|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Roma
Messaggi: 12
|
[JAVA] Java nel calcolo scientifico
In pratica una delle pecche di JAVA è la lentezza(rispetto ad esempio al C++) con la quale esegue determinate operazioni
di calcolo, per tale motivo sto cercando di trovare del materiale in rete riguardo a "Java per il calcolo scientifico?" (sui motori di ricerca non si trova nulla...) ed in particolare sto studiando come sfruttare questo potentissimo linguaggio multipiattaforma nell'ambito delle alte prestazioni (velocità) che richiedono alcuni algoritmi di calcolo. Se qualcuno può indicarmi qualche link gliene sarei veramente grato. Grazie anticipatamente... Ultima modifica di mauroferrari_ : 04-12-2004 alle 14:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Acireale
Messaggi: 447
|
Java è "lento" poichè si basa su un macchina virtuale JVM che a
sua volta può girare su più macchine "reali" ( i686, sparc, ecc...) Comunque Java mette a disposizione la Java Native Interface che permette di interfacciare la jvm direttamente con l'architettura software/hardware che utilizzi sulla macchina su cui fai girare il programma. In questo modo può "accellerare" alcuni funzioni by-passando la JVM. Trovi info qui http://java.sun.com/docs/books/tutorial/native1.1/ Per quanto riguarda il calcolo scientifico non credo sia l'ideale, anche se so che esistono delle semplice applicazioni ( calcolatrici, frattali, ecc...) che tentato di usarlo per tale scopo. Beh, direi scherzosamente che Java in matematica si merita 6. ;-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Roma
Messaggi: 12
|
Backat ti ringrazio per le tue preziose info... se ti viene in mente
qualcos'altro fammi sapere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Roma
Messaggi: 12
|
Qualcuno conosce LINPACK e/o HOTSPOT?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:38.