Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-09-2003, 23:07   #1
norman900
Senior Member
 
L'Avatar di norman900
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Perugia
Messaggi: 976
Conversione formato VHS - Digitale: Voi deinterlacciate ?

Ragazzi non sò voi ma per me l'interlaccio rimarrà un eterna difficoltà.
Molte volte ho provato la conversione di un VHS-DVD senza deinterlacciare ma i risultati si sono rivelati a dir poco penosi... le righe orizzontali si dimostrano ben visibili pure sulla tv.
Ho provato allora a deinterlacciare ma anche qui l'immancabile complicazione ...
Se acquisisco (dc10+) a campi dimezzati il processo si interrompe dopo pochi istanti ....
Se acquisisco a campi pieni il deinterlacciamento operato in "blend field" risolta più che dispendioso a livello di spazio ...
Sinceramente non mi va di assistere agli scatti dovuto all'eliminazione di uno dei due campi.
Ho tentato pure il resize a 360*288 col virtuadub ma l'immagine sembra distorcersi e soprattutto spezzare le linee ...
Cavolo ... sembra un labirinto ..
Avete Consigli ?
Ciao .
__________________
Debian GNU/Linux
norman900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2003, 13:28   #2
Papero rosso
Senior Member
 
L'Avatar di Papero rosso
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: PV
Messaggi: 247
guarda de-interlacciare è sempre un casino!!

io personalmente ho rinunciato....per VHS , DVD , FILM ecc.... io tengo il filmato così com'è , lo comprimo in mpge2 e non se ne parla +.........

il fatto è che per de-interlace bisognerebbe farlo per pezzi , ossia magari nelle scene statiche usare il blend nelle movimentate un altro sistema ecc.... xrò perdi un mucchio di tempo!!

di conseguenza megli usare 4 o 5 cd in + e usare mpge2 che supporta il video interlacciato e stop....si vive meglio e nn ci si inkazza.......
__________________
Tutto sulle schede TV e come usare il PC come videoregistratore su:
http://web.tiscali.it/neoatlantide/

Papero rosso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2003, 13:50   #3
norman900
Senior Member
 
L'Avatar di norman900
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Perugia
Messaggi: 976
beh .. il fatto che sia un problema comune risulta già più sollevante ...
__________________
Debian GNU/Linux
norman900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2003, 13:06   #4
ax59pro_it
Senior Member
 
L'Avatar di ax59pro_it
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: UDINE
Messaggi: 542
Allora non e' vero che deinterlacciare e' penoso.

Personalmente deinterlacciando le VHS la qualità e' molto
buona se si usano gli strumenti giusti.

Questo perche' la VHS ha anche una carenza di risoluzione.
Non avendo provato S-VHS o HI8 o DV non so in questi casi
come vada il mio metodo.

Dunque i passi logici se volete una buona acquisizione da VHS
sono questi:

Acquisite con VirtualVCR al massimo che potete, non badate alle
fregnacce che per aquisire il VHS bastano le risoluzioni
388*576 (sotto neanche se ne parla!), io vi consiglio il
720*576 (anche se a me la Pinnacle PCTV mi permette di
andare a 768*576 ed e' quella che uso), possibilmente salvare
in compresso LOSSLESS tipo HUFFYUV.

Io successivamente carico su VIRTUALDUBMOD uno script di
avisynth che contiene nell'ORDINE (molto importante non
invertirlo, la differenza si vede in quanto i deinterlacciatori
lavorano meglio su aree di filmato molto grandi (+ info), croppare
prima di deinterlacciare fa scadere la qualità):


TOMSMOCOMP(adesso non ricordo i parametri, da settare
correttamente almeno quello del field, alcune telecamere infatti
sono inverse...)
MSSHARPEN (opinabile)

CROP(delle aree nere e garbage vari presenti sempre dopo
quelle sopra)

e in ultimo il migliore resizer anche in downsampling (in teoria
il bilinear in downsampling dovrebbe essere migliore ma non
e' vero, almeno sui miei sorgenti)

LANCZOS(512,384).



la 512*384 e' la miglior risoluzione a mio parere per salvare il
VHS (almeno per il divx).


NON E' VERO che bastano la 320* 240 date le poche linee di
risoluzione (infatti
queste sono linee analogiche non digitali).

Se si divide per il Kell factor arriviamo a 450-480 pixel per linea!.

Quindi il miglior formato e' 512*384 in quanto la risoluzione
verticale e orizz sono entrambe divisibili interamente per 16,
ottimo per il divx. La 448*336 non e' male, solo che la differenza
si vde a tutto schermo, e il divx non occupa di meno, bensi' di piu'
rispetto al 512*384!!! poi ognuno deve provare, la sorgente
video e' fondamentale.


