Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-07-2005, 20:27   #1
davidon
Senior Member
 
L'Avatar di davidon
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: EUROPA > Bologna
Messaggi: 1734
Tethered (satellite al guinzaglio). Che fine ha fatto?

Mi sono appena ricordato della missione del satellite italiano Tethered, meglio conosciuto come satellite al guinzaglio.
L'esito non fu quello previsto, in quanto il "filo" si ruppe, ma la missione permise di ottenere ugualmente dei risultati, da quanto ricordo.

Mi sono chiesto: che fine avrà fatto il satellite? Starà viaggiando ancora per lo spazio senza meta?
Che distanza può aver raggiunto dalla Terra?

Ma soprattutto: è possibile che diventi l'oggetto costruito dall'uomo più lontano dalla Terra?
Insomma... se "qualcuno" lo ritrova nell'universo, sarebbe una bella pubblicità per il MADE IN ITALY

ciaobye
__________________
Turion ML-34 / Travelstar E7K100 60GB / 1024 + 256 MB PC3200 / X700 mobility 128MB / Logitech diNovo Cordless for Notebooks / Sony Trinitron 500PS 21" CRT / Creative Audigy 2 NX / Altec Lansing ADA995 THX / Fastweb fibra
È la storia, non colui che la racconta.
davidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 21:08   #2
Valuk
Senior Member
 
L'Avatar di Valuk
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Da qualche parte sul pianeta terra
Messaggi: 880
L' oggetto piu' lontatno dalla terra costruito dall' uomo e' un satellite della missione Voyager (nn mi ricordo + il numero che seguiva )
__________________
Codice:
  Membro dell' HU Aerospace Group Membro fondatore del HU Queen fan club  Gaussian Rider @ SETI classic Harvester@SETIBOINC 
BOINC Lord Ho concluso con: Dane, Sakurambo, Giankarlo, CapFTP, drive97, Atomix, Cibulo HWU CAMPAGNOLI CLUB
Valuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 21:50   #3
dsx2586
Bannato
 
L'Avatar di dsx2586
 
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
Quote:
Originariamente inviato da Valuk
L' oggetto piu' lontatno dalla terra costruito dall' uomo e' un satellite della missione Voyager (nn mi ricordo + il numero che seguiva )
Per esattazza la Voyager 1, lanciata nel 1977. A marzo era a 14.2 miliardi di kilometri dal Sole.
Dopo essere passata vicino a Giove e Saturno, sta lasciando il Sistem Solare ed è diretta verso Alpha Centauri, che raggiungerà tra 80.000 anni
dsx2586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 23:10   #4
Valuk
Senior Member
 
L'Avatar di Valuk
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Da qualche parte sul pianeta terra
Messaggi: 880
Non e' che e' gia' uscita dal sistema solare?
__________________
Codice:
  Membro dell' HU Aerospace Group Membro fondatore del HU Queen fan club  Gaussian Rider @ SETI classic Harvester@SETIBOINC 
BOINC Lord Ho concluso con: Dane, Sakurambo, Giankarlo, CapFTP, drive97, Atomix, Cibulo HWU CAMPAGNOLI CLUB
Valuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2005, 07:07   #5
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
io sapevo che era una delle sonde pioneer... infatti cercando un pò:

da http://newton.corriere.it

Perduto il contatto con la sonda Pioneer-10 lanciata nel 1972


Sopravvissuta ai suoi compiti, in oltre 30 anni di viaggio, il veicolo era uscito da 20 anni dai confini del Sistema Solare, ma continuava ad inviare segnali fino alla Terra


La Nasa ha perduto il contatto con la sonda Pioneer 10. L'ultimo segnale - hanno riferito responsabili dell'agenzia spaziale americana - era del mese scorso, e non verranno fatti ulteriori sforzi per cercare di localizzare la sonda, perché si ritiene che la sua fonte di energia sia danneggiata. 'Dopo 32 anni di servizio - ha commentato il responsabile della missione, Larry Lasher, nel centro Nasa di Amer Research - è stata una performance più che onorevole per uno strumento inizialmente progettato per durare appena 21 mesi. Credo proprio che nessuno potrà dire che con Pioneer 10 non ci siamo rifatti delle spese', ha aggiunto, scherzoso, lo scienziato.

