Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2004, 14:27   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1055/index.html

Uno degli elementi più sottovalutati all'interno di una configurazione è l'alimentatore di sistema, tra i principali responsabili di un funzionamento stabile. Oltre a case e periferiche, Thermaltake propone una completa famiglia di alimentatori ATX che nella serie Butterfly trova la sua espressione di fascia più alta. Testata la soluzione da 480 Watt di potenza.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2004, 14:36   #2
stesio54
Senior Member
 
L'Avatar di stesio54
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Perugia [Città della Pieve]
Messaggi: 7279


io è da febbraio che ce l'ho!

a parte questo....tutto rispecchia il vero...sempre rock solid...
se lo si lascia in auto non sale mai eccessivamente la ventole posteriore...
ottimo alimentatore!
__________________
2 cdj 850, 2 technics 1200 mkII, 1 mixer djm 700 s, 1 monocuffia sony mdr-xc5000, una collezione di vinili appena cominciata...
...Let the music play...
stesio54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2004, 14:46   #3
cps136
Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 131
Raffreddamento al naturale

Per quanto concerne il raffreddamento, attualmente ho il mio ultimo PC ho la MB all'aperto appoggiato su una tavola in legno.
Certo molto rischiosa, ma a temperatura d'ambiente. :-)
cps136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2004, 15:50   #4
metrino
Senior Member
 
L'Avatar di metrino
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1110
x cps136

Tra una scheda madre libera e una inserita in un case con un buon ricircolo d'aria è da preferire quest'ultimo.
E' vero che il trasferimento di calore aumenta proporzionalmente alla differenza di temperatura, ma è anche vero che se ci aggiungi un ricircolo d'aria aumenti di molto la conducibilità termica.
Quindi, se punti sulla tua mobo un piccolo ventilatore, allora hai fatto una buona cosa, altrimenti rimetti il tutto dentro un buon case.
metrino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2004, 16:00   #5
metrino
Senior Member
 
L'Avatar di metrino
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1110
x la redazione

E' vero che si tratta di un alimentatore e per questo la cosa più importante da misurare è l'alimentazione.
Però visto che tra gli obiettivi del prodotto vi è anche la silenziosità e l'efficacia del raffreddamento, mi sarei aspettato qualcosa in più in questo senso.
A che temperatura aumenta la rotazione delle ventole? A che temperatura e in che condizioni il rumore delle ventole diventa fastidioso (db misurati, non dichiarati dalla casa)? Che benefici ha la seconda ventola (cioè di quanto abbassa la temperatura del case nei pressi della scheda video e della CPU)?

E anche a voler tornare sul discorso alimentazione, avete verificato le condizioni di funzionamento a regime, ma non nel transitorio. Se partono in contemporanea più unità disco, come cade la tensione? come influisce questo sugli altri voltaggi?

IMHO sono tutti aspetti che aiutano a collocare un prodotto del genere in una fascia di qualità, altrimenti qualcuno potrebbe dire che fate solo pubblicità. (Non io xché vi seguo da molto tempo, non voglio essere offensivo, ma costruttivo)
metrino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2004, 16:31   #6
TheDeus
Senior Member
 
L'Avatar di TheDeus
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Mascali (CT)
Messaggi: 1051
Mmmm, il prezzo...

Ottimo, senza dubbio, ma il prezzo?
110euro non sono affatto pochi, se metti che un case thermaltake senza alimentatore costa 145€. Alla thermaltake non si fanno sti conti?
Credo che dovrebbero vendere case+alimentaore ad un prezzo medio, max 200euro, che restano sempre molti, ma già più abbordabili.
TheDeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2004, 16:42   #7
ehiweb
Senior Member
 
L'Avatar di ehiweb
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ValleCamonica Oc Vai sul nostro sito @@@www.LuieLei.com@@@ Ready to be Banned
Messaggi: 1050
Anch'io ce l'ho

Io ho un Xaser V (mi sembra... ) blu, con HardCano e 480w butterfly. Inutile la regolazione con le due manettine, si srischia di tenerlo iperraffreddato. Se lo si stacca gira molto piu' basso di giri, l'aria è mooolto piu' calda. circa 60 gradi. ma se è fatto per funzionare cosi' non ho capito perchè no farlo funzionare con la sua autoregolazione. Nota negativa sullo xaser con Hardcano.... troppi, veramente troppi (direi troppissimi) cavi da nascondere!!!!
ehiweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2004, 16:57   #8
bizzu
Senior Member
 
L'Avatar di bizzu
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Rimini
Messaggi: 2279
Gli amperaggi sono uguali a quelli del mio chieftec 420...
Cmq buon alimentatore, mi piace poi la scelta di fornire il rheobus in dotazione (anche se uno slot da 5,25" è un po' sprecato per regolare solo 2 ventole, di cui una si regolerebbe da sola).
Ciauz
bizzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2004, 17:00   #9
nicgalla
Senior Member
 
