Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-03-2004, 12:06   #1
Flajan
Senior Member
 
L'Avatar di Flajan
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Eutropia
Messaggi: 94
Per chi ne capisce di Economia

Istat: l'economia cresce meno del previsto
Il Pil 2003 a +0,3% in calo dello 0,1% rispetto al 2002 e alle previsioni del governo. Pressione fiscale cresciuta dello 0,9%
ROMA - L'economia italiana nel 2003 è cresciuta meno del previsto. A rivelarlo è l'Istat che nel suo rapporto sullo stato di salute dell'economia italiana certifica che nel 2003 la crescita del Pil è stata dello 0,3% contro lo 0,4% previsto dal governo e inferiore dello 0,1% alla crescita già risicata del 2002.
DEFICIT - Il deficit pubblico è stato pari al 2,4% del pil nel 2003, migliorando le previsioni del Governo che indicavano un 2,5%, ma rimanendo comunque superiore al 2,3% del 2002.
Il rapporto tra debito pubblico e Pil è stato pari al 106,2% nel 2003, in discesa dal 108% previsto dalla Banca d'Italia (dal precedente 106,7%), ma al di sopra del target governativo fissato per il 2003 al 106 per cento.
PRESSIONE FISCALE - La pressione fiscale complessiva nel 2003 è aumentata dello 0,9% al 42,8% dal 41,9% del 2002. Tuttavia bisogna considerare che l'Istat contabilizza tra le entrate anche 19,9 miliardi di euro incassati 19,3 miliardi dai condoni e 600 milioni dallo scudo fiscale sui rientro dei capitali dall'estero, tutte misure che dovrebbero essere una tantum.
(corriere.it)

Data la mia assoluta ignoranza in materia, in parole povere, per consumatori e risparmiatori, che significa?!?!?
__________________
"Il comando più difficile è comandare a se stessi." (Lucio Anneo Seneca)

Immagine rimossa dallo staff per violazione del regolamento.
Flajan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2004, 14:40   #2
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
che le una tantum di tremonti per quest'anno hanno contenuto i deficit, ma le tasse aumentano e per il futuro è nera.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2004, 16:11   #3
Flajan
Senior Member
 
L'Avatar di Flajan
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Eutropia
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
che le una tantum di tremonti per quest'anno hanno contenuto i deficit, ma le tasse aumentano e per il futuro è nera.


ma cosa si intende per "pressione fiscale"?
__________________
"Il comando più difficile è comandare a se stessi." (Lucio Anneo Seneca)

Immagine rimossa dallo staff per violazione del regolamento.
Flajan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 05:30   #4
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
quanto il cittadino paga sul reddito, la pressione fiscale viene ricavata dalle entrate in tasse che lo stato riceve.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 09:50   #5
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
che le una tantum di tremonti per quest'anno hanno contenuto i deficit, ma le tasse aumentano e per il futuro è nera.
Veramente dall'articolo si capisce che le somme incassate tramite condono e scudo fiscale sono state incluse nel calcolo della pressione fiscale (imposte/pil) ma che in quanto manove una tantum provocano un aumento del valore della pressione fiscale destinato a non perdurare nel tempo.
Però mi sembra siano aumentate le adizionali regionali su irpef e forse su irap, e questo pesa parecchio, anche se l'aliquota irpeg (ora ires) è stata diminuita dal 36 al 33% e anche se sono state eliminate le imposte sulla successione e sulle donazioni...
Insomma, il dato statistico di per se non dice niente, visto che siamo in periodo di riforme da un lato, e di assegnazione di maggiori poteri alle regioni dall'altro, bisognere approfondire meglio i motivi per cui si è avuto tale aumento...
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 12:26   #6
Zebiwe
Senior Member
 