Va in pensione dopo aver lanciato il suo segnale, ormai debolissimo, il 22 gennaio scorso. D'altra parte quando si è a una distanza di oltre 12 miliardi di chilometri e si hanno le pile (atomiche) praticamente a terra è normale che non ti si riesca a udire 'chiaro e forte' come ai vecchi tempi. La sonda, lanciata nel 1972 per esplorare le lontane regioni del Sistema Solare, era stata la prima ad attraversare la Cintura degli Asteroidi e a trasmettere immagini di Saturno e Giove, risultate di grande utilità agli astronomi.

'Quando molti anni fa aveva passato Marte - ha detto la direttrice del programma esplorazione del Sistema Solare, Colleen Hartman - era stato il primo manufatto proveniente dalla Terra ad avventurarsi così lontano'. Assieme a quelle del 'rivale' Voyager, si tratta di una delle missioni di maggior valore storico oltre che scientifico. Oggi, raggiunta una distanza pari a 82 volte quella tra la Terra e il Sole, si ritiene che Pioneer non abbia più risorse per lanciare i suoi impulsi, che viaggiando alla velocità della luce impiegavano 11 ore e 20 minuti per essere captati dai Centri Nasa presso San Francisco.

Nel 1997, dopo che per molto tempo gli astronomi non erano stati in grado di captare più segnali, il Pioneer era stato dato per esaurito. Ma era stato un de profundis affrettato, visto che all'improvviso alla Nasa erano tornati a ricevere il Pioneer. Qualcosa di analogo era avvenuta anche nell'aprile del 2001, quando del Pioneer, che non voleva decidersi a lasciare il servizio attivo, erano state captate comunicazioni con alcuni dei parametri ancora attivi. Da oggi però, anche per gli alti costi che comporta la localizzazione di eventuali impulsi radio della sonda, Pioneer 10 è ufficialmente fuori ruolo.

Continuerà così a viaggiare nel sonno verso i confini dell'immaginabile, visto che dal nostro Sistema Solare era uscito già 20 anni fa, precisamente il 13 giugno 1983. D'altra parte non sarà la sonda spaziale più lontana di sempre. Questo primato è stato già segnato dal Voyager 1, lanciato nel 1977 ma in una direzione diversa dal Pioneer e ad una velocità iniziale notevolmente maggiore. Il Voyager, dicono alla Nasa, è ancora in grado di inviare segnali e ha coperto una distanza pari a 87 volte quella tra Terra e Sole. Comunque, a meno di impattare contro un corpo celeste non previsto, Pioneer seguiterà il suo viaggio per un tempo che gli scienziati calcolano in due milioni di anni. Dopo di ciò la piccola sonda dovrebbe raggiungere la Stella rossa Aldebaran, l'occhio della costellazione del Toro.

Nel frattempo, se qualche extraterrestre curioso dovesse trovarla e guardare al suo interno, troverà una sorpresa, ideata dall'astronomo e scrittore Carl Sagan, scomparso nel dicembre del 1996, che aveva partecipato attivamente al progetto Pioneer. Una piastra di alluminio (nella foto) con incisa una mappa cosmica della Terra, le figure di un uomo e una donna e, riprodotti su una placca d'oro, i messaggi di buona volontà e di amicizia dei terrestri verso eventuali loro simili provenienti da altri pianeti. Messaggi più che mai di attualità, oggi, che gli alieni sembrano convivere nell'odio e sullo stesso pianeta.

07 marzo 2003
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2005, 23:16   #6
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da davidon
Mi sono appena ricordato della missione del satellite italiano Tethered, meglio conosciuto come satellite al guinzaglio.
L'esito non fu quello previsto, in quanto il "filo" si ruppe, ma la missione permise di ottenere ugualmente dei risultati, da quanto ricordo.

Mi sono chiesto: che fine avrà fatto il satellite? Starà viaggiando ancora per lo spazio senza meta?
Che distanza può aver raggiunto dalla Terra?

Ma soprattutto: è possibile che diventi l'oggetto costruito dall'uomo più lontano dalla Terra?
Insomma... se "qualcuno" lo ritrova nell'universo, sarebbe una bella pubblicità per il MADE IN ITALY
ehm ehm ehm

appena ricordato forse perchè lo citato io nell altro 3D? sulle mongolfiere e lo spazio?

cmq rivai a vedere il 3D,la missione era la STS-75 tra cui vi era pure Guidoni...