L'Avatar di nicgalla
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
è un po' approssimativa come recensione, le prove con un semplice tester sono quelle che faccio io.
Mancano dei dati sull'efficienza dell'ali come pure un test con un carico fittizio, con il quale è possibile sapere a priori quanta potenza viene assorbita.
i pochi dati forniti, per la metodologia di test effettuata, difficilmente sono confrontabili a casa e con le future recensioni di alimentatori.
Ma i punti di forza di HWUpgrade rispetto alla concorrenza (straniera) sono altri, prendete questo punzecchiamento come consiglio.
nicgalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2004, 17:01   #10
TripleX
Bannato
 
L'Avatar di TripleX
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Reggio C. - Messina
Messaggi: 2367
codegen 600w

in negozio mi sono arrivati i codegen da 600w e con questo prezzo ne prendo 2 e avanzano soldi ...con estremo stupore ho rilevato che l'architettura interna e' cambiata totalmente e ora ha qualita' notevole pfc attivo 3 ventole regolabili condensatori sanyo etc.....notevoli gli amperaggi di media 6-7A superiori a questo su tutte le linee...da evitare invece come la peste i :

300w
350w
400w

inoltre non ho paura a dirlo ma se smontate i tre alimentatori in questione l'unica differenza che noterete sara' l'etichetta e i relativi dati di targa...i componenti sono per tutti e 3 identici............e' una truffa bella e buona invito che avesse dubbi a smontarli....ho sostituito a un cliente partito da un 300w i 3 ali e tutti e 3 son saltati allo stesso modo insospettito ho proceduto a metterli a confronto......costano poco....e valgono poco....il 600w e' un'altra storia pesa un bel mezzo kg in piu' ed e' trimmerato su ogni linea da cio' ne deriva l'indipendenza di ogni V.....ottimo veramente fa le scarpe al mio ANtec400w.....tenetelo in conto
il 500w e' come sopra cambiano solo i condensatori > uF x il resto evitatelo....a fronte dei suoi 30 euro di costo non e' male ma con 60 e rotti vi prendete il 600w e non avrete piu' problemi di carico per un paio d'anni
TripleX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2004, 17:33   #11
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
E' la prima recensione di alimentatori che facciamo da molto tempo, quindi tutti i suggerimenti che avete li leggiamo ancor più volentieri.
Grazie a chi ha scritto fino ad ora (e a chi lo farà dopo di me): io e Andrea leggiamo con attenzione
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2004, 20:32   #12
juky
Senior Member
 
L'Avatar di juky
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: FIRENZE - LIVORNO
Messaggi: 2616
scusate... magari sono ignorante.
ma ho letto nella recensione che sono stati privilegiati i +5 e i +3.3 perchè sui +12 ci vanno le periferiche stile cd o hd...
ma il pentium 4, a ricordanza mia, prende la "corrente" dal rail +12, ed è proprio per questo che le mobo p4 hanno il secondo molex a 4 pin.
se mi sbaglio correggetemi pure.. anzi mi fate un favorone!
juky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2004, 20:36   #13
Praetorian
Senior Member
 
L'Avatar di Praetorian
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Catania
Messaggi: 3115
io ho questo ali...ma devo dire che hanno fatto una cazz@ta con i connettori SATA...nello xaser 3 (ke ho) NON arrivano agli HDD---ho detto tutto
Praetorian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2004, 20:55   #14
maxilupo
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 224
Forse la rece può sembrare snella, ma quando si è misurato le tensioni in differenti situazioni, rimane poco altro.
certo mancano i transitori o altre prove, ma dall'attuale recensione si nota la grande qualità dell'alimentatore.
maxilupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2004, 22:14   #15
t0mcat
Senior Member
 
L'Avatar di t0mcat
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
sarebbe interessante sapere la differenza dei valori rilevati col tester direttamente dal molex e con i software di hw monitoring più comuni, ovviamente cambiando di scheda in scheda per sapere quale ha l'elettronica di monitoraggio migliore.
t0mcat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2004, 23:28   #16
CapFTP
Senior Member
 
L'Avatar di CapFTP
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
Ciao a tutti....e grazie dei vostri commenti.
Come già ha anticipato Paolo....ogni suggerimento è benvenuto....spesso ci si dimentica delle cose più ovvie....

