|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Com'era l'università prima della riforma ?
sento parecchi docenti che ogni tanto ripetono e lamentano che l'uni era meglio prima, ora è diventata forse, molto meno "culturale ?"
lascio a voi del VO le delucidazioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
io ero uno dei VO
mi sono pentito di aver cambiato sai? a quest'ora potevo avere sicuramente tra le mani una laurea vecchio stampo risparmiando mesi di tempo al di la del mio caso personale trovo che da quando c'è la laurea triennale la qualità della didattica è diminuita |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Re: Com'era l'università prima della riforma ?
Quote:
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5935
|
Io ho fatto il perito elettronico e sfido a dire che a una ingegneria elettronica del nuovo si vedono aspetti pratici che si vedono in buon itis. Dire che si è fatta la riforma per fare più laboratorio è una bugia grande come l'universo!
Anche al vecchio si faceva laboratorio ed erano aperti ma se poi gli studenti passano a chicchierare nei prati è un altro discorso Fondamenti di informatica aveva laboratorio (una volta alla sett) ed era disponibile Misure elettriche aveva il laboratorio e si son fatti esperimenti (pallosi per me dell' itis elettronico) Ho fatto l'esame di esperimentazione di fisica ottimo perchè ogni settimana c'erano 6 ore di laboratorio in cui si facevano esperimenti per imparare come si misura e poi si faceva una relazione. Per quel che riguarda elettronica come laboratorio bastava esperimentazione di fisica (esame a scelta ma snobbato) e misure elettriche. Se uno vuole fare pratica invece di andare al liceo si fa un buon itis........ Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 701
|
Si studia di meno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5935
|
Quote:
![]() Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 701
|
Quote:
![]() Oggi sono autorizzata a non andare a sgobbare.... e dei miei impegni, sei uno dei pochi ad averne almeno una vaga idea tutto sommato... quindi non puoi proprio parlare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
si studia di meno o si studia in modo più mirato ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 701
|
Quote:
Si studia meno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 3686
|
Si studia di - e si è - preparati secondo me..
__________________
Vendita: SuperMarioCar,Cagliostro,Marcodj85,Tibia,Raistlyn,Franci2k5,Andrew81, Klikk, Braga, Hf4wd; Aquisto:otellobettin,Venus80,keydog84,mike91s,Gremino,Mrt75,Taz83,Maso87,RayStorm,Ciufoligo,Robyarmy,Lxbevi; Scambio: Solojuve; Ed altri, di cui nn ricordo il nick |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Io ho fatto in tempo a finire con il VO.
Che ti posso dire , in media i corsi corposi avevano 10 ore per 13 settimane ed il 95% delle ore era teoria . I corsi intemedi erano 8 ore x 13 set e quelli minori di 6 ore per 13 set . Per gli esami avevi a disposizione 3 sessioni con 2 appelli ciascuna ( febbraio, giugno-luglio, settembre ) pochi corsi prevedevano i compitini ( 3 esami scritti ) fatti durante il corso . il 60% dei corsi era sia scritto che orale ( e se sbagliavi uno o l'altro rifacevi tutto nella sessione dopo), il resto o solo scritto o orale. Di solito vigeva la regola che potevi farti valutare 1 sola volta a sessione , quindi o consegnavi a colpo sicuro al primo appello oppure ti ritiravi . Se era il secondo appello potevi fare ciò che volevi . Come parte pratica di progetti di vari tipi nei vari corsi ce n'erano parecchi, Chi voleva poteva impegnarsi .in vari progetti Come esami passati la media sui 5-6 previsti all'anno era di 3 esami all'anno . Passarne 5 esami in emtrambi i primi anni era un'impresa ciclopica.
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
i bimestri che sono stati introdotti secondo me sono la cosa più assurda.
Lasciare tutto a semestri no? Per le lauree scientifiche fare corsi di laurea bimestre è una stupidaggine. Non si impara molto.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Re: Com'era l'università prima della riforma ?