CON QUESTO METODO LA QUALITA' forse e' addirittura migliore
della sorgente videocamera analogica video8=vhs di partenza.

ricapitolo:

virtualVCR@ 720-768*576 (la risoluz di scansione verticale
e' fondamentale non ridurla, quella orizzontale fatevi i vostri
conti con le dimensioni e valutatela voi) @YUY2 HUFFYUV

VIRTUALDUBMOD con AVISYNTH per

TOMSMOCOMP (lavora bene se gli date in pasto alte risoluzioni)
CROP
LANCZOS(512*384)


alla fine DIVX5.05->2 passate con 2800 kbps+96kbps@mp3.
e 30-35 minuti per CD. senza qpel e GMC ne' VOrbis per
questioni di compatibilità! e quindi possibile palying anche
sui vari KYSS e altri basati sul sigma8500. ANche se le cose
stanno cambiando per l'arrivo del "VIBRATTO" di ESS.

Siccome nei video homemade ci sono molte zone di contrasto
elevato, io in genere per evitare artefatti metto il force keyframe
a 37 (un keyframe ogni secondo e mezzo). Penalizza la
compressione ma ha svariati vantaggi per la ricerca veloce e la
qualità.


E' fondamentale regolare la sorgente in modo tale che
l'istogramma dei colori sia equalizzato per far lavorare bene i filtri.

Con VDUBMOD e' possbile fare un piccolo test di acquisizione
con istogramma per equalizzare la sorgente, dopo averlo
fatto le mie acquisizioni sono incredibilmente migliorate.....
in particolare sono da regolare luminosità contrasto e
saturazione!

Tutto questo vale per il PAL, per l'NTSC e l'inverse telecining
di alcune sorgenti quali film e animazioni jap il processo non vale.

Infatti bisogna fare l'inverse telecining!
__________________
L'aneurisma che ha rovinato un campione, il piu' grande dopo Kevin...

gli utenti con i quali ho concluso positivamente...

Ultima modifica di ax59pro_it : 12-09-2003 alle 13:28.
ax59pro_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2003, 13:32   #5
ax59pro_it
Senior Member
 
L'Avatar di ax59pro_it
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: UDINE
Messaggi: 542
La sorgente (la videocamera samsung) che ho a disposizione
fortunatmente non introduce rumore, ha poca risoluzione e
scarsa definizione dei contorni (con qualche alone colorato a volte)
ma fortunatamente non introduce rumore di alta frequenza
tipicamente quello sale&pepe.
Non so, in presenza di sorgenti rumorose come funzioni
il procedimento di cui sopra, non so quindi se e' necessario
filtrare l'immagine prima del tomsmocomp o dopo e quale dei
due casi sia migliore........e' una precisazione che volevo fare.
__________________
L'aneurisma che ha rovinato un campione, il piu' grande dopo Kevin...

gli utenti con i quali ho concluso positivamente...
ax59pro_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2003, 23:46   #6
Papero rosso
Senior Member
 
L'Avatar di Papero rosso
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: PV
Messaggi: 247
mi si permetta di contestare (con garbo) ax59pro_it

ho letto il tuo post e il tuo metodo, il tuo discorso regge , ma regge con quello che c fai tu con il PC.

in particolare tu usi una telecamera che è superiore sia come HW che come cassette utilizzate (almeno credo, ma sono certo della superiorità HArdware della telecamera rispetto ad un videoregistratore) a un qualunque videregistratore.....

inoltre la fonte: tu filmi qualcosa DIRETTAMENTE e direttamente (tramite la telecamera) crei video PAL......

su una VHS "made in videoregistratore" che per fonte ha una TV la risoluzione 352x576 HA MOLTO SENSO , come ha molto senso non de-interlacciare semplicemente perchè la qualità del video è già di per sè molto scarsa e non ha bisogno di essere peggiorata andando a togliere/modificare l'interlace.....

regola generale:

video di qualità : satellite , telecamere ecc... @--> full PAL e se si vuole de-interlacciare , si puo farlo senza compromettere (troppo) la qualità video e usare pure il div-x

video di scarsa qualità: VHS , TV un po disturbata ecc... @--> 384/400 x 576 senza de-interlace e a questo punto in mpge2 che è l'unico che supporta l'interlace.....questo per preservare al massimo il filmato....
E allora perchè non catturare in full PAL @ 720x576 ???? E' noto che stringere una immagine aumenta un pò la qualità , non possiamo farlo in verticale per nn compromettere l'interlace ma in orizzontale si ....

questo è tutto....se nn credete a me credete a:

www.benis.it
web.tiscali.it/neoatlantide/
(che poi è il mio sitarello , scusate l'auto pubblicità )
__________________
Tutto sulle schede TV e come usare il PC come videoregistratore su:
http://web.tiscali.it/neoatlantide/


Ultima modifica di Papero rosso : 12-09-2003 alle 23:48.
Papero rosso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2003, 01:44   #7
norman900
Senior Member
 
L'Avatar di norman900
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Perugia
Messaggi: 976
Ragazzi scusate ma c'è un dettaglio (uno dei tanti) che non mi è molto chiaro :
Se catturo a 384*576 e in seguito applico un resize a 384*288 elimino oppure no il segnale interlacciato ?
Dal sito di benis mi è sembrato di si anche se rimane (almeno in me) molta confusione a riguardo.
In ogni caso dopo vari tentativi pare che la qualità non ne risenta così sensibilmente ...
__________________
Debian GNU/Linux
norman900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2003, 13:37   #8
Papero rosso
Senior Member
 
L'Avatar di Papero rosso
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: PV
Messaggi: 247
x norman900:

si se catturi prima a xxx X 576 e poi riduci l'altezza verticale a 288 del filmato, ELIMINI l'interlacciatura.

