|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Moonglow
Messaggi: 863
|
consigli per un server lento, configurabile dall'esterno
Ciao a tutti.
Sto per mettere insieme un serverino per la mia lan, e sono tentato di utilizzare Linux come S.O. Non ho quasi alcuna esperienza con linux ma sono disposto a darmi un po' da fare, a patto che non sia un impegno eccessivo e che la manutenzione del SW sia estremamente ridotta: una volta online deve cavarsela perlopiù da solo, quindi niente installazioni "temporanee". Vorrei che mi consigliaste la distribuzione più adatta, tenendo conto che il server dovrà: - essere acceso 24 ore su 24 - mantenere online un server WEB (con uso di databases) e un server MAIL - essere visibile trasparentemente dal resto della LAN (Windows2000) - fungere da fileserver locale (questo non credo sia un problema) Il computer non avrà un monitor, né mouse o tastiera: deve quindi essere accessibile da un altro computer della LAN per venire configurato, utilizzando qualcosa come PCanywhere. Il sistema sarà molto probabilmente riciclato e quindi molto debole: Celeron 300a con 256 MB di ram, quindi il S.O. dovrà essere molto leggero e stabile. Qualsiasi consiglio è il benvenuto, grazie a tutti. SB PS Scusate se l'argomento è da FAQ, ma non ho trovato risposte esaurienti alla mio particolare situazione nei vari post. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 134
|
Re: consigli per un server lento, configurabile dall'esterno
Quote:
Se vuoi mettere su un server ti conviene darti da fare e non accettare autoconfigurazioni, ma anzi vedere di configurare tutto a mano. Per i server le distro migliori secondo me sono Debian (la versione stable) e BSD. Migliori perché sono più sicure, robuste e presentano una percentuale di bachi inferiore a tutto il resto, inoltre per Debian c'è un ottimo supporto per la sicurezza (appena è scoperto un baco c'è subito la patch). Però non sono tra le seplici da usare, per lo meno da iniziare ad usare. Per la Debian una volta installata e configurata forse diventa la più semplice da aggiornare. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Si fa tutto da terminale, cioè da linea di comando. Su un server si installa solo quello che serve per funzionare il resto è da evitare anche per questioni di sicurezza. ThePapri
__________________
Il miglior pacchetto per l'ufficio: OpenOffice -> http://it.openoffice.org/ |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:51.