della tua). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4755 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
|
Quote:
Ovviamente ho preso quello perchè la mia 9800pro è fisicamente una xt, al 100% (puoi vederlo anche dalle foto postato ieri, confrontandole con una xt. Anche io pensavo a quello in allumino, ma con l mia non è compatibile, mi sono dovuto orientare verso i modelli della xt, e forse è stato un bene ![]() Questa mattina c'è meno caldo di ieri (che si crepava davvero...è sempre così, di sera la mia stanza è un forno perchè il sole l'ha scaldata tutto il giorno!) e la scheda sta sui 56° (core) e sui 39° tutta la scheda. Sono proprio contento ![]() Ora voglio vedere se in oc ci ho guadagnato qualcosina...vado a testare, ciao!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4756 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 1692
|
salve a tutti ragazzi
io ho una 9600XT ma visti i prezzi in calo delle 9800Pro mi sta venedo l'auquolina in bocca... vorrei chiedere delle cose... ciuccia molto di corrente? ho notato il connettore molex esterno! poi, delle 9800 la + potente ora è la 9800pro 256, ma la XT che fine ha fatto? ho letto che parlavate di PCB e GPU XT, ma nei negozi non l'ho mai vista!!! ditemi effettivamente una 9800pro 256Mb quanto è + potente della mia? è giustificabile una spesa in questa direzione? Ovviamente dovrei comprare il modello a 256bit... ![]() grazie
__________________
MOTHERBOARD: ASUS P5Q-E - CPU: Intel e7300 @ 3600MHz e 1,216Vcore (425MHz x 8.5) - DISSIPATORE: Thermalright SI-128 SE - RAM: 2x2GB G.SKILL DDRII PiBlack series 900MHz - VGA: HD3450 512MB DDR2 - ALI.: Corsair HX520W - CASE: Lian-Li PC7A - HDD: 1x500GB Western Digital - S.O.: Windows 7 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#4757 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
|
AAAAAlttttt!!!!!!!
Conan vieni in mio soccorso ho avuto un problemino!!! Ho testato con Atitool la scheda in oc. Come core sono passato da 430 di max oc a 452 (455 di punta, poi si è assestato a 452). Come mem invece è successo qualcosa...dammi una mano a capire! Prima arrivavo tranquillamente fino a 380 in iverno..magari col caldo 375...ma ho avuto anche punto di 390... Ora a 380 mi ha fato uno piccolo (strano) artefatto giallo su un punto laterale del "cubo peloso" di atitool. Poi, ho cercato di stoppare tutto, ma mentre lo facevo si è bloccato tutto quanto. Ora le cose sono queste: - O c'è stato qualche problema software, dato che la temp non era affatto alta. - O le ram hanno subito traumi in seguito al montaggio del dissy nuono (mi pare altamente improbabile, ci sono stato attentissimo) - Oppure non dovevo mettere la pasta dissipante sulle ram. Nelle istruzioni dicevano di metterla anche li, io ne ho messo uno strato minimo...può essere sia colpa di questo? - Altro? Fammi sapere...ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4758 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Perugia - Sesso: M
Messaggi: 6987
|
Quote:
cmq secondo me il problema è che il silencer è formato in un corpo unico... mentre prima ti dissipavi le mem da sole (con o senza disssipatorini), adesso i chippettini di ram stanno molto più caldi di prima perchè l'nv dissipa il calore della GPU su tutta la sua superficie andando a portare il "caldo" della GPU sui chippettini stessi... per farti un esempio... molte 6800gt hanno tipo un nvsilencer di serie... ovvero un blocco unico che raffredda sia la GPU che la RAM... la gpu sulla 6800gt scalda moltissimo (molto di più della 9800xt) e il dissipatore non riesce a dissipare bene il calore.... quidni il pezzo di rame (il dissi) trasmette il calore tolto alla gpu anche alla ram... infatti molti utenti cercano di passare direttamente su zalman (ovvero un dissi sulla GPU e altri dissini sulla ram) per raffreddare il tutto meglio... altri passano al nvsilencer... ottenendo solo pochi gradi di miglioramento... questoperchè il principio di funzionamento è lo stesso che del dissi standard, tranne che per il silencer rev 2 che butta fuori l'aria dal case.. ma è sempre molto più efficiente un dissi "separato" sia per la ram che per la gpu... O forse è stato solo un caso... un problemi no di atitool... cmq la pasta andava messa sopra la ram... non ti preoccupare... hai fatto bene... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4759 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 6408
|
Si ma...prima il core raggiungeva gli 80 gradi...e questo influenzava tutta la scheda, non credo che le ram stessero molto + fresche di ora che non supera i 60!
Però ci sarebbe un altra soluzione... Un utente che ha preso lo stesso dissy mi ha detto che bisognava mettere molta pasta, soprattutto per le ram + esterne, in modo da avere un contatto completo con dissy. Io invece ne ho stesa un velo proprio minimo... Tra l'altro nelle isruzioni montaggio (mannaggia a me e a quando guardo solo le foto! ![]() Secondo te è possibile che sia questo? PS Altra cosa...con le ram kmque raggiungevo 390 solo in inverno che s'erano 25 gradi nel case, ora ce ne sono 35 e se raggiunge i 385 prima di dare problemi, sono kqmue contento. Il dubbio è un altro...atitool non presenta errori (cosa che dovrebbe fare prima di fare vedere gli artefatti!) ma si vedono solo degli artfatti gialli. Questo proprio non lo capisco....che sia un problema di atitool? Posso testare diversamente? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4760 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Perugia - Sesso: M
Messaggi: 6987
|
Quote:
serve ad eliminare le "impurezze" del chip o del dissi... eliminando le bolle di aria... cmq come ti dicevo... si è vero che prima la GPU stava molto più calda... ma veniva dissipata con un suo dissipatore che non veniva in contatto con la ram.. molto probabilmente prima la GPU stava a 80 e la ram a 50° ( o anche meno se avevi dei dissi a parte)... adesso sia la ram che la GPU stanno a 60°... perchè è una questione di fisica... le temperature piano piano vanno ad uguagliarsi... se la GPU sta a 60, il dissi sta a 60 e anche la ram sta a 60 ( 1-2 gradi di meno)... cmq abbandona l'idea di atitool... una volta può capitare... ma se come dici tu, te l'ha fatto più volte... bhe allora hai un problema hardware... secondo me, dovresti provare a mettere una bella ventolozza sotto e sopra la scheda e vedere se ci fa uguale.. .se la situazione migliora, senza dubbio è la temp... cmq prima con che dissipavi le ram? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:43.