|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: ...diciamo Pisa
Messaggi: 1282
|
Esercizio statistica..mi date una mano?
Dunque, ci sono due candidati A e B.
Un qualsiasi elettore vota A con probabilità p=0,52 oppure B con q=1-p=0.48. Se vanno a votare in 1200, qual'è la probabilità che vinca A? Più che la soluzione in sè mipiacerebbe capire il ragionamento che ci sta dietro.Io userei una v.a. X che vale 1 se si vota A e 0 altrimenti (dovrebbe essere una bernulliana, vero?)....ma poi? Grazie mille! |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
|
per me vince A con probabilita' 100% visto che il 52% dei votanti vota A e il 48% vota B, vince sicuramente A
bho.... il mio e' un ragionamento fatto cosi' sui 2 piedi non conoscendo statistica :P ciao (magari e' giusto) ps.. esercizio trabocchetto? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 12
|
Secondo me puoi ragionare così:
la variabile aleatoria (x=numero di elettori che votano per A) è distribuita come una binomiale: http://it.wikipedia.org/wiki/Variabi...uale_binomiale La probabilità che A vinca le elezioni è uguale alla probabilità che x sia maggiore di 600, ovvero 1-(prob che x sia minore di 600). A questo punto usi la distribuzione cumulativa della binomiale per cui: Prob(x<600)=0.087 e quindi 1-0.087=0.913 Spero di non aver sbagliato ma stamattina sono mezzo rincoglionito. Ciao |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: ...diciamo Pisa
Messaggi: 1282
|
grazie mille per avermi risposto..ma da dove salta fuori quello 0,087 ??
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
spieghi come hai usato la binomiale? |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 12
|
Quote:
Tutto il processo può comunque essere approssimato con una normale e quindi quel valore poteva essere anche trovato con le tavole della normale. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:05.



