L'Avatar di Zebiwe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Veramente dall'articolo si capisce che le somme incassate tramite condono e scudo fiscale sono state incluse nel calcolo della pressione fiscale (imposte/pil) ma che in quanto manove una tantum provocano un aumento del valore della pressione fiscale destinato a non perdurare nel tempo.
Però mi sembra siano aumentate le adizionali regionali su irpef e forse su irap, e questo pesa parecchio, anche se l'aliquota irpeg (ora ires) è stata diminuita dal 36 al 33% e anche se sono state eliminate le imposte sulla successione e sulle donazioni...
Insomma, il dato statistico di per se non dice niente, visto che siamo in periodo di riforme da un lato, e di assegnazione di maggiori poteri alle regioni dall'altro, bisognere approfondire meglio i motivi per cui si è avuto tale aumento...
Quoto in toto e aggiungo che:
1)la riduzione del debito/pil prosegue meglio di quanto il buon Fazio si augurasse (anche se siamo sempre a livelli troppo elevati).
2)In un periodo di profonde riforme come quelle in cantiere è fisiologica un'espansione della spesa pubblica..il trasferimento delle competenze stato/regioni non è istantaneo-->non è a costo zero.
Zebiwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 15:31   #7
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Veramente dall'articolo si capisce che le somme incassate tramite condono e scudo fiscale sono state incluse nel calcolo della pressione fiscale (imposte/pil) ma che in quanto manove una tantum provocano un aumento del valore della pressione fiscale destinato a non perdurare nel tempo.
Però mi sembra siano aumentate le adizionali regionali su irpef e forse su irap, e questo pesa parecchio, anche se l'aliquota irpeg (ora ires) è stata diminuita dal 36 al 33% e anche se sono state eliminate le imposte sulla successione e sulle donazioni...
Insomma, il dato statistico di per se non dice niente, visto che siamo in periodo di riforme da un lato, e di assegnazione di maggiori poteri alle regioni dall'altro, bisognere approfondire meglio i motivi per cui si è avuto tale aumento...
in realta' scorporando le una tantum le tasse sono aumentate cmq, a me quel comunicato sembra un bell'esempio di cerchiobottismo.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 15:33   #8
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
in realta' scorporando le una tantum le tasse sono aumentate cmq, a me quel comunicato sembra un bell'esempio di cerchiobottismo.
Infatti non so di quanto siano aumentate le addizionali irpef nelle singole regioni, ma sicuramente hanno avuto un peso rilevante, vista l'importanza di quella imposta...
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 16:04   #9
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Re: Per chi ne capisce di Economia

Quote:
Originariamente inviato da Flajan
Data la mia assoluta ignoranza in materia, in parole povere, per consumatori e risparmiatori, che significa?!?!?
Beh, in parole povere..

Per i consumatori significa che la torta da consumare aumenta pochissimo.

Per i risparmiatori, che sarebbe meglio investire i loro risparmi in altri paesi, perchè in quei paesi la gente è più brava e li fa rendere di più.

Per lo stato, significa che spende ancora più molto di quanto incassa.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 18:33   #10
majin mixxi
Senior Member
 
L'Avatar di majin mixxi
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
Re: Re: Per chi ne capisce di Economia

Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Beh, in parole povere..

Per i consumatori significa che la torta da consumare aumenta pochissimo.

Per i risparmiatori, che sarebbe meglio investire i loro risparmi in altri paesi, perchè in quei paesi la gente è più brava e li fa rendere di più.

Per lo stato, significa che spende ancora più molto di quanto incassa.

ancora più molto?
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu
majin mixxi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 18:35   #11
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Re: Re: Re: Per chi ne capisce di Economia

Quote:
Originariamente inviato da majin mixxi
ancora più molto?
Ha dimenticato assai. Voleva dire "ancora più molto assai".
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 20:00   #12
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Se non metto errori grammaticali nei miei post, non li caga nessuno.. così invece avete abboccato.

SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2004, 18:28   #13
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Se non metto errori grammaticali nei miei post, non li caga nessuno.. così invece avete abboccato.

geniale.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2004, 18:35   #14
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
geniale.
No. Salvataggio in corner (un po' come il salto della quaglia )
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2004, 00:27   #15
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
zitto nonno, sei troppo vecchio, nn capisci niente!

il più grosso problema per un economista non è prevedere il futuro, ma farsi ascoltare ed evitare così di fare la fine di cassandra. apprezziamo il creativo tentativo di samu di togliersi dall'impasse...
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2004, 11:23   #16
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Comunque vi propongo una riflessione.

Da anni ormai, quando escono i dati sull'economia, andamento del PIL, il primo a cui si pensa è il governo. Il PIL sale? Ha lavorato bene. Sale poco? Ha lavorato male.

Ora, a prescindere dal fatto che con Berlusconi al governo tutto dal PIL all'ultimo dei lustrascarpe del ministero del Turismo, è ovviamente colpa o merito di Berlusconi a seconda del pensiero di ognuno.

Ma quel che mi preme far notare, è che il PIL è una misura dell'economia italiana, l'intera economia italiana, di cui certo il governo ha alcune leve ma pur la maggior parte delle leve (spero) sono in mano agli italiani stessi, a chi lavora, a chi fa impresa, a chi risparmia e investe.