@metrino: effettivamente potevo scrivere di più riguardo all'effetto delle regolazioni di velocità delle ventole. In ogni caso, riguardo al rumore...servirebbe proprio un dato oggettivo, magari un fonometro.
Sappiamo tutti bene che il nostro orecchio si "abitua", per cui rumori che possono risultare innocui per il mio...magari sono fastidiosissimi per voi.
Riguardo alla osservazione sui transitori di carico...beh..IMHO è un po' difficile da gestire. Se pensiamo di usare il tester, non sono variazioni percepibili...e la misura a occhio di un transitorio così breve non ha senso. Si potrebbe usare i SW di monitoraggio...ma a quel punto la circuiteria della mobo da il suo contributo...
Sempre IMHO, se uno stress di P95+3dmark non da contributi rilevanti, credo (a sentimento) che neppure un picco di attivazione di più HDD possa farsi sentire...

@nicgalla:
sono comunque misure che una buona percentuale di utenti non effettua, forse perchè magari non sa neppure a che serva un tester.
Effettivamente potrebbe essere più significativa una prova di carico coe suggerisci tu. Ma anche in questo caso risulterebbe poi difficile da interpretare per l'uso di tutti i giorni. Cmq...se hai delle idee....sai dove trovarmi..

@juky: quanto scritto sui +12 è una mia personale interpretazione. Onestamente il +12 separato è nato con i P4 se ricordo bene, ma il fatto di vederlo anche su altre mobo ormai mi fa pensare che oggi se ne faccia anche altro uso.

@t0mcat: al momento avevo una sola scheda (la Nf7) per i test....e in futuro userò se possibile sempre una stessa configurazione (spero). Quello che posso dire per esperienza personale è che non cambia tanto il valor medio (ad es., per questo ali i +12 sono scarsi...e te lo dice anche speedfan). Ma cambia soprattutto l'acquisizione in base tempo. Se tu fai una traccia co speedfan vedi delle oscillazioni di voltaggio. Ad es. la Nf7 oscilla molto poco. La DFI infinity fa paura....e tutti sono concordi nell'attribuire tali variazioni ad un sistema di condensatori non molto efficiente... Ecco perchè ho preferito leggere dai molex direttamente.

Grazie a tutti ancora...mi trovate qui sul forum o all'indirizzo mail dell'articolo. ...ma ora vado in ferie..:P:P

Andrea
__________________

Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase

Link to my website

CapFTP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2004, 00:41   #17
AirJ
Senior Member
 
L'Avatar di AirJ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Roma
Messaggi: 1014
Secondo me lo scarso amperaggio con i +12 doveva avere piu' rilievo nelle considerazioni finali, lo dico perche' ho avuto questo ali ed ho dovuto sostituirlo proprio per questo motivo. Col p4 a default o poco clockato tutto ok, ma aumentando la freq l'ali mi limitava. Per il resto ottimo alimentatore, anche silenzioso se non si mandano le ventole a manetta, pero' vista la fascia di prezzo secondo me c'e' senz'altro di meglio.
In ogni caso complimenti per l'iniziativa, soprattutto sui siti italiani si vedono poche prove di alimentatori, che sono invece tra i componenti fondamentali e se scelti bene tra i piu' longevi.
AirJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2004, 10:58   #18
il Biondo
Senior Member
 
L'Avatar di il Biondo
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 917
>Processore AMD Athlon XP 2400-M @ 200*11 (2200 Mhz), >Vcore default=1.65 V

Ehm vermente il Vcore di default è differente sulle versioni 45W o 72W 1,45V per il primo e 1,65V per il secondo. C'è in oltre da sire che su MB desktop i voltaggi vengono falsati in quanto i VID sono differenti per le CPU mobile. Per esempio se di default è 1,45 su una MB desktop viene alimentato a 1,575V.

CIAO! :-)
il Biondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2004, 12:27   #19
CapFTP
Senior Member
 
L'Avatar di CapFTP
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
Ciao,
quando ho scritto Vcore default intendevo il default del 3200+ (1.65 appunto). Di fatto i mobile garantiti vengono denominati così...

magaaarii ci fossero dei proci che reggono 200x11 a 1.45..

(cmq questo regge 200x11 cn 1.625 rock solid con Prime95)
__________________

Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase

Link to my website

CapFTP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2004, 12:46   #20
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17233
Quote:
Originariamente inviato da CapFTP
@juky: quanto scritto sui +12 è una mia personale interpretazione. Onestamente il +12 separato è nato con i P4 se ricordo bene, ma il fatto di vederlo anche su altre mobo ormai mi fa pensare che oggi se ne faccia anche altro uso.
Prima ai +12 se non sbaglio "ciucciavano" le periferiche. Poi è venuto il P4 che si alimentava da lì e gli Athlon dai +5. Epox (sicuro) non so se anche altre, hanno spostato l'alimentazione sui +12 anche degli Athlon. Ripeto, non so se ora facciano tutte così.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
iPhone 17 Pro, il più desiderato,...
Nuovo record, 849€ per i MacBook Air con...
Wi-Fi 8 secondo Intel: la nuova era del ...
MediaWorld e il caso degli iPad Air vend...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1