Il resize è un metodo sgrezzo ma efficace per de-interlacciare un filmato.

La qualità è soggettiva ma se provi a mandare su TV un filmato 384 x 576 o un altro a 384 x 288 la differenza si vede.

Altri dubbi ??
__________________
Tutto sulle schede TV e come usare il PC come videoregistratore su:
http://web.tiscali.it/neoatlantide/

Papero rosso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2003, 14:28   #9
norman900
Senior Member
 
L'Avatar di norman900
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Perugia
Messaggi: 976
... se ho capito bene però a 384*576 mi ritroverei di fronte al video a scatti ... ?
__________________
Debian GNU/Linux
norman900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2003, 18:09   #10
Papero rosso
Senior Member
 
L'Avatar di Papero rosso
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: PV
Messaggi: 247
scatti ???

per scatti intendi tante righine orizzonatli in ogni frame???

xè a 384 x 576 ottieni un video con tante righiine orizzontali , mentre in un video a xxx X 288 un video senza righe
__________________
Tutto sulle schede TV e come usare il PC come videoregistratore su:
http://web.tiscali.it/neoatlantide/

Papero rosso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2003, 10:22   #11
ax59pro_it
Senior Member
 
L'Avatar di ax59pro_it
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: UDINE
Messaggi: 542
Sai papero rosso, anch'io ho letto da tanto gli articoli su benis.it.
Devo dire che già dall'inizio pero' non condividevo troppo
quei discorsi sulle risoluzioni del VHS o del VIDEO8.

Allora premesso che se catturo da TV le cose cambiano sia per
le questioni legate al rumore sia alla qualità, per quanto
riguarda il VCR o una videocamera la questione non cambia.
Hanno la medesima risoluzione e qualità soprattutto se entrambe
entrano nella scheda digitalizzatrice con la medesima interfaccia,
composito o s-video.

In particolare entrambe hanno 240 linee di scansione, certo che
la qualità dipende dal nastro.
Per quanto riguarda la TV, se il rapporto segnale rumore
dell'antenna e' buono e si ha una buona immagine non c'e'
differenza alcuna fra una trasmissione su TV (il segnale
broadcast e' solo leggermente differente da quello pal sulle
videocassette vedi qui:

http://www.videoxone.de/cgi-bin/load.pl?page=derkarl

purtroppo in tedesco....)

un filmato da videocamera VHS-C o VIDEO8 oppure una VHS
con un documentario sopra. Certo cambierà la qualità dei
colori, magari il rumore (che influenzerà la compressione)
ma le risoluzioni sono sempre quelle.
Veniamo al punto.


PERCHE' giudico le spegazioni su BENIS troppo semplicistiche e
non troppo oculate per il futuro:

il DIVX e' meglio del SVCD a mio parere in quanto mentre per
quest'ultimo i player da tavolo sono molto varabili in termini
di supporto e risoluzioni (non tutti hanno supporto adeguato
per alcune delle risoluzioni non standard e comunque le risoluzioni
non standard sono poche pena il non riconoscimento del SVCD dal
player es. la 352*576 non tutti la vedono, vale anche per altre
pero' senza contare i problemi del bit rate.
Per il DIVX invece il supporto su player basati sull'8500 e sul
vibratto nuovo e' ottimo e le risuluzioni praticamente infinite.
Se non si dispone del player da tavolo invece c'e' la possibilità
di vedere tutto su pc che per quanto mi riguarda e' la soluzione
migliore dato che (non ci sono i problemi di aspect ratio, pixel
rettangolari e overscan della TV, quest'ultimo e' proprio uno schifo,
visto tutto quello che mi perdevo prima di importare il filmato
sul PC, solo dopo mi sono accorto rivedendo il primo montaggio
del filmato su videocassetta di tutto quello che mancava visto il
crop enorme che realizza la tv con l'overscan, sul pc invece
si possono eliminare solo le imperfezioni ai bordi limitando al
massimo il crop dll'immagine.)

Altra questione , la guida di BENIS e' vecchia, in particolare si
riferisce ad hardware vecchio.
Sulle guide si propone di non deinterlacciare, invece per me non
è una scelta oculata per il futuro. Il perche' e' semplice.
Da quando esiste il DVD stanno uscendo in sordina sia televisori
sia player capaci di garantire una visione progressiva
dell'immagine (finalemente direi) il pal50p a differenza del pal50i,
Ovviamente il futuro e' incerto, a sarebbe un bel passo avanti,
mentre i vostri filmati lasciati interlacciati si vedranno tali
su hardware progressivo!
Ovviamente potrete deinterlacciarli in futuro ma ahime'
deinterlacciare da un MPEG sarà di scarsa qualità, visto che ne
avrete già persa abbastanza passando per il crop e il TMPEG.
In particolare i deinterlacciatori funzionano bene sull'immagine
originale, non su quella straelaborata di un SVCD.