In altre parole, se l'economia USA cresce al 4% quest'anno, quella GB al 2,5%, quella ITA-FRA-GER sta tra lo 0,3% e lo 0%, non c'è solo una differente capacità dei governi (anche perchè in questo caso, dovremmo ammettere che l'odiato BUSH batte Europa 4 a 0, shhh, a casa, e questo ovviamente non può essere).

C'è una differente attitudine e capacità degli uomini, delle persone, di chi lavora, di chi fa impresa. Una ridotta propensione al rischio, ridotta accettazione della competizione, maggior pretesa di diritti e minor assolvimento di doveri, minor spinta all'innovazione, minor capacità di lavorare insieme.

Insomma tutto un cocktail micidiale per cui le imprese biotech italiane (quelle che ci sono) innovano poco rendono poco e fanno pochi utili e brevetti. Per cui i metalmeccanici italiani rendono poco, sono meno produttivi, si aiutano meno a vicenda, in termini relativi rispetto ad altri lavoratori ovviamente. E così via in media, per ogni categoria.

Il risultato finale, è che se l'anno scorso tutti i cittadini di tutti i paesi del mondo producevano 100, ora un cinese produce 110, un americano 104, un inglese 102,5 un italiano 100,3, un francese 100. L'anno prossimo, di questo passo, un cinese sarà a 121, un americano a 110, un inglese a 105, un italiano a 100,7, un francese ancora a 100.

Chiaro si partiva da livelli differenti.. un cinese produceva poco, produce ancora poco rispetto a un italiano.. un americano invece già produceva di più, e ora sta prendendo ancora più il largo.

La questione è che, con queste differenze dei tassi di crescità, il fatto che fossimo in vantaggio su molti è una magrissima consolazione.. se strutturalmente qualcuno cresce ogni anno del 8% mentre tu sogni di crescere del 2% tra 5 anni, lui poteva essere un nano tu potevi essere un gigante, ma nel giro di un certo numero di anni (non molti.. 10? 20?) ti guarderà dall'alto verso il basso.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2004, 13:11   #17
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
C'è anche da dire che gli interventi operabili a livello isituzionali agiscono maggiormente sul lungo periodo (incentivare gli investimenti, per esempio, credo porti ad un aumento del PIL a distanza di qualche anno) e questo ai politici piace molto poco, perchè quando gli effetti delle loro manovre si vedono, potrebbe esserci in carica qualcun altro, e la gente porobabilmente attribuirebbe il miglioramento a questo qualcun altro. E' per questo, oltre che per le eterne lotte operate da parte di sindacati e lobby di vario genere, che le riforme stentano a prendere piede. Io spero che la riforma fiscale promessa dall'attuale governo vada importo, insieme ad altre riforme, credo sia l'unica strada che può portare a un reale miglioramento dell'economia italiana, magari non percepibile nell'immediato, ma strutturale e quindi destinata a perdurare nel momento in cui si manifesterà.
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2004, 21:58   #18
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
samu, io ti ho difeso, ma nn alalrgarti troppo

cmq come direbbe il mio prof "the incredible power of compounding" nn c'è niente da fare, o li sterminiamo tutti o questi cinesi in breve ci faranno le scarpe
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2004, 23:28   #19
sycret_area
Senior Member
 
L'Avatar di sycret_area
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Milk Way, Solar S., Planeth Gaia, Italy, Ve....
Messaggi: 3010
Re: Per chi ne capisce di Economia

Quote:
Originariamente inviato da Flajan
Istat: l'economia cresce meno del previsto
Il Pil 2003 a +0,3% in calo dello 0,1% rispetto al 2002 e alle previsioni del governo. Pressione fiscale cresciuta dello 0,9%
ROMA - L'economia italiana nel 2003 è cresciuta meno del previsto. A rivelarlo è l'Istat che nel suo rapporto sullo stato di salute dell'economia italiana certifica che nel 2003 la crescita del Pil è stata dello 0,3% contro lo 0,4% previsto dal governo e inferiore dello 0,1% alla crescita già risicata del 2002.
DEFICIT - Il deficit pubblico è stato pari al 2,4% del pil nel 2003, migliorando le previsioni del Governo che indicavano un 2,5%, ma rimanendo comunque superiore al 2,3% del 2002.
Il rapporto tra debito pubblico e Pil è stato pari al 106,2% nel 2003, in discesa dal 108% previsto dalla Banca d'Italia (dal precedente 106,7%), ma al di sopra del target governativo fissato per il 2003 al 106 per cento.
PRESSIONE FISCALE - La pressione fiscale complessiva nel 2003 è aumentata dello 0,9% al 42,8% dal 41,9% del 2002. Tuttavia bisogna considerare che l'Istat contabilizza tra le entrate anche 19,9 miliardi di euro incassati 19,3 miliardi dai condoni e 600 milioni dallo scudo fiscale sui rientro dei capitali dall'estero, tutte misure che dovrebbero essere una tantum.
(corriere.it)

Data la mia assoluta ignoranza in materia, in parole povere, per consumatori e risparmiatori, che significa?!?!?

che il passaggio all'euro è stata una bella incul@@@ per tutti.
__________________
Anche se cambiate le piastrelle ad un bagno... sempre un cesso rimane!