Cmq ora non sò dove sia arrivato quel pallone...mi pare che aveva però una direzione sopra l eclittica...quindi dubito stia viaggiano molto veloce...sfrutta poche fionde gravitazionali da là...
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2005, 07:19   #7
Il Fulminatore
Junior Member
 
L'Avatar di Il Fulminatore
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da davidon
Mi sono appena ricordato della missione del satellite italiano Tethered, meglio conosciuto come satellite al guinzaglio.
L'esito non fu quello previsto, in quanto il "filo" si ruppe, ma la missione permise di ottenere ugualmente dei risultati, da quanto ricordo.

Mi sono chiesto: che fine avrà fatto il satellite? Starà viaggiando ancora per lo spazio senza meta?
Che distanza può aver raggiunto dalla Terra?

Ma soprattutto: è possibile che diventi l'oggetto costruito dall'uomo più lontano dalla Terra?
Insomma... se "qualcuno" lo ritrova nell'universo, sarebbe una bella pubblicità per il MADE IN ITALY

ciaobye
Spero che sia caduto sulla casa del sabotatore a stelle e strisce.
__________________
Il fulmine sia con voi
Il Fulminatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2005, 18:17   #8
damxxx
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS
io sapevo che era una delle sonde pioneer... infatti cercando un pò:

da http://newton.corriere.it

Perduto il contatto con la sonda Pioneer-10 lanciata nel 1972


Sopravvissuta ai suoi compiti, in oltre 30 anni di viaggio, il veicolo era uscito da 20 anni dai confini del Sistema Solare, ma continuava ad inviare segnali fino alla Terra


La Nasa ha perduto il contatto con la sonda Pioneer 10. L'ultimo segnale - hanno riferito responsabili dell'agenzia spaziale americana - era del mese scorso, e non verranno fatti ulteriori sforzi per cercare di localizzare la sonda, perché si ritiene che la sua fonte di energia sia danneggiata. 'Dopo 32 anni di servizio - ha commentato il responsabile della missione, Larry Lasher, nel centro Nasa di Amer Research - è stata una performance più che onorevole per uno strumento inizialmente progettato per durare appena 21 mesi. Credo proprio che nessuno potrà dire che con Pioneer 10 non ci siamo rifatti delle spese', ha aggiunto, scherzoso, lo scienziato.

Va in pensione dopo aver lanciato il suo segnale, ormai debolissimo, il 22 gennaio scorso. D'altra parte quando si è a una distanza di oltre 12 miliardi di chilometri e si hanno le pile (atomiche) praticamente a terra è normale che non ti si riesca a udire 'chiaro e forte' come ai vecchi tempi. La sonda, lanciata nel 1972 per esplorare le lontane regioni del Sistema Solare, era stata la prima ad attraversare la Cintura degli Asteroidi e a trasmettere immagini di Saturno e Giove, risultate di grande utilità agli astronomi.

'Quando molti anni fa aveva passato Marte - ha detto la direttrice del programma esplorazione del Sistema Solare, Colleen Hartman - era stato il primo manufatto proveniente dalla Terra ad avventurarsi così lontano'. Assieme a quelle del 'rivale' Voyager, si tratta di una delle missioni di maggior valore storico oltre che scientifico. Oggi, raggiunta una distanza pari a 82 volte quella tra la Terra e il Sole, si ritiene che Pioneer non abbia più risorse per lanciare i suoi impulsi, che viaggiando alla velocità della luce impiegavano 11 ore e 20 minuti per essere captati dai Centri Nasa presso San Francisco.

Nel 1997, dopo che per molto tempo gli astronomi non erano stati in grado di captare più segnali, il Pioneer era stato dato per esaurito. Ma era stato un de profundis affrettato, visto che all'improvviso alla Nasa erano tornati a ricevere il Pioneer. Qualcosa di analogo era avvenuta anche nell'aprile del 2001, quando del Pioneer, che non voleva decidersi a lasciare il servizio attivo, erano state captate comunicazioni con alcuni dei parametri ancora attivi. Da oggi però, anche per gli alti costi che comporta la localizzazione di eventuali impulsi radio della sonda, Pioneer 10 è ufficialmente fuori ruolo.