Allora cosa conviene. Io preferisco il futuro, in quanto per il
presente il miglior modo di guardare i DIVX rimane sicuramente
il PC (sul quale deinterlacciare e' d'obbligo), e le TV progressive
ricordo sono già in vendita (anche se i prezzi sono fuori misura e
solo per TV UHE (ultra high end).

Perche' sono convinto che sia giusto deinterlacciare e quindi
proteggere i ricordi e il materiale per il futuro.
Per lo stesso motivo per quale voi li portate su SVCD, perche'
vi garantisce che tra pochi anni il filamto sarà sempre quello.
Solo che se da SVCD vorrete deinterlacciare per il futuro non
riotterette certo la qualità dell'originale.
Secondo me conviene rompersi adesso ma realizzare un formato
portabile e non solo adeguato all'HW di adesso. Tanto sul PC
sarà sempre visibile. E i player beh quelli costano 169 €
in francia il nuovo philiphs dvd737 che vedremo a natale.

Per quanto riguarda la risoluzione del VHS o del video 8. ho fatto le
mie prove, come suggerito da questo thread........
e le cose sono veramente cosi', e non come su Benis.it.
http://forum.doom9.org/showthread.php?s=&threadid=34122

Da un filmato realizzato su VIDEO8=VHS ho acquisito a 352*576
a 480*576 e 640/720 e 768 sempre *576. Tutto tranne la più bassa risoluzione
è stato portato a 512*384 e visualizzato su PC a schermo intero
tramite BSPLAYER. Beh la qualità che si ha con la 768 e la 720
deinterlacciata e' visibilmente meglio, in particolare i palazzi di
berlino con le cariatidi da lontano sono tutta un'altra cosa.
La mia scheda pero' non scala bene a 720, con 768 in piu' si
mantiene il formato 4:3 senza dubbiosi crop/resize letterbox.
E' un brooktree 848 e tanto per dirne una scandisce l'immagine a
piu' di 900 pixel per riga. Tolti quelli che servono per la gestione
dei sincronismi si arriva a 768. Tutte le risoluzioni inferiori avvengono
per downsampling. E qui inevitabilmente si perde.

Ulteriore critica alla risoluzioni basse: il campionamento nelle
schede avviene attraverso la frequenza più alta. Forzare la scheda
verso risoluzioni più basse ne degrada la capacità di campionare
per gli ovvi teoremi della teoria dell'informazione.

X papero. Ho visitato il tuo sito e le guide mi sembrano ottime.
anche se da come avrai capito non condivido il formato del SVCD
ne' le risoluzoni. Per il resto mi è sembrato un ottimo lavoro.

P.S. veramente la soluzione di togliere l'interlacciamento tramite
il smpling a 288 mi sembra improponibile. I movimenti sono
terribilemente scattosi. Basta fare un ripresa non video camera
o film movimentato per accorgersene.
E' come andare a 12.5 FPS, io non lo farei.
Condivido la motivazione di papero rosso di non deinterlacciare
perche' si mantiene la qualità, purtroppo pero' perdi tutti i dettagli
causati dall'overscan sulla visione in TV........e comunque il
deinterlacciatore che ho segnalato e' eccezionale!
__________________
L'aneurisma che ha rovinato un campione, il piu' grande dopo Kevin...

gli utenti con i quali ho concluso positivamente...

Ultima modifica di ax59pro_it : 15-09-2003 alle 10:37.
ax59pro_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2003, 10:40   #12
ax59pro_it
Senior Member
 
L'Avatar di ax59pro_it
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: UDINE
Messaggi: 542
X norman: prova il metodo con deinterlacciamento e dimmi come
ti va. Secondo me e' ottimo. SOlo che bisogna sbattersi molto
acquisizoni a pezzi e montaggio se si usano risoluzioni alte, visto
che l'HD non e' infinito e con l'HUFFYUV a 768*576 il filmato
assume dimensioni bibliche circa 20mega secondo, ma per il
montaggio da videocamera non va male.

vi segnalo anche questo.......

http://forum.doom9.org/showthread.ph...s&pagenumber=1
__________________
L'aneurisma che ha rovinato un campione, il piu' grande dopo Kevin...

gli utenti con i quali ho concluso positivamente...

