Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Cinema, letteratura, arte e spettacolo

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-06-2005, 20:36   #1
Okrim
Senior Member
 
L'Avatar di Okrim
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Nel Buco del Geologo
Messaggi: 346
Cerco libro sui fumetti

Sto cercando un libro che parli di fumetti (americani, giapponesi e chi più ne ha.......) escludo dalla lista il libro "Storia del fumetto. Da Yellow Kid ai manga" prchè già lo posseggo! Si accettano consigli!
__________________
E' tempo di relax... è tempo di Suntory!
Okrim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2005, 00:20   #2
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
Io studio Teoria e Storia delle comunicazioni massa. Ho letto diversi liberi sull'argomento ma solo uno è per me è come la Bibbia..

"Mass media, Dalla radio alla rete" di Peppino Ortoleva ed Giunti.

Non è un testo scolastico e ha dimensioni di un bigino. E' scritto veramente bene ed è di facile lettura.

A parte che l'autore nn è il primo pirla...prova a cercare su google Peppino Ortoleva..Cmq spiega tutta l'evoluzione della comunicazione, dalla radio al CD, dalla diffusione del libro al film e ai cinema. Il fumetto è trattato ma non moltissimo. Nonostante tutto ritengo che sia trattato bene...

Vai in una libreria e dacci un'occhiata...
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2005, 00:26   #3
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
Come spesso accade, non c'è consenso su quale sia stato il primo racconto a fumetti: se Little Bears and Tykes di James Swinnerton, apparso sul "San Francisco Examiner", o il più famoso Yellow Kid di Richard Outcault apparso sul "New York World", uno dei più famosi giornali popolari stampati su carta gialla e detti per questo yellow papers, da cui il titolo della "striscia". Entrambi fecero il loro esordio, comunque, nello stesso anno, il 1895, anzi a poche settimana di distanza l'uno dall'altro: l'idea, come si dice, era nell'aria.
Nasceva così la comic strìp,_ breve racconto o episodio (gneralmente di quattro vignette) pubblicato su un quotidiano, destinato ad ampliarsi, e più tardi a colorarsi in quadricromia, sulle pagine di quella curiosa istituzione anglosassone che sono i supplementi domenicali. In questo settore, le celebri storie oniriche di Little Nemo del disegnatore-animatore Winsor McCay segnarono a partire dal 1906 l'emergere di uno stile nuovo, la pagina colorata e disegnata, di gusto più pittorico che narrativo. In generale, la co-mìe strip era un momento di relax per il pubblico dei normali lettori, ma serviva anche a dare qualcosa da leggere a chi aveva maggiori difficoltà di lettura: i bambini, gli adulti semianalfabeti. Certo è che il "gradimento" manifestato dal pubblico nel suo insieme era elevato, tanto che la pubblicazione di fumetti particolarmente popo-
lari (come i Katzenjammer kids, in Italia Bibìe Bibò, la strip più longeva della storia) era considerato già alla fine del primo decennio del secolo un efficace strumento di marketing per i quotidiani in concorrenza tra loro. Nel 1913 si arrivò alla syndication delle strip più note: gestite da agenzie, esse venivano pubblicate contemporaneamente su diversi quotidiani in diverse aree degli usa, e più tardi anche all'estero.
Negli anni successivi alla prima guerra mondiale il fumetto divenne un'industria relativamente autonoma: mentre nascevano e si sviluppavano generi nuovi, soprattutto nel campo del poliziesco, dell'avventuroso, del fantastico, nascevano i comic books, riviste dedicate in modo esclusivo alle storie a fumetti e indirizzate a un nuovo mercato, quello adolescente. Negli stessi anni, la nuova tecnica narrativa conosceva i primi grandi successi sul continente europeo, sia con la traduzione di prodotti americani (basterà citare Topolino che a partire dal 1934 venne regolarmente pubblicato dalla fiorentina Nerbini, o il corrispondente francese nato nello stesso anno, il "Journal de Mickey") sia con la nascita di prodotti autoctoni, dal belga Spirou, progenitore di Tmtin, all'italiano Cino e Franco. Se i disegni erano destinati a bambini e ragazzi, l'altra fascia di pubblico emergente, le lettrici, scoprirono negli stessi anni un altro tipo di fumetto, solo in apparenza più "realistico", il fotoromanzo, nato come riduzione di film, che sarebbe divenuto poi genere autonomo nei Paesi dell'Europa meridionale, Italia in testa, dopo la seconda guerra mondiale.
Negli anni Sessanta i fumetti divennero, per la prima volta, oggetto di seria attenzione critica e venne loro riconosciuta dignità di linguaggio autonc^ mo se non di arte. Mentre perdurava il successo di serie ormai antiche, da Superman nato nel 1939 all'ancora più maturo Dick Tracy, fino ai Katzenjammer, in Europa risalenti addirittura ai primissimi anni del secolo, nascevano esperimenti nuovi, che cercavano di fare del fumetto uno dei generi preferiti di un'emergente cultura giovanile. A questo punto, il mercato del fumetto èra avviato sulla via della frammentazione, e si suddivideva rigorosamente per fasce di età e per target socioculturali differenziati: segni certi del fatto che si trattava ormai di un prodotto maturo.


tratto da "Mass media, Dalla radio alla rete" di Peppino Ortoleva ed Giunti.
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2005, 02:01   #4
Okrim
Senior Member
 
L'Avatar di Okrim
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Nel Buco del Geologo
Messaggi: 346
Ti ringrazio della segnalazione; tuttavia sto cercando qualcosa di più specialistico, che parli solo di fumetti!
__________________
E' tempo di relax... è tempo di Suntory!
Okrim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2005, 11:17   #5
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
Quote:
Originariamente inviato da Okrim
Ti ringrazio della segnalazione; tuttavia sto cercando qualcosa di più specialistico, che parli solo di fumetti!
Se non erro con il Corriere hanno dato dei volumetti con tutta la storia di Walt Disney e "L'inferno di Topolino".

L'anno prossimo studierò per un anno intero il fumetto..se rimaniamo in contatto man mano te lo passo
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2005, 11:53   #6
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da Okrim
Sto cercando un libro che parli di fumetti (americani, giapponesi e chi più ne ha.......) escludo dalla lista il libro "Storia del fumetto. Da Yellow Kid ai manga" prchè già lo posseggo! Si accettano consigli!
Irrinunciabili (oltre al bravo Peppino, che vale sempre la spesa):

Sul "linguaggio" del fumetto:

Daniele Barbieri: "Il linguaggio dei fumetti"
Scott McCloud: "Capire il fumetto"
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v