Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-04-2005, 16:17   #1
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
[ELETTROMAGNETISMO+FISICA] E' possibile calcolare l'energia cinetica...

...di un corpo di massa m che riceve un'accelerazione da un solenoide percorso da corrente x di induttanza y (o di numero spire... un'incognita conoscibile insomma )?

oppure anche conoscendo la potenza che percorre la bobina...

e quindi poi dall'energia cinetica in J posso ottenere la velocità in m/s con la formula: V = radice(E/0.5*m)?

xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 16:33   #2
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
un valore approssimato dell'energia lo puoi sicuramente scrivere, a patto di conoscere anche i dati relativi al proiettile. E da questo ti ricavi una velocità... ricordati di tener conto anche dell'attrito e della forza di gravità...

Se descrivi un po' meglio il proiettile si può fare qualche conto
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 16:51   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
un valore approssimato dell'energia lo puoi sicuramente scrivere, a patto di conoscere anche i dati relativi al proiettile. E da questo ti ricavi una velocità... ricordati di tener conto anche dell'attrito e della forza di gravità...

Se descrivi un po' meglio il proiettile si può fare qualche conto
cazzo è vero, l'attrito
il proiettile? beh, mettiamo che ho la massa... che altri dati devo fornire? lunghezza? diametro?
i dati prendili pure a caso, mi bastano le formule, poi mi metto a fare i conti sostituendo
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 16:57   #4
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
ammetto la mia TOTALE ignoranza in ambito di tesla, coil gun etc... e anche di elettromagnetismo

ma non mi pare che se metti, che so, un pezzo di legno in un solenoide questo acceleri e venga sparato fuori O_o

quindi direi che quel coso deve essere di metallo... sarebbe importante conoscere il metallo di cui è fatto (così da sapere la sua costante di permeabilità magnetica) e magari anche forma/misure... visto che il solenoide non è infinito contano, anche se si vuole approssimare (altrimenti si fa un conto decisamente lontano dalla realtà)
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 17:09   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Hai ragione
il materiale conta, ora che ricordo a seconda della permeabilità magnetica varia l'induttanza del solenoide stesso.

Beh, utilizziamo come materiale il ferro (volendo anche l'acciaio, ma per ora usiamo il ferro).
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 20:10   #6
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
ammetto la mia TOTALE ignoranza in ambito di tesla, coil gun etc... e anche di elettromagnetismo

ma non mi pare che se metti, che so, un pezzo di legno in un solenoide questo acceleri e venga sparato fuori O_o

quindi direi che quel coso deve essere di metallo... sarebbe importante conoscere il metallo di cui è fatto (così da sapere la sua costante di permeabilità magnetica) e magari anche forma/misure... visto che il solenoide non è infinito contano, anche se si vuole approssimare (altrimenti si fa un conto decisamente lontano dalla realtà)
ci vuole un magnete permanente
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 20:26   #7
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
m... non ne sarei così sicuro... un ferromagnete (quindi non un magnete permanente) in presenza di campo magnetico si magnetizza (povero italiano...). Quindi in sostanza dovrebbe bastare un proiettile ferromagnetico. Ma posso sbagliarmi

(per i conti x3nom scusa, ma adesso ho un po' da fare... poi provo a darci un'occhiata)
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 20:29   #8
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
m... non ne sarei così sicuro... un ferromagnete (quindi non un magnete permanente) in presenza di campo magnetico si magnetizza (povero italiano...). Quindi in sostanza dovrebbe bastare un proiettile ferromagnetico. Ma posso sbagliarmi

(per i conti x3nom scusa, ma adesso ho un po' da fare... poi provo a darci un'occhiata)
esatto, un ferromagnete si magnetizza ma le linee di forza del campo magnetico del pezzo di ferro magnetizzato sarebbero parallele a quelle del solenoide. Ci vuole un magnete permanente per creare un campo magnetico di segno opposto...
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 20:38   #9
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
un attimo... ok hai ragione, non si muove, ma il problema non mi pare sia che le linee di campo sono parallele... non credo che anche con un magnete (a meno di non metterlo storto ) si vadano a creare campi magnetici ortogonali (uso le solite approssimazioni --> trascuro che "lontano" dai poli le linee curvano). Piuttosto è il verso che conta... effettivamente con un ferromagnete avremmo un accoppiamento NS - NS con conseguente equilibrio stabile...
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 20:41   #10
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
un attimo... ok hai ragione, non si muove, ma il problema non mi pare sia che le linee di campo sono parallele... non credo che anche con un magnete (a meno di non metterlo storto ) si vadano a creare campi magnetici ortogonali (uso le solite approssimazioni --> trascuro che "lontano" dai poli le linee curvano). Piuttosto è il verso che conta... effettivamente con un ferromagnete avremmo un accoppiamento NS - NS con conseguente equilibrio stabile...
con il magnete nel solenoide i campi magnetici non sarebbero ortogonali, ma opposti di 180° - da qui la forza repulsiva (a solenoide eccitato nel verso giusto)
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 20:44   #11
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
si esatto è quel che dicevo... è che quel tuo "paralleli" mi aveva confuso un pochino^^
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 21:13   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Raga vi state incasinando la vita
un qualsiasi oggetto metallico inserito NON al centro, ma su un'estremità della bobina, prende il volo in direzione opposta
Questo è un dato di fatto
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 21:21   #13
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da xenom
Raga vi state incasinando la vita
un qualsiasi oggetto metallico inserito NON al centro, ma su un'estremità della bobina, prende il volo in direzione opposta
Questo è un dato di fatto
se ci riesci con alluminio, rame, stagno, piombo ecc vinci il Nobel per la Fisica e mandi Maxwell & co. nel dimenticatoio
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2005, 07:43   #14
taddeus
Member
 