Ultima modifica di ax59pro_it : 15-09-2003 alle 10:51.
ax59pro_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2003, 11:50   #13
ax59pro_it
Senior Member
 
L'Avatar di ax59pro_it
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: UDINE
Messaggi: 542
giusto per supportare le mie affermazioni vi posto le specifiche
del lettore JVC sul progressive scan......

http://www.compare-dvd-players.com/D...yer/B0000ACY2E

JVC XVNP1SL DVD Player Details
Compatible with DVD-Video, VCD, SVCD, audio CD, CD-R, CD-RW, and JPEG- and MP3-encoded discs
Memory slot reads MP3 music, JPEG images, and MPEG-1/-4 video from SD/MMC, SmartMedia, Compact Flash, and Memory Stick
Digital Direct Progressive Scan Output renders seamless, flicker-free images on HD and HD-ready TVs
Custom 1-bit P.E.M. D.D. digital-to-analog audio converter with 192 kHz/24-bit resolution ensures premium-quality sound
VFP (Video Fine Processor) adjusts seven picture parameters for optimum viewing in different settings

solo 159euro.......

e sui televisori LCD naturalmente l'entrata progressive dovrebbe
esserci.....e anche in alcuni (pochi pero') CRT.


più info sui lettori divx da tavolo a questo link......ecco perchè
sceegliere il DIVX rispetto all'SVCD, probabilemente avrà molto
più sviluppo, visto che si possono upgradare i firmware per i codec
>della versione 5.0. Non mi sembra poco, comunque è uno
standard apertissimo se non si usa GMC/QPEL e VORBIS.

http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=979
__________________
L'aneurisma che ha rovinato un campione, il piu' grande dopo Kevin...

gli utenti con i quali ho concluso positivamente...
ax59pro_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2003, 13:38   #14
andreatr1
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: TORINO
Messaggi: 7
Quale collegamento mi consigliate per aquisire al meglio i filmati dalla mia videocamera analogica, Composito o S-VHS ???

Esistono delle sostanziali differenze ???

Ciao e grazie.
andreatr1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2003, 18:20   #15
norman900
Senior Member
 
L'Avatar di norman900
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Perugia
Messaggi: 976
Grazie mille ax59pro_it, ho provato ad utilizzare TomsMoComp ma non riesco a far funzionare lo script:

SCRIPT : (generico)
LoadPlugin("d:\AVISynth\TomsMoComp\Release\TomsMoComp.dll")
clip = AVISource("c:\vcr\bikes.avi")
return clip.TomsMoComp(-1,5,1)

Ogni volta che cerco di aprirlo con virtualdubmod mi viene segnalata l'impossibilità di aprire il plug-in ...

Ho copiato la dll nella cartella di avisynth ma continua a darmi questo errore ..
__________________
Debian GNU/Linux
norman900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2003, 22:21   #16
Papero rosso
Senior Member
 
L'Avatar di Papero rosso
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: PV
Messaggi: 247
x ax59pro_it:

finalmente qualcuno che giustifica cosa scrive !!!

dunque ho letto il tuo post con attenzione e mi sorgono alcuni dubbi/domande (ammetto che xrò nn ho letto il lungo post su doom9)

premesse e domande varie :

1)da tv/sat ecc... io registro a 576X576...nn vado fino a 720 per non avere problemi di hard disk con spazio esaurito.
Solo da VHS very very old o molto disturbate uso la 352x576 come ultima razio per aumentare la qualità.

il crop che uso è minimo circa 4/5 pixel sui 4 lati causa imprecisione nastro.

2)Io non registro in SVCD standard : io ho sempre consigliato di usare mpge2 con un bit-rate medio/alto (min 3000 max 5000 in VBR) e usare il PC per vedere filmati + uscita TV per rivederli nella pace del salotto di casa.
Il pc è meglio ma il tv ha divano davanti!!!

3)non de-interlaccio per non far scadere la qualità gia ridicola di certe vecchie VHS o trasmisioni TV

esempi:

prova a de-interlacciare cose vecchie come i cartoni animati dati su italia7 o vecchi episodi di magnum PI o episodi di vecchie fiction come "30 righe per un delitto" (rai2 la settimana scorsa) poi ne riparliamo se il filmato nn va a puttane de-interlacciando......

4)divX e pal

del div-x:

a voler lavorare per il futuro seriamente sarebbe meglio lavorare così:

720 x 576 @ 9000 kb solo Integral frame ecc...

questo è l'unico formato che ti permette di convertire in un futuro i filmati in qualcosa d'altro senza perdite di qualità.

Il div-x è più economico come bit-rate per le compressioni ma sia mpge2 che div-x durante la compressione "rovinano" senza appello il filmato e decomprimere per poi ricomprimere il tutto e una vera odissea, e direi che una compresisone in div-x è + aggressiva di una in mpge2 qunado si cerca di far stare un film in 1 o 2 CD.

e cmq ruputo + "serio" mpge2 dato che è uno standard VERO e internazionalmente riconosciuto, e se a zio bil viene in mente che nel futuro del pC esiste solo il WMV ??? e affonda (vedi netscape) i vari mpge4 della concorrenza (e c vuol poco a farlo)??? il DVD (e di conseguenza l'MPGE2) avendo dietro le major&soci anno alle spalle una bella ipoteca.
Xè a Gates del DVD gli frega relativamente poco , ma dello streming video in rete da farsi con formati compressi coem div-x e soci GLI FREGA VERAMENTE MOLTO.

del PAL:

prima che tolagano il video interlacciato .............campa cavallo.........se si mettono a trasmettere film o tv in qualità dvd + vendita di VCR digitali ma chi se li compra + i DVD ??????????

