|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
B. al quirinale un pericolo per le istituzioni
Che ne pensate di questa intervista a Massimo D'Alema, io mi sento di condividere i suoi timori e le sue analisi sul personaggio.
http://www.repubblica.it/2005/a/sezi.../berludal.html D'Alema lancia l'allarme sulla strategia del Cavaliere: semina veleno, poi cerca di rifarsi il look. "Addio metodo Ciampi" "Berlusconi che punta al Quirinale è un pericolo per le istituzioni" di GIANLUCA LUZI ROMA - Davanti agli occhi ha l'indice della libertà economica redatto dalla Heritage Foundation. "Una istituzione americana di destra, vicina ai repubblicani", fa notare Massimo D'Alema nel suo studio alla Fondazione Italianieuropei. "Eppure il rapporto dice che l'Italia regredisce nell'indice della libertà economica. Quando il centrosinistra era al governo avveniva l'esatto contrario. Ma questo è il risultato del governo Berlusconi, il monopolista per eccellenza". Monopolista e "illiberale", come lo giudica lei. Ma oggi anche "buon papà" che perdona il suo "attentatore" e nomina personalità dell'opposizione agli aiuti per le vittime in Asia. "Noi oggi rischiamo di farci sfilare da Berlusconi e dal centrodestra una nostra fondamentale parola d'ordine, e cioè che noi siamo per un bipolarismo mite. Siamo contrari all'idea della politica come rissa. Vogliamo che, in un sistema di alternanza, si assumano comuni responsabilità quando è in gioco il destino del paese. Ogni volta che abbiamo dei rigurgiti di primitivismo politico, che si manifesta per esempio in certe reazioni, il risultato è dannoso. Questo mi riporta alla mente il fatto che anziché rimproverare a Berlusconi la responsabilità storica di avere impedito una intesa sulle riforme costituzionali, noi abbiamo avuto una interminabile, logorante polemica interna. Attenzione: ogni volta che riemergono posizioni di questo tipo facciamo un danno al paese e anche a noi stessi". Ma il Berlusconi "sorridente" qualche problema ve lo pone, no? "Il Berlusconi sorridente, che perdona, è l'ultima versione di un uomo politico che ha dedicato gran parte del suo tempo ad avvelenare lo scontro. Evidentemente i suoi consiglieri gli dicono che gli conviene cambiare immagine. Intendiamoci, io ritengo che sia un fatto positivo. Intanto, evidentemente, c'è un paese più propenso ad apprezzare comportamenti di questo tipo. E poi l'atteggiamento di Berlusconi deve essere considerato da noi come una sfida, in positivo. Naturalmente si tratta di capire se questi atteggiamenti corrispondono effettivamente ad un mutamento di indirizzo, oppure se non sono propaganda, un lifting politico in linea con il dichiarato obiettivo di conquistare la presidenza della Repubblica". Un presidente del Consiglio che dice di puntare al Quirinale per l'Italia è un fatto inedito. "Questo riferimento di Berlusconi crea uno scenario pericoloso e dà un contenuto molto forte alle prossime elezioni politiche. Alle politiche si gioca il destino istituzionale del paese, non solo il governo. Berlusconi capisce bene che per un uomo di rottura come lui questa candidatura costituisce una sfida molto dura. E cerca di rifarsi il look. Tra l'altro, quando il principale leader politico di uno dei due schieramenti si candida al Quirinale, si rompe con un metodo che è quello della ricerca del massimo consenso, che noi seguimmo per la elezione di Ciampi, e si dà alle elezioni politiche un contenuto del tutto nuovo, in senso presidenzialista. Politicamente cambia lo scenario e spiega in parte certi suoi comportamenti, comprese le telefonate alle mamme". In questo cambio d'immagine lei vede insomma un intento politico. "Berlusconi è uno straordinario uomo di comunicazione, in più ha il vantaggio, unico nel mondo, di controllare in modo totalitario i media. Il telegiornale unico nazionale che vediamo la sera dà notizia di quello che fa Berlusconi, oscurando anche i suoi alleati se non per le espressioni di consenso. Mentre racconta il centrosinistra soltanto per le sue dispute interne, che ci sono ma vengono enfatizzate e sono comunque minori di quelle del centrodestra". Ma lei crede che ci sia sostanza nel nuovo look berlusconiano? E se sì, questo può preludere a rapporti nuovi con l'opposizione? "Naturalmente c'è motivo di dubitarne. Pensiamo al modo in cui hanno occupato l'Antitrust, dove hanno nominato o amici o funzionari di fiducia. Pensiamo al fatto che il centrodestra vuol cambiare le regole del gioco con colpi di mano di tipo unilaterale. Vogliono stravolgere la legge elettorale: la loro riforma toglie ai cittadini la libertà di votare per uno schieramento, per un candidato, senza votare per i partiti. Vogliono poi cambiare la legge sulla par condicio". Forse però alcuni alleati di Berlusconi non sono tanto d'accordo. "Si sono acconciati. Si vede che gli ha promesso i soldi per gli spot. O che glieli farà gratis. Uomini di grandi principi democratici. Esemplari dal punto di vista della fermezza dei principi, questi Harry Potter della componente moderata del centrodestra!". All'orizzonte ci sono le regionali. Il centrosinistra ha l'occasione di dimostrare che interpreta meglio le esigenze del Paese. "Infatti stanno stravolgendo le regole a livello regionale. In Abruzzo hanno fatto una cosa che non ha precedenti in un paese democratico. A quindici giorni dalla presentazione delle liste hanno impedito al candidato del centrosinistra, sindaco di Pescara, di presentarsi: se si