Continuerà così a viaggiare nel sonno verso i confini dell'immaginabile, visto che dal nostro Sistema Solare era uscito già 20 anni fa, precisamente il 13 giugno 1983. D'altra parte non sarà la sonda spaziale più lontana di sempre. Questo primato è stato già segnato dal Voyager 1, lanciato nel 1977 ma in una direzione diversa dal Pioneer e ad una velocità iniziale notevolmente maggiore. Il Voyager, dicono alla Nasa, è ancora in grado di inviare segnali e ha coperto una distanza pari a 87 volte quella tra Terra e Sole. Comunque, a meno di impattare contro un corpo celeste non previsto, Pioneer seguiterà il suo viaggio per un tempo che gli scienziati calcolano in due milioni di anni. Dopo di ciò la piccola sonda dovrebbe raggiungere la Stella rossa Aldebaran, l'occhio della costellazione del Toro.

Nel frattempo, se qualche extraterrestre curioso dovesse trovarla e guardare al suo interno, troverà una sorpresa, ideata dall'astronomo e scrittore Carl Sagan, scomparso nel dicembre del 1996, che aveva partecipato attivamente al progetto Pioneer. Una piastra di alluminio (nella foto) con incisa una mappa cosmica della Terra, le figure di un uomo e una donna e, riprodotti su una placca d'oro, i messaggi di buona volontà e di amicizia dei terrestri verso eventuali loro simili provenienti da altri pianeti. Messaggi più che mai di attualità, oggi, che gli alieni sembrano convivere nell'odio e sullo stesso pianeta.

07 marzo 2003
se nn sbaglio il Voyager ha superato il Pioneer diventando l'oggetto dell'uomo + luntano
__________________
Lian-li PC-A10Hyper Type-R HPU-4S730ASUS P5B-E Plus2x2GB G.Skill F2-6400CL4D-4GBHK 4-4-3-5Intel Core 2 DUO E6600Asus EN8800 GTX (+ACCELERO)
DELL UltraSharp 2707WFPOlidata17"Microsoft Wireless Entertaiment Desktop 8000WRT610n(v2) - DD-WRT Synapse-0.1.6 (by paperboy)DreamBox DM7025DreamBox DM8000
damxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 07:16   #9
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da damxxx
se nn sbaglio il Voyager ha superato il Pioneer diventando l'oggetto dell'uomo + luntano
uhm... io non ho trovato nulla al riguardo... fonti?
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 08:55   #10
dsx2586
Bannato
 
L'Avatar di dsx2586
 
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
Ecco le posizioni attuali delle sonde
http://www.heavens-above.com/solar-escape.asp

Per quanto riguarda il superamento del Pioneer 11 da parte del Voyager 1 è avvenuto nel 1998
http://www.cnn.com/TECH/space/9802/1...stant.objects/
dsx2586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 09:18   #11
damxxx
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS
uhm... io non ho trovato nulla al riguardo... fonti?
http://voyager.jpl.nasa.gov/news/pressrelease2.html
__________________
Lian-li PC-A10Hyper Type-R HPU-4S730ASUS P5B-E Plus2x2GB G.Skill F2-6400CL4D-4GBHK 4-4-3-5Intel Core 2 DUO E6600Asus EN8800 GTX (+ACCELERO)
DELL UltraSharp 2707WFPOlidata17"Microsoft Wireless Entertaiment Desktop 8000WRT610n(v2) - DD-WRT Synapse-0.1.6 (by paperboy)DreamBox DM7025DreamBox DM8000
damxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 09:33   #12
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236


grazie!
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Amazon lancia i Second Chance Deal Days:...
Instagram: la nuova gestione delle notif...
Volkswagen ID.Polo: il nome storico rina...
PowerToys colma una mancanza storica di ...
JBL alza il volume: Boombox 4 più...
Caricare la lavastoviglie è una r...
2 super portatili OLED in sconto: risolu...
Samsung Galaxy S25 Edge e Ultra in super...
La nuova Xbox sarà più pot...
In Svizzera la posta e la spesa te la co...
OnePlus 15: la ricarica diventerà ancora...
Roborock QV 35A oggi al minimo storico: ...
Smantellata Streameast: la più gr...
Il nuovo tri-fold di Samsung è vi...
Samsung tornerà alla strategia de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v