Quote:
![]() Battutine a parte ![]() varie riforme ... ![]() In pratica ogni università, a partire dall' 1988 ha cambiato regole più volte ! ![]() Ad esempio sono state introdotte le propedeuticità, poi è arrivata la riforma del piano di studi ... poi è arrivata la laurea breve .... poi ecc.ecc. ![]() In effetti il problema era che quasi tutti i neo diplomati si iscrivevano ad ingegneria, sperando di ottenere una laurea che desse delle grandi soddisfazioni, sia personali, che sul piano del lavoro. Purtroppo però c'era troppa gente, e i professori, complice anche il vecchio ordinamento cercavano di "eliminare" la maggior parte degli studenti. (esami impossibili, studio di teorie assurde, ecc. ecc.) Oggi invece, con i nuovi paesi "emergenti", le università devono produrre laureati, ad ogni costo ! ![]() Ricordate gente, l'unica ditta che avrà sempre clienti ed abbondanza di soldi sarà l' Ospedale ! ![]() ![]() ![]() Ciao. ![]() Ultima modifica di Goldrake_xyz : 04-03-2005 alle 19:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Re: Re: Com'era l'università prima della riforma ?
Quote:
![]()
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
|
O quelli del nuovo ordinamento sono tutti geni o c'è qualcosa che non va
![]() Io sono vecchio ordinamento, fuori corsi per poca voglia ![]()
__________________
John Donuts |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
|
riguardo arch, parlando con ragazzi che tuttora fanno il v.o.(o hanno fatto) mi sembra di capire che i prof, avendo meno tempo e un ritmo più pressante da rispettare, puntano su corsi più mirati all'essenziale.
Questo si tramuta in una preparazione magari meno ampia per chi cmq studia, finisce per diventare una farsa per chi non ha voglia di fare un cazzo... per esperienza diretta, guardando invece i programmi di scienze della comunicazione, quello che fanno ora è decisamente meno rispetto a quello che facevo io solo 6 anni fa...almeno per i primi due anni.
__________________
"Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?" Ultima modifica di nEA : 05-03-2005 alle 17:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
I programmi dei corsi del mio dipartimento sono stati ridotti tutti, chi più chi meno, ma come minimo del 20-25%. Me ne sono resa conto molto bene perché in alcuni casi io stessa ho dovuto provvedere alla preparazione di dispense e fotocopie togliendo da quelle corrispondenti al vecchio programma un bel malloppo di roba. In altri casi leggendo i testi dei compiti scritti sia delle verifiche in itinere sia degli appelli veri e propri mi sono accorta che alcuni argomenti non venivano più trattati semplicemente perché non comparivano più in alcuna domanda.
Ad esempio il corso di Impianti Nucleari I ha "perso" tutta la parte "storica" relativa ai reattori che non si costruiscono più e praticamente l'unica filiera sviscerata e spiegata a fondo è quella occidentale, i LWR. L'analisi di sicurezza ha mantenuto la sua consueta importanza e così pure la radioprotezione, ma per non tagliare queste due si è dovuta eliminare del tutto l'esercitazione di calcolo strutturale che insieme a quella relativa alla radioprotezione (che come ho detto è un argomento che non è stato "scontato") costituiva la parte pratica del corso. Esistono cmq degli esami di calcolo strutturale per nucleari, ma avere un'infarinatura non guastava...lo stesso dicasi per la "storia" delle altre filiere, che cmq si trovano ancora in funzione in giro. Mi chiedo come faranno questi futuri ing a raccontare agli amici per filo e per segno l'incidente di Chernobyl se non sanno com'è fatto il reattore... ![]() ![]() Il corso di Macchine I può costituire un esempio che molti del VO potranno ricordare e apprezzare. Nel nostro dipartimento questo esame ha perso tutta la parte sui compressori volumetrici e, ahimè, tutta la parte sui motori, oltre a quella specifica sugli impianti nucleari.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Re: Com'era l'università prima della riforma ?
