Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > FAQ, Info e Guide

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 30-08-2004, 22:59   #1
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
Verifica di supporti e dati

L'identificazione dei supporti
La marca di un supporto CD o DVD non sempre corrisponde al reale produttore del supporto stesso. Per identificare chi abbia effettivamente costruito un supporto è possibile consultare il sito di InstantInfo, un enorme database inerente i supporti ottici con un' enorme quantità di informazioni. Alternativamente (e volendolo fare in "locale") si può far ricorso ad alcuni programmi specifici che permettono di visualizzare le informazioni basilari sul supporto. Queste informazioni, essenzialmente, sono:
  • Disc Type : il tipo di supporto (CD-R/CD-RW/DVD-R/DVD-RW/DVD+R/DVD+RW)
  • Manufacturer : il vero produttore del supporto
  • Material (o Dye) : il tipo di dye usato (cfr. I supporti CD-R/RW)
  • ATIP Code (o media ID) : il codice ATIP del supporto cfr. I supporti CD-R/RW)
  • Capacity : la capacità fisica del supporto, cioè quanti dati è possibile scrivere sul supporto
  • Maximum Read Speed : la velocità massima alla quale è possibile leggere il supporto
  • Maximum Write Speed : la velocità massima alla quale è possibile scrivere il supporto

Alcuni programmi indicano altre informazioni quali, ad esempio, le velocità intermedie supportate ed il tipo di scrittura (CAV, CLV, PCAV, ZCLV; cfr CD & DVD - Glossario), la potenza necessaria a scrivere il supporto.

Alcuni dei programmi adatti a questa bisogna sono:

Da notare che per l'identificazione è sempre meglio utilizzare un masterizzatore, dato che non tutti i lettori sono dotati della capacità di andare a leggere le varie informazioni relative al supporto, mentre il masterizzatore deve poterlo fare per poter determinare la potenza necessaria alla scrittura del supporto (o Target Writing Power).
L'identificazione del disco serve innanzitutto a sapere quali supporti si sta utilizzando (ed evenutalmente valutarne al bontà), ma anche nei casi in cui un masterizzatore si rifiuta di scrivere su di un determinato supporto. Questo fenomeno è dovuto essenzialmente a delle incompatibilità tra masterizzatore e supporto stesso (cosa questa poi non così rara, soprattutto con unità un po' schizzinose), e sapere chi ha prodotto quel supporto può essere utile al fine di diagnosticare un eventuale malfunzionamento della propria unità provandola con supporti prodotti da un'altra azienda. Resta che questo problema può trovare soluzione con un aggiornamento del firmware (rilasciato dal produttore del drive) della propria unità, dato che la lista di compatibilità dell'unità con i supporti è contenuta proprio nel firmware.

un ringraziamento all'utente Novox per le segnalazioni

Ultima modifica di Mistral PaolinuX : 02-01-2005 alle 22:42.
Mistral PaolinuX è offline  
Old 30-08-2004, 23:00   #2
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
La verifica dei dati
L'unico modo per avere la sicurezza matematica che i dati scritti su un supporto ottico siano del tutto corretti è quello di comparare i dati così come sono stati scritti sul supporto con i dati sorgente, ed in quest'ottica sono possibili due diversi approcci.

1)La verifica dell'intero disco
Per la verifica dell'intero disco si segnalano programmi quali
Inoltre ci sono programmi specifici che funzionano con specifiche unità (o meglio unità prodotte da uno specifico produttore). Tra questi si segnala il conosciutissimo Kprobe (che funziona solo su unutà ottiche prodotte da LiteOn) e CD-Doctor per drives dotati di meccanica Sanyo.

Questi software eseguono un'analisi della superficie del disco per verfificare la presenza di errori (cfr. CD & DVD - Approfondimenti Tecnici, §"Errori e correzione d'errore") segnalando se e quale tipo di errori sono presenti. Va da se che errori poco gravi (come, nei CD, gli errori C1) sono abbastanza normali, e peraltro difficilmente inficiano la lettura o l'integrità dei dati. Se invece il supporto presenta errori gravi e la lettura risulta difficile è possibile tentare il recupero dei dati tramite le operazioni segnalate nel thread CD&DVD - il recupero dei dati

2)La verifica file per file
La verifica file per file utilizza un CRC (controllo di ridondanza ciclica o, per gli anglofoni, Cyclic Redundance Check) sui files, comparandoli. In pratica, avendo i dati origine stipati in un altro supporto (sia esso ottico o magnetico, come un disco fisso), è possibile eseguire un raffronto binario di ciascun file con la sua copia scritta su sul supporto destinazione. Le modalità operative si differenziano a seconda che si usi un Sistema Operativo classe Windows o Linux.

A)SO classe Windows
Il problema principale di questo genere di operazioni con i SO classe Windows è che deve essere utilizzato un sofware che operi con i nomi lunghi dei files. Uno dei migliori programmi per di comparazione è sicuramente Windiff, che si trova nella cartella \tools\reskit\file del CD di installazione di Windows 98. Un altro programma utile alla bisogna è xdiff. Alternativamente è possibile usare il comando interno di Windows (dal prompt del DOS) FC, rispettando però una certa sintassi:

FC /B path\nomefile1.ext path\nomefile2.ext

dove FC è il comando, /B forza l'esecuzione dell'analisi in binario; path\nomefile(X).ext (X = 1 o 2) specifica invece la cartella da cui si esegue l'analisi ed il nome del file da analizzare. Per fare un esempio pratico:

FC /B i:\cdtmp\programma.exe w:\dati\programma.exe

dove I:\cdtmp indicano l'unità logica di disco fisso (i:\) e la cartella (\cdtmp) in cui si trova il file programma.exe, mentre w:\dati indicano rispettivamente il lettore CD (nell'esempio w:\) e la cartella del CD (\dati) in cui si trova la copia su CD del file programma.exe

B)Linux
Utilizzando un SO classe Linux è sufficiente utilizzare il comando diff, con questa sintassi:

diff -q -r x:\data y:

Ultima modifica di Mistral PaolinuX : 30-08-2004 alle 23:04.
Mistral PaolinuX è offline  
 Discussione Chiusa


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è Off
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v