la perdità di qualità nel passaggio televisivo è il dogma fonandamentale per vendere....dogma che segue anche la radio : presente lo speker che parla sulle canzoni ???

tuttavia stando + nel nostro campo per il PAL:

Quote:
le TV progressive ricordo sono già in vendita (anche se i prezzi sono fuori misura e solo per TV UHE (ultra high end).
ok lavorare per il futuro ma prima che questi calino di prezzo , e cmq rimanendo il segnale TV sicuramente PAL p ancora per ANNI dubito che la richiesta sarà alta....e di conseguenza i prezzi saranno sempre da UHE

5)
Quote:
Tolti quelli che servono per la gestione dei sincronismi si arriva a 768. Tutte le risoluzioni inferiori avvengono per downsampling. E qui inevitabilmente si perde. Ulteriore critica alla risoluzioni basse: il campionamento nelle schede avviene attraverso la frequenza più alta. Forzare la scheda verso risoluzioni più basse ne degrada la capacità di campionare per gli ovvi teoremi della teoria dell'informazione.
non condivido molto
Penso che lavorare a 768 o 576 la scheda non faccia tutta questa fatica a lavorare in downsample..anzi dovrebbe trarne giovamento.

il rumore video tra cavi +/- lunghi e segnale imperfetto direi che è sempre presente , stringendo un pochino in orizzontale direi che c'è sempre da guadagnarci

vorrei saperne di + su questo punto xrò perchè non potrei emtterci la mano sul fuoco

6)sul tuo filtro

il tuo filtro è il migliore visto fino adesso in giro , tuttavia vorrei provarlo meglio ( e lo farò)

ma rimango dell'idea (per ora e fino a prova contraria)che dato
film interlacciato la cosa migliore è lasciralo così com'è
__________________
Tutto sulle schede TV e come usare il PC come videoregistratore su:
http://web.tiscali.it/neoatlantide/

Papero rosso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2003, 10:05   #17
ax59pro_it
Senior Member
 
L'Avatar di ax59pro_it
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: UDINE
Messaggi: 542
Purtroppo quello di lavorare su materiale molto vecchio o rovinato
e' proprio quello che non riesco a fare. Nel senso che non ho
materiale su cui lavorare... penso pero' che i filtri di
deinterlacciamento che lavorano sui campi (fieldbased da
specificare nello script avisynth) non dovrebbero avere troppi
problemi anche su sorgenti rovinate in quanto sono guidate
proprio dall'alternanza diciamo pure o dispari o pari che viene
specificata per filtri quali il DGBOB, che però a me non piace).

Ho fatto una prova ieri sempre sul materiale che sto montando di
fare encoding due passate a 1400kbs anzichè a 2800kbs e
devo dire che la qualità scade pochissimo, segno che potevo
azzardare. Certo è che la compressione dipende troppo dalla
sorgente.

Sono rimasto stupito del primo rippaggio da DVD de i soliti sospetti
di cui ho fatto il coding sempre in divx a 911kbps e mi è venuto
perfetto in un cd (102minuti).
Ovviamente la sorgente era eccezionale. Pero' e' un bel risultato.

Ho capito che se non deinterlacci l'MPEG2 e' ottimo.
Sono pero' convinto che il DIVX con filmato progressivo (e bada
che i soliti sospetti era interlacciato, e quella volta non essendo
molto pratico l'ho deinterlacciato con il flaskMPEG senza neppure
sapere come lavorasse....) sia superiore all'MPEG2 come resa
visiva a parità di bitrate anche elevati come dici tu tipo sopra i
2800kbps (onestamente sopra questa soglia col divx non ha
molto senso)....facendo due conti con i 2800kbps sono circa
14K per ogni frame e quasi quasi anche una sequenza di jpeg
sarebbe già ottima. Con 7K invece le cose cambiano e solo col
divx si vede bene (come ho detto nel mio caso, e insisto che
la qualità non è male, ma manca di dettaglio la videocamera
video8), mentre un mpeg2 sarebbe improponibile a 1400kbps.
L'unica differenza fra 2800 e 1400 lo si nota nelle scritte piccole
di qualche monumento o cartello che assumono aloni e artefatti
leggeri sui bordi, mentre anche nelle nuvole che cambiano di
contrasto nelle inquadrature non si trova differenza.

Secondo me le nuvole sono un bel test per valutare la qualità.
Sempre per la qualità, io non desidero la massima a tutti i costi.
Credo non sia una cosa intelligente cercare di conservare anche
il più piccolo pixel di rumore. Credo che quando giungo a non
notare differenza fra un setting e un altro esempio 1400 e 2800,
si potrebbe scegliere tranquillamente 1400 + un margine per i
momenti difficili....esempio 2000kbps.