Quote:
Io sono laureando in ingegneria informatica vecchio ordinamento. (politecnico di milano) Sono felicissimo di aver fatto il vecchio ordinamento, sono della classe 1980, cioè l'ultima che ha fatto il v.o. Riguardo il nuovo ordinamento posso dire che: 1) i corsi/esami sono più facili e il programma è meno ricco (specialmente quelli riguardanti le materie di base: analisi, fisica ecc. ecc.) 2) come conseguenza del punto 1 mi sembra che ora si laurea troppa gente nel nuovo ordinamento, e temo la figura dell'ingegnere verrà terribilmente svalutata a causa di ciò 3) i nuovi corsi sono molto più pratici e meno teorici 4) in conseguenza dei punti 1 e 3, posso dire che ora quelli che escono da ingegneria mi sembrano dei "praticoni" che sono usciti da un istituto tecnico industriale... insomma c'è poca differenza tra un diplomato con ottimi voti a un severo istituto tecnico industriale, rispetto un laureato nella rispettiva ingegneria. 4bis) allo stesso modo mi sembra tanto che i nuovi laureati in "ing. informatica" nel nuovo ordinamento siano quasi come persone che sono uscite da "informatica", cioè con la mancanza delle basi che caretterizzano il profilo culturale di un ingegnere. 5) e se questo vale per il Politecnico di Milano che ritengo una delle migliori università italiane (se non la migliore) non oso immaginare cosa avvenga in altre università...
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Ma solo io studio sulle stesse dispende dei miei "colleghi" del VO?
![]() E solo da me quelli del vecchio ordinamento vengono aiutati in quanto non sanno nulla di programmazione object oriented? Mah, caso strano Roma3. E' anche vero che sentendo lo stato delle università a Ballarò, mi rendo conto come la mia università non assomilgi per nulla a quelle descritte lì...
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: New York-Milano
Messaggi: 287
|
Recentemente si è aperto un dibattito sulle pagine del Corriere sull'incapacità degli atenei milanesi a creare delle sinergie con ilmondo lavorativo. Aldilà di questa evidente situazione, ho condiviso in pieno le parole di chi sostenesse che con questa riforma si è voluto raggiungere l'obiettivo dell'università di massa. L'università per tutti. L'istruzione diffusa è valida nel momento in cui rendi possibile a tutti i meritevoli di averla, non di renderla disponibile a tutti.
Questo ha fatto l'università secondo me, ha reso di massa un " prodotto " che andava salvaguardato, puntando sulla qualità dell'insegnamento più che sulla quantità delle matricole. La riforma, parlo del mio ateneo, ha reso ridicoli il 75% dei corsi, ve lo assicuro. Si è passati dai semestri ai trimestri, da corsi di 72 ore a 36 e da quest'anno da 36 a 30 ( per permettere agli studenti di studiare di piu...ma in 30 ore cosa spieghi? Finanza internazionale in 30 ore? statistica ? ). Risultato? Boom di matricole, confusione in aule mai capienti, corsi ridotti del 60%, qualità sotto le suole e via andare. Io mi laureo fra un mese, contento di non esser passato alla riforma. La mia non vuole esser la solita diatriba vecchio-nuovo blah blah blah, ma ad esser obiettivi questo è il risultato. L'idea di fondo, volendo, era buona. Ma per esser tale si doveva puntare sulla qualità, non sulla quantità. Si doveva implementare un percorso di studi che mirasse, ove possibile, ad esperienze di lavoro, pratiche, concrete, non a stages da 1 mese fasulli.
__________________
" Torno a ribadire, per chi ancora non ha capito e soprattutto per chi non ha voglia di capire, che noi non alzeremo le tasse ma le abbasseremo " Romano Prodi Ultima modifica di killerone : 06-03-2005 alle 09:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:23.