candida si commissaria il Comune. In Puglia stanno cercando di imporre un principio mostruoso dal punto di vista democratico, cioè lo sbarramento per i partiti minori, che non ha senso in un sistema in cui c'è la coalizione e il premio di maggioranza. E' un'aberrazione. Non è finita. C'è il modo in cui il governo si è costituito contro il referendum sulla fecondazione. Su un classico tema di coscienza, un governo civile non l'avrebbe mai fatto". Solo tanti brutti segnali, dunque. "Io apprezzo moltissimo la telefonata alla mamma di Dal Bosco, però le regole che presiedono all'informazione, alle leggi elettorali o alle campagne elettorali andrebbero concordate. Questo è il banco di prova. Il centrosinistra deve mettere queste cose sul tavolo e dire: cari signori, volete un rapporto normale? Benissimo. Da qui si misura se siete persone che hanno una concezione normale delle democrazia oppure no". Intanto però nel centrosinistra vi dilaniate tra voi. O così appare. "Io sono tra quelli che non drammatizzano questa discussione che in qualche modo è l'espressione di una ricerca legittima di un equilibrio più avanzato, di una sintesi politica che sia più forte e più convincente che non una pura e semplice sommatoria dei partiti del centrosinistra". Sulle liste per le regionali l'immagine è quella di forti divisioni. "Ma noi siamo in procinto di presentarci uniti in tutte le Regioni, cosa che non era mai accaduta. Abbiamo già scelto dodici candidati, in Puglia sono previste le primarie, in Basilicata siamo in dirittura d'arrivo. Siamo infinitamente più avanti dei nostri competitori che in molte Regioni non hanno candidati, né si sa dove e come li decidono. Non saremmo riusciti a fare tutto questo senza il lavoro di Prodi e senza l'impegno unitario di Fassino e dei Ds. Il nostro partito sta giocando in questo momento un ruolo prezioso di unità e di responsabilità". Il problema sembra essere il rapporto con la Margherita. "C'è una discussione politica con la Margherita che non può essere ridotta a una bega. Sono contrario a una rappresentazione del dibattito interno al centrosinistra di stampo qualunquista, del tipo: "i partiti rompono le scatole a Prodi". È un errore che indebolirebbe Prodi. In questo momento il paese ha bisogno di forze radicate che rappresentano una parte della storia del paese. Questo sentimento antipolitico ha avuto la sua stagione e il frutto è stato Berlusconi. Ma non è più il tempo dell'antipolitica. E' il tempo di avere forze in grado di formare classi dirigenti e di guidare il paese. E' esattamente questo il valore della scommessa di Prodi. Lui non sta creando i comitati Prodi contro i partiti. Propone alle principali forze politiche del centrosinistra di trovare fra di loro una solidarietà speciale, una cooperazione rafforzata che si esprime nella federazione e in un processo graduale di avvicinamento e di cooperazione organica, cioè qualcosa che va oltre il rapporto tra partiti che sono alleati. A compimento di questo processo - che non vuol dire domani - non c'è l'eliminazione dei partiti ma la creazione di una grande forza politica di tipo nuovo". Nostalgia dei grandi partiti del passato? "No, si tratta di rispondere ai problemi dell'Italia di oggi, che vive una crisi non congiunturale. Dall'osservatorio europeo ciò è clamorosamente evidente". Berlusconi è convinto del contrario. "Berlusconi è un chiacchierone. Non lo prende sul serio nessuno in Europa. Berlusconi è una manifestazione di questo declino del paese". E cosa dovrebbe fare il centrosinistra per i problemi del paese? "Deve combinare una grande coesione sociale e una grande capacità innovativa. Questo lavoro ha bisogno di grandi forze, radicate nell'opinione pubblica. E ha bisogno di una fortissima coesione che non è compatibile neppure con la competizione emulativa tra i partiti, perlomeno tra le maggiori forze della coalizione. In questo senso ha ragione Prodi quando dice che dobbiamo fare un patto con il paese. Noi non cerchiamo lo scontro con la Margherita, il problema è approfondire una discussione politica. In un processo di questo tipo non c'è un'ora x, non dipende da quante liste unitarie si fanno, anche se io auspico che ve ne siano il più possibile. Il processo avrà una sua gradualità. Il problema è fare in modo che questa discussione non appaia una rissa, ma appunto una discussione. Insisto perché si crei un gruppo dirigente unitario, ci si dia delle regole, si metta in movimento la federazione. Non ho visto male neppure l'idea di Giorgio Ruffolo che si creasse una convenzione per il programma che lavorasse insieme a Prodi, come ha fatto la Convenzione europea". Ma le resistenze sembrano ancora forti. "Le resistenze nascono dalla persistenza di grandi tradizioni, di storie, dalla forza di vicende personali. Non si possono forzare i processi. Il problema è dare una risposta nel merito dei contenuti a partire dai problemi del paese. La via d'uscita non è nella liquidazione di una parte, ma nella costruzione di una sintesi che sia più avanzata e più convincente. Ritengo che il congresso dei Ds possa essere un momento in cui si rilancia il tema del centrosinistra forza di governo. Un congresso che sappia parlare al paese e sappia rilanciare un progetto riformista che riguarda il futuro dell'Italia". (8 gennaio 2005) |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Misano Adriatico
Messaggi: 446
|
A parer mio sono le solite sparate elettorali demonizzatrici del c-sx.
