|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: S.Donato - Milano
Messaggi: 907
|
Impiantino mica-troppo-Hi-Fi sui 500€ ?
Pensavo di realizzare un impianto Hi-Fi di quelli che faranno storcere il naso a molti fanatici del settore ... il mio limite di spesa è sui 500-550€ ... da suddividere 200 per i diffusori, 200 amplificatore, 100-150 sorgente.
Il mio dream team è questo per il momento: Diffusori Indiana Line TH400 / TH380 / TH370 --- 220 / 180 / 155€ http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=IJDHF004 http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=IJDHF015 http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=IJDHF011 La stanza è di circa 2.50 x 3.50 ... pensavo al modello intermedio TH380, le TH400 le vedo esagerate ... differiscono per il solo woofer, scendono sì di più ma non sono un patito dei bassi da terremoto, se vale la pena prenderle ditemelo però ... Amplificatore Pioneer A-307R --- 210€ ( 55W su 8Ohm, potenza più che sufficiente per la mia stanzetta e le mie orecchie Lettore CD/DVD Pioneer DV-370-K --- 130€ ( mi pare buono, sicuramente sarebbe meglio un lettore cd dedicato ma non posso permettermi di suddividere le funzioni causa mancanza di €€€ ... a meno di non prendere un pessimo lettore cd ed un pessimo lettore dvd, ma a questo punto tanto vale lasciar perdere ... ... si abbina come estetica all'amplificatore, visto che devo riarredare la stanza già che ci sono vorrei anche un estetica decente ... questi due fanno molto Hi-Fi anni '80 con il loro nero squadrato ) Ho sentito parlare abbastanza bene delle Indiana Line come diffusori entry level, l'autocostruzione per ora mettiamola da parte, causa morte prematura della mia cantina ( Consigli vari o alternative ? Qualcuno di questi componenti ha una cattiva reputazione di cui dovrei essere a conoscenza ? Ovviamente il costo del cablaggio è escluso, a quello provvederò rivolgendomi al negozio di elettronica di fiducia ... non mi va l'idea di farmi pelare un sacco di soldi in un negozio specializzato quando posso comprare dei cavi di ottima qualità assemblati su misura per molto meno.
__________________
Silver |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Rimini
Messaggi: 3392
|
Buone le TH380 (la sigla sta ad indicare che sono casse rivolte all'home teather più che per la musica), invece di quell'ampli ti consiglierei sulla stessa fascia di prezzo l'Aeron A2, meglio del pioneer sicuramente e a mio parere su quella fascia di prezzo meglio anche dei vari denon nad ecc....anche se andrebbero confrontati in abbinamento alle casse che devi prendere. Non prendere casse che scendano troppo in frequenza, al massimo più avanti mettendo via un pò di soldi spenderai qualcosa anche per il sub-woofer che sarà pilotato dell'uscita pre-out dell'aeron.
Sul lettore Cd-DVd non saprei aiutarti su quella fascia di prezzo.... Dai una occhiata ai prezzi di questo sito.. [email protected] (la soluzione migliore rimane sempre e comunque quella che piace di più a te, ti consiglio quindi di recarti in qualche negozio della tua zona ed ascoltare con le tue orecchie..
__________________
. Ultima modifica di ::::Dani83:::: : 12-07-2004 alle 10:31. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Como
Messaggi: 1790
|
la sorgente....
se hai un pc silenzioso e voglia di usare il pc comprati una terratec sky 5.1,7.1 o una audigy2 Molto meglio di un lettore cd da 150€. Al posto tuo andrei in qualche negozio e sceglierei delle indiana line arbour piccoline, queste: http://www.alcorspa.it/Italiano/Indiana/arbour_540.htm
__________________
andreaesposito.com - Sito del pittore Andrea Esposito Trattato con: Alci6000|Fabbry|Asterx|vyper|AliothRaulo|RIGOLO|thefrog|Mammabell|crespo80|rovve|Pot|se7en|yakipolkerule| sanxius|Rospaccio|Maurizio XP|devamrit|g.maverick|fefed|XP2200|h1jack3r|_The Jocker_|Ray|BloodFlowers|DURONMEN|Obrigado |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: S.Donato - Milano
Messaggi: 907
|
Grazie ad entrambi per i consigli !
Io a questo punto penso di rimanere sulle TH380 come preferenza, del resto per questa cifra al di là dell'autocostruzione non vedo molte altre alternative alla mia portata ( le Arbour 5.40 viaggiano sui 250-260€ se non sbaglio, un pò troppo ) ... tenete presente che sarà un sistema abbastana "definitivo", o per lo meno non prevedo di aggiungere/sostituire roba a breve termine ... a meno che non si trovi un falegname che si accontenta di poco, in quel caso parte un bel progettino della ciare e magari tiro fuori qualcosa di meglio almeno come diffusori ... ) ... l'impiantino cmq non sarà nelle prossimità di un computer, e voglio realizzarlo proprio per non dover dipendere dal pc per l'ascolto della musica, mi scoccia saper che sto sprecando una vagonata di corrente per fare una cosa che un lettore cd normale fa con pochi watt ... Non ho orecchio così fine da apprezzare la differenza fra un ampli Pioneer piuttosto che Aeron o Denon, Nad ecc ecc ... però terrò conto del suggerimento nei miei ascolti ... quando vado a casa di un mio amico che ha un vecchio Sony anonimo ( avrà 25 anni ) con altrettanto vecchi a anonimi diffusori due vie piazzati in modo ridicolo sopra ad un mobile, quasi incastrati con il soffitto, già mi sembra di stare in paradiso in confronto ai kit da pc e agli stereo compatti che si vedono in giro ...
__________________
Silver |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 1887
|
Puoi valutare l'acquisto di un ampli A/V.
Vantaggi: convertitore DAC integrato che ti permette di usare come sorgente anche un economico lettore dvd da 50E utilizzando l'uscita digitale anzichè gli scadenti DAC integrati. Svantaggi: non sono ampli x audiofili ma rispetto al pioneer A-107 nn ci sono problemi.
__________________
Suse 10.2 e Tiscali 12M/1M Ultima modifica di losqualobianco : 18-07-2004 alle 21:26. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:20.











) ... l'impiantino cmq non sarà nelle prossimità di un computer, e voglio realizzarlo proprio per non dover dipendere dal pc per l'ascolto della musica, mi scoccia saper che sto sprecando una vagonata di corrente per fare una cosa che un lettore cd normale fa con pochi watt ...