Voglio concludere con un'ossevazione importante. A volte ci
si preoccupa di agire sulla sorgente con filtri di sharpen e chi +
ne ha + ne metta. All'inizio visivamente avevo cercato di sistemare
la sorgente senza l'aiuto di un'istogramma realtime come quello
di VDUBMOD, a occhio avevo aumentato dal valore di default 127
a 130 la luminosità a 138 il contrasto e 140 la saturazione.
Le cose sembravano migliorate in quanto durante le riprese il
tempo era nuvoloso e il mio occhio aveva cercato di sopperire alla
mancanza di dettaglio aumentando il contrasto. A occhio le cose
sembravano buone.
I dolori venivano fuori quando andavo in fase di compressione. Il
filmato era cronicamente difficile da comprimere e soprattutto mi
faceva innervosire il fatto che dai bordi dei palazzi a volte si
staccassero pezzi di contorno che "volavano nel cielo".
Questo problema mi aveva costretto a forzare i keyframe al
massimo ad una distanza di 40 per arginare (solo parzialmente il
problema). E 2000kbps sicuramente non bastavano. Infatti avevo
scelto 2800 anche se poi i risultati erano scarsetti.
Tutto questo fino a metà lavoro, quando sempre su doom9.org
mi sono imbattutto su un thread che dichiarava fondamentale
equalizzare la sorgente all'inizio (e pensare tutte le volte che
ho equalizzato le immagini col Matlab con le matrici e non mi sono ricordato
dell'importanza dell'operazione), altrimenti era perfettamente
inutile applicare filtri dopo. Sante parole.
Apro il VDUBMOD e inizio a smanettare con la luminosità e il
contrasto. Beh era tutto sballato. Tutto fuori. Praticamente, e
la questione della difficoltà era legata al tempo nuvoloso, il
contrasto andava diminuito e la luminosità aumentata
rispettivamente a 111 e 140. Incredibile, solo dopo mi sono
accorto che il cielo era terribilmente bianco e non si vedevano
bene i contorni neppure delle nuvole. Questo col senno di poi, però.
Ma vediamo i risvolti. Guardo l'immagine e sembrava tutta un'altra
cosa (la saturazione non l'ho cambiata in quanto la videocamera
sbiadisce molto anche collegata alla TV). Ma soprattuto: niente
pezzi che si staccano dai palazzi per volare nel cielo, niente più
artefatti di compressione, niente cielo bianco del paradiso.
(l'equalizzazione ho cercato di farla su una scena il più possibile
con poco movimento e circa media in fatto di esposizione rispetto
a quelle presenti nel film, è ovvio che non vado ad equalizzare
su una notturna altrimenti viene tutto sballato).

Quindi sono passato da un risultato medio basso con artefatti
a 2800kbps a uno senza artefatti e bello da vedere a 1400kbps. Assurdo direi.

Mi viene da dire che è inutile parlare di compressioni formati e
tutto il resto se poi gli aggiustamenti di base non si fanno.
Detto questo ho buttato tutto e sono ripartito daccapo
mantenendo però i 2800kbps iniziali perchè non ho neppure
immaginato di poter scendere sotto e invece.........col senno di
poi. Vabbe!. Equalizzate gente, Equalizzate e poi usate pure
il formato che vi pare......basta partire bene.

Per la lunghezza dei cavi, attenzione anche alla questione del
composito. Ci sono in commercio cavi di composito lunghi ben
20 metri e non perdono qualità in quanto vengono schermati.
Avevo trovato un sito su cui veniva indicato come costruirseli
ma non saprei come trovarlo. Quindi dipende dalla costruzione.

Dagli schemetti pero' ti dico subito che mi sembrava fossero
stati usati dei cavi coassiali per il sgnale audio e per quello video
o un sistema de genere.....che non dovrebbe apportare
significativi deterioramenti del segnale.
Così giusto per buttarla lì senza giustificazioni mi sembra che
il segnale non sia debole nel composito anzi il contrario, e' troppo
forte e il canale udio interferisce con quello video.
Questo giustificherebbe la possibilità di fare cavi lunghi 20 metri
con un sistema di schermatura....ma sono quasi illazioni...


Per il brooktree 848 ho provato e ho trovato conferme sui forum
che non lavorano bene a 720 ma soloa 768 o 704.
Allora perchè non lavoro a 704? Se voglio mantenere il rapporto
4:3 devo resizzare da 704 a 768. bene.


Allora se lavoro a 768*576 faccio un crop e un resize a 512.
se la voro a 704 devo fare un resize un crop e un resize a 512.
In più ricordiamoci che la scheda fa il resize automatico (con chissà
quale metodo da 768 a tutte quelle più basse, anche se poi
comunque si parte da 911, comunque ingrandendo le
immagini 512*384 ottenute con i diversi metodi il miglior
risultato e con meno tempo ma + risorse di HD e' quello da
768).


Quindi lavorando a 768 faccio 1 resize con 704 o 720 ne faccio
ben 3 e anche ammesso che la scheda faccia qualcosa di simile
al LANCZOS (ottimo in downsampling) la qualità certamente non
rimane ottima anche perchè si lavora in una sola direzione quella
orizzontale.

Oltre alla perdita di tempo (il LANCZOS non è velocissimo) la
perdita di qualità (i dettagli delle cariatidi che ti dicevo che si
deformano in lontananza e non di poco).

