|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 95
|
Trasferimento files con schede wireless
Come molti di voi ormai sapranno ho due notebook che usano un router wireless. Le schede sono da 22 Mbps e quando provo a fare un trasferimento di 3 Gb da uno all'altro la stima del tempo impiegato è di 150 minuti dopo 7 minuti dall'inizio del trasferimento.. Tramite laplink ci metto meno, non so bene quanto di meno, (usb 1)..
Secondo voi c'è qualcosa che non va? a me sembra un pò troppo lento.. Ho provato ad aggiungere, nelle "proprietà reti senza fili" una connessione che ho chiamato "casa" in cui ho spuntato "connessione ad hoc", ma se sono collegato al router non posso collegarmi a "casa". Voi come fareste? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
con un collegamento da 11Mbps teorici avevo calcolato che si viaggiava a circa 4Mbps mentre utilizzando due schedine da 22Mbps avevamo superato i 10Mbps
10Mbps circa significa trasferire poco più di 1 MB al secondo, quindi 3GB richiederebbero 3000 secondi, ovvero 50 minuti circa, fai 1 ora. 150 minuti sono effettivamente un po' troppi, anche se windows non da mai una stima precisa non ho mai fatto una stima riguardo alla differenza tra la velocità di trasferimento appoggiandosi a un AP rispetto a una rete ad hoc con solo 2 stazioni quindi non saprei in quale caso il trasferimento è più veloce. probabilmente con 2 stazioni la differenza non è significativa, ho idea che il discorso cambia con l'aumentare dei dispositivi collegati per quanto riguarda il tuo problema dovresti vedere se nelle proprietà del tuo dispositivo wi-fi hai selezionato di collegarsi solo agli AP. ora non sono in windows ma devi andare in pannello di controllo, rete quindi scegliere il dispositivo wi-fi e prendere il tab (o linguetta) che fa riferimento nello specifico al wireless, quindi cercare avanzate. una delle opzioni riguarda la modalità preferita che può essere ad hoc, access point o entrambe. forse tu sei su access point quindi si collega subito al router. puoi provare a mettere ad hoc così ignorerà la presenza del router e si collegherà all'altra schedina |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quando usi il router per Internet la banda per ciascun PC è la metà di quella che il router fornisce, perché metà serve per ricevere e metà serve per trasferire. Io ho un D-Link DSL-604+ (22 Mbps), che dà al massimo circa 5,5 Mbps ad un solo client wireless. Invece quando trasferisco un file da un PC ad un altro, con entrambi i PC forniti di scheda 22 Mbps, attraverso il mio router, la banda effettiva di ciascun PC è di circa 2,7 Mbps.
Se fai una connessione AD HOC fra i due PC (cioè non usi il router come ponte per trasferire i dati), la velocità effettiva è tranquillamente sopra gli 11 Mbps (io devo attraversare un paio di muri). Per fare la connessione AD HOC oltreché cambiare le caratteristiche di connessione della scheda wireless, devi rifare l'installazione guidata di rete di Windows, indicando come scelta su ciascun PC che il PC su cui stai installando una rete non ha la connessione Internet (mi pare che fra le scelte sia l'ultimo pallino). Fatto questo (e dopo aver cambiato il gruppo di lavoro, altrimenti le modifiche non diventano effettive), riavvii ciascun PC e dovrebbe funzionare. A proposito di questa menata che bisogna fare tutte le volte, ho letto che gli Apple hanno una gestione delle reti molto semplificata, che ti permette di salvare dei profili e caricarli a scelta senza dover riavviare il PC (e ovviamente senza doversi ricordare tutti questi passaggi). Forse nel prossimo Service Pack 2 di Windows XP ci sarà una funzione del genere.... Speriamo! |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 95
|
mi ero dimenticato di dire che ho scelto l'opzione per collegarmi sia ad ap che ad hoc.
Quote:
La risposta di alexmere conferma che non è possibile essere collegati al router e all'altro notebook.. A questo punto anzichè compiere tutti quei passaggi, attacco il laplink e amen |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
non puoi avere due connessioni wi-fi distinte: o ti colleghi al router oppure ti colleghi in modalità ad hoc
secondo me, se non è troppo scomodo, per fare trasferimento file è meglio ricorrere al cavo |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 95
|
infatti credo farò così
o al massimo posso procurarmi una usb 2 via pcmcia, e sfruttare quelle, ma di sicuro non perdo 10 minuti per preparare la connessione grazie a tutti |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
tieni presente che la banda del bus PCMCIA non è esagerata.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
quello che non ho capito è se i 132MB/s sono un valore credibile o se bisogna fidarsi maggiormente degli altri valori che sono 66MB/s e 33MB/s non c'è molta chiarezza a riguardo, mi ero informato un po' di tempo fa e non avevo ben capito quali fossero le prestazioni reali di PCMCIA |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
|
132MB/s mi sembra errato, saranno 132mbs/s teorici.
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è." |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
è il PCI che ha 133MB/s.
Il cardbus se non ricordo male arriva al massimo a 20.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
http://www.pcmcia.org/faq.htm Ultima modifica di recoil : 06-06-2004 alle 18:12. |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
133 MB/s in modalità burst a 32Bit DWORD.
Per un trasferimento file la modalità burst non conta.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
insomma ma ste cifre quali sono allora?
cmq 20Mbps è impossibile, rischieresti di saturarlo con una 802.11g, per non parlare delle prestazioni ridicole degli adattatori LAN 100Mbps che fanno su schedine però mi interesserebbe sapere un valore veritiero che non sono riuscito a trovare |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
ho detto 20 MegaByte al secondo!
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
cmq sarebbe il caso di uniformarsi riguardo alle velocità, altrimenti si fa casino meglio usare sempre i Mbps, specialmente qui dove si parla di reti c'è da dire che su PCMCIA (anzi, cardbus) fanno adattatori USB 2.0 quindi "in teoria" la velocità di trasferimento dovrebbe essere maggiore, altrimenti sarebbe una mezza fregatura. |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
se è per quello facevano anche adattatori ethernet 100Mbit per USB 1.1 ......
Le cardbus hanno cmq una banda limitata: tempo fa avevo visto su un sito di un'unità di memorizzazione esterna che appunto aveva il limite di 20MByte/s se usata con collegamento pcmcia.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
cmq c'è da dire una cosa, il PCMCIA (cardbus) è il bus su cui ho trovato meno informazioni in assoluto! c'è poca chiarezza e poca informazione, forse perché non è così usato. il MiniPCI immagino abbia lo stesso transfer rate del PCI, o no? |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
Quote:
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
|
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
cmq mi pare che sia convenzione utilizzare i bit e non i byte quando si parla di velocità di trasferimento alle volte si parla di ottetti invece, termine che non mi piace per niente... ricordo che c'era stato un dibattito sulla faccenda MB e Mb qualche tempo fa. alla fine non ricordo chi l'aveva spuntata, spero i Megabit |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:19.











NO AL RITORNO DEL NUCLEARE