L'Avatar di taddeus
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
se ci riesci con alluminio, rame, stagno, piombo ecc vinci il Nobel per la Fisica e mandi Maxwell & co. nel dimenticatoio
, vabbuo', ha omesso solo la parola 'ferromagnetico'
__________________
Per mare, per terram
AXU
taddeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2005, 13:22   #15
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
se ci riesci con alluminio, rame, stagno, piombo ecc vinci il Nobel per la Fisica e mandi Maxwell & co. nel dimenticatoio
a circa 0°K forse ...
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2005, 13:38   #16
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
se ci riesci con alluminio, rame, stagno, piombo ecc vinci il Nobel per la Fisica e mandi Maxwell & co. nel dimenticatoio

azz hai ragione
vabbé
qual'è il materiale che riceve più accelerazione? non penso che sia la ferrite perché, provando, non è prestante come il ferro. Dai miei test risulta l'acciaio
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2005, 22:45   #17
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Alex torna a parlare di termodinamica... di elettromagnetismo sei una pippa nerissima!
Allora, Xenom stai cercando di descrivere un fenomeno fott..issimamente complicato!
Nelle vicinanze dei bordi di un elemento induttivo, il campo magnetico è tutt'altro che costante... e tutt'altro che omogeneo!
Diciamo pure che sui bordi del solenoide succede un gran casino.
Considera che se hai un oggetto ferromagnetico, quando questo si muove c'è induzione... e quindi crei un'onda em... inoltre se l'oggetto non è paricolermente "buono" come forma... ci sono menate del tipo correnti parassite et al...
insomma...
boh?
Quello che però puoi stimare... beh diciamo un po' alla diomelamandibuona... è la forza di repulsione.
Puoi considerare il solenoide come un grosso magnete (B=m/2=pNid/l) e la tua calamita... se riesci a stimare l'intensità del campo da essa prodotta, in quanto la forza fra i due è del tipo di quella elettrica:
cost*B1B2/R^2
In letteratura suppongo si troverà la costante...
Poi da qui integrando in dr trovi l'energia... e quindi arrivi facilmente alla velocità!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 11:35   #18
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Dite che FEMM mi può aiutare? è un simulatore di campi magnetici in un solenoide... Teoricamente, usandolo bene (cosa che penso sia difficile ) è possibile impostare la corrente che scorre e trovare la spinta repulsiva all'estremità...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 11:47   #19
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da xenom
...di un corpo di massa m che riceve un'accelerazione da un solenoide percorso da corrente x di induttanza y (o di numero spire... un'incognita conoscibile insomma )?

oppure anche conoscendo la potenza che percorre la bobina...

e quindi poi dall'energia cinetica in J posso ottenere la velocità in m/s con la formula: V = radice(E/0.5*m)?

a quanto ho capito vuoi costruire un cannone elettromagnetico.

innanzitutto il "proiettile" deve essere "caricato", cioè deve avere una carica positiva o negativa


diciamo che in un solenoide percorso da corrente x le linee di campo sono
si parallele all'asse del solenoide (approssimativamente, quando la lunghezza del
solenoide è molto superiore al raggio)

il proiettile segue una triettoria data da questa legge

q v X B
a=-------
m

dove q è la carica, v la velocità con cui il proiettile entra
ne campo B del solenoide ed m la sua massa.
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 19:31   #20
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
a quanto ho capito vuoi costruire un cannone elettromagnetico.

innanzitutto il "proiettile" deve essere "caricato", cioè deve avere una carica positiva o negativa


diciamo che in un solenoide percorso da corrente x le linee di campo sono
si parallele all'asse del solenoide (approssimativamente, quando la lunghezza del
solenoide è molto superiore al raggio)

il proiettile segue una triettoria data da questa legge

q v X B
a=-------
m

dove q è la carica, v la velocità con cui il proiettile entra
ne campo B del solenoide ed m la sua massa.
Non penso che voglia accelerarlo in questo modo... anche perché la forza è perpendicolare alla velocità... e quindi non accelera (tangenzialmente )
...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Ancora controlli sulle e-bike, a Civitan...
Annunciato accidentalmente il nuovo gioc...
Spese militari da record: il conto nasco...
Intel e NVIDIA uniscono le forze: cos&ig...
Silent Hill f raccoglie ottimi voti su F...
L'industria farmaceutica americana si af...
Xiaomi YU7 GT avvistato al Nurburgring: ...
Intelligenza artificiale, agenti e strum...
Blocco note porta l'AI gratis sui PC, e ...
Arkheron, il nuovo gioco dell'ex lead de...
HONOR conferma Magic8: avrà AI na...
Auto volanti, il sogno si infrange: il p...
Cantieri in autostrada? Dal 2026 lo Stat...
Tesla non è molto trasparente su ...
Microsoft e NVIDIA guidano maxi-investim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v