La velocità del tempo non sempre è uguale: dipende sempre da che parte della porta del bagno state...
sycret_area è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2004, 23:33   #20
sycret_area
Senior Member
 
L'Avatar di sycret_area
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Milk Way, Solar S., Planeth Gaia, Italy, Ve....
Messaggi: 3010
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Comunque vi propongo una riflessione.

Da anni ormai, quando escono i dati sull'economia, andamento del PIL, il primo a cui si pensa è il governo. Il PIL sale? Ha lavorato bene. Sale poco? Ha lavorato male.

Ora, a prescindere dal fatto che con Berlusconi al governo tutto dal PIL all'ultimo dei lustrascarpe del ministero del Turismo, è ovviamente colpa o merito di Berlusconi a seconda del pensiero di ognuno.

Ma quel che mi preme far notare, è che il PIL è una misura dell'economia italiana, l'intera economia italiana, di cui certo il governo ha alcune leve ma pur la maggior parte delle leve (spero) sono in mano agli italiani stessi, a chi lavora, a chi fa impresa, a chi risparmia e investe.

In altre parole, se l'economia USA cresce al 4% quest'anno, quella GB al 2,5%, quella ITA-FRA-GER sta tra lo 0,3% e lo 0%, non c'è solo una differente capacità dei governi (anche perchè in questo caso, dovremmo ammettere che l'odiato BUSH batte Europa 4 a 0, shhh, a casa, e questo ovviamente non può essere).

C'è una differente attitudine e capacità degli uomini, delle persone, di chi lavora, di chi fa impresa. Una ridotta propensione al rischio, ridotta accettazione della competizione, maggior pretesa di diritti e minor assolvimento di doveri, minor spinta all'innovazione, minor capacità di lavorare insieme.

Insomma tutto un cocktail micidiale per cui le imprese biotech italiane (quelle che ci sono) innovano poco rendono poco e fanno pochi utili e brevetti. Per cui i metalmeccanici italiani rendono poco, sono meno produttivi, si aiutano meno a vicenda, in termini relativi rispetto ad altri lavoratori ovviamente. E così via in media, per ogni categoria.

Il risultato finale, è che se l'anno scorso tutti i cittadini di tutti i paesi del mondo producevano 100, ora un cinese produce 110, un americano 104, un inglese 102,5 un italiano 100,3, un francese 100. L'anno prossimo, di questo passo, un cinese sarà a 121, un americano a 110, un inglese a 105, un italiano a 100,7, un francese ancora a 100.

Chiaro si partiva da livelli differenti.. un cinese produceva poco, produce ancora poco rispetto a un italiano.. un americano invece già produceva di più, e ora sta prendendo ancora più il largo.

La questione è che, con queste differenze dei tassi di crescità, il fatto che fossimo in vantaggio su molti è una magrissima consolazione.. se strutturalmente qualcuno cresce ogni anno del 8% mentre tu sogni di crescere del 2% tra 5 anni, lui poteva essere un nano tu potevi essere un gigante, ma nel giro di un certo numero di anni (non molti.. 10? 20?) ti guarderà dall'alto verso il basso.

se non ci sono i $$ cosa vuoi investire? se ti ciucciano il 50% di quello che guadagni.. cosa ti resta? Il brutto è che con Basilea 2 sarà anche più difficile trovare i soldi per investire... anzi.. farseli prestare.. a tassi decenti!
__________________
Anche se cambiate le piastrelle ad un bagno... sempre un cesso rimane!

La velocità del tempo non sempre è uguale: dipende sempre da che parte della porta del bagno state...
sycret_area è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Partono altri sconti pesanti su Amazon, ...
OpenAI senza freni: centinaia di miliard...
Blink Mini 2 da 34,99€ 15,90€ (-55%) su ...
Altro che AGI, la superintelligenza di M...
Il nuovo ECOVACS DEEBOT T30C OMNI GEN2 s...
GeForce RTX 50 SUPER in ritardo o persin...
HYTE X50: il case dalle linee arrotondat...
Sony ULT WEAR in super offerta: le cuffi...
Sconti record su smartwatch top: Apple W...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v