Allora perchè non acquisire a 704*528, perchè a 528 perdo le
linee di intelaccio e quindi il tomsmocomp lavora male.
Come vedi non ci sono molte alternative.

E i resize multipli è il motivo per cui le imagini sono migliori aquisendo a
768, non perchè il VHS/VIDEO8 abbia tutta quella risoluzione,
magari!

Il crop che uso io non e' proprio minimo:

sono 9 pixel dall'alto, ben 15 dal basso (per togliere tutte quelle
linee confuse) e di riflesso per mantenere il 4:3 devo toglierne ben
16 da destra e da sinistra. Comunque sempre meglio del maledetto
overscan della TV.

Ultima considerazione: la TV per rivederli: nel tuo caso e'
d'obbligo perchè deinterlacciati. Certo è che lo schema
ANALOGICO->DIGITALE->ANALOGICO senza contare le diversità
intrinseche dei vari hardware fa un bel casino, scusa il termine....
Ok, siamo passati da analogico a digitale con non pochi problemi.

Secondo me e' meglio restare li'. Magari proprio con le TV LCD
(che lo so non brillano per qualità dei colori anzi, il contrario, ma
e' solo questione di tempo, solo di tempo e anche poco secondo
me) ad entrata progerssiva: tutto giusto , tutto perfetto.
Anche se poi c'e' da dire che comunque il segnale viene ripassato
in analogico (c'e' qualche player DIVX da tavolo con IL DVI
addirittura) ma almeno il segnale non viene strappazzato
splittato ritardato per ricreare l'interlaccio.

Anche le radio e le trasmissioni TV stanno andando in digitale.
Non voglio dire che per forza il PAL deve scomparire, la sua
qualità per ciò che se ne deve fare è ottima ma ormai non siamo
nel 50 in cui un'oscillatore da 5MHZ era un'impresa, permettercene
uno da 12MHz mi sembra il minimo francamente....
__________________
L'aneurisma che ha rovinato un campione, il piu' grande dopo Kevin...

gli utenti con i quali ho concluso positivamente...

Ultima modifica di ax59pro_it : 16-09-2003 alle 11:09.
ax59pro_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2003, 11:14   #18
ax59pro_it
Senior Member
 
L'Avatar di ax59pro_it
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: UDINE
Messaggi: 542
per norman domani ti do lo script che uso, adesso non mi ricordo
bene la sintassi.
comuque il load plugin non ti serve se metti il plugin nella
directory di avisynth.
prova a riscaricare il plugin da qui

http://www.avisynth.org/~warpenterprises/

importante che il VDUBMOD e L'AVISYNTH 2.52 SIANO GLI ULTIMI.
COSi' come il plugin.

comunque dovrebbe essere una cosa così:

AVIsource(" .... ")
tomsmocomp(1,15,0) /////////io gli dico quale campo con -1
sceglie in automatico, e attenzione se di provenienza telecine
perchè potrebbe cambiare nel tempo quindi in quel caso
prova col -1, oltre 15 non ti conviene andare, mentre io in genere non gli faccio fare il blending non mi piace quindi 0 /////////////////
crop(16,9,-16,-15)
LanczosResize(512,384)


Se non va bene 1 ovviamente nel primo campo metti 0 o -1
per l'automatico.
ricorda avisynth 2.52 e la dll per l'avisynth >= 2.5 nella directory
plugin di avisynth. Il VDM di conseguenza l'ultimo.


Ah, verifica che l'avi sia raggiungibile!


__________________
L'aneurisma che ha rovinato un campione, il piu' grande dopo Kevin...

gli utenti con i quali ho concluso positivamente...

Ultima modifica di ax59pro_it : 16-09-2003 alle 11:25.
ax59pro_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2003, 02:42   #19
norman900
Senior Member
 
L'Avatar di norman900
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Perugia
Messaggi: 976
Quote:
Originariamente inviato da Papero rosso
La qualità è soggettiva ma se provi a mandare su TV un filmato 384 x 576 o un altro a 384 x 288 la differenza si vede.
Quindi la differenza la noto di più su TV quando il televisore re-interlaccia il filmato ?
__________________
Debian GNU/Linux
norman900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2003, 02:44   #20
norman900
Senior Member
 
L'Avatar di norman900
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Perugia
Messaggi: 976
x ax59pro_it ...
Avisynth contina a non caricarmi il plugin ... eppure la versione è la 2.52 ..
Ho provato anche a copiare la dll nella dir avisynth ma quando carico lo script appare il messaggio "variable not found" ...
__________________
Debian GNU/Linux
norman900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
AI Overviews, un editore statunitense po...
AMD promette 1000 FPS con i Ryzen 9000X3...
L'IA italiana di Aton punta alla Silicon...
Amazon taglia i prezzi: upgrade da gamer...
Aruba Cloud semplifica e potenzia l'offe...
Il futuro del nastro magnetico è ...
Roborock Q7 M5 sotto i 180€: super offer...
Borderlands 4 su PC, il CEO di Gearbox a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v