|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cesenatico
Messaggi: 54
|
Wifi ad-hoc. Sono disperato.
Allora, ho comprato due schede wifi belkin 54g, una PCMCIA e una PCI.
La scheda PCI è configurata con l'indirizzo statico classico (con condivisione connessione internet). La scheda PCMCIA è configurata allos tesso modo con IP ovviamente diverso. Il problema è il seguente: nn funziona un c***o (per capirci, in mezzo c'è "azz") In pratica una scheda mi riporta "Connesso" anche se l'altra è spenta, oppure viceversa, oppure a volte trovano le reti wifi che ho inserito, altre volte no, insomma nn si capisce una mazza. Ovviamente fra i due pc non c'è alcuna comunicazione. Escludo la presenza di altri access point nella zona. Però nel pannello di controllo del driver Belkin, ad ogni connessione "fantomatica" mi cambia il mac dell'access point come se esistesse. Anzi, la scheda PCMCIA ha un led per la rete wifi e questo è sempre spento (salvo lampeggiare alcune volte, ma dovrebbe stare acceso), anche se win dice che è Connesso. Inoltre, la scheda PCMCIA provoca continui blocchi al portatile, risolvibili con la rimozione. Vi prego nn so più cosa fare!!! Non ci capisco più niente. Non potevano farlo un po più semplice sto c***o di wifi???????? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cesenatico
Messaggi: 54
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Re: Wifi ad-hoc. Sono disperato.
Quote:
Fai un paio di cose: aggiorna Windows con tutti gli aggiornamenti disponibili (ma non mettere su il service pack 2 per il momento, perché è stra-bacato), aggiorna i driver delle schede Wi-Fi e, se non bastasse, prova ad usare il portatile di un tuo amico per vedere come si comporta la scheda PCMCIA. Se con il portatile dell'amico riesci a fare 'sta wlan, allora sul tuo portatile conviene re-installare Windows. Buon lavoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 24
|
Guarda che so io dovrebbe essere un problema di windows che non è ancora perfetto con il wi-fi, alcuni dicono che con il SP2 si risolve molto ma io non l'ho ancora provato quindi non mi pronuncio.
Ti posso dire che io ho una rete wi-fi installata in casa ma con access-point e tutto funge benissimo, anche con wep. Prova a mettere ad entrambi il settaggio di IP dinamico, escludi per il momento la codifica wep e soprattutto dai lo stesso valore di SSID altrimenti non si vedranno mai. Io ho provato così con due portatili collegati ad-hoc e WXP senza SP2 e tutte fungeva bene. Ciao
__________________
Acer TravelMate 8006 LMI - CPU Dothan 2.0 Ghz con 2MB L2 - RAM 512MB - ATi Radeon Mob. 9700 128 Mb - HD 80Gb 4.200Rpm - DVD Multistandard - Wi-Fi 802.11g - Bluetooth - SmartCard Secure. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 505
|
io ho provato sia senza sp2 e sia con
senza ogni tanto la connessione salta quando scarico molto, con il sp2 per ora questi problemi non me li da. riguardo al tuo problema, dai lo stesso SSID alle 2 skede (una parola a caso) e su entrambi metti "autenticazione di rete" : "condivisa; "crittografia dati": "disattivato" e imposta su "avanzate "ad Hoc" naturalmente devi impostare il l'ip sia sul gatrway ke sul client |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:50.