|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 152
|
AIUTO non mi parte piu' il Linux
Ciao a tutti e' da circa una settimana che ho installato sul mio portatile la Slackware 9.1.
Andava tutto benissimo funzionavano tutte le periferiche. Oggi volevo compilare il kernel 2.6.3 per poter abilitare il frequency scalling della cpu per usare cpufreq Faccio tutto compilo ma cavolo mi si crea un vmlinuz da 2 mega essendo che io faccio partire linux da floppy non ci stava allora provo a tirar via qualcos'altro ma niente arrivo fino a 1,7mb e mi sembra di aver messo solo l'indispensabile. Allora sconsolato riavvio il tutto con il floppy che avevo usato un secondo prima quello creato durante l'installazione dalle Slackware il problema e' che carica per un po vmlinuz e poi mi da un error boot failed che cavolo e' successo il floppy sembra funzionare perfettamente almeno aprendolo in windows non mi da nessun errore di nessuna sorte Non ditemi che devo reinstallare linux da capo perche' ho fatto i salti mortali per configurarlo bene per tutte le periferiche. Se qualcuno mi sa dare una spiegazione e un aiuto gliene sarei grato Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
2 mega sono esageratini
![]() il mio è di 500k senza moduli ![]() però non ho capito che hai fatto, perchè hai messo il kernel su floppy e non in dual boot su lilo? ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 152
|
Allora volevo metterlo in dual boot ma nel momento di caricare il lilo nel mbr mi ha dato un errore che non poteva scrivere sul mbr
allora essedo che per adesso non avevo nessun problema ho continuato ad usare il floppy ma adesso mi e' successo quel fatto e non riesco piu' ad entrare in linux Scusa ma come diavolo fai ad averla da 500k mi sembra di togliere tutto il superfluo ma non mi abbasso sotto il 1,7mb non e' che sia la cpu frequncy scalling che occupa che io l'abilito non come modulo ma la carico direttamente magari e' quella che occupa tanto bho? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
Il cd1 della slackware è utilissimo perchè permette di bootare qualsiasi distro non-avviabile esistente sul disco fisso, quindi avvia col cd e leggi le istruzioni (devi scrivere semplicemente una riga).
Per quanto riguarda il kernel quello che copi in /boot è la versione compressa cioè il file /usr/src/linux/arch/i386/boot/bzImage? Te lo chiedo perchè in una sottodirectory di /usr/src/linux viene creata anche un'altra versione che è quella non compressa. Ciao.
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 152
|
Il file che copio nel /boot
e' il bzImage che dovrebbe essere compresso quello che trovi nel arch/i386/boot/bzimage Per quanto riguarda il boot da cd la prima cosa che mi chiede e' quela di scegliere un kernel di solito uso quello di default e' li che dici mi permette di partire con la distro sull'hd? devo scrivere bare.i root=/dev/hda4 in e' la partizione di linux piccolo problema la tastiera penso che sia americana dove caovolo lo trovo = ![]() ho provato anche ad andare avanti e loggarmi con il suo root ho montato la partizione hda4 e riesco a vedere tutto il problema e' che volevo eseguire makebootdisk per creare un nuovo bootdisk ma mi dice che mi devo loggare come root quindi il root di slackware non serve a niente bho fatemi sapere qualcosa che sono abbastanza in crisi |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 152
|
Ufff
![]() ho dato bare.i /dev/hda4 e anche se con qualche errore mi e' partito il linux sull'hd e li mi sono rifatto il disco di boot grazie mille |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:58.