Sono proprio queste interviste e questa visione politica a tenere il c-sx lontano dal governo per molti anni ancora.(meno male, secondo me) Cambiate leader, fidati. Ciao. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
|
La cosa preoccupante per me è che un giornale tradizionalmente serio come Repubblica perde il senso della misura quando si parla di Berlusconi. Adesso anche l'accarezzare l'idea di candidarsi in un futuro (e cmq si parla non del successore di Ciampi ma di quello ancora dopo..per cui sono 9 anni) al Quirinale è un pericolo per lo Stato..non scherziamo..i problemi sono ben altri..
E cmq la frase di D'Alema: Quote:
Questo ovviamente perchè tutta l'informazione è filogovernativa e in tutti i TG si è dato ampio spazio alla cosa... Per me sarebbe costruttivo che molta gente non fosse così preconcetta rispetto a qualsiasi cosa fatta da Berlusconi solo perchè fatta da lui e cercasse di pesare un pò meglio i singoli fatti e provvedimenti..anche questo, forse, migliorerebbe il clima politico del paese (dichiarazioni come quella del Cinese dei tempi d'oro: con lui io non mi siedo neanche al tavolo delle trattative) Byezz PS Quirinale è meglio scriverlo maiuscolo..non credi?
__________________
Ultima modifica di Zebiwe : 08-01-2005 alle 17:06. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
D'Alema ha parlato bene, perchè razzoli così male devo ancora capirlo.
Scusate la banalità, ma ancor anon concepisco che non sia stata fatta una legge sul conflitto di interessi dal precedente governo. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
Almunia ha tenuto la sua linea e anzi verso l?italia ha rincarato la dose |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Re: B. al quirinale un pericolo per le istituzioni
Non credo che Berlusconi sarebbe un buon candidato al quirinale, semplicemente perchè è un uomo di parte fino in fondo. Come lo sono D'Alema o Prodi, del resto.
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
E quirinale è un colle. Ciampi è una persona, invece, che merita un rispetto che questa maggioranza più volte gli ha negato. LuVi |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Napoli
Messaggi: 6779
|
E si parte sempre con l'idea che tutto ciò che Berlsuconi dice sia un male per il paese. Dopo anni di presidenti partigiani e esperti di retorica, finalmente c'è qualcuno che vuole dare uno stampo più anglosassone alla politica, che può fare solo bene.
__________________
Ali Corsair Rm1000X Mb Asus Z390 Strix Cpu I7 9700K Ram Corsair DDR 4 3200 SSD 2x Samsung Pro 1 TB Raid 0 Vga Asus Strix 3080 Oc V2 Monitor Asus Tuf 34" Storage HD 24 Tb |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
Re: Re: B. al quirinale un pericolo per le istituzioni
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Ma è pure un nome proprio. Non solo: rappresenta per metonimia proprio la Presidenza della Repubblica, come istituzione e come persona ( in questo caso, si può tranquillamente dire che "Quirinale " può essere un sinonimo di "Ciampi" ). Poi i discorsi sul rispetto sono un altra cosa... qui si tratta di grammatica!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
|
Quote:
Dici che è sbagliato? Byezz EDIT: ho letto adesso il post di Lucrezio...mi scuso per il doppio
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Messaggi: n/a
|
Concordo sul pericolo, B. non dovrebbe nemmeno potere essere eletto
|
|
|
|
#18 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
|
Re: Re: B. al quirinale un pericolo per le istituzioni
Quote:
ma chi sarebbe, al giorno d'oggi un buon candidato super partes? |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Re: B. al quirinale un pericolo per le istituzioni
Quote:
Scommettiamo che se facciamo la stessa domanda a Fini o Follini la risposta sarà diversa?
__________